<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RETRONEBBIA un tormento | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

RETRONEBBIA un tormento

Se sta alla giusta distanza, non acceca nessuno.
.
Si, se la visibilità è inferiore a 50 metri.
Ma visto che molti fenomeni li accendono appena piove o c'è leggera foschia, direi che è impossibile non farsi accecare a meno di stare molto distanti. Se poi vanno anche pianino (visto che pensano di avanzare nella nebbia)...
Poi, oh, se per loro c'è nebbia allora gli si può accendere i fendinebbia standogli dietro ma sarebbe solo una sterile rivalsa e non risolverebbe il fastidio.
 
Sicuro non siano da 21W?
hai ragione!

comunque ieri sera, solo leggera foschia, una GPunto davanti in statale aveva il retronebbia (usciva dal paese...) acceso.
Essendo basso e laterale non disturbava più di tanto.

Poi appena più avanti invece una Focus SW ventennale, con la sola posizione dx accesa ed il catarifrangente sx opacizzato dalla fuligine dello scarico.

"O trop o minga."

ah, la GPunto, parlando di distanze di sicurezza, era incollata alla Focus...
 
Non ricordo se avevo letto qui, che lo spazio di frenata a 50 kmh è di 15 metri, immagino senza contare il tempo di reazione. Se ci metti il tempo di reazione e che non tutti i guidatori hanno reazioni fulminee, 20 metri di distanza con la nebbia sono insufficienti.
E lo dice l'ACI, non uno qualunque.
vedi mio post #40
https://forum.quattroruote.it/threads/retronebbia-un-tormento.146228/page-3#post-2982915

15 metri è la distanza di sicurezza procedendo a 50 km/h e non è lo spazio di frenata:
Nel primo caso va contato anche lo spazio di frenata che percorre l'auto che ti precede.
Il secondo è quello che serve a fermarsi, quindi se chi ti precede non è una F1, i quindici metri servono a gestire tempo di reazione e margine di sicurezza.
 
vedi mio post #40
https://forum.quattroruote.it/threads/retronebbia-un-tormento.146228/page-3#post-2982915

15 metri è la distanza di sicurezza procedendo a 50 km/h e non è lo spazio di frenata:
Nel primo caso va contato anche lo spazio di frenata che percorre l'auto che ti precede.
Il secondo è quello che serve a fermarsi, quindi se chi ti precede non è una F1, i quindici metri servono a gestire tempo di reazione e margine di sicurezza.

Stavo per scrivere anche io in merito, una Panda frena da 50 all'ora in 10 metri circa.
 
A 200m non mi danno fastidio.
duecento metri è pari alla distanza di 45 auto incolonnate...
per capirsi:
upload_2024-1-31_15-15-59.png

vedete quella macchia bianca dove c'è il pilone?
Quella è un'auto a 200 metri.
 
Beh l'auto vicino al pilone risce a vedere le luci posteriori dell'auto in primo piano, direi che in quel momento i retronebbia non servano. :emoji_wink:
 
L'articolo 153 del cds recita:

8. In caso di nebbia con visibilita' inferiore a 50 metri, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato.

Avendo voluto fare le cose per benino, utopia quando in Italia si scrive una legge o una regola, avrebbero potuto aggiungere: "l'uso dei fendinebbia è vietato in qualsiasi altra situazione diversa da quelle sopra elencate"

Si, io intendevo con nebbia, ma proprio nebbia, visibilità molto meno di 50 metri dove sei costretto ad andare a 15kmh come a PD la settimana scorsa...e poi ti si attacca al c... qualcuno e vorrei vedere voi che fareste.
 
Lo specchietto che si oscura automaticamente.... sarà comandato da qualcosa, suppongo. Oppure, basta mettere lo stesso sensore che aziona gli abbaglianti automatici. In qualche modo si può fare...
Il fotocromatico reagisce ad un fascio proiettato da tergo, il retronebbia da fronte. Per il sensore abbaglianti non so, ma sono pressioni radianti luminose nettamente diverse.
 
Il fotocromatico reagisce ad un fascio proiettato da tergo, il retronebbia da fronte. Per il sensore abbaglianti non so, ma sono pressioni radianti luminose nettamente diverse.
Anche l'ipotetico sensore retronebbia dovrebbe reagire a un fascio da dietro, l'idea è che quando mi si avvicina un veicolo coi fari accesi, il sensore lo rileva e spegne il retronebbia. Esattamente come fa quello degli abbaglianti.
 
Si, io intendevo con nebbia, ma proprio nebbia, visibilità molto meno di 50 metri dove sei costretto ad andare a 15kmh come a PD la settimana scorsa...e poi ti si attacca al c... qualcuno e vorrei vedere voi che fareste.

E allora non ci siam capiti, noi si parlava di quelli che li tengono accesi in città o solo con la foschia. Qualcuno dopo una settimana l'ha ancora acceso e c'è sereno.

Se la nebbia è forte serve eccome, anche a me che ti seguo* e so dove ti trovi.

* evitando di seguirti sino nel tuo box ;)
 
Si, io intendevo con nebbia, ma proprio nebbia, visibilità molto meno di 50 metri dove sei costretto ad andare a 15kmh come a PD la settimana scorsa...e poi ti si attacca al c... qualcuno e vorrei vedere voi che fareste.

Ad ogni modo anche con quella nebbia (leggermente inferiore) su una strada provinciale, di sera, mi è capitato di avere auto davanti che non riuscivo a seguire, talmente andavano veloci, è vero non ho la vista a 10/10, ma andare così su una strada del genere, con i fossi da una parte e dall'altra, non so, penso sia un inutile rischio, per cosa poi? Per arrivare 5-10 min. prima? Per le luci invece stendiamo un velo pietoso, tra fari a led non omologati che ti accecano, lampadine alogene bruciate che non si cambiano, o gente che anche di giorno con nebbia fitta, gira solo con le luci diurne, c'è poco da stare allegri. Stamattina pure una prima dell'alba, con ancora buio e solo le luci diurne accese.
 
Ultima modifica:
Può darsi che "la nebbia fosse dentro"

Tanta nebbia dentro. Le luci diurne se da un
lato sono meglio di niente, dall'altro fanno si che molti si dimentichino di accendere i più sicuri anabbaglianti, di giorno, sia con nebbia fitta che pioggia. Poi solo le luci diurne non fanno accendere quelle posteriori e quelle automatiche, con la nebbia di giorno, non si accendono. A proposito di nebbia fittissima, la scorsa settimana, di mattina presto a un certo punto il radar anticollisione sul parabrezza si è pure disattivato, non vedeva più nulla pure lui.
 
Back
Alto