<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retromarcia senza "sicurezza" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Retromarcia senza "sicurezza"

Si il mio dubbio è quello, anche se forse è un po' difficile.. non avendo mai visto la retromarcia così senza levetta o robe simili non ho idea di cosa possa avvenire :). Perdona la mia ignoranza

Al di la di tutte le elucubrazioni che possiamo fare, hai mai sentito di qualcuno che abbia danneggiato motore o cambio per avere messo la retromarcia a 90 km/h?
Evidentemente, non è possibile! :)
 
Al di la di tutte le elucubrazioni che possiamo fare, hai mai sentito di qualcuno che abbia danneggiato motore o cambio per avere messo la retromarcia a 90 km/h?
Evidentemente, non è possibile! :)
No infatti me lo immaginavo :) mi ricordo ancora un video in cui uno mise veramente la retro a 100 km/h così per esperimento
 
Evidentemente, non è possibile! :)
Però si sentono rumori sinistri :rolleyes:

In realtà è quasi più rischioso quando è a fianco della prima.
Ad un mio collega con un 2 BMW a noleggio è entrata per ripartire dal casello. Concerto di sensori e solo spavento, penso, per quello dietro quando avrà visto accendersi i fari di retro.
 
Non l'ho capita: non so che vettura hai :(

la mercedes ha il cambio al volante, dove la vitara ha la leva dei tergicristalli.
per passare dalla retro alla prima, lo devi tirare in giu', e sulla vitara partono i tergicristalli.
la cosa curiosa, e' che mi succede solo all'avvio, metto la retro col cambio manuale, esco dal box e, per mettere la prima, a volte accendo i tergicristalli :D
poi entro in modalita' manuale, e non sbaglio mai, cioe', non dimentico di premere la frizione o cambiare le marce.
quando usavo piu' spesso la laguna automatica, non mi succedeva, perche' la leva del cambio e' nello stesso posto, sul tunnel.
 
Buonasera a tutti! Oggi mi è capitato di salire su una modus e ho notato che per inserire la retromarcia non bisogna fare niente di particolare, si inserisce come una sesta. Non so se mi sono spiegato bene. Fin'ora ho sempre visto che per inserire la retro bisogna o tirare su una levetta come 500 e y oppure premere come sull'A4. Mi è sembrato strano che sulla modus si inserisse così facilmente.. secondo voi è normale? Toglietemi questo dubbio :)
Quello credo sia l'unico cambio Renault senza levetta da tirare.
In genere hanno tutti la retro accanto alla prima e l'anello sotto il pomello del cambio da tirare su.
Al contrario, sono pochissimi i cambi Fiat ad avere una "sicura", solitamente il meccanismo usato per decenni è proprio quello che hai descritto, almeno sui cambi a 4 e 5 marce.

In ogni caso sbagliare è molto difficile, l'inserimento diretto dopo la quinta è impossibile, si deve passare completamente in folle e spostare la leva verso destra sino a fine corsa per poter inserire la retro.
 
In ogni caso sbagliare è molto difficile, l'inserimento diretto dopo la quinta è impossibile, si deve passare completamente in folle e spostare la leva verso destra sino a fine corsa per poter inserire la retro.

Infatti la prima volta che ho guidato un mezzo col cambio Renault,con la retro sopra alla prima,durante un'inversione a U appena uscito dal parcheggio dell'autonoleggio mi sono bloccato.
Cercavo di passare direttamente dalla seconda alla retro senza mettere in folle.
Arrivava un'auto e il conducente ha portato pazienza mentre imparavo a mettere la retro...
 
Non ricordo in quale auto dovevo schiacciare per inserire la retro.
Forse la Polo del '90?

Poi ne ricordo un'altra con un anello sotto.
Però poteva essere una di quelle a noleggio e ne ho usate tante.
 
Al contrario, sono pochissimi i cambi Fiat ad avere una "sicura", solitamente il meccanismo usato per decenni è proprio quello che hai descritto, almeno sui cambi a 4 e 5 marce.
Allora mi sa che io, del gruppo Fiat, ho guidato solo i "pochissimi" modelli ad avere la "sicura": 500, Panda ultimo e penultimo modello, Ypsilon ultimo e penultimo modello (tutte 1.2 8v benzina e anche 1.3 mjtd 105 cv la Ypsilon del 2007), 147, 159 (1.9 diesel) hanno un anello da sollevare, mentre nella Y 1.4 benzina bisognava premere in basso.
Non ricordo la Marea e la Punto prima e seconda serie, ma l'unica Fiat che ho guidato che ricordo non avesse alcuna sicura è la Panda degli anni '80.
 
Non ricordo in quale auto dovevo schiacciare per inserire la retro.
Forse la Polo del '90?

Anche la punto prima serie. So per certo avendole guidate sia la 1,1 che la 1,2 75cv.

Più antipatico a mio parere è quello che usava (o forse usa ancora non so) Bmw. Parlo della serie 3 e46 e serie 5 coeva, sul motore a gasolio (il 2 litri sul serie 3 ed il 2,5 sulla 5) bisognava spingere con più forza lateralmente oltre la prima. Sulle prime non ci riuscivo mai perché non sapevo che bisognava spingere. Poi le guidavo di rado, erano della ditta.
Può succedere per inesperienza che nella fretta, anziché metter la prima può capitare di inserire la retro, magari in una partenza veloce, ma lo sforzo era abbastanza elevato da impedire quasi sicuramente tale evenienza.

Comunque il sistema della 5 marce più retro al posto della sesta forse è il più comune tra i cambi manuali a 5 marce.
So per certo, come confermato dall'opener, che le fiat con il 1,2 hanno il soffietto da sollevare, ma dopo aver guidato per anni auto senza nessuna sicurezza sul pomello, non ne sento la mancanza.
 
Allora mi sa che io, del gruppo Fiat, ho guidato solo i "pochissimi" modelli ad avere la "sicura": 500, Panda ultimo e penultimo modello, Ypsilon ultimo e penultimo modello (tutte 1.2 8v benzina e anche 1.3 mjtd 105 cv la Ypsilon del 2007), 147, 159 (1.9 diesel) hanno un anello da sollevare, mentre nella Y 1.4 benzina bisognava premere in basso.

Mi sa che alla fin della fiera sono più i modelli che hanno la "sicura" in fiat. Forse i motori pratola serra usati su Alfa o derivati montati su fiat/lancia che non ho esperienza. Ma sui fire mi sa che han tutti la sicura a sto punto.
 
Mi sa che alla fin della fiera sono più i modelli che hanno la "sicura" in fiat. Forse i motori pratola serra usati su Alfa o derivati montati su fiat/lancia che non ho esperienza. Ma sui fire mi sa che han tutti la sicura a sto punto.
Esatto. Anche tutti i diesel 1.3 e 1.9 ce l'hanno.
Riguardo i Pratola Serra, io avevo la Y 1.4 e bisognava premere, quindi c'era la sicura anche lì.
 
Allora mi sa che io, del gruppo Fiat, ho guidato solo i "pochissimi" modelli ad avere la "sicura": 500, Panda ultimo e penultimo modello, Ypsilon ultimo e penultimo modello (tutte 1.2 8v benzina e anche 1.3 mjtd 105 cv la Ypsilon del 2007), 147, 159 (1.9 diesel) hanno un anello da sollevare, mentre nella Y 1.4 benzina bisognava premere in basso.
Non ricordo la Marea e la Punto prima e seconda serie, ma l'unica Fiat che ho guidato che ricordo non avesse alcuna sicura è la Panda degli anni '80.
Seicento, Uno, Punto, Bravo/a, Marea, Multipla, ecc... e tutta la produzione precedente derivata. Probabilmente la situazione è cambiata nell'ultimo decennio circa.
 
Più antipatico a mio parere è quello che usava (o forse usa ancora non so) Bmw. Parlo della serie 3 e46 e serie 5 coeva, sul motore a gasolio (il 2 litri sul serie 3 ed il 2,5 sulla 5) bisognava spingere con più forza lateralmente oltre la prima. Sulle prime non ci riuscivo mai perché non sapevo che bisognava spingere. Poi le guidavo di rado, erano della ditta.
Può succedere per inesperienza che nella fretta, anziché metter la prima può capitare di inserire la retro, magari in una partenza veloce, ma lo sforzo era abbastanza elevato da impedire quasi sicuramente tale evenienza.
Stesso sistema usato anche dalla Mercedes (classe C 250 cdi modello scorso) e sono d'accordo con te sull'apparente scomodità. Probabilmente ci vuole abitudine... Sempre una scomodità Mercedes: sulla classe A modello 2004 diesel bisognava tirare in alto la leva e inserirla accanto alla seconda.
 
Back
Alto