<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retromarcia/manovra : torsione e braccio old style o solo telecamera e sensori ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Retromarcia/manovra : torsione e braccio old style o solo telecamera e sensori ?

Con i sensori ho disimparato a fare i parcheggi, suonano e penso di essere vicinissimo, poi scendo e mi accorgo di essere distante chilometri. L auto di mia moglie ha la retrocamera ma senza sensori e non riesco a fidarmi del tutto quindi mi giro lo stesso.
 
Non so se dipende da istruttore a istruttore ma a me in autoscuola hanno insegnato a girarmi ma senza staccare le mani dal volante.

Il regolamento dice :

– In due determinati casi devi mantenere entrambe le mani sul volante, non poggiando dunque il braccio sul sedile del passeggero ed evitando di torcere il busto. Eccoli di seguito presentati:

  1. quando ti trovi alla guida di un veicolo con scarsa o nulla visibilità posteriore, come un pick-up o un mezzo munito di rimorchio. In questo caso – anche se sembra scontato scriverlo – devi effettuare la manovra utilizzando esclusivamente gli specchietti retrovisori;
  2. quando fai retromarcia in un percorso non rettilineo o che prevede una svolta. In questo caso devi mantenere entrambe le mani sul volante per una questione di sicurezza. Dovrai visionare la strada retrostante sia mediante l’utilizzo degli specchietti sia voltando la testa all’indietro.
 
Il regolamento dice :

– In due determinati casi devi mantenere entrambe le mani sul volante, non poggiando dunque il braccio sul sedile del passeggero ed evitando di torcere il busto. Eccoli di seguito presentati:

  1. quando ti trovi alla guida di un veicolo con scarsa o nulla visibilità posteriore, come un pick-up o un mezzo munito di rimorchio. In questo caso – anche se sembra scontato scriverlo – devi effettuare la manovra utilizzando esclusivamente gli specchietti retrovisori;
  2. quando fai retromarcia in un percorso non rettilineo o che prevede una svolta. In questo caso devi mantenere entrambe le mani sul volante per una questione di sicurezza. Dovrai visionare la strada retrostante sia mediante l’utilizzo degli specchietti sia voltando la testa all’indietro.

Non so se nel mio caso erano particolarmente fiscali ma mi hanno detto che un praticante è stato bocciato per non aver regolato gli specchietti prima di partire.
Però pare che non li abbia regolati perchè ci vedeva bene così com'erano.
Infatti mi consigliarono di fare finta di sistemarli se mi sembravano già a posto per la mia statura per precauzione.
 
Non mi giro più all’indietro da secoli ormai. Mi sono anche “tarato” sui sensori in entrambi i lati in modo da sfruttare al massimo gli spazi anche al suono di massima prossimità (che ha sempre una bella tolleranza). Però gli specchietti li uso e li reputo ancora fondamentali.
 
Vi faccio questa domanda perchè più volte, soprattutto in queste vacanze, mia moglie dice che sono "vecchio" perchè pur avendo il Rav pieno di sensori e telecamere, 360° compresa, in alcune manovre dove stai al pelo spesso (per la retro) mi giro con tanto di braccio sull'appoggiatesta perchè secondo me l'occhio è più veritiero della telecamera e sensore.
Quindi mi chiedo questa pratica è ancora attuale o come dice mia moglie mi devo "evolvere" usando telecamere e sensori non facendo più "fatica" ?


Non e' questione di veritiero....
Lo faccio anche io....
E' piu', della serie
" Sssssssamai "
( 'na bottarella, che non sai di aver preso, e si starano )
 
Io tuttora fatico un po' ad affidarmi totalmente alla retrocamera, ma forse è solo un problema psicologico - come se si dubitasse che ciò che si vede nello schermo sia la realtà - e di abitudini più che trentennali, perché in effetti la retrocamera è il modo migliore per guardare cosa c'è dietro. Soprattutto con il camper!
L'unica mia auto con cui faccio una torsione completa del busto in retromarcia è la Micra, che tra l'altro ha pure i sensori dietro (li montò after market mio suocero, e devo dire che funzionano bene).
Con la MX-5 aperta, poi, mi basta girare un po' la testa per avere una bella panoramica dietro. Quando è chiusa la visibilità posteriore è parecchio ridotta, ma per fortuna ci sono i sensori, e inoltre l'auto finisce subito!
 
Ultima modifica:
Non so se nel mio caso erano particolarmente fiscali ma mi hanno detto che un praticante è stato bocciato per non aver regolato gli specchietti prima di partire.
Però pare che non li abbia regolati perchè ci vedeva bene così com'erano.
Infatti mi consigliarono di fare finta di sistemarli se mi sembravano già a posto per la mia statura per precauzione.
e' logico.
l'esaminatore non vede quello che vedi negli specchietti.
se non fai nulla, pensa che tu non li abbia controllati.
quindi, anche a me, 30 e passa anni fa, dissero che, anche se erano perfetti, di muoverli un pelo.

io parcheggio a specchi, poi sensori e telecamera.
mi giro solo se devo fare una retro lunga, cioe' quasi mai.
il parcheggio automatico fa scena, ma non lo uso mai. di solito son piu' veloce io (e mi stresso meno, che non so mai se si ferma:) )
 
e' logico.
l'esaminatore non vede quello che vedi negli specchietti.
se non fai nulla, pensa che tu non li abbia controllati.
quindi, anche a me, 30 e passa anni fa, dissero che, anche se erano perfetti, di muoverli un pelo.

Però magari potevano invece di segarlo chiedergli come mai non li aveva controllati,bene o male se quello che è salito prima è più o meno alto uguale e non c'è bisogno di spostare il sedile può essere che gli specchi vadano bene così come sono.
Ma all'epoca bocciavano parecchio,anche molti che poi sono diventati imho dei bravi guidatori.
Erano pignoli su quelle cose e poi magari facevano fare tutto l'esame a 30 km orari senza mai mettere la quarta ne far provare situazioni potenzialmente pericolose come l'immissione su strade a scorrimento veloce.

Io negli anni ci ho fatto l'abitudine a non vedere una mazza negli specchietti.
Tra le volte in cui prendo l'auto dei miei e guai a spostare gli specchietti laterali.
E le volte in cui altri prendevano la mia macchina andava sempre a finire che gli specchi non erano giusti.
Tra l'altro nel garage dei miei genitori sembra che avvenga un fenomeno curioso.
I guidatori alti 1,65 non si sa come diventano giocatori della Nba e ad altri invece da un giorno all'altro si accorciano o si allungano le gambe.
Ogni volta che salgo sulle auto dei parenti il sedile è regolato diversamente dalla volta prima.
Stile F1 mio papà,mio fratello invece alterna.
 
Onestamente... a chi fa retro girandosi invece che usare gli specchi toglierei la patenze :emoji_grimacing:. E' una cosa che mi fa venire il latte alle ginocchia. :emoji_grimacing:
Girando con il camion son sempre stato abituato ad usare solo gli specchi.
Non riesco a capire come si può fare retromarcia senza vedere i lati dell'auto e le ruote, poi si rifanno le fiancate e il grattuggiato di cerchioni...
Sull'auto ho solo la telecamera posteriore, ma l'auto è piccola, anche se non l'avesse non mi cambierebbe la vita.
 
Onestamente... a chi fa retro girandosi invece che usare gli specchi toglierei la patenze :emoji_grimacing:. E' una cosa che mi fa venire il latte alle ginocchia. :emoji_grimacing:
Girando con il camion son sempre stato abituato ad usare solo gli specchi.

A volte però gli specchietti sono quasi inutili.
Sulla mia auto sono veramente piccoli,se uno poi non ci vede tanto bene diventa difficile distinguere i dettagli minuscoli nel riflesso.
Quando mi capita di guidare un furgone invece gli specchietti sono 4 volte più grandi e fanno il loro lavoro egregiamente.
 
A volte però gli specchietti sono quasi inutili.
Sulla mia auto sono veramente piccoli,se uno poi non ci vede tanto bene diventa difficile distinguere i dettagli minuscoli nel riflesso.
Quando mi capita di guidare un furgone invece gli specchietti sono 4 volte più grandi e fanno il loro lavoro egregiamente.

Sì è vero. Sulla mia Fiesta sono piccoli, e lo spazio è quasi tutto occupato dalla bombatura delle fiancate. Ma guardare attraverso il lunotto sarebbe ancora peggio, per il vetro piccolo e pure scuro. Oltretutto girarsi per vedere dietro con i Recaro della ST sarebbe un vero casino.
Io ho l'abitudine di regolarli anche verso il basso quando faccio retro, soprattutto vicino a marciapiedi o spigoli, per evitare di grattare i cerchi oppure per vedere bene dove finisce il passo per avere a vista "il perno" dove comincia a girare l'auto.
 
Flashback.
Qualche anno fa l'auto di mio padre aveva uno specchietto che vibrava paurosamente (in quel periodo l'auto aveva anche il minimo troppo alto e ci è voluto parecchio tempo per trovare la magagna,non risolta del tutto nemmeno a distanza di anni).
Mio padre fece alcuni tentativi per calmierare la situazione,dal classico nastro isolante nero per tenere più saldo il tutto (ma era proprio lo specchio a ballare) al tappo di sughero incastrato tra specchio e plastica.
Col risultato che lo specchio vibrava lo stesso e in pratica era del tutto inservibile e in più c'era da vergognarsi ad farsi vedere al volante...
 
Io ho l'abitudine di regolarli anche verso il basso quando faccio retro, soprattutto vicino a marciapiedi o spigoli, per evitare di grattare i cerchi oppure per vedere bene dove finisce il passo per avere a vista "il perno" dove comincia a girare l'auto.

Quello è il grosso limite degli specchietti piccoli.
O vedi le auto dietro di te oppure il marciapiede ma entrambi senza regolarli ogni volta non è possibile.
Sulla mia almeno il lunotto è bello grande.
 
Ma non sempre alcuni oggetti vengono rilevati, esempio in un parcheggio in retro una mia amica, Q3, una volta scesi dalla siepe spuntava un tubo di ferro che gli ha rigato 4 cm. di carrozzeria. Se si fosse voltata lo avrebbe visto dato che sia nella telecamera che nello specchio non si notava ma a ad occhio si.

Davvero si vedeva meglio attraverso il lunotto? Di solito alle telecamere sfuggono particolari molto vicini o bassi ma mi pare strano che non mostrasse quel tubo di ferro se dici che poteva vedersi dal lunotto.
 
Back
Alto