e' logico.
l'esaminatore non vede quello che vedi negli specchietti.
se non fai nulla, pensa che tu non li abbia controllati.
quindi, anche a me, 30 e passa anni fa, dissero che, anche se erano perfetti, di muoverli un pelo.
Però magari potevano invece di segarlo chiedergli come mai non li aveva controllati,bene o male se quello che è salito prima è più o meno alto uguale e non c'è bisogno di spostare il sedile può essere che gli specchi vadano bene così come sono.
Ma all'epoca bocciavano parecchio,anche molti che poi sono diventati imho dei bravi guidatori.
Erano pignoli su quelle cose e poi magari facevano fare tutto l'esame a 30 km orari senza mai mettere la quarta ne far provare situazioni potenzialmente pericolose come l'immissione su strade a scorrimento veloce.
Io negli anni ci ho fatto l'abitudine a non vedere una mazza negli specchietti.
Tra le volte in cui prendo l'auto dei miei e guai a spostare gli specchietti laterali.
E le volte in cui altri prendevano la mia macchina andava sempre a finire che gli specchi non erano giusti.
Tra l'altro nel garage dei miei genitori sembra che avvenga un fenomeno curioso.
I guidatori alti 1,65 non si sa come diventano giocatori della Nba e ad altri invece da un giorno all'altro si accorciano o si allungano le gambe.
Ogni volta che salgo sulle auto dei parenti il sedile è regolato diversamente dalla volta prima.
Stile F1 mio papà,mio fratello invece alterna.