<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retribuzioni italiane sempre più in difficoltà | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Retribuzioni italiane sempre più in difficoltà

Queste sono le retribuzioni dichiarate ma sappiamo di essere il Paese delle pmi e dove il nero nel lavoro è dilagante. Quindi imho questi valori non sono lontanamente rappresentativi.
Oltre a tutto si parla di “lordo”, il che non tiene conto delle franchigie per familiari a carico e degli assegni di sostegno. Le differenze sul netto possono essere ancora più impattanti di quelle evidenziate nella ricerca in esame.
 
Ho letto un'intervista ad una cameriera di un Hotel.in questi ultimi anni il costo delle stanze è triplicato, il suo stipendio costante.
 
Ultimo dato USA 3%

Si, si sta fermando adesso (forse), ma è cominciata prima.
Guarda il pregresso. Negli ultimi anni, l'inflazione,ione USA è st
Screenshot_20230714_095620_Chrome.jpg
ata molto alta.
 
Ma non ha superato il 10%, se non ricordo male il nostro picco è stato a 12.

Il senso dell'altro post che hai quotato era che l'aumento dell'inflazione e stato un fenomeno mondiale, non solo italiano.
Però, in alcuni paesi, le retribuzioni sono state adeguate, in altri, tra cui il nostro molto meno.
Non volevo andare a vedere dove l'inflazione è stata qualche punto più alta o più bassa, ma solo dire che il fenomeno è stato generalizzato.
In realtà in alcune aree del mondo ha avuto anche effetti molto pesanti anche sulla possibilità di acquistare il cibo.
 
La tazzina qui è aumentata del 20-30%. I gelati industriali manco li guardò, quelli artigianali sono saliti del 50% rispetto al 2019 e del 20% circa rispetto alla scorsa estate. Sui detersivi non so, dovrei chiedere.


Il bar, qui, inizio' ancora 3 anni fa...
1,10 / 1,20 / qualcuno 1,30....
E li' e' rimasto.

Parlando, come facevo, di carrello ( quindi GDO )
mi riferivo alla tazzina domestica....

LO SO che dei gelati industriali ti interessa poco....
Ma nella mia lettura dei rincari alla voce " gelati ",
toccavo un fenomeno che prende sempre piu' piede....
L' entrata dei marchi piu' noti del dolciario in questo mercato
I vari colossi Ferrero, Barilla, Mars....
Con prezzo intorno i 30 Euri* il kg
I produttori tradizionali piu' costosi, Carte d' Or, stavano e stanno sui 12

*Appunto, prezzi, credo, da pasticceria.
 
Ultima modifica:
Beh....

Qualcuno ci marcia di sicuro....
L' EVO e' aumentato di un 40 / 50% ancora da antan e non e' piu' calato....Insieme a quello di semi di girasole, che, se non altro, vengono dall' Ukraina
I detersivi delle grandi marche sono raddoppiati, gli altri solo del 10, 15%.
Gelati....Da fuori di testa....Quelli di marca top....Stanno sui 25 Euri il kilo
Cosa avranno in piu' di un gia' che discreto Sammontana per costare il quintuplo....
Mah
??
Il caffe' costa sempre uguale....
E pensare che viene da lontano....
Idem, vini correnti e liquori, appena ritoccati....
Eppure.

Per me non c’è assolutamente paragone tra la vaschetta di gelato acquistata in gelateria e quella presa al supermarket.
E’ 3 volte più buona (oltre che più genuina).
 
Da NON consumatore di gelto....
Immagino di si'....
Mi chiedevo solo se li vale a 5 volte di piu'

Beh, 5 volte è un po’ tanto. Io lo pago (quello fresco) 18-20 euro al chilo. Sono un discreto consumatore.
Al supermercato non le compro da tempo le vaschette, quindi non so quanto costino al chilo.
Al massimo prendo i cornetti Algida e i croccanti Algida. Talvolta la scatola da due tartufi.
 
LO SO che dei gelati industriali ti interessa poco....
Ma nella mia lettura dei rincari alla voce " gelati ",
toccavo un fenomeno che prende sempre piu' piede....
L' entrata dei marchi piu' noti del dolciario in questo mercato
I vari colossi Ferrero, Barilla, Mars....
Con prezzo intorno i 30 Euri* il kg
I produttori tradizionali piu' costosi, Carte d' Or, stavano e stanno sui 12
*Appunto, prezzi, credo, da pasticceria.
I prezzi dei top player sono dovuti ad un posizionamento premium che a mio modo di vedere non vale assolutamente la pena, anzi, ne vale ancora meno rispetto al produttore storico che hai citato. È un po’ come Citroen che pretende di fare il premium con il badge DS :D
 
Beh, 5 volte è un po’ tanto. Io lo pago (quello fresco) 18-20 euro al chilo. Sono un discreto consumatore.
Al supermercato non le compro da tempo le vaschette, quindi non so quanto costino al chilo.
Al massimo prendo i cornetti Algida e i croccanti Algida. Talvolta la scatola da due tartufi.
18/20 è un prezzone rispetto alla media nazionale (25) ed a quello che lo paghiamo qui (circa 30, ma dovrei verificare)
 
Beh, 5 volte è un po’ tanto. Io lo pago (quello fresco) 18-20 euro al chilo. Sono un discreto consumatore.
Al supermercato non le compro da tempo le vaschette, quindi non so quanto costino al chilo.
Al massimo prendo i cornetti Algida e i croccanti Algida. Talvolta la scatola da due tartufi.


La prima volta che vai al Super guarda
i nuovi gelati di Ferrero e Barilla....
Hanno gli stessi nomi delle loro linee di pasticceria
QUELLI
costano il quintuplo dei
Sammontana....
( Industriale su Industriale )

Questo....Nel mio ventaglio di prezzi su diverse tipologie di prodotti

Vedi Post 13
 
I prezzi dei top player sono dovuti ad un posizionamento premium che a mio modo di vedere non vale assolutamente la pena, anzi, ne vale ancora meno rispetto al produttore storico che hai citato. È un po’ come Citroen che pretende di fare il premium con il badge DS :D

Il paragone e' soprattutto simpatico....
In realta' le vendite sono la fotografia successiva della quota di mercato....

Devo dire che devo fare loro
tanto ( ma tanto ) di cappello....
Ne vedo in giro,
( di Barilla e Ferrero )
una quantita' impensabile in rapporto al prezzo....

Fosse cosi', pensando al prezzo....
( che qui pare contare ben poco ),
....La Triade avrebbe il 30% del mercato.

Chissa' come si stanno mangiando le mani per i mega fatturati persi per averci pensato solo da pochi anni.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Back
Alto