<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retribuzioni italiane sempre più in difficoltà | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Retribuzioni italiane sempre più in difficoltà

aggiungo un paio di considerazioni relative allo scenario dei prossimi anni in cui vivremo una rivoluzione tecnologica portata dall' AI ed al contempo un tracollo demografico che stravolgerà il mercato del lavoro.

L'AI sarà imho dirompente e bisogna farsi trovare preparati per cavalcarla e non subirla.

Il calo demografico genererà grandi possibilità sul mercato del lavoro ma bisognerà sapersele conquistare. Già oggi ci sono multinazionali che si contendono i giovani.. importante essere dinamici ed intraprendenti. Bisogna essere procuratori di se stessi e sapersi vendere bene

Tutto corretto, il problema è che ora di affrontare la AI non interessa a nessuno, fondamentalmente perché per la massa è un gioco da nerd, mentre come dici tu sarà un fattore decisivo a da gestire.
Io vedo che c'è sempre troppo attaccamento al passato, ma in un modo poi neanche troppo serio, é più un decantare le lodi di un modo di vivere ma poi in realtà lo si segue solo a parole perché nei fatti si fa tutt'altro.
 
Un po' al limite dell'offtopic
Pure nelle vostre zone, da qualche anno, si sta sviluppando un network di marocchini che vende frutta e verdura a prezzi, diciamo, da mercato, quindi decisamente sotto supermercati e negozi nostrani?


Qui l' ortofrutta e' in mano ai Pakistani....
Lavoratori incredibili....
....Sono aperti minimo fino alle 23.00
Caratteristica prima....
Hanno sempre X prodotti a 0,99.

Considerazione personale:
sono talmente tanti
che
lavoran poco tutti....
 
se pretendi di cambiare a parità di mansione sono d'accordo, ma così come spesso avviene nel privato, se vuoi crescere non basta specializzarsi ma bisogna anche acquisire competenze trasversali che ti possono portare a cambiare sensibilmente ruolo.

Se penso al pubblico, un insegnante può passare alla formazione aziendale, al coaching, al marketing oltre ovviamente a sfruttare competenze specifiche per quello che insegna. Da HR ai settori tecnici, allo sfruttare le conoscenze informatiche alle lingue.
Chi si occupa di accounting e finance trova sicuramente uno sbocco diretto.. chi conosce normative pubbliche (appalti od altro) è a sua volta appetibilissimo nelle aziende che hanno a che fare con quelle materie.

C'è un mondo di possibilità, certo bisogna mettersi in gioco e rischiare. Se uno pretende di rimanere nella propria comfort zone sarà difficile ottenere dei significativi aumenti di stipendio

Non mi riferivo alle possibilità, che sono teoricamente tante, ma della propensione di chi ha un posto pubblico a mettersi in gioco.
Vedo, invece, molto ambito il percorso inverso; almeno nel meridione, il posto pubblico è ancora un traguardo per chi ci riesce, ed un sogno per molti altri ...

Ancora attualissimo questo film, nel suo genere (come tante opere del Checco) geniale

Zalone-scrivania-kkiG-U43140594401738vdE-593x443@Corriere-Web-Sezioni.jpg
 
aggiungo un paio di considerazioni relative allo scenario dei prossimi anni in cui vivremo una rivoluzione tecnologica portata dall' AI ed al contempo un tracollo demografico che stravolgerà il mercato del lavoro.

L'AI sarà imho dirompente e bisogna farsi trovare preparati per cavalcarla e non subirla.

Il calo demografico genererà grandi possibilità sul mercato del lavoro ma bisognerà sapersele conquistare. Già oggi ci sono multinazionali che si contendono i giovani.. importante essere dinamici ed intraprendenti. Bisogna essere procuratori di se stessi e sapersi vendere bene

Questo è verissimo; speriamo che le nuove generazioni, dai vent'anni in giù intendo, siano capaci di cogliere le opportunità che gli si proporanno, cosa che i più grandicelli non stanno facendo (almeno la maggioranza)
 
Questo è verissimo; speriamo che le nuove generazioni, dai vent'anni in giù intendo, siano capaci di cogliere le opportunità che gli si proporanno, cosa che i più grandicelli non stanno facendo (almeno la maggioranza)


Probabile che ci sia un grande ritorno alla manualita'....

Non credo siano sostituibili dalle macchine lavori tipo:
Sommelier
chef
portantino
ciabattino
camiciaia
orologiaio
carrozzaio

Il mio carrozzaio, di un paesino sito a un 30 km da FE,
voleva aprire una seconda officina in un altro paesino a 7 km....
Dopo un anno di tentativi
( con locale gia' trovato )
ha dovuti desistere:
" Niet " personale disponibile
( non per cialtroneria, ma per inesperienza totale )
 
Il 1° febbraio 2023 ho comprato un paio di scarpe da trekking della Joma, prezzo 68 euro con sconto in saldo 20% pagate 55 euro, ne ho comprate un altro paio identiche oggi, sempre nello stesso posto in saldo, prezzo 98 euro scontate del 30% pagate 68 euro.
13 euro in più sui "finti" saldi non mi cambiano la vita, mi sento preso in giro.
 
Forse sarebbe necessario che i sindacati rappresentassero regole di giustizia sociale altrimenti si fa solo demagogia sul lavoro dignitoso..

''È necessario aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori e dunque aumentare i salari, ma non è possibile farlo senza una forte riduzione del costo del lavoro, che è fra i più alti d’Europa...
Sul taglio del cuneo fiscale la vera battaglia di questo governo dovrà essere quella di renderlo strutturale fino al suo abbattimento definitivo”.
 
Forse sarebbe necessario che i sindacati rappresentassero regole di giustizia sociale altrimenti si fa solo demagogia sul lavoro dignitoso..

''È necessario aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori e dunque aumentare i salari, ma non è possibile farlo senza una forte riduzione del costo del lavoro, che è fra i più alti d’Europa...
Sul taglio del cuneo fiscale la vera battaglia di questo governo dovrà essere quella di renderlo strutturale fino al suo abbattimento definitivo”.

Senza entrare nei dettagli....
( 2800 mld di debito pubblico )
....Scordatelo
 
Siamo un paese in cui la formazione e la cultura (soprattutto quella tecnico scientifica) non sono valorizzate e in cui c'è un sommerso mostruoso che rende questi numeri non del tutto affidabili.

Detto questo è chiaro che esista il problema dei salari. Un mio collega pari grado tedesco, olandese, belga, guadagna circa il doppio di me. A fronte di un costo della vita che non del 100% maggiore.
 
Forse sarebbe necessario che i sindacati rappresentassero regole di giustizia sociale altrimenti si fa solo demagogia sul lavoro dignitoso..

''È necessario aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori e dunque aumentare i salari, ma non è possibile farlo senza una forte riduzione del costo del lavoro, che è fra i più alti d’Europa...
Sul taglio del cuneo fiscale la vera battaglia di questo governo dovrà essere quella di renderlo strutturale fino al suo abbattimento definitivo”.
In Francia e in Germania il costo del lavoro è più alto che da noi. Il punto è che da noi il lavoro è poco qualificato.

E in Italia abbiamo il problema della burocrazia che si porta dietro costi indiretti enormi, insieme al costo dell'energia che impatta enormemente sul costo pieno di un qual si voglia prodotto.
 
io vedo che appena arriva qualche dato positivo o qualche manovra che permette un di avere un poco più di soldi in tasca inizia una spirale speculativa a partire dagli immobili per passare agli alimenti ed arrivare fino agli energetici che si mangia tutto quanto quello che si è preso, sono abbastanza sfiduciato che quindi si possa fare qualcosa se non mettendo tutta una serie di paletti per evitare le speculazioni, ma non credo che sia possibile questo, quindi se io devo prendere un tot in più che magari arriva dalla riduzione di alcuni servizi pubblici che poi in pratica li rigiro alle solite 'categorie' preferisco non averli.
 
Forse sarebbe necessario che i sindacati rappresentassero regole di giustizia sociale altrimenti si fa solo demagogia sul lavoro dignitoso..

''È necessario aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori e dunque aumentare i salari, ma non è possibile farlo senza una forte riduzione del costo del lavoro, che è fra i più alti d’Europa...
Sul taglio del cuneo fiscale la vera battaglia di questo governo dovrà essere quella di renderlo strutturale fino al suo abbattimento definitivo”.

Secondo me le cose succedono ma sono gestite male. Mi spiego: il mio CCNL di riferimento è stato recentemente aggiornato dando un aumento lordo medio di 141€/mese. Nel mio caso specifico l'aumento lordo è di 190€/mese. Sapete quanti me ne rimarranno in busta paga? Circa 95.
Per carità, tanta roba, ma non ritenete ci sia qualcosa di diabolico nel fatto che il 50% di questi soldi non si vedano?
 
io vedo che appena arriva qualche dato positivo o qualche manovra che permette un di avere un poco più di soldi in tasca inizia una spirale speculativa a partire dagli immobili per passare agli alimenti ed arrivare fino agli energetici che si mangia tutto quanto quello che si è preso, sono abbastanza sfiduciato che quindi si possa fare qualcosa se non mettendo tutta una serie di paletti per evitare le speculazioni, ma non credo che sia possibile questo, quindi se io devo prendere un tot in più che magari arriva dalla riduzione di alcuni servizi pubblici che poi in pratica li rigiro alle solite 'categorie' preferisco non averli.
Ma basta guardare i prezzi degli hotel, dei ristoranti e dei lettini (per chi va negli stabilimenti) letteralmente impazziti in questo agosto rovente.
 
Back
Alto