<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retribuzioni italiane sempre più in difficoltà | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Retribuzioni italiane sempre più in difficoltà

Secondo me qui si parla di quello che sta a valle delle cose ma perchè non pensiamo a quello che sta a monte? Abbiamo tutti la possibilità di essere tassati di meno MA continuiamo a pagare in contanti, a non chiedere gli scontrini, a fare guerre perchè ci viene "sdoganato" il fatto di pagare con il bancomat anche i 3€ della colazione.

L'altro giorno all'ufficio spiaggia una signora ha pagato i 3 € del suo caffè e quello del marito con delle monete. La ragazzina ha preso e messo via senza fiatare. Al che la signora ha chiesto lo scontrino ed è uscito a portarglielo la titolare, sbuffando come un toro. Ero li, la scena è stata evidente, come sono stati evidenti i commenti di chi ha pensato la signora fosse una rompipa__e. Invece aveva una dannata ragione, perchè se tutti chiediamo lo scontrino (per dirne una), allora tutto avrà un respiro diverso.

Pretendiamo di aver maggiore tutela ma siamo i primi a cercare scappatoie (a volte giustificate, non lo nego).

Non ci saranno mai tempi migliori se non attraversiamo un momento di difficoltà, come quello che potremmo avere dall'esigere un tracciamento totale.
 
Secondo me qui si parla di quello che sta a valle delle cose ma perchè non pensiamo a quello che sta a monte? Abbiamo tutti la possibilità di essere tassati di meno MA continuiamo a pagare in contanti, a non chiedere gli scontrini, a fare guerre perchè ci viene "sdoganato" il fatto di pagare con il bancomat anche i 3€ della colazione.

L'altro giorno all'ufficio spiaggia una signora ha pagato i 3 € del suo caffè e quello del marito con delle monete. La ragazzina ha preso e messo via senza fiatare. Al che la signora ha chiesto lo scontrino ed è uscito a portarglielo la titolare, sbuffando come un toro. Ero li, la scena è stata evidente, come sono stati evidenti i commenti di chi ha pensato la signora fosse una rompipa__e. Invece aveva una dannata ragione, perchè se tutti chiediamo lo scontrino (per dirne una), allora tutto avrà un respiro diverso.

Pretendiamo di aver maggiore tutela ma siamo i primi a cercare scappatoie (a volte giustificate, non lo nego).

Non ci saranno mai tempi migliori se non attraversiamo un momento di difficoltà, come quello che potremmo avere dall'esigere un tracciamento totale.

E che si porta dietro:
- lavoratori in nero che nel frattempo godono di importanti aiuti e sgravi (RdC su tutti ma anche sussidi disoccupazione o cassa integrazione, agevolazioni nelle tariffe dei servizi).
- False invalidità o quantomeno gonfiate
- Falsi certificati malattia
- Corruzione tuttora diffusa.
 
Qualcuno potrebbe chiamarla facile retorica ma pensateci bene a quanto poco costa chiedere lo scontrino e gli effetti che questo potenzialmente ha.

E' una cosa che agli inizi può sembrare antipatica ma credetemi, dopo MOLTO POCO, diventa parte di noi (oserei dire culturale) e viene recepita come dovuta.

2 o 3 anni di adattamenti (chi dirà che alza i prezzi perchè ormai la gente vuole lo scontrino....chi dirà che siccome dichiara di più è più tassato etc etc) poi vedrete come cambia. In fin dei conti è tutto gestito da algoritmi, chi vorrà sguazzare in queste cose verrà subito rimesso a posto...

A margine dico che un po' di educazione sull'argomento nelle scuole non farebbe male.
 
Il punto vero è che il lavoro è super tassato, a fronte di pezzi interi di società che non versano all'erario quanto dovuto.

Gira e gira, sempre li si va a fine.

Una lotta vera all'evasione liberebbe risorse per abbassare le aliquote e aumentare la spesa in servizi pubblici.

Ma tanto nesusno vuole o riesce a portare avanti tutto questo.

Mi fermo qui.

In sostanza

Per le promesse ci vogliono nuove entrate
( da chi non paga, o paga cifre ridicole relativamente gli introiti )
Altrimenti sono solo spostamenti della solita,
piccola coperta che abbiamo
 
E che si porta dietro:
- lavoratori in nero che nel frattempo godono di importanti aiuti e sgravi (RdC su tutti ma anche sussidi disoccupazione o cassa integrazione, agevolazioni nelle tariffe dei servizi).
- False invalidità o quantomeno gonfiate
- Falsi certificati malattia
- Corruzione tuttora diffusa.

Appunto

" L'e' tutto sbagliato
l' e' tutto da rifare "

Diceva gia' una vita fa il Sor Bartali....
Oggi, con la piega presa nel frattempo,
chissa' che " maremme " proferirebbe....

??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Qualcuno potrebbe chiamarla facile retorica ma pensateci bene a quanto poco costa chiedere lo scontrino e gli effetti che questo potenzialmente ha.

E' una cosa che agli inizi può sembrare antipatica ma credetemi, dopo MOLTO POCO, diventa parte di noi (oserei dire culturale) e viene recepita come dovuta.

2 o 3 anni di adattamenti (chi dirà che alza i prezzi perchè ormai la gente vuole lo scontrino....chi dirà che siccome dichiara di più è più tassato etc etc) poi vedrete come cambia. In fin dei conti è tutto gestito da algoritmi, chi vorrà sguazzare in queste cose verrà subito rimesso a posto...

A margine dico che un po' di educazione sull'argomento nelle scuole non farebbe male.
E' un tema che sta diventando sempre più attuale. Perchè come ha correttamente scritto qualcuno la coperta è corta. E intanto le scuole cadono a pezzi e le liste d'attesa nella sanità sempre più lunghe,
 
E' un tema che sta diventando sempre più attuale. Perchè come ha correttamente scritto qualcuno la coperta è corta. E intanto le scuole cadono a pezzi e le liste d'attesa nella sanità sempre più lunghe,
Tutto giusto e buono, poi quando scopri che per diversi esami diagnostici ti costa uguale o addirittura meno il privato, qualche domanda inizi a fartela. Se poi consideri la burocrazia ed il tempo necessario per ottenere lo stesso esame in convenzione ed i tempi di refertazione, le domande aumentano.
 
Datemi un POS e faccio tutto il nero che volete … ma che perdo tempo contro il mainstream …
Io mon sono mai stato mainstream, uso il denaro elettronico da oltre 7 lustri, da quando aprii il primo conto a 19 anni, forse 20 appena compiuti, quando mi pagarono i primi presalari, finalmente non più nero come barista, bracciante, facchino, cameriere, consegna pacchi, caddie, garzone del fotografo, strimpellatore ai matrimoni, etc... anzi, con molta sorpresa proprio nella tua regione, nel lontano ed indimenticabile 1993, trovai un posto dove era finalmente diffuso l'uso del denaro elettronico. Poi che ci sia chi ruba anche in quel caso, non ne sono al corrente, ma non è mica un caso raro, per mia fortuna posso ancora imparare tantissine cose da chi ne sa di più...
 
Tutto giusto e buono, poi quando scopri che per diversi esami diagnostici ti costa uguale o addirittura meno il privato, qualche domanda inizi a fartela. Se poi consideri la burocrazia ed il tempo necessario per ottenere lo stesso esame in convenzione ed i tempi di refertazione, le domande aumentano.
Se mi servisse solo un referto documentale, OK, per ina diagnosi, preferisco un reparto diagnostico non refertificio. Certo, occorre pazienza e perseveranza... sui costi non sono aggiornato, ma non mi stupirei se fosse come scrivi, del resto se i privati fanno affari, dove conviene, è perché il pubblico è strutturato per favorirli. Ne vedo tante ct e nmr fatte in fretta e furia, persino pet, l'esame definitivo, con risposta aperta. Ed il clinico col cerino in mano... ah, già, sono mainstream... certo, proprio io...:D
 
Back
Alto