<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retribuzioni italiane sempre più in difficoltà | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Retribuzioni italiane sempre più in difficoltà

Una sola considerazione:
2023 - Germania -> coefficiente di adeguamento salariale legato all'inflazione (c.d. Premio di compensazione) + aumento salario minimo = +6,6% (mi taccio sugli altri anni...)
1992 - Italia -> coefficiente di adeguamento salariale legato all'inflazione c.d. "Contingenza" = ABOLITO
 
c.d. "Contingenza" = ABOLITO
Mi ricordavo fosse "scala mobile", credo lo votammo con un referendum, i tempi degli yuppies e della "Milano da bere". Poi la prima guerra del Golfo, Tangentopoli, crisi politiche interne e mondiali varie, recessioni, la gestione del cambio valutario, sino ad oggi, sono 30 anni di costante depauperamento. Coi miei primi stipendi "normali", 30 anni fa, meno di 2M£, ci campava anche una famiglia monoreddito. Adesso non credo sia meno fattibile con 2k€, ovvero più del doppio. Questo mentre altri paesi confinanti hanno fatto un poderoso balzo in avanti.
 
Poi la prima guerra del Golfo, Tangentopoli, crisi politiche interne e mondiali varie, recessioni, la gestione del cambio valutario, sino ad oggi, sono 30 anni di costante depauperamento. Coi miei primi stipendi "normali", 30 anni fa, meno di 2M£, ci campava anche una famiglia monoreddito. Adesso non credo sia meno fattibile con 2k€, ovvero più del doppio. Questo mentre altri paesi confinanti hanno fatto un poderoso balzo in avanti.

... e stiamo sempre più arretrando.

Un altro articolo sul giornale di confindustria mette in allarme per la moria di società private con saldo negativo. Prospettive non molto simpatiche con anche un indice basso di attrattiva di capitali esteri.
 
Mi ricordavo fosse "scala mobile", credo lo votammo con un referendum, i tempi degli yuppies e della "Milano da bere".
Bravo, l’accordo di San Valentino se non erro. Ma andava fatto, la scala mobile era un mostro che mangiava tutto. Il problema è che da un eccesso si è passati ad un altro.
 
Per questo sollecito la pi_cucciola a mirare oltralpe... molto oltre.
Oltre a “tutto il resto”, è una scelta molto dura, che indurisce le persone. Probabilmente (spero) pagante nel futuro perché il (poco) residuo buono del nostro sistema formativo e, soprattutto, le difficoltà di (soprav)vivere in Italia danno una marcia in più agli Italians.
 
Oltre a “tutto il resto”, è una scelta molto dura, che indurisce le persone. Probabilmente (spero) pagante nel futuro perché il (poco) residuo buono del nostro sistema formativo e, soprattutto, le difficoltà di (soprav)vivere in Italia danno una marcia in più agli Italians.
Sono confidente che lo sia, i numeri dei conti pubblici, dell'età della popolazione e delle strutture ed infrastrutture e la tendenza consolidata non lasciano spazi a fatasticherie speranzose.
 
Back
Alto