<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded ) | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded )

zanzano ha scritto:
alexmed ha scritto:
Un dubbio sul tct... non è che stanno dirottando i pezzi verso altri lidi? Quale è la capacità produttiva nello stabilimento biellese? Qualcuno sa come sta lavorando?
Be se pensi che il tct equipaggia giulietta 4c e forse dart.... e nessuna del resto del gruppo fiat ci sará pure un perché..
Se pensi che la 500 made in poland non lo ha...
E se pensi poi che molte 4c son gia state vendute a scatola chiusa....
Saluti zanza

Mi pare che anche la Viaggio abbia il tct e la 500L per gli USA. Bisognerebbe sapere i ritmi di produzione e quanti ne stanno vendendo per avere una minima idea, ma ho paura che son dati non pubblici.
 
alexmed ha scritto:
zanzano ha scritto:
alexmed ha scritto:
Un dubbio sul tct... non è che stanno dirottando i pezzi verso altri lidi? Quale è la capacità produttiva nello stabilimento biellese? Qualcuno sa come sta lavorando?
Be se pensi che il tct equipaggia giulietta 4c e forse dart.... e nessuna del resto del gruppo fiat ci sará pure un perché..
Se pensi che la 500 made in poland non lo ha...
E se pensi poi che molte 4c son gia state vendute a scatola chiusa....
Saluti zanza

Mi pare che anche la Viaggio abbia il tct e la 500L per gli USA. Bisognerebbe sapere i ritmi di produzione e quanti ne stanno vendendo per avere una minima idea, ma ho paura che son dati non pubblici.
Ah si? Non lo sapevo. 500 no e 500 l si...
La viaggio mi pare che la facciano x la Cina...
Bisognerebbe sapere pure se M ha intenzione di rassicurare i nuovi clienti sulla possibilitá di mettere il tct suo 1.6 mj...
Saluti zanza
 
Fancar_ ha scritto:
alfalele ha scritto:
Io non ho capito una cosa invece :perchè certi colori nuovi sono disponibili solo con il 1.6mjet 105 cv..

E poi la scelta di dotare la Distinctive di sedili tessuto nero con la seduta e schienale Tabacco (!) oppure tutto grigio chiaro...e sulla Execitive i sedili pelle e tessuto neri e grigi con un biscione stilizzato su mezzo schienale oppure pelle color tabacco e seduta come sopra...

Ua 150cv senza xeno viene 28000...l'executive 1000euro in più circa..

L'assetto ribassato c'è solo nei pack oltre alla Qv..insiema ad altre 6/7 cose...scelta discutibile anche questa...perchè se voglio l'assetto devo avere il "black interior"?????
.. e pure i vetro posteriori oscurati e le pinze rosse...
Ci sono troppi vincoli. Non si può cucire su misura come si vorrebbe.
Credo che sia una questione e quindi di semplificazione nella catena di montaggio.
La plancia bicolore nera e rossa o nera e beige la trovo troppo vistosa e forse stufa presto.

Io trovo assurdi i colori dei sedili..
DISTINCTIVE neri con la seduta color "Tabacco" o grigi chiari,..
EXCLUSIVE pelle nera con la seduta in tessuto grigia con un biscione stilizzato che occupa quasi mezzo schienale..o pelle e alcantare con uno stemma Alfa Romeo diviso tra i due sedili.... o pelle color tabacco e tessuto grigio chiaro con sempre il biscione stilizzato......oppure i colori esterni nuovi disponibili solo per la 1.6 105cv...
..e ho visto ora i sedili della Progression...no comment...
 
Vista un'ora fa la Giulietta my 2014, anche se era disponibile un solo esemplare (nera exclusive, pack sport, cerchi da 18); confermo che le differenze estetiche sono talmente limitate da essere di difficile identificazione anche x i "malati" come noi (Mascherina, fendinebbia), mentre la plancia appare, grazie allo schermo U-connect, più compiuta e appagante, nonostante l'assenza dei famosi tastini a bilanciere (prima criticati, ora rimpianti...); in particolare il colore + scuro, con nervatura orizzontale pronunciata, danno un aspetto moderno al tutto.
In generale si percepisce un'aria di maggiore accuratezza costruttiva, anche grazie alla miglior dotazione di serie.
In definitiva si tratta della stessa auto, con piccole, ma importanti migliorie visibili, mentre i reali aggiornamenti tecnici, a propulsori, vano motore, sospensioni, etc..., sono ovviamente meno avvertibili.
Saluti
 
Ciao,
sono stato stamattina (con mia moglie) in concessionaria per vederla dal vivo in vista di una possibile sostituzione della 147.

Anche nel mio caso la versione esposta era una Exclusive nera con Pack Sport e cerchi da 18 pollici, quelli di nuovo disegno. Gli interni mi sono sembrati ben fatti e molto bello il nuovo volante con l'inserto a V metallico. I sedili erano quelli con tono nero su nero e, almeno in questa colorazione, il biscione sullo schienale non si notava eccessivamente (bisognerà vedere su quelli con lo schienale color tabacco).

Ci ha anche poi mostrato rapidamente una Distinctive parcheggiata sul tetto. Il colore era il Perla Moonlight, che sinceramente mi aspettavo più bello (assomiglia troppo all'argento) e gli interni erano neri e tabacco e la prima sensazione è che la parte centrale (seduta e schienale) fosse troppo ruvida al tatto (sulla 147 ho l'Alfatex). Non male a mio parere invece i cerchi da 17" a doppi raggi di serie sulla Distinctive: riempiono abbastanza il passaruota però lasciano forse un po' troppo disco freno in vista (de gustibus).

Mi interessava il TCT ed al momento non è possibile ordinarlo. Il concessionario sta aspettando indicazioni in merito. Speriamo che arrivi presto... Qualcuno ha qualche news in merito?

Ciao a tutti.
 
Pare che abbiano tolto i LED che dalla plafoniera illuminavano con luce soffusa la console centrale ed il mobiletto. Peccato. La plafoniera ora è identica a quella della 500L. Hanno migliorato tangibilmente il volante.
 
Sono andato anche io ieri a vedere questo restyling. Laciando da parte la tristezza di vedere un salone enorme solo con 5 Giulietta (di cui 2 pre-restyling), altrettante Mito (sempre con 2 pre-restyling), un solo venditore e pochi clienti/visitatori, la macchina in se mi ha fatto una bella impressione. All'esterno i cambiamenti sono davvero difficili da vedere, però osservando i due modelli uno di fianco all'altro si nota come i piccoli cambiamenti (fendinebbia e mascherina) sia comunque ben riusciti. In più c'è qualche nuovo colore e cerchio in lega. Niente di eclatante comunque.
All'interno invece devo dire che i passi avanti misembra ci siano stati. Anche qui niente di eccezionale, ma direi che nel complesso la qualità è decisamente salita. Belli i nuovi pannelli delle porte, ottimo il nuovo volante, gran bei sedili. Mi è piaciuto molto anche il nuovo schermo della radio (anche se in versione 5" è un po piccolino, ma devo dire che dà un po di colore e rende più moderno il tutto). La radio che c'era prima era inguardabile, adesso è ok.
Infine nuovo motore 2.0 da 150cv molto interessante. Sul TCT sembra stiano aspettando a breve notizie, ma dovrebbe tornare disponibile con alcuni miglioramenti. Di sicuro cmq non è stato eliminato.
 
Fancar_ ha scritto:
alfalele ha scritto:
Io non ho capito una cosa invece :perchè certi colori nuovi sono disponibili solo con il 1.6mjet 105 cv..

E poi la scelta di dotare la Distinctive di sedili tessuto nero con la seduta e schienale Tabacco (!) oppure tutto grigio chiaro...e sulla Execitive i sedili pelle e tessuto neri e grigi con un biscione stilizzato su mezzo schienale oppure pelle color tabacco e seduta come sopra...

Ua 150cv senza xeno viene 28000...l'executive 1000euro in più circa..

L'assetto ribassato c'è solo nei pack oltre alla Qv..insiema ad altre 6/7 cose...scelta discutibile anche questa...perchè se voglio l'assetto devo avere il "black interior"?????
.. e pure i vetro posteriori oscurati e le pinze rosse...
Ci sono troppi vincoli. Non si può cucire su misura come si vorrebbe.
Credo che sia una questione e quindi di semplificazione nella catena di montaggio.
La plancia bicolore nera e rossa o nera e beige la trovo troppo vistosa e forse stufa presto.

Secondo me dici bene: l'accorpamento delle dotazioni in pacchetti blindati semplifica la produzione, ma soprattutto la commercializzazione, allorquando si decide di procedere a piazzare il prodotto per stock interi, più o meno km 0 ( ricordiamo che siamo ca. al 50% sul totale) .

la gestione delle personalizzazioni singole ed indipendenti costa soldi ed é gestibile solo su un prodotto che tira e viene prodotto a ciclo continuo. Se questo ciclo continuo si interrompe, e cominci a vendere per stock, ti capita come per la Mito, che poi troppe volte ti arriva in conce un cliente che la vuole proprio con quel cerchio là, e se si incaponisce, con la vettura prodotta tre giorni al mese, facilmente si deve arrendere ad attenderla 6 mesi. Oppure accontentarsi di una vettura pronta e diversa da come la voleva.

In questo modo, limitando ( qualcuno direbbe razionalizzando) le opzioni, si portano gli esemplari in pronta consegna più vicini alle aspettative del cliente: se sa che quel cerchio e quel colore si possono avere solo con quel motore, si fa venire meno grilli per la testa.

Diciamo che Fiat ha cominciato a produrre per pacchetti come i giapponesi. Mentre i secondi lo fanno storicamente per vincoli logistici ( le flotte di auto partono via traversata oceanica ed arrivano già pronte nei piazzali di tutto il mondo), Fiat lo fa per accomodare meglio la cigs a Cassino.

Mi pare un altro indicatore di declino "agevolato".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me dici bene: l'accorpamento delle dotazioni in pacchetti blindati semplifica la produzione, ma soprattutto la commercializzazione, allorquando si decide di procedere a piazzare il prodotto per stock interi, più o meno km 0 ( ricordiamo che siamo ca. al 50% sul totale) .

la gestione delle personalizzazioni singole ed indipendenti costa soldi ed é gestibile solo su un prodotto che tira e viene prodotto a ciclo continuo. Se questo ciclo continuo si interrompe, e cominci a vendere per stock, ti capita come per la Mito, che poi troppe volte ti arriva in conce un cliente che la vuole proprio con quel cerchio là, e se si incaponisce, con la vettura prodotta tre giorni al mese, facilmente si deve arrendere ad attenderla 6 mesi. Oppure accontentarsi di una vettura pronta e diversa da come la voleva.

In questo modo, limitando ( qualcuno direbbe razionalizzando) le opzioni, si portano gli esemplari in pronta consegna più vicini alle aspettative del cliente: "

Ti sei spiegato benissimo.
Condivido tutto
 
Oggi ho visto la Giulietta. Dico le cose che mi sono piaciute e quelle che invece sono state al di sotto delle mie aspettative.

Mi è piaciuto:

- Nuovo colore grigio azzurrino (perla moonlight) veramente molto bello.
- Finalmente un restyling estetico riuscito che non va peggiorare o stravolgere quello che c'era già di buono, com'è invece avvenuto in alcuni di quelli più recenti del gruppo. Mi piace il nuovo scudo.
- Esteticamente è sempre emozionante e continua ad essere forse la più bella del segmento.
- Nuovi cerchi da 17 bruniti molto belli.
- Il nuovo navigatore da 6.5 pollici come design non è integrato alla perfezione però è comunque gradevole e soprattutto ha tante funzioni e costa poco rispetto alla concorrenza. Molto belle le mappe in 3D.
- I sedili sono migliorati nell'aspetto. Hanno un bel design.
- Devioluci robusti.
- Cappelliera baule con superficie superiore ben realizzata e migliorata, bordi sempre un pò economici e rivestimenti del baule lievemente migliorati, anche se non fanno gridare al miracolo e rimangono inferiori a quelli della Golf e lontanissimi da quelli dell'A3, ma qui siamo su altri prezzi. Serie 1 e Classe A invece sono paragonabili come moquette.
- Posto guida non arioso come quello della Golf, ma più di quello di A3, Classe A e Serie 1.
- Ampio spazio per appoggiare i gomiti nelle portiere anteriori.
- Belli i doppi pistoncini che sorreggono il cofano motore.
- Stile italiano caldo e inimitabile soprattutto all'esterno.

Cosa è stato al di sotto delle mie aspettative:

- Il "nuovo" volante; mi aspettavo di più da quello che avevo visto in foto. Aveva le cuciture rosse, ma non ho notato nessuna imbottitura morbida! Mi è sembrata dura come prima, con la corona leggermente più grossa. Che sia solo per il volante con cuciture bianche ? Non lo so, ma se anche fosse, come design è sicuramente più gradevole del vecchio, ma rimane ancora molto distante dai volanti come quello della Classe A e soprattutto dell'Audi A3 o delle Golf sportive.
- La nuova plafoniera ha perso i LED che illuminavano con luce soffusa il tunnel centrale ed il mobiletto. Ma come? Proprio ora che la concorrenza offre sempre più LED sparsi per l'abitacolo in Fiat pensano bene di levare quei pochi che già c'erano? :x
- Pannelli porta rimasti identici a prima, sono cambiate solo le modanature.
- Le modanature interne nelle maniglie delle portiere e nella plancia hanno un aspetto plasticoso economico. Erano meglio gli inserti nero lucido. Spero che sia ancora disponibile la fascia in metallo spazzolato. Quelle presenti avevano tutte quella in plastica ruvida e plasticosa. Sembrava quasi che a grattarle con l'unghia venisse via qualcosa e sbiadissero.
- Alloggiamento USB ed SD un pò posticcio (stile after market o tuning) ma comunque gradevole.
- Portiere anteriori che si aprono poco, potrebbero aprirsi "tranquillamente" di 5 gradi in più.
- Poco spazio per far passare la mano per regolare lo schienale
- Finestatura posteriore un pò bassa, ma è lo scotto da pagare per avere un design molto bello.
- Il vano motore potrebbe essere un pò più curato, quando si chiude il cofano motore fa un suono di ferraglia molto brutto.

Cosa non mi è proprio piaciuto:

- Tasche laterali alle portiere anteriori piccole e pure con lo spigolo tagliente. Idem per le posteriori. Vada per l'assenza di fondo antiscivolo, ma il bordo tagliente è "bruttino".
- Zona sotto il piantone del volante mal rifinita con plastiche tirate via e montate così così; me ne sono accorto quando ho provato a regolare il volante.
- Luce plafoniera posteriore che sembra quella della 127.
- Bordo della plancia colorato in base alla selleria; piuttosto l'avrei lasciato per tutte sempre nero com'era prima.
- Personalizzazione scarsa, esempio, pedaliera sportiva vincolata a mille altrie accessori, come le pinze rosse che per molti potrebbero essere vistose, o i vetri poseriori oscurati, o il cielo nero. Peccato!

Per adesso non mi viene in mente altro.
Dico solo che con qualche attenzione in più a livello di finiture, e qualche piccolo sforzo in più ( e un inevitabile conseguente aumento di prezzo di listino) sarebbe un prodotto di alto livello per il suo segmento. Invece si fa preferire alla concorrenza più per aspetti irrazionali che per quelli razionali. Fatto salvo gli ottimo propulsori sia benzina che diesel e l'affidabilità di quest'ultimi; cosa in cui la Golf ha difettato un pò in questi ultimi anni. Mi riferisco in particolare al 1.4 TSI e al DSG 7 marce.
 
Fancar_ ha scritto:
Oggi ho visto la Giulietta. Dico le cose che mi sono piaciute e quelle che invece sono state al di sotto delle mie aspettative.

Mi è piaciuto:

- Nuovo colore grigio azzurrino (perla moonlight) veramente molto bello.
- Finalmente un restyling estetico riuscito che non va peggiorare o stravolgere quello che c'era già di buono, come invece è avvenuto nei recenti restyling del gruppo, mi piace il nuovo scudo.
- Esteticamente è sempre emozionante e continua ad essere forse la più bella del segmento.
- Nuovi cerchi da 17 bruniti molto belli.
- Il nuovo navigatore da 6.5 pollici come design non è integrato alla perfezione però è comunque gradevole e soprattutto ha tante funzioni e costa poco rispetto alla concorrenza. Molto belle le mappe in 3D.
- I sedili sono migliorati nell'aspetto. Hanno un bel design.
- Devuoluci robusti.
- Cappelliera baule con superficie superiore ben realizzata e migliorata, bordi sempre un pò economici e rivestimenti del baule lievemente migliorati, anche se non fanno gridare al miracolo e rimangono inferiori a quelli della Golf e lontanissimi da quelli dell'A3, ma qui siamo su altri prezzi. Serie 1 e Classe A invece sono paragonabili come moquette.
- Posto guida non arioso come quello della Golf, ma più di quello di A3, Classe A e Serie 1.
- Ampio spazio per appoggiare i gomiti nelle portiere anteriori.
- Belli i doppi pistoncini che sorreggono il cofano motore.
- Stile italiano caldo e inimitabile soprattutto all'esterno.

Cosa è stato al di sotto delle mie aspettative:

- Il "nuovo" volante; mi aspettavo di più da quello che avevo visto in foto. Quello che ho visto io aveva le cuciture rosse, ma non ho notato nessuna imbottitura morbida! Mi è sembrata dura come prima, con la corona leggermente più grossa. Che sia solo per il volante con cuciture bianche ? Non lo so, ma se anche fosse, come design è sicuramente più gradevole del vecchio, ma rimane ancora molto distante dai volanti come quello della Classe A e soprattutto dell'Audi A3 o delle Golf sportive.
- La nuova plafoniera ha perso i LED che illuminavano con luce soffusa il tunnel centrale ed il mobiletto. Ma come? Proprio ora che la concorrenza offre sempre più LED sparsi per l'abitacolo in Fiat pensano bene di levare quelli che già c'erano?
- Pannelli porta rimasti identici a prima, sono cambiate solo le modanature.
- Le modanature interne nelle maniglie delle portiere e nella plancia hanno un aspetto plasticoso economico. Erano meglio gli inserti nero lucido. Spero che sia ancora disponibile la fascia in metallo spazzolato. Quelle presenti avevano tutte quella in plastica ruvida e plasticosa. Sembrava quasi che a grattarle con l'unghia venisse via qualcosa e sbiadissero.
- Alloggiamento USB ed SD un pò posticcio (stile after market o tuning) ma comunque gradevole.
- Portiere anteriori che si aprono poco, potrebbero aprirsi "tranquillamente" di 5 gradi in più.
- Poco spazio per far passare la mano per regolare lo schienale
- Finestatura posteriore un pò bassa, ma è lo scotto da pagare per avere un design molto bello.
- Il vano motore potrebbe essere un pò più curato, quando si chiude il cofano motore fa un suono di ferraglia molto brutto.

Cosa non mi è proprio piaciuto:

- Tasche laterali alle portiere anteriori piccole e pure con lo spigolo tagliente. Idem per le posteriori. Vada per l'assenza di fondo antiscivolo, ma il bordo tagliente è "bruttino".
- Zona sotto il piantone del volante mal rifinita con plastiche tirate via e montate così così; me ne sono accorto quando ho provato a regolare il volante.
- Luce plafoniera posteriore che sembra quella della 127.
- Bordo della plancia colorato in base alla selleria; piuttosto l'avrei lasciato per tutte sempre nero com'era prima.
- Personalizzazione scarsa, esempio, pedaliera sportiva vincolata a mille altrie accessori, come le pinze rosse che per molti potrebbero essere vistose, o i vetri poseriori oscurati, o il cielo nero. Peccato per quest'ultimo aspetto.

Per adesso non mi viene in mente altro.
Dico solo che con qualche attenzione in più a livello di finiture, e qualche piccolo sforzo in più ( e un inevitabile conseguente aumento di prezzo di listino) sarebbe un prodotto di alto livello per il suo segmento. Invece si fa preferire alla concorrenza più per aspetti irrazionali piuttosto che per quelli razionali. Fatto salvo gli ottimo propulsori sia benzina che diesel e l'affidabilità di quest'ultimi; cosa in cui la Golf ha difettato un pò in questi ultimi anni. Mi riferisco in particolare al 1.4 TSI e al DSG 7 marce.

Complimenti x l'analisi equilibrata della media italiana; condivido gran parte delle considerazioni, non occorrerebbe molto x dare un aspetto ancora più appagante agli interni; personalmente non ho ancora visto i nuovi cerchi bruniti da 17 e sono orientato x un'altra Distinctive Multiair, ma bianco ghiaccio e con i cerchi,sempre da 17, a vortice (quelli del pack sport precedente).
Per il resto l'attuale dotazione di questa versione mi sembra assolutamente decorosa (del navigatore non saprei cosa farne, ho il TomTom e varie installazioni sui cellulari, poi c'è tutto...).
Saluti
 
Ti ringrazio.
Sono curioso di vedere quanti opteranno per la plancia con il bordo colorato.
Secondo me potrebbe fare la stessa fine del listello cromato messo sul portellone del primo restyling dell'Alfa 147.
 
Fancar_ ha scritto:
Oggi ho visto la Giulietta. Dico le cose che mi sono piaciute e quelle che invece sono state al di sotto delle mie aspettative.
ci sono stato pure io e condivido le tue analisi con 2 aggiunte in chiave negativa , anzi a ben pensarci 4 :
1) le stoffe dei sedili non mi piacciono, con quei prezzi potrebbero fare di meglio
2) resto sempre dell'idea che per le carrozzerie potrebbero usare vernici migliori , sbaglierò ma mi sembrano sempre alquanto spente
3) gli interni sono ben fatti ma molto freddi e poco coinvolgenti, ma forse queste sono solo le fisime dei vecchi alfisti
4) non mi convince la mancanza di un td da 120 cv e la mancata estensione su tutta la gamma del tct
 
La radio della Giulietta ante restyling urgeva proprio di essere ammodernata. Oltre che vecchia era pure scarsa come ergonomia. Facevi fatica a "pinzare" la rotella del volume.
Ora invece anche l'U Connetc da 5 pollici ha le rotelle rigrinate e con ottima prensibilità.

Noto che c'è poca partecipazione alla novità. Forse era meglio aprire un nuovo thread ad ok.
 
plm88 ha scritto:
Belli i nuovi pannelli delle porte.

Io li ho trovati identici a prima. Piuttosto avrei aggiunto al poggia gomiti qualche cucitura anche solo finta, cioè solo applicata e senza funzionalità di collegamento, per dare un pò di "sartorialità" e calore all'ambiente.
 
Back
Alto