Oggi ho visto la Giulietta. Dico le cose che mi sono piaciute e quelle che invece sono state al di sotto delle mie aspettative.
Mi è piaciuto:
- Nuovo colore grigio azzurrino (perla moonlight) veramente molto bello.
- Finalmente un restyling estetico riuscito che non va peggiorare o stravolgere quello che c'era già di buono, come invece è avvenuto nei recenti restyling del gruppo, mi piace il nuovo scudo.
- Esteticamente è sempre emozionante e continua ad essere forse la più bella del segmento.
- Nuovi cerchi da 17 bruniti molto belli.
- Il nuovo navigatore da 6.5 pollici come design non è integrato alla perfezione però è comunque gradevole e soprattutto ha tante funzioni e costa poco rispetto alla concorrenza. Molto belle le mappe in 3D.
- I sedili sono migliorati nell'aspetto. Hanno un bel design.
- Devuoluci robusti.
- Cappelliera baule con superficie superiore ben realizzata e migliorata, bordi sempre un pò economici e rivestimenti del baule lievemente migliorati, anche se non fanno gridare al miracolo e rimangono inferiori a quelli della Golf e lontanissimi da quelli dell'A3, ma qui siamo su altri prezzi. Serie 1 e Classe A invece sono paragonabili come moquette.
- Posto guida non arioso come quello della Golf, ma più di quello di A3, Classe A e Serie 1.
- Ampio spazio per appoggiare i gomiti nelle portiere anteriori.
- Belli i doppi pistoncini che sorreggono il cofano motore.
- Stile italiano caldo e inimitabile soprattutto all'esterno.
Cosa è stato al di sotto delle mie aspettative:
- Il "nuovo" volante; mi aspettavo di più da quello che avevo visto in foto. Quello che ho visto io aveva le cuciture rosse, ma non ho notato nessuna imbottitura morbida! Mi è sembrata dura come prima, con la corona leggermente più grossa. Che sia solo per il volante con cuciture bianche ? Non lo so, ma se anche fosse, come design è sicuramente più gradevole del vecchio, ma rimane ancora molto distante dai volanti come quello della Classe A e soprattutto dell'Audi A3 o delle Golf sportive.
- La nuova plafoniera ha perso i LED che illuminavano con luce soffusa il tunnel centrale ed il mobiletto. Ma come? Proprio ora che la concorrenza offre sempre più LED sparsi per l'abitacolo in Fiat pensano bene di levare quelli che già c'erano?
- Pannelli porta rimasti identici a prima, sono cambiate solo le modanature.
- Le modanature interne nelle maniglie delle portiere e nella plancia hanno un aspetto plasticoso economico. Erano meglio gli inserti nero lucido. Spero che sia ancora disponibile la fascia in metallo spazzolato. Quelle presenti avevano tutte quella in plastica ruvida e plasticosa. Sembrava quasi che a grattarle con l'unghia venisse via qualcosa e sbiadissero.
- Alloggiamento USB ed SD un pò posticcio (stile after market o tuning) ma comunque gradevole.
- Portiere anteriori che si aprono poco, potrebbero aprirsi "tranquillamente" di 5 gradi in più.
- Poco spazio per far passare la mano per regolare lo schienale
- Finestatura posteriore un pò bassa, ma è lo scotto da pagare per avere un design molto bello.
- Il vano motore potrebbe essere un pò più curato, quando si chiude il cofano motore fa un suono di ferraglia molto brutto.
Cosa non mi è proprio piaciuto:
- Tasche laterali alle portiere anteriori piccole e pure con lo spigolo tagliente. Idem per le posteriori. Vada per l'assenza di fondo antiscivolo, ma il bordo tagliente è "bruttino".
- Zona sotto il piantone del volante mal rifinita con plastiche tirate via e montate così così; me ne sono accorto quando ho provato a regolare il volante.
- Luce plafoniera posteriore che sembra quella della 127.
- Bordo della plancia colorato in base alla selleria; piuttosto l'avrei lasciato per tutte sempre nero com'era prima.
- Personalizzazione scarsa, esempio, pedaliera sportiva vincolata a mille altrie accessori, come le pinze rosse che per molti potrebbero essere vistose, o i vetri poseriori oscurati, o il cielo nero. Peccato per quest'ultimo aspetto.
Per adesso non mi viene in mente altro.
Dico solo che con qualche attenzione in più a livello di finiture, e qualche piccolo sforzo in più ( e un inevitabile conseguente aumento di prezzo di listino) sarebbe un prodotto di alto livello per il suo segmento. Invece si fa preferire alla concorrenza più per aspetti irrazionali piuttosto che per quelli razionali. Fatto salvo gli ottimo propulsori sia benzina che diesel e l'affidabilità di quest'ultimi; cosa in cui la Golf ha difettato un pò in questi ultimi anni. Mi riferisco in particolare al 1.4 TSI e al DSG 7 marce.