<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded ) | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded )

Dario Toscana ha scritto:
Su un altro forum, "Forum Alfa", che ha come simbolo il quadrifoglio verde, nella discussione Giulietta - Curiosità ed informazioni generali - Restyling , diversi giorni fa qualcuno ha postato il nuovo libretto di uso e manutenzione ... i riferimenti per trovarlo più o meno sono questi, ma adesso non ho tempo per cercare la pagina precisa, bisognerebbe scorrerle diverse all'indietro per ritrovare il link.
Comunque a suo tempo l'ho scaricato e posso confermare che sul nuovo libretto il motore 2.0 Jtdm da 170 Cv è sparito ... i diesel sembra rimarranno 2, il 1.6 105 Cv ed il 2.0 150 Cv, depotenziato in alcuni mercati a soli 136 Cv. Nulla cambia per i motori a benzina .... penso che sia possibile avere il TCT sul 150 Cv.
Il motivo per cui lo hanno tolto credo sia il solito ... il risparmio e il taglio dei loro costi: siccome la differenza 140-170 non era solo nell'elettronica, ma anche in alcune componenti, a cominciare dalla turbina, facendo un motore solo semplificano la catena di produzione e tagliano i costi. Chi vuol risparmiare su bollo, assicurazione, consumi o ha paura dell'Agenzia delle Entrate ha comunque il 1.6 105 Cv, mentre il 2.0 150 Cv con la coppia aumentata è comunque più che sufficiente a garantire buone prestazioni, gli "sportivi" puri hanno comunque due motori a benzina piuttosto potenti, il 1.4 Multiair da 170 Cv la Quadrifoglio Verde da 235 .... quindi, secondo me, pensano che togliere il Jtdm 170 porti a risparmiare sui costi senza penalizzare più di tanto le vendite. Non so quanti Jtdm 170 vendessero dopo l'introduzione del 140, probabilmente pochi.
Rimane il fatto che la concorrenza in genere offre ai clienti maggiori possibilità di scelta ... ad ogni modo 150 Cv per la Giulietta credo siano più che sufficienti.
Fu molto più grave l'errore di lasciare sulla 159 solo il 136 Cv, perchè, per il peso della 159, 136 Cv sono pochi.
Quanto al 1.6 120 Cv, l'ho guidato sul Bravo e posso confermare che nel complesso è un buon motore, il limite è dato da un eccessivo turbolag ai bassi regimi. Se il nuovo motore della Giulietta avrà più coppia, 30 Cv in più e meno turbolag, visto che Bravo e Giulietta più o meno pesano uguale, credo non ci siano grossi problemi, salvo costringere chi vuole prestazioni veramente eccellenti ad orientarsi sul benzina.
appunto la concorrenza.....si toglie la Giulietta da un ventaglio di scelte. Oppure lo stanno potenziando e migliorando magari con un cambio modificato solo che magari passerà un pò di tempo, ma con questa ipotesi perchè non mantenevano il 170cv in listino?
 
ottovalvole ha scritto:
La delta è una macchina come la BMW o l'Audi, la si compra usata o meglio....il privato la compra usata perchè offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, da nuove probabilmente vengono immatricolate tutte o quasi ad aziende e società di noleggio e leasing, è raro trovare un privato disposto a comprare una Delta nuova, ma questo discorso vale uguale per le premium seg.D ed E (e ne abbiamo parlato più volte, ultimamente in modo approfondito).

Questa volta non sono d'accordo con te. La Delta è una macchina vecchia ed obsoleta; a te piace perché sei Lancista e hai una Ypsilon, ma vorrei vedere se con 30.000 ? in mano compreresti una Delta da 165, 190 o 200 cv.

È una macchina come la BMW o l'Audi più o meno.... Prova a chiederlo ad una ragazzina per strada che non capisce niente di auto e vedi cosa ti risponde.
 
ottovalvole ha scritto:
loopo ha scritto:
E perché dovrebbero togliere il 170cv? Per sostituirlo con uno a 150?
Nonsense imho..
;-)
con Marchionne tutto può succedere :D in compenso abbiamo il Freemont 3.6 V6 da 286cv

Vero :D
Cmq sia,. facciano come meglio credono, la vettura in questione non mi interessa.. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Penso che la nuova gamma motori diesel sarà cosi:

2.0 mjet 150 cv 380 Nm di coppia con cambio manuale
2.0 mjet 170 cv 350 Nm di coppia abbinato solo ed esclusivamente al cambio TCT

140 cv e 170 cv 2.0 mJet non sono identici, cambia la turbina. La Giulietta 2.0 mjet 170 cv provata da Quattroruote ha fatto lo 0-100 in 8,5 secondi come la Golf 6 GTD. Quindi i cavalli ci sono. La velocità massima invece è inficiata dalla scarsa cura aerodinamica della Giulietta.

La nuova Golf 7 2.0 TDI 150 cv ha ottenuto un tempone di 8,5 secondi nello 0-100 tuttavia pesa 40 kg in meno della Golf 6 ed ha una rapportatura che privilegia il risparmio di carburante, mentre la Giulietta ha una rapportatura più intonata al piacere di guida, che sulla Golf si può ritrovare solo sulla GTD da 184 cv.

4r sta giustappunto aggiornando il listino online, affiancando le nuove versioni 2014 a quelle precedenti ( "in esaurimento scorte", you know ;) ).

Rimane la 170cv, a quanto pare, ma non tct.
 
Cmq sono fiducioso sul fatto che il 170 cv verrà mantenuto a listino.
Non raggiungono ancora tali livelli di sprovvedutezza.

Verrà mantenuta, ma come ho già detto prima, facilmente sarà ordinabile solo ed esclusivamente con il cambiio TCT.
 
golf ed a3 avevanoi 2.0 140 e 170cv, cosi anche sulla giulietta sono stati montati motori con quel taglio di potenza.

ora in germania c'e' il 2.0 150 e il 184.. beh fia il 150 l'ha presentato, dite che e' plausibile aspettarsi (magari tra qualche mese) un sostituto del 170 con una potenza compresa tra i 180 ed i 200cv?

plausibile o put****ta?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
4r sta giustappunto aggiornando il listino online, affiancando le nuove versioni 2014 a quelle precedenti ( "in esaurimento scorte", you know ;) ).

Rimane la 170cv, a quanto pare, ma non tct.

Secondo me è presto per dirlo con esattezza. Comunque.. che facciano come vogliono....
 
Fancar_ ha scritto:
x DarioToscana
Concordo con te che qui in Italia il 150 cv sia più che sufficiente, anche perché già il precedente 140 cv nella guida di tutti i giorni era più piacevole da guidare.
Però per un discorso di immagine e anche per l'estero, un motore più potente sui 170/180 cv ci vuole!

Bhe per l'immagine c'é il il Freemont 3.6 V6 da 286cv !!
+ Muscle car di cosi......
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Saluti zanza
 
Il 170 Cv sul my14 non sarà montato. In fiat sono un po'indietro con la delibera della versione più spinta, quindi per il momento ci dovremo accontentare. E'possibile che con il MY15 arrivi la versione da 180-185 cv, che potrebbe essere distinta dandole una connotazione più sportiva (quadrifoglio oro?), questo sempre per star dietro alla golf che offre la GTD...
 
Sono riuscito a trovare il manuale.
La 170 cv non c'è più, però sul sito tedesco ufficiale Alfa Romeo già parzialmente aggiornato la riporta tra le versioni assieme alla 150 cv... Boh...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
4r sta giustappunto aggiornando il listino online, affiancando le nuove versioni 2014 a quelle precedenti ( "in esaurimento scorte", you know ;) ).

Rimane la 170cv, a quanto pare, ma non tct.

Ho visto. Mah... eppure qualcosa non mi convince...vedremo.
Ciao ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Sono riuscito a trovare il manuale.
La 170 cv non c'è più, però sul sito tedesco ufficiale Alfa Romeo già parzialmente aggiornato la riporta tra le versioni assieme alla 150 cv... Boh...

Faranno come per la 159, ufficialmente sempre a listino, ma fuori produzione ormai da 2 anni. Non è in effetti il caso di pubblicizzare troppo la sparizione prossima ventura di un motore, i (pochi) interessati potrebbero cambiare idea ;)
 
Anche io ritengo che, per motivi d'immagine e non solo, sarebbe necessaria una versione del 2.0JTDM da almeno 180-185CV. Forse, come è stato detto poco sopra, sono semplicemente indietro con lo sviluppo.
Un tale motore fra l'altro sarebbe ideale per la futura segmento D e potrebbe essere la versione base delle diesel per la segmento E.
 
Rimpiazzeranno la Giulietta con una Maserati C-wide ?

No dai, questa volta fanno sul serio! La 4C è l'auto della svolta; l'auto del nuovo corso.
 
Back
Alto