<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded ) | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded )

Ci mancava pure il restyling (finto) con la semplificazione dei motori, a me sembra strano anche per la delta, che senso hanno le serie specialu coi motori fino a 120cv? Chi la compra una delta s momodesign 1.6 mjet?
 
pilota54 ha scritto:
Ho guardato io. Tutti i siti automobilistici parlano del nuovo strepitoso motore 2.0 JTDm da 150 cv e 380 nm di coppia, ex 140 cv, ma nessuno parla di abolizione del modello da 170 cv (in primis Quattroruote, vedi link), anzi si legge che tutte le versioni saranno aggiornate alla normativa Euro 5+ (ovvero euro6).

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-giulietta-my-2014-ritocchi-e-novita-tecniche-per-la-compatta
E del TCT nemmeno l'ombra o sbaglio??
... nemmeno VW dopo anni e anni di dsg é arrivata a tanto.
Saluti zanza
 
Sto girando x internet per vedere qualche video... e
E guardate che cosa ho beccato:
Sono gli interni della giulietta:

Mancano due bottoni:
Start e stop
Luci fisse o mobili.
In compenso ne han messo uno in più...

Mah....

Saluti zanza

Attached files /attachments/1671252=29292-Screenshot_2013-09-12-00-15-51.png
 
pilota54 ha scritto:
Ho guardato io. Tutti i siti automobilistici parlano del nuovo strepitoso motore 2.0 JTDm da 150 cv e 380 nm di coppia, ex 140 cv, ma nessuno parla di abolizione del modello da 170 cv (in primis Quattroruote, vedi link), anzi si legge che tutte le versioni saranno aggiornate alla normativa Euro 5+ (ovvero euro6).

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-giulietta-my-2014-ritocchi-e-novita-tecniche-per-la-compatta

Perdona pilota, ma nella news 4r che linki non trovo il passaggio in questione, circa tutti gli altri motori pronti euro 6. puoi verificare?

Il fatto è che nemmeno sulla news riguardo la delta, che rimane bimotore, 4r ed altri si sono soffermati sui motori che decadono, limitandosi a descrivere quelli che sopravvivono ( cortesia istituzionale immagino ). E siccome portare il 170 cv ad euro 6 non credo sia facilissimo, senza pesanti modifiche, che peró si citano solo al 150cv, se fosse verificata la frase che citi 2 + 2....

sarebbe strano, perchè il 170cv come sappiamo era identico al 140 e non costava nulla... eppure qualcosa non torna.
 
zanzano ha scritto:
Sto girando x internet per vedere qualche video... e
E guardate che cosa ho beccato:
Sono gli interni della giulietta:

Mancano due bottoni:
Start e stop
Luci fisse o mobili.
In compenso ne han messo uno in più...

Mah....

Saluti zanza
Mamma mia...che brutto sto "coso"! visto così da vicino lo schermo sembra veramente appiccicato lì! A livello di aftermarket!
Mi chiedo se abbiano ancora un centro stile, o demandino i lavori a qualche negozio maranza dalle parti di mirafiori...?!
 
Come ho già scritto in precedenza sul nuovo libretto uso e manutenzione il 2.0 170cv NON è più citato, il che fa presupporre che sia stato segato.

Speriamo di no...
 
mitoAR ha scritto:
zanzano ha scritto:
Sto girando x internet per vedere qualche video... e
E guardate che cosa ho beccato:
Sono gli interni della giulietta:

Mancano due bottoni:
Start e stop
Luci fisse o mobili.
In compenso ne han messo uno in più...

Mah....

Saluti zanza
Mamma mia...che brutto sto "coso"! visto così da vicino lo schermo sembra veramente appiccicato lì! A livello di aftermarket!
Mi chiedo se abbiano ancora un centro stile, o demandino i lavori a qualche negozio maranza dalle parti di mirafiori...?!

Sembra una tivù anni 50..
:)
 
ottovalvole ha scritto:
Ci mancava pure il restyling (finto) con la semplificazione dei motori, a me sembra strano anche per la delta, che senso hanno le serie specialu coi motori fino a 120cv? Chi la compra una delta s momodesign 1.6 mjet?

Permettimi..... con tutto il rispetto per la Delta... ma chi oggi si comprerebbe una Delta con più di 120 cv?

Chi oggi pagherebbe tanto di bollo per avere... una Delta!
E la rivendibilità dove la mettiamo? Chi si compra fra qualche anno una Delta usata che paga di bollo più di un'A4 o una Classe C ?

Hanno fatto bene a toglierla. Capisco che a te giustamente piacia, ma chi è abituato a cambiare l'auto e spendere circa 30.000 ? oggi guarda ad altro.
 
Penso che la nuova gamma motori diesel sarà cosi:

2.0 mjet 150 cv 380 Nm di coppia con cambio manuale
2.0 mjet 170 cv 350 Nm di coppia abbinato solo ed esclusivamente al cambio TCT

140 cv e 170 cv 2.0 mJet non sono identici, cambia la turbina. La Giulietta 2.0 mjet 170 cv provata da Quattroruote ha fatto lo 0-100 in 8,5 secondi come la Golf 6 GTD. Quindi i cavalli ci sono. La velocità massima invece è inficiata dalla scarsa cura aerodinamica della Giulietta.

La nuova Golf 7 2.0 TDI 150 cv ha ottenuto un tempone di 8,5 secondi nello 0-100 tuttavia pesa 40 kg in meno della Golf 6 ed ha una rapportatura che privilegia il risparmio di carburante, mentre la Giulietta ha una rapportatura più intonata al piacere di guida, che sulla Golf si può ritrovare solo sulla GTD da 184 cv.
 
Concordo con voi, il nuovo navigatore è sicuramente migliorato e al passo con quelli della concorrenza, però rispetto a prima è meno armonizzato con la plancia.
D'altronde è lo stesso per diversi modelli quindi è ovvio che sembri un pò posticcio.
 
Su un altro forum, "Forum Alfa", che ha come simbolo il quadrifoglio verde, nella discussione Giulietta - Curiosità ed informazioni generali - Restyling , diversi giorni fa qualcuno ha postato il nuovo libretto di uso e manutenzione ... i riferimenti per trovarlo più o meno sono questi, ma adesso non ho tempo per cercare la pagina precisa, bisognerebbe scorrerle diverse all'indietro per ritrovare il link.
Comunque a suo tempo l'ho scaricato e posso confermare che sul nuovo libretto il motore 2.0 Jtdm da 170 Cv è sparito ... i diesel sembra rimarranno 2, il 1.6 105 Cv ed il 2.0 150 Cv, depotenziato in alcuni mercati a soli 136 Cv. Nulla cambia per i motori a benzina .... penso che sia possibile avere il TCT sul 150 Cv.
Il motivo per cui lo hanno tolto credo sia il solito ... il risparmio e il taglio dei loro costi: siccome la differenza 140-170 non era solo nell'elettronica, ma anche in alcune componenti, a cominciare dalla turbina, facendo un motore solo semplificano la catena di produzione e tagliano i costi. Chi vuol risparmiare su bollo, assicurazione, consumi o ha paura dell'Agenzia delle Entrate ha comunque il 1.6 105 Cv, mentre il 2.0 150 Cv con la coppia aumentata è comunque più che sufficiente a garantire buone prestazioni, gli "sportivi" puri hanno comunque due motori a benzina piuttosto potenti, il 1.4 Multiair da 170 Cv la Quadrifoglio Verde da 235 .... quindi, secondo me, pensano che togliere il Jtdm 170 porti a risparmiare sui costi senza penalizzare più di tanto le vendite. Non so quanti Jtdm 170 vendessero dopo l'introduzione del 140, probabilmente pochi.
Rimane il fatto che la concorrenza in genere offre ai clienti maggiori possibilità di scelta ... ad ogni modo 150 Cv per la Giulietta credo siano più che sufficienti.
Fu molto più grave l'errore di lasciare sulla 159 solo il 136 Cv, perchè, per il peso della 159, 136 Cv sono pochi.
Quanto al 1.6 120 Cv, l'ho guidato sul Bravo e posso confermare che nel complesso è un buon motore, il limite è dato da un eccessivo turbolag ai bassi regimi. Se il nuovo motore della Giulietta avrà più coppia, 30 Cv in più e meno turbolag, visto che Bravo e Giulietta più o meno pesano uguale, credo non ci siano grossi problemi, salvo costringere chi vuole prestazioni veramente eccellenti ad orientarsi sul benzina.
 
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ci mancava pure il restyling (finto) con la semplificazione dei motori, a me sembra strano anche per la delta, che senso hanno le serie specialu coi motori fino a 120cv? Chi la compra una delta s momodesign 1.6 mjet?

Permettimi..... con tutto il rispetto per la Delta... ma chi oggi si comprerebbe una Delta con più di 120 cv?

Chi oggi pagherebbe tanto di bollo per avere... una Delta!
E la rivendibilità dove la mettiamo? Chi si compra fra qualche anno una Delta usata che paga di bollo più di un'A4 o una Classe C ?

Hanno fatto bene a toglierla. Capisco che a te giustamente piacia, ma chi è abituato a cambiare l'auto e spendere circa 30.000 ? oggi guarda ad altro.
La delta è una macchina come la BMW o l'Audi, la si compra usata o meglio....il privato la compra usata perchè offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, da nuove probabilmente vengono immatricolate tutte o quasi ad aziende e società di noleggio e leasing, è raro trovare un privato disposto a comprare una Delta nuova, ma questo discorso vale uguale per le premium seg.D ed E (e ne abbiamo parlato più volte, ultimamente in modo approfondito).
 
x DarioToscana
Concordo con te che qui in Italia il 150 cv sia più che sufficiente, anche perché già il precedente 140 cv nella guida di tutti i giorni era più piacevole da guidare.
Però per un discorso di immagine e anche per l'estero, un motore più potente sui 170/180 cv ci vuole!
 
Back
Alto