quadamage76 ha scritto:
avete fatto caso che la Opel con l'Isigna ha fatto uscire una variante del 2.0 140cv da 380Nm e molte migliorie e così ha fatto Fiat... mi insospettisce un po', la cosa. Inoltre non vorrei, come temo, che i 380 Nm siano solo nelle marce lunghe, magari la VI e, al più, la V. Sono gradite maggiori notizie.
Il problema non è tanto Opel, quanto la concorrenza europea in generale che spinge i naftoni al limite e le normative prossime a venire.
Il 2.0JTDm è semplicemente passato all'Euro6 (nella pratica attualmente Euro6 ready). Hanno fatto adottare pure a lui il mjet2 e già che c'erano hanno aumentato coppia e potenza. Pare inoltre che sia propedeutico all'uscita del 180Cv.
Le coppie massime dichiarate sono, appunto, quelle di picco, cioé in overboost (è scontato: se ti chiedono la coppia massima del motore, tu dici quella massima raggiunta in assoluto) e questo la rende sopportabile anche dal cambio C635.
ottovalvole ha scritto:
bhe quantomeno hanno ricavato un vano portaoggetti in più (magari per gli occhiali), anche a me piaceva di più quello a scomparsa eppure tutti chiedevano lo schermo in plancia.....alla fine i gusti sono personali, l'importante è d'accontentare i gusti che prevalgono. Personalmente sulle Alfa sento la mancanza di un allestimento "Super" che c'era nella 155 e 164, un allestimento più lussuoso con inserti, pomello del cambio e volante in legno e plastiche grigio chiaro, chissà come verrebbe una Giulietta così allestita.
Ciao otto!

In effetti l'estetica è personale, però trovo che effettivamente la plancia sia peggiorata: niente schermino pop-up, semplificazione della fascia centrale, niente tastini... tuttavia l'infotainement era un po' indietro per il segmento ed altri modi di risolverlo non ne vedo.
ottovalvole ha scritto:
Dalla Delta hanno tolto il 1.8 turbo che è quello in ghisa anche se potevano lasciarlo visto che viene montato pure sulla Giulietta (ma con 35cv in più), il 1.9 TwinTurbo che era l'unico motore specifico (probabilmente produrlo era antieconomico viste le scarse vendite), il 2.0 M-Jet da 165cv (che senso ha? forse il motore più giusto per una viaggiatrice, magari potevano aggiornarlo a 150 e 170cv come sulla Giulietta!!!) ma quello che vi viene difficile da capire che senso hanno tutte le serie speciali vendute fin'ora col 1.8 benzina e col 1.9 diesel??? Chi se la compra un'HardBlack o una Executive o una S-MomoDesign col 1.6 M-Jet 120cv??????
Il 1.8 TBi in alu ho sentito che diventerà esclusiva ALFA. Resta da capire se manterranno in produzione la versione in ghisa per Lancia e altri o se quest'ultimo andrà a esaurimento scorte.
Il 1.9 ovviamente è fuori produzione proprio: è uscita la seconda versione del 2.0 già.
Girano anche le foto dei muletti della nuova Delta, che quindi è prossima ad uscire. Come per tutti i modelli sulla via del pensionamento si fanno prima tante versioni speciali e poi si lascia una gamma ridotta all'osso.
Stesso discorso per Bravo, ovviamente: i modelli prossimi alla sostituzione si comprano perché sono più convenienti come prezzo rispetto agli altri. E se le vendite calano si mantengono solo le versioni che fanno più numeri.