<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded ) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded )

Ma sto mega flop di Giulietta dove sarebbe?
Per quanto riguarda l'Europa o il Mondo la rete di vendita ancora, poi si spera cresca con l'aiuto americano, è quella che è... Come si può anche solo pensare di impensierire come numeri VW o le altre tedesche?
In Italia, ovviamente discorso marginale per un mercato ormai globale, la Giulietta sta facendo bene, e l'Italia è notoriamente un paese esigente e non troppo nazionalista, anzi...

Detto questo se il principale mercato di un'auto è un solo paese, proprio centrale alla zona di crisi, ovvio che qualche pensiero bisogna farlo.
Ma non so se si pensava che Giulietta facesse molto meglio all'estero...
La rete di vendita è quella, c'è poco da fare.
 
MattVince ha scritto:
Ma sto mega flop di Giulietta dove sarebbe?
Per quanto riguarda l'Europa o il Mondo la rete di vendita ancora, poi si spera cresca con l'aiuto americano, è quella che è... Come si può anche solo pensare di impensierire come numeri VW o le altre tedesche?
In Italia, ovviamente discorso marginale per un mercato ormai globale, la Giulietta sta facendo bene, e l'Italia è notoriamente un paese esigente e non troppo nazionalista, anzi...

Detto questo se il principale mercato di un'auto è un solo paese, proprio centrale alla zona di crisi, ovvio che qualche pensiero bisogna farlo.
Ma non so se si pensava che Giulietta facesse molto meglio all'estero...
La rete di vendita è quella, c'è poco da fare.

Credo non si sia mai pensato, neppure minimamente, di impensierire la Golf commercialmente (non lo fecero neppure Alfasud, 33, 147). L'Alfa ha un altro bacino di utenza e un tempo, un'altra tipologia di cliente.
A mio parere la Giulietta è stata, dal punto di vista commerciale, deludente. Se da un lato è vero che la sua carriera si sta svolgendo in un periodo di grande crisi per l'auto in generale e di frammentazione dei segmenti, dall'altro lato è innegabile che fin dal secondo anno le vendite hanno preso a calare (se non crollare) quasi ovunque. Quasi a segnalare che il modello ha avuto una benevola accoglienza ma poi nei fatti ha deluso le aspettative. Prendi il caso del mercato Francese: nel 2011, anno di piena immatricolazione, sono state registrate oltre 9.000 auto; l'anno seguente (appena il secondo anno di piena immatricolazione) è stato registrato un calo di oltre 30 punti percentuali. In altri mercati si possono riscontrare situazioni analoghe.
E' vero che dopo circa un anno dall'uscita della Giulietta, sono arrivate la nuova versione della serie 1, poi le due coreane (molto belle), la nuova Golf, e infine la classe A; ma pare proprio che il ciclo di vita di questo prodotto sia fragile.
Il prodotto di partenza era, ed è, molto buono. Andava sostenuto con una tanto agognata peculiarità tecnologica e non una SW; qualcosa che fosse ancora più esclusivo di un turbo o di uno stemma con il quadrifoglio verde.
Il restyling, per quanto anticipato, è meno di quanto attendessi. Spero di sbagliare, ma non credo proprio possa cambiare l'andamento delle vendite.
 
Diapo27 ha scritto:
....
E' vero che dopo circa un anno dall'uscita della Giulietta, sono arrivate la nuova versione della serie 1, poi le due coreane (molto belle), la nuova Golf, e infine la classe A; ma pare proprio che il ciclo di vita di questo prodotto sia fragile.
Il prodotto di partenza era, ed è, molto buono. Andava sostenuto con una tanto agognata peculiarità tecnologica e non una SW; qualcosa che fosse ancora più esclusivo di un turbo o di uno stemma con il quadrifoglio verde.
Il restyling, per quanto anticipato, è meno di quanto attendessi. Spero di sbagliare, ma non credo proprio possa cambiare l'andamento delle vendite.

Per me, il problema della G10 è iniziato dalla nascita, ovvero dal telaio. Si è voluto assemblare una AlfaRomeo - con l'intento di sostituire sia 147 e successivamente persino 159 - sopra un telaio di impostazione generalista e prepensato o previsto o indirizzato o cmq dedicato a futuri modelli Fiat.
Tutto quello che si vuole, ma certamente NON di stampo sportivo.

Al suo debutto sulla scena, vista anche la "pesantezza" dell'attesa del pubblico di appassionati di AR, sembrò riuscire nell'intento.
Poi è arrivata (o si è ulteriormente aggravata) la crisi delle vendite, che di fatto l'ha rivelata agli occhi di tutti, per quello che effettivamente è.

Così ci siamo trovati con una che non è altro che il rifacimento della GPunto e l'altra che - altrettanto - non è affatto strutturata per essere definita e quindi ricondotta su canoni prettamente sportivi, specifica peculiarità del Marchio in questione (ricordo gli sterminati discorsi sulla mancanza dei Q alti ..)

Queste scelte si pagano.
8) 8)
 
Automoto hanno fatto il C-Evo con l'intendo di riproporre un pianale modulare e flessibile come il vecchio Tipo2, l'unica differenza è che all'epoca la prima vettura ad utilizzarlo è stata la Tipo adesso la Giulietta. Ti rammento che la Delta 1979 non aveva un telaio adatto all'uso in pista, eppure i MAGHI dell'Abarth hanno traslocato parte della belva S4 su una comunissima Delta. Ti rammento che la squadra corse AlfaRomeo vinceva con la 75 ma ha continuato a vincere anche col pianale Tipo2 (155DTM) e con l'evoluzione (Marea, 156, Lybra), ti rammento che da quel pianale molto più morbido del C-Evo allestivano pure l'Alfa GTV 3.0 V6 e la Fiat Coupè 2.0 20v Turbo così come su 156,147 e GT mettevano il 3.2 V6 Busso. VOLERE E' POTERE, il C-Evo di suo è moooooooolto superiore a quei pianali,quindi se vogliono possono allestire tutte le vetture sportive che vogliono....sempre se vogliono.
Poi se ci mettono le mani certa gente....
http://www.youtube.com/watch?v=YLcH6974BZc
 
Effettivamente .. è così.
Certo che è cosa nota il successo di 147 ottenuta dal pianale Tipo e con l'aggiunta di due Q alti infilati nei passaruota.
Solo che mi ricordo le discussioni e le "chiusure totali" di chi sosteneva che il telaio G10 era così e così doveva rimanere, a sola TA, con soli McPh e MultiL semplificato.
Impensabile la TP e tantomeno la TI.
Scusami: ma dove si vorrebbe andare con un telaio del genere? Se faccio (e ci investo una barca di soldi) un qualche cosa di nuovo, allora lo faccio in previsione di una flessibilità estrema.
Se invece lo faccio con intento "monotematico" allora mi sto dando la zappa sui piedi, perchè a breve sarò costretto a svilupparne un altro, con altrettanto dispendio di economie/risorse e non solo monetarie, ma anche umane.

8) 8)
 
Non esiste un telaio tanto flessibile da coniugare TP e TA. Questo è sicuro, è praticamente un limite ingegneristico. Il C-Evo può ballare di diversi cm e può supportare TA e TI, può essere alzato, abbassato montare motori piccoli e grandi, ha spazio pure per il metano, volendo...
Se supporta i quadrilateri non lo so, sicuramente meglio evitare un lavoro tipo quello fatto su 147. Vedremo che tirano fuori quando faranno la Giulia.
 
oddio, quanto fatto su 147 non mi pare fosse male, quando uscì la Giulietta tutti a rimpiangere la 147, ora rimpiangiamo la Giulietta? Certo un adattamento come quello della 147 va fatto a modo, con materiali di prim'ordine, anche se sulla 147 il problema più grande riguarda la barra antirollio che è indipendente dal fatto che l'auto monti quadrilateri o McPherson.
 
147 è stata la migliore media praticamente fino a che non è uscita dal mercato: non ci piove. Nondimeno quando è uscita Giulietta, viste le sue doti, non ho certo rimpianto l'antenata.
Questo al netto del fatto che i quadrilateri di 147 non credo siano stati realizzati a dovere, immagino per limiti fisici imposti dal telaio. I quadrilateri di 159 sono un altro pianeta, per dire. E si trascura sempre l'incredibile lavoro che su 147 faceva il retrotreno.
 
ottovalvole ha scritto:
Automoto hanno fatto il C-Evo con l'intendo di riproporre un pianale modulare e flessibile come il vecchio Tipo2, l'unica differenza è che all'epoca la prima vettura ad utilizzarlo è stata la Tipo adesso la Giulietta.

Ricapitolando: dobbiamo tirare una linea diritta tra la Tipo e la Giulietta .. capisco ..ma, allora sorge spontanea una domanda.

Che c'azzecca la Bravo? Non dovrebbe essere lei la logica erede della Tipo (Tipo, Stilo, Bravo1 e poi Bravo2) ?

E' sempre tutto illogico, privo di consequenzialità. 8) 8)
 
tuittavia il retrotreno della Giulietta non mi pare male, affatto. Detto questo: i quadrilateri della 147 sono stati realizzati così perché l'auto è nata col McPherson, è stata poi adattata ai quadrilateri, in realtà è successo con la 156, adottando quella particolare conchiglia montata sul duomo per riuscire ad utilizzare un telaio nato esclusivamente per il McPherson.
 
automoto3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Automoto hanno fatto il C-Evo con l'intendo di riproporre un pianale modulare e flessibile come il vecchio Tipo2, l'unica differenza è che all'epoca la prima vettura ad utilizzarlo è stata la Tipo adesso la Giulietta.

Ricapitolando: dobbiamo tirare una linea diritta tra la Tipo e la Giulietta .. capisco ..ma, allora sorge spontanea una domanda.

Che c'azzecca la Bravo? Non dovrebbe essere lei la logica erede della Tipo (Tipo, Stilo, Bravo1 e poi Bravo2) ?

E' sempre tutto illogico, privo di consequenzialità. 8) 8)
Bravo e Delta sono state allestite sul pianale della Stilo, semmai dovremmo chiedere come mai hanno fatto uscire un pianale nel 2001 senza avere in programma una larga condivisione, cioè hanno fatto la Stilo senza pensare ad una cugina Lancia,Alfa o i vari suv.....l'errore è stato fatto lì! Dopo il pianale Tipo2 doveva uscire direttamente il C-Evo con tutte le condivisioni del caso.
 
Non sto capendo: Giulietta erede di Tipo? In che modo?
No: a Tipo sono succedute le Bravo/Brava (credo su medesimo telaio? Non ricordo) e poi la Stilo.
Se ricordo bene Stilo era su telaio Compact. Sul medesimo telaio partì subito il progetto Lancia Delta: all'epoca 147 non era anziana.
Tra un ritardo e l'altro finì per invecchiare 147 e si decise che doveva avere precedenza ALFA Romeo, sul progetto di Delta partì quello di 149.
Fece in tempo ad arrivare sull'orlo del fallimento la FIAT, d'altra parte con una gestione del genere la casa era già stata fin troppo miracolata. Si pensò che un'auto a basso prezzo per il mercato di massa avrebbe potuto dare flussi finanziari maggiori: le carte passarono nuovamente da ALFA a FIAT. Due manate in fretta e furia (i pubblicizzati 18 mesi :lol: ) e tirano fuori la Bravo.
Da lì hanno allungato e tirato fuori Delta.

Di buono c'è che dopo hanno progettato il D-Evo: un telaio modulare per i segmenti C e D, adatto ai nuovi crash test, usando materiali migliori, ecc. ecc....
 
Già tre anni fa erano venuti fuori questi discorsi e il paragone con Bravo.

Quello che volevo dire io è che con la G10 non di telaio si tratta (oramai ultra conclamato e dichiarato ottimo-ottimale da tutti) ma di scelte.
L'impostazione dell'auto è o non è "sportiva" ?
Che cosa - di fatto - c'è di innovativo e di diversificante rispetto ad una Golf o una Ibiza?
Che cosa è stato mantenuto dei vecchi modelli e, se non è stato così, come si è proceduto per superare l'ostacolo e rendere il nuovo modello più performante e - quindi - una vera Alfa Romeo?

Le scelte fatte su G10 sono quelle che altresì vanno fatte sulla Bravo, oppure sulla Delta, o su una Croma .. su queste auto qui, ecco che QUESTE scelte sono non solo doverose, ma obbligate.

La G10 doveva essere impostata in modo totalmente diverso: al limite, prendi i vecchi telai e lavora su quelli ! Sicuramente veniva fuori qualcosa di decisamente più accattivante. Poi scopri che non vendi? Pazienza, sarà sempre più facile - come boccone - da mandar giù visto che hai già risparmiato l'apertura di nuova Linea di produzione.
8) 8)
 
- L'impostazione dell'auto è o non è "sportiva"?
- Lo è
- Che cosa - di fatto - c'è di innovativo e di diversificante rispetto ad una Golf o una Ibiza?
- L'impostazione e la guida soprattutto.
- Che cosa è stato mantenuto dei vecchi modelli e, se non è stato così, come si è proceduto per superare l'ostacolo e rendere il nuovo modello più performante e - quindi - una vera Alfa Romeo?
- E' stata mantenuta la sportività del marchio, ma sono stati migliorati sensibilmente la sicurezza ed il comfort.
- La G10 doveva essere impostata in modo totalmente diverso: al limite, prendi i vecchi telai e lavora su quelli ! Sicuramente veniva fuori qualcosa di decisamente più accattivante. Poi scopri che non vendi? Pazienza, sarà sempre più facile - come boccone - da mandar giù visto che hai già risparmiato l'apertura di nuova Linea di produzione.
- Non condivido il discorso sull'impostazione. Riciclando telai vecchi di 20'anni tiri fuori una bella porcheria e se non vendi faresti bene a chiudere direttamente.
 
Back
Alto