<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> resoconto prima passeggiata.... | Il Forum di Quattroruote

resoconto prima passeggiata....

con la Giulietta.....
Oggi, approfittando del sabato pomeriggio, ho fatto una passeggiata con la July a Sorrento e ne riporto, brevemente, le impressioni:
Handling: sicurezza notevole tra curve e brevi rettilinei;
Comfort: molto buono l'assorbimento delle sospensioni e notevole quello acustico, tanto che in autostrada prevale nettamente il rumore di rotolamento (sugli asfalti drenanti....) su quello, quasi inavvertibile, del motore.
Ma,e qui sta la vera sorpresa migliore, nonostante il Multiair da 170 cv avesse solo 130 km all'attivo, oltre alla già piacevole brillantezza, ha persino mostrato una sete davvero contenuta, consumando molto poco e sicuramente meno del t-jet da 150 cv sullo stesso percorso!
Non so darvi numeri precisi, ma l'impressione c'è tutta, tanto che mi viene da pensare che parte del merito sia da ascrivere anche alle gomme (Pirelli Cinturato P7 ad alta scorrevolezza).
Difetti? Mah, forse la parte superiore del cruscotto si riflette un pò nel parabrezza, ma proprio ad essere ultra/pignoli!
Buona notte
 
procida ha scritto:
con la Giulietta.....
Oggi, approfittando del sabato pomeriggio, ho fatto una passeggiata con la July a Sorrento e ne riporto, brevemente, le impressioni:
Handling: sicurezza notevole tra curve e brevi rettilinei;
Comfort: molto buono l'assorbimento delle sospensioni e notevole quello acustico, tanto che in autostrada prevale nettamente il rumore di rotolamento (sugli asfalti drenanti....) su quello, quasi inavvertibile, del motore.
Ma,e qui sta la vera sorpresa migliore, nonostante il Multiair da 170 cv avesse solo 130 km all'attivo, oltre alla già piacevole brillantezza, ha persino mostrato una sete davvero contenuta, consumando molto poco e sicuramente meno del t-jet da 150 cv sullo stesso percorso!
Non so darvi numeri precisi, ma l'impressione c'è tutta, tanto che mi viene da pensare che parte del merito sia da ascrivere anche alle gomme (Pirelli Cinturato P7 ad alta scorrevolezza).
Difetti? Mah, forse la parte superiore del cruscotto si riflette un pò nel parabrezza, ma proprio ad essere ultra/pignoli!
Buona notte

Confermo le tue impressioni: l'ho guidata in praticamente tutte le condizioni possibili (città, autostrada, statale e pista) e confermo l'ottima piacevolezza di guida. Come ho avuto già modo di ribadire in altri thread il difetto che le muovo è nell'elettronica molto attenta a prevenire manovre sbagliate da parte del pilota. La cosa va molto bene nella guida di tutti i giorni, perchè nessuno ci farà mai un Gran Premio :D , ma quando ci si vuole divertire un po'... oltre i limiti, l'inflessibile controllo di stabilità ti rimette subito in linea anche quando in pista vorresti metterla un po' di traverso. Come dire: è un'elettronica tarata per un uso stradale, più che pistaiolo. Per un alfa avrei preferito una taratura più allegra, ma dopotutto la logica di base non è sbagliata (in pista, quante volte ci andiamo??).

Per quanto riguarda gli interni, mi hanno deluso i pulsanti centrali ad azionamento verticale: troppo poco solidi al tatto. Mi dan l'idea di pulsanti fatti in economia. Nel complesso però gli interni non sono male, ma la qualità percepita resta superiore sulla MiTo.

Il piacere di guida, il motore e l'handling sono i suoi punti forti. Dell'assenza dei quadrilateri manco ce ne si rende conto, visto le ottime doti stradali che gli ingegneri alfa sono stati capaci di conferirle attraverso tutte le altre "diavolerie" studiate in fase di progettazione (pesi ridotti, elettronica raffinata, etc.). Del resto la stessa serie 1 BMW ha il mcpherson e a guidarla - al pari di Giulietta - manco ci si fa caso.

A Giulietta manca solo la TP... ma è un'ottima macchina che merita il grande successo di vendita che sta riscuotendo.
 
nuvolari2 ha scritto:
procida ha scritto:
con la Giulietta.....
Oggi, approfittando del sabato pomeriggio, ho fatto una passeggiata con la July a Sorrento e ne riporto, brevemente, le impressioni:
Handling: sicurezza notevole tra curve e brevi rettilinei;
Comfort: molto buono l'assorbimento delle sospensioni e notevole quello acustico, tanto che in autostrada prevale nettamente il rumore di rotolamento (sugli asfalti drenanti....) su quello, quasi inavvertibile, del motore.
Ma,e qui sta la vera sorpresa migliore, nonostante il Multiair da 170 cv avesse solo 130 km all'attivo, oltre alla già piacevole brillantezza, ha persino mostrato una sete davvero contenuta, consumando molto poco e sicuramente meno del t-jet da 150 cv sullo stesso percorso!
Non so darvi numeri precisi, ma l'impressione c'è tutta, tanto che mi viene da pensare che parte del merito sia da ascrivere anche alle gomme (Pirelli Cinturato P7 ad alta scorrevolezza).
Difetti? Mah, forse la parte superiore del cruscotto si riflette un pò nel parabrezza, ma proprio ad essere ultra/pignoli!
Buona notte

Confermo le tue impressioni: l'ho guidata in praticamente tutte le condizioni possibili (città, autostrada, statale e pista) e confermo l'ottima piacevolezza di guida. Come ho avuto già modo di ribadire in altri thread il difetto che le muovo è nell'elettronica molto attenta a prevenire manovre sbagliate da parte del pilota. La cosa va molto bene nella guida di tutti i giorni, perchè nessuno ci farà mai un Gran Premio :D , ma quando ci si vuole divertire un po'... oltre i limiti, l'inflessibile controllo di stabilità ti rimette subito in linea anche quando in pista vorresti metterla un po' di traverso. Come dire: è un'elettronica tarata per un uso stradale, più che pistaiolo. Per un alfa avrei preferito una taratura più allegra, ma dopotutto la logica di base non è sbagliata (in pista, quante volte ci andiamo??).

Per quanto riguarda gli interni, mi hanno deluso i pulsanti centrali ad azionamento verticale: troppo poco solidi al tatto. Mi dan l'idea di pulsanti fatti in economia. Nel complesso però gli interni non sono male, ma la qualità percepita resta superiore sulla MiTo.

Il piacere di guida, il motore e l'handling sono i suoi punti forti. Dell'assenza dei quadrilateri manco ce ne si rende conto, visto le ottime doti stradali che gli ingegneri alfa sono stati capaci di conferirle attraverso tutte le altre "diavolerie" studiate in fase di progettazione (pesi ridotti, elettronica raffinata, etc.). Del resto la stessa serie 1 BMW ha il mcpherson e a guidarla - al pari di Giulietta - manco ci si fa caso.

A Giulietta manca solo la TP... ma è un'ottima macchina che merita il grande successo di vendita che sta riscuotendo.

Ciao Nuvola; beh..la qualità percepita è sicuramente conidizonate anche dal design, perchè i materiali risultano di buon livello davvero e la sensazione di "minimalismo" è molto + stemperata che, ad es., sulle serie 1, tanto che gli amici che hanno visto la nuova Alfa hanno apprezzato molto anche il cockpit della macchina, proprio perchè molto diverso dal solito e con una buona carica di personalità/sportività; inoltre il prodotto sembra anche meglio assemblato rispetto ai primi esemplari di 7/8 mesi fa e presenta riscontri precisi di carrozzeria, dando anche una notevole sensazione di "compattezza" alla guida (rigidità torsionale + elevata delle concorrenti 5 porte).
Ma dove, lo ripeto, la Giulietta è vincente è nell'immagine, donata da griffe e appeal; dal vivo piace realmente a tutti.
Buona domenica (vado a scongelare i gamberoni argentini) :)!
 
nuvolari2 ha scritto:
procida ha scritto:
con la Giulietta.....
Oggi, approfittando del sabato pomeriggio, ho fatto una passeggiata con la July a Sorrento e ne riporto, brevemente, le impressioni:
Handling: sicurezza notevole tra curve e brevi rettilinei;
Comfort: molto buono l'assorbimento delle sospensioni e notevole quello acustico, tanto che in autostrada prevale nettamente il rumore di rotolamento (sugli asfalti drenanti....) su quello, quasi inavvertibile, del motore.
Ma,e qui sta la vera sorpresa migliore, nonostante il Multiair da 170 cv avesse solo 130 km all'attivo, oltre alla già piacevole brillantezza, ha persino mostrato una sete davvero contenuta, consumando molto poco e sicuramente meno del t-jet da 150 cv sullo stesso percorso!
Non so darvi numeri precisi, ma l'impressione c'è tutta, tanto che mi viene da pensare che parte del merito sia da ascrivere anche alle gomme (Pirelli Cinturato P7 ad alta scorrevolezza).
Difetti? Mah, forse la parte superiore del cruscotto si riflette un pò nel parabrezza, ma proprio ad essere ultra/pignoli!
Buona notte

Confermo le tue impressioni: l'ho guidata in praticamente tutte le condizioni possibili (città, autostrada, statale e pista) e confermo l'ottima piacevolezza di guida. Come ho avuto già modo di ribadire in altri thread il difetto che le muovo è nell'elettronica molto attenta a prevenire manovre sbagliate da parte del pilota. La cosa va molto bene nella guida di tutti i giorni, perchè nessuno ci farà mai un Gran Premio :D , ma quando ci si vuole divertire un po'... oltre i limiti, l'inflessibile controllo di stabilità ti rimette subito in linea anche quando in pista vorresti metterla un po' di traverso. Come dire: è un'elettronica tarata per un uso stradale, più che pistaiolo. Per un alfa avrei preferito una taratura più allegra, ma dopotutto la logica di base non è sbagliata (in pista, quante volte ci andiamo??).

Per quanto riguarda gli interni, mi hanno deluso i pulsanti centrali ad azionamento verticale: troppo poco solidi al tatto. Mi dan l'idea di pulsanti fatti in economia. Nel complesso però gli interni non sono male, ma la qualità percepita resta superiore sulla MiTo.

Il piacere di guida, il motore e l'handling sono i suoi punti forti. Dell'assenza dei quadrilateri manco ce ne si rende conto, visto le ottime doti stradali che gli ingegneri alfa sono stati capaci di conferirle attraverso tutte le altre "diavolerie" studiate in fase di progettazione (pesi ridotti, elettronica raffinata, etc.). Del resto la stessa serie 1 BMW ha il mcpherson e a guidarla - al pari di Giulietta - manco ci si fa caso.

A Giulietta manca solo la TP... ma è un'ottima macchina che merita il grande successo di vendita che sta riscuotendo.

Scusa nuvolari ma forse sei tu che non l'hai saputo capire. :D
Guarda che la Giulietta se la metti in D si ci mette di traverso anche più di una ventina di gradi. E se non lo sai fare in frenata lo puoi provare tranquillamente anche in accelerazione.
Puoi prendere per esempio un ingresso o un uscita di autostrada di quelli a curva chiusa e accelerare fino a farla adare via di dietro e poi vedi se non ti costringe a lavorare di leggero controsterzo. Che poi tanto sa non lo fai tu lo fa lei da sola. :twisted: :D

Lo dico anche a procida: non vi preoccupate a accelerare in quelle situazioni anche se arrivate a più di 100Km-h perche tanto davanti non si muove per niente. Prima sarà sempre il posteriore che se ne va e anche se dietro è proprio piantato perche davanti tiene di più e va come se fosse su binari. ;)
Almeno la mia con l'assetto sport e i cerchi 18 cosi si comporta. :twisted: 8)
 
AlfaG10 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
procida ha scritto:
con la Giulietta.....
Oggi, approfittando del sabato pomeriggio, ho fatto una passeggiata con la July a Sorrento e ne riporto, brevemente, le impressioni:
Handling: sicurezza notevole tra curve e brevi rettilinei;
Comfort: molto buono l'assorbimento delle sospensioni e notevole quello acustico, tanto che in autostrada prevale nettamente il rumore di rotolamento (sugli asfalti drenanti....) su quello, quasi inavvertibile, del motore.
Ma,e qui sta la vera sorpresa migliore, nonostante il Multiair da 170 cv avesse solo 130 km all'attivo, oltre alla già piacevole brillantezza, ha persino mostrato una sete davvero contenuta, consumando molto poco e sicuramente meno del t-jet da 150 cv sullo stesso percorso!
Non so darvi numeri precisi, ma l'impressione c'è tutta, tanto che mi viene da pensare che parte del merito sia da ascrivere anche alle gomme (Pirelli Cinturato P7 ad alta scorrevolezza).
Difetti? Mah, forse la parte superiore del cruscotto si riflette un pò nel parabrezza, ma proprio ad essere ultra/pignoli!
Buona notte

Confermo le tue impressioni: l'ho guidata in praticamente tutte le condizioni possibili (città, autostrada, statale e pista) e confermo l'ottima piacevolezza di guida. Come ho avuto già modo di ribadire in altri thread il difetto che le muovo è nell'elettronica molto attenta a prevenire manovre sbagliate da parte del pilota. La cosa va molto bene nella guida di tutti i giorni, perchè nessuno ci farà mai un Gran Premio :D , ma quando ci si vuole divertire un po'... oltre i limiti, l'inflessibile controllo di stabilità ti rimette subito in linea anche quando in pista vorresti metterla un po' di traverso. Come dire: è un'elettronica tarata per un uso stradale, più che pistaiolo. Per un alfa avrei preferito una taratura più allegra, ma dopotutto la logica di base non è sbagliata (in pista, quante volte ci andiamo??).

Per quanto riguarda gli interni, mi hanno deluso i pulsanti centrali ad azionamento verticale: troppo poco solidi al tatto. Mi dan l'idea di pulsanti fatti in economia. Nel complesso però gli interni non sono male, ma la qualità percepita resta superiore sulla MiTo.

Il piacere di guida, il motore e l'handling sono i suoi punti forti. Dell'assenza dei quadrilateri manco ce ne si rende conto, visto le ottime doti stradali che gli ingegneri alfa sono stati capaci di conferirle attraverso tutte le altre "diavolerie" studiate in fase di progettazione (pesi ridotti, elettronica raffinata, etc.). Del resto la stessa serie 1 BMW ha il mcpherson e a guidarla - al pari di Giulietta - manco ci si fa caso.

A Giulietta manca solo la TP... ma è un'ottima macchina che merita il grande successo di vendita che sta riscuotendo.

Scusa nuvolari ma forse sei tu che non l'hai saputo capire. :D
Guarda che la Giulietta se la metti in D si ci mette di traverso anche più di una ventina di gradi. E se non lo sai fare in frenata lo puoi provare tranquillamente anche in accelerazione.
Puoi prendere per esempio un ingresso o un uscita di autostrada di quelli a curva chiusa e accelerare fino a farla adare via di dietro e poi vedi se non ti costringe a lavorare di leggero controsterzo. Che poi tanto sa non lo fai tu lo fa lei da sola. :twisted: :D

Lo dico anche a procida: non vi preoccupate a accelerare in quelle situazioni anche se arrivate a più di 100Km-h perche tanto davanti non si muove per niente. Prima sarà sempre il posteriore che se ne va e anche se dietro è proprio piantato perche davanti tiene di più e va come se fosse su binari. ;)
Almeno la mia con l'assetto sport e i cerchi 18 cosi si comporta. :twisted: 8)
In pratica dici che non ha sottosterzo?
 
AlfaG10 ha scritto:
Scusa nuvolari ma forse sei tu che non l'hai saputo capire. :D
Guarda che la Giulietta se la metti in D si ci mette di traverso anche più di una ventina di gradi. E se non lo sai fare in frenata lo puoi provare tranquillamente anche in accelerazione.
Puoi prendere per esempio un ingresso o un uscita di autostrada di quelli a curva chiusa e accelerare fino a farla adare via di dietro e poi vedi se non ti costringe a lavorare di leggero controsterzo. Che poi tanto sa non lo fai tu lo fa lei da sola. :twisted: :D

Lo dico anche a procida: non vi preoccupate a accelerare in quelle situazioni anche se arrivate a più di 100Km-h perche tanto davanti non si muove per niente. Prima sarà sempre il posteriore che se ne va e anche se dietro è proprio piantato perche davanti tiene di più e va come se fosse su binari. ;)
Almeno la mia con l'assetto sport e i cerchi 18 cosi si comporta. :twisted: 8)

Mamma mia cosa mi tocca leggere... Ti vorrei vedere a guidare una 127 sul pavè bagnato con le gomme da neve di 30 anni fa. Se mi vedeva Holer Togni si spaventava :D :D :D

Comunque ti avverto, se ti parte un fusibile sei morto.
 
Maxetto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
procida ha scritto:
con la Giulietta.....
Oggi, approfittando del sabato pomeriggio, ho fatto una passeggiata con la July a Sorrento e ne riporto, brevemente, le impressioni:
Handling: sicurezza notevole tra curve e brevi rettilinei;
Comfort: molto buono l'assorbimento delle sospensioni e notevole quello acustico, tanto che in autostrada prevale nettamente il rumore di rotolamento (sugli asfalti drenanti....) su quello, quasi inavvertibile, del motore.
Ma,e qui sta la vera sorpresa migliore, nonostante il Multiair da 170 cv avesse solo 130 km all'attivo, oltre alla già piacevole brillantezza, ha persino mostrato una sete davvero contenuta, consumando molto poco e sicuramente meno del t-jet da 150 cv sullo stesso percorso!
Non so darvi numeri precisi, ma l'impressione c'è tutta, tanto che mi viene da pensare che parte del merito sia da ascrivere anche alle gomme (Pirelli Cinturato P7 ad alta scorrevolezza).
Difetti? Mah, forse la parte superiore del cruscotto si riflette un pò nel parabrezza, ma proprio ad essere ultra/pignoli!
Buona notte

Confermo le tue impressioni: l'ho guidata in praticamente tutte le condizioni possibili (città, autostrada, statale e pista) e confermo l'ottima piacevolezza di guida. Come ho avuto già modo di ribadire in altri thread il difetto che le muovo è nell'elettronica molto attenta a prevenire manovre sbagliate da parte del pilota. La cosa va molto bene nella guida di tutti i giorni, perchè nessuno ci farà mai un Gran Premio :D , ma quando ci si vuole divertire un po'... oltre i limiti, l'inflessibile controllo di stabilità ti rimette subito in linea anche quando in pista vorresti metterla un po' di traverso. Come dire: è un'elettronica tarata per un uso stradale, più che pistaiolo. Per un alfa avrei preferito una taratura più allegra, ma dopotutto la logica di base non è sbagliata (in pista, quante volte ci andiamo??).

Per quanto riguarda gli interni, mi hanno deluso i pulsanti centrali ad azionamento verticale: troppo poco solidi al tatto. Mi dan l'idea di pulsanti fatti in economia. Nel complesso però gli interni non sono male, ma la qualità percepita resta superiore sulla MiTo.

Il piacere di guida, il motore e l'handling sono i suoi punti forti. Dell'assenza dei quadrilateri manco ce ne si rende conto, visto le ottime doti stradali che gli ingegneri alfa sono stati capaci di conferirle attraverso tutte le altre "diavolerie" studiate in fase di progettazione (pesi ridotti, elettronica raffinata, etc.). Del resto la stessa serie 1 BMW ha il mcpherson e a guidarla - al pari di Giulietta - manco ci si fa caso.

A Giulietta manca solo la TP... ma è un'ottima macchina che merita il grande successo di vendita che sta riscuotendo.

Scusa nuvolari ma forse sei tu che non l'hai saputo capire. :D
Guarda che la Giulietta se la metti in D si ci mette di traverso anche più di una ventina di gradi. E se non lo sai fare in frenata lo puoi provare tranquillamente anche in accelerazione.
Puoi prendere per esempio un ingresso o un uscita di autostrada di quelli a curva chiusa e accelerare fino a farla adare via di dietro e poi vedi se non ti costringe a lavorare di leggero controsterzo. Che poi tanto sa non lo fai tu lo fa lei da sola. :twisted: :D

Lo dico anche a procida: non vi preoccupate a accelerare in quelle situazioni anche se arrivate a più di 100Km-h perche tanto davanti non si muove per niente. Prima sarà sempre il posteriore che se ne va e anche se dietro è proprio piantato perche davanti tiene di più e va come se fosse su binari. ;)
Almeno la mia con l'assetto sport e i cerchi 18 cosi si comporta. :twisted: 8)
In pratica dici che non ha sottosterzo?

Ma manco da lontano maxè. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
procida ha scritto:
con la Giulietta.....
Oggi, approfittando del sabato pomeriggio, ho fatto una passeggiata con la July a Sorrento e ne riporto, brevemente, le impressioni:
Handling: sicurezza notevole tra curve e brevi rettilinei;
Comfort: molto buono l'assorbimento delle sospensioni e notevole quello acustico, tanto che in autostrada prevale nettamente il rumore di rotolamento (sugli asfalti drenanti....) su quello, quasi inavvertibile, del motore.
Ma,e qui sta la vera sorpresa migliore, nonostante il Multiair da 170 cv avesse solo 130 km all'attivo, oltre alla già piacevole brillantezza, ha persino mostrato una sete davvero contenuta, consumando molto poco e sicuramente meno del t-jet da 150 cv sullo stesso percorso!
Non so darvi numeri precisi, ma l'impressione c'è tutta, tanto che mi viene da pensare che parte del merito sia da ascrivere anche alle gomme (Pirelli Cinturato P7 ad alta scorrevolezza).
Difetti? Mah, forse la parte superiore del cruscotto si riflette un pò nel parabrezza, ma proprio ad essere ultra/pignoli!
Buona notte

Confermo le tue impressioni: l'ho guidata in praticamente tutte le condizioni possibili (città, autostrada, statale e pista) e confermo l'ottima piacevolezza di guida. Come ho avuto già modo di ribadire in altri thread il difetto che le muovo è nell'elettronica molto attenta a prevenire manovre sbagliate da parte del pilota. La cosa va molto bene nella guida di tutti i giorni, perchè nessuno ci farà mai un Gran Premio :D , ma quando ci si vuole divertire un po'... oltre i limiti, l'inflessibile controllo di stabilità ti rimette subito in linea anche quando in pista vorresti metterla un po' di traverso. Come dire: è un'elettronica tarata per un uso stradale, più che pistaiolo. Per un alfa avrei preferito una taratura più allegra, ma dopotutto la logica di base non è sbagliata (in pista, quante volte ci andiamo??).

Per quanto riguarda gli interni, mi hanno deluso i pulsanti centrali ad azionamento verticale: troppo poco solidi al tatto. Mi dan l'idea di pulsanti fatti in economia. Nel complesso però gli interni non sono male, ma la qualità percepita resta superiore sulla MiTo.

Il piacere di guida, il motore e l'handling sono i suoi punti forti. Dell'assenza dei quadrilateri manco ce ne si rende conto, visto le ottime doti stradali che gli ingegneri alfa sono stati capaci di conferirle attraverso tutte le altre "diavolerie" studiate in fase di progettazione (pesi ridotti, elettronica raffinata, etc.). Del resto la stessa serie 1 BMW ha il mcpherson e a guidarla - al pari di Giulietta - manco ci si fa caso.

A Giulietta manca solo la TP... ma è un'ottima macchina che merita il grande successo di vendita che sta riscuotendo.

Scusa nuvolari ma forse sei tu che non l'hai saputo capire. :D
Guarda che la Giulietta se la metti in D si ci mette di traverso anche più di una ventina di gradi. E se non lo sai fare in frenata lo puoi provare tranquillamente anche in accelerazione.
Puoi prendere per esempio un ingresso o un uscita di autostrada di quelli a curva chiusa e accelerare fino a farla adare via di dietro e poi vedi se non ti costringe a lavorare di leggero controsterzo. Che poi tanto sa non lo fai tu lo fa lei da sola. :twisted: :D

Lo dico anche a procida: non vi preoccupate a accelerare in quelle situazioni anche se arrivate a più di 100Km-h perche tanto davanti non si muove per niente. Prima sarà sempre il posteriore che se ne va e anche se dietro è proprio piantato perche davanti tiene di più e va come se fosse su binari. ;)
Almeno la mia con l'assetto sport e i cerchi 18 cosi si comporta. :twisted: 8)
In pratica dici che non ha sottosterzo?

Ma manco da lontano maxè. ;)
Beh, gli uomini Alfa ci sono ancora. ( non arrabbiatevi ).
 
AlfaG10 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
procida ha scritto:
con la Giulietta.....
Oggi, approfittando del sabato pomeriggio, ho fatto una passeggiata con la July a Sorrento e ne riporto, brevemente, le impressioni:
Handling: sicurezza notevole tra curve e brevi rettilinei;
Comfort: molto buono l'assorbimento delle sospensioni e notevole quello acustico, tanto che in autostrada prevale nettamente il rumore di rotolamento (sugli asfalti drenanti....) su quello, quasi inavvertibile, del motore.
Ma,e qui sta la vera sorpresa migliore, nonostante il Multiair da 170 cv avesse solo 130 km all'attivo, oltre alla già piacevole brillantezza, ha persino mostrato una sete davvero contenuta, consumando molto poco e sicuramente meno del t-jet da 150 cv sullo stesso percorso!
Non so darvi numeri precisi, ma l'impressione c'è tutta, tanto che mi viene da pensare che parte del merito sia da ascrivere anche alle gomme (Pirelli Cinturato P7 ad alta scorrevolezza).
Difetti? Mah, forse la parte superiore del cruscotto si riflette un pò nel parabrezza, ma proprio ad essere ultra/pignoli!
Buona notte

Confermo le tue impressioni: l'ho guidata in praticamente tutte le condizioni possibili (città, autostrada, statale e pista) e confermo l'ottima piacevolezza di guida. Come ho avuto già modo di ribadire in altri thread il difetto che le muovo è nell'elettronica molto attenta a prevenire manovre sbagliate da parte del pilota. La cosa va molto bene nella guida di tutti i giorni, perchè nessuno ci farà mai un Gran Premio :D , ma quando ci si vuole divertire un po'... oltre i limiti, l'inflessibile controllo di stabilità ti rimette subito in linea anche quando in pista vorresti metterla un po' di traverso. Come dire: è un'elettronica tarata per un uso stradale, più che pistaiolo. Per un alfa avrei preferito una taratura più allegra, ma dopotutto la logica di base non è sbagliata (in pista, quante volte ci andiamo??).

Per quanto riguarda gli interni, mi hanno deluso i pulsanti centrali ad azionamento verticale: troppo poco solidi al tatto. Mi dan l'idea di pulsanti fatti in economia. Nel complesso però gli interni non sono male, ma la qualità percepita resta superiore sulla MiTo.

Il piacere di guida, il motore e l'handling sono i suoi punti forti. Dell'assenza dei quadrilateri manco ce ne si rende conto, visto le ottime doti stradali che gli ingegneri alfa sono stati capaci di conferirle attraverso tutte le altre "diavolerie" studiate in fase di progettazione (pesi ridotti, elettronica raffinata, etc.). Del resto la stessa serie 1 BMW ha il mcpherson e a guidarla - al pari di Giulietta - manco ci si fa caso.

A Giulietta manca solo la TP... ma è un'ottima macchina che merita il grande successo di vendita che sta riscuotendo.

Scusa nuvolari ma forse sei tu che non l'hai saputo capire. :D
Guarda che la Giulietta se la metti in D si ci mette di traverso anche più di una ventina di gradi. E se non lo sai fare in frenata lo puoi provare tranquillamente anche in accelerazione.Puoi prendere per esempio un ingresso o un uscita di autostrada di quelli a curva chiusa e accelerare fino a farla adare via di dietro e poi vedi se non ti costringe a lavorare di leggero controsterzo. Che poi tanto sa non lo fai tu lo fa lei da sola. :twisted: :D

Lo dico anche a procida: non vi preoccupate a accelerare in quelle situazioni anche se arrivate a più di 100Km-h perche tanto davanti non si muove per niente. Prima sarà sempre il posteriore che se ne va e anche se dietro è proprio piantato perche davanti tiene di più e va come se fosse su binari. ;)
Almeno la mia con l'assetto sport e i cerchi 18 cosi si comporta. :twisted: 8)
io non avrò ancora la patente, ma se tu sei davvero certo di quello che hai scritto è meglio che usi la bicicletta, perchè una trazione anteriore che si comporta così non è una trazione anteriore! e non credo che tu abbia montato il carrello che soleva le ruote dietro che si usa nelle piste di guida sicura....
 
AlfistaMilano ha scritto:
io non avrò ancora la patente, ma se tu sei davvero certo di quello che hai scritto è meglio che usi la bicicletta, perchè una trazione anteriore che si comporta così non è una trazione anteriore! e non credo che tu abbia montato il carrello che soleva le ruote dietro che si usa nelle piste di guida sicura....

Vi piglia in giro, ragaz, e gli date pure corda... Una Ta che va via di sedere in accelerazione... :lol: :lol:
 
mikuni ha scritto:
La modus di sicuro no :D
La 206 o la Corolla forse...
Dipende dal bilanciamento dell'assetto.
Dai su non scherziamo... Modus o 206 o Giulietta o 147, stiamo parlando di una trazione anteriore, abbiamo presente come sia fatta una TA? Questo si diverte a prender in giro la gente, altro che storie...
 
modus72 ha scritto:
mikuni ha scritto:
La modus di sicuro no :D
La 206 o la Corolla forse...
Dipende dal bilanciamento dell'assetto.
Dai su non scherziamo... Modus o 206 o Giulietta o 147, stiamo parlando di una trazione anteriore, abbiamo presente come sia fatta una TA? Questo si diverte a prender in giro la gente, altro che storie...
Ti stra-quoto.
Far "andare via dietro" una TA di acceleratore...è pura utopia.
 
Ma mollate la pleistescion e prendete un volante in mano. Ci sono Ta che sovrasterzano eccome. Di certo non per il pattinamento delle ruote posteriori in accelerazione ma sovrasterzano. Informatevi da soli che non ho voglia di fare lo spiegone. Questo non è il forum della Barbie. E' un forum di auto.
 
Back
Alto