alkiap ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
dice bene il sole 24 ore, il piano di marchionne è musica per le orecchie degi analisti finanziari.. tagliare senza pena tutto ciò che non rende.. non fa una piega se si parlasse di frullatori
Temo non faccia una piega nemmeno per le auto, se l'alternativa è il fallimento (e Chrysler ne sa qualcosa,essendo a malapena scampata ad una situazione simile una trentina d'anni fa).
Marchionne deve porre molta attenzione alla gestione della consociata americana, non ha molto margine d'azione là, per cui paradossalmente proprio l'aver intrapreso l'avventura americana potrebbe risultare penalizzante per Alfa e lancia... dovendo scegliere su chi puntare, gli americani non possono rimanere in secondo piano
c'è differenza fidati. un manager di un gruppo industriale deve ragionare a medio lungo termine per fare crescere la sua impresa. non solo a breve perido per fare gli interessi degli investitori
bisogna mediare le due cose.
ma le evidenze storiche dimostrano che quando un azienda smette di crescere, muore! non sono io a dirlo, ma le teorie economiche.
se non si investe e non si fa ricerca, non si va da nessuna parte. ma vogliamo capirlo?!?!?!?!??
e questo vale dovunque nel mondo dell'industria.. anzi anche nei servizi e nei commerci
il mio timore è che marchionne stia progressivamente disinvesendo nell'auto..certo per 3-4 anni sarà redditizzio vivere di rendita su quei due tre modelli che fa, ma dopo?? dopo non ci sarà nulla perchè non è stato programmato niente.. e allora si chiude baracca.. altrochè 5 milioni di auto vendute