<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Zoe: compressore clima rotto, limatura nel circuito e ricambi introvabili. Assistenza assente. | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Renault
  • Renault Zoe: compressore clima rotto, limatura nel circuito e ricambi introvabili. Assistenza assente.

Renault Zoe: compressore clima rotto, limatura nel circuito e ricambi introvabili. Assistenza assente.

Ciao a tutti,
apro questa discussione per raccontare la mia esperienza con una Renault Zoe che ha avuto un guasto grave e, purtroppo, una gestione ancora più frustrante da parte di Renault.

Dopo pochi anni di utilizzo, la mia Zoe ha subito la rottura improvvisa del compressore del climatizzatore. Fin qui, un guasto può succedere. Il problema è che questo ha generato limatura metallica nel circuito, rendendo necessaria una riparazione completa e molto costosa dell’intero impianto clima.

La cosa ridicola è come l’officina ha gestito la situazione: pressapochismo totale, diagnosi errate, preventivi sbagliati, preventivi che si perdono, semplicemente assurdo.
Prima consigliano la sostituzione del solo compressore con pulizia del circuito, poi – dopo una telefonata con un fantomatico “guru” del Nord Italia – cambiano completamente versione: bisogna sostituire tutto il circuito.
Quello che rende tutto ancora più incredibile:
- nessuna campagna ufficiale o richiamo, nonostante sia un difetto noto (basta cercare online);
- Renault non si assume responsabilità nemmeno parziale, liquidando il caso con una proposta ridicola e generica (contributo 50%);
- i pezzi di ricambio non sono disponibili, e nessuno sa dire quanto tempo ci vorrà (forse mesi? anni? totale silenzio);
- su forum internazionali, altri utenti hanno segnalato lo stesso identico problema, spesso affrontando spese elevate senza alcun supporto dalla casa madre.

Nonostante abbia deciso di anticipare i costi per tentare di risolvere, mi ritrovo con l’auto ferma e inutilizzabile, senza alcun supporto reale. Ho scritto a Renault Italia, Francia, al servizio clienti, PEC, persino ai dirigenti su LinkedIn. Nessuna risposta concreta.

Possibile che un marchio che promuove la mobilità elettrica in tutta Europa non abbia nemmeno un flusso chiaro per gestire casi del genere?
Mi rivolgo a questo forum per:
  • - capire se altri hanno avuto problemi simili;
  • - lasciare traccia dell’accaduto, perché post come questo restano indicizzati e possono aiutare altri clienti;
  • - valutare eventualmente azioni collettive o escalation pubbliche, se saremo in tanti nella stessa situazione.
Grazie a chi vorrà condividere la propria esperienza. Se qualcuno ha contatti o suggerimenti utili, li ascolto volentieri.

Un saluto,
Mattia D
 
Ciao a tutti,
apro questa discussione per raccontare la mia esperienza con una Renault Zoe che ha avuto un guasto grave e, purtroppo, una gestione ancora più frustrante da parte di Renault.

Dopo pochi anni di utilizzo, la mia Zoe ha subito la rottura improvvisa del compressore del climatizzatore. Fin qui, un guasto può succedere. Il problema è che questo ha generato limatura metallica nel circuito, rendendo necessaria una riparazione completa e molto costosa dell’intero impianto clima.

La cosa ridicola è come l’officina ha gestito la situazione: pressapochismo totale, diagnosi errate, preventivi sbagliati, preventivi che si perdono, semplicemente assurdo.
Prima consigliano la sostituzione del solo compressore con pulizia del circuito, poi – dopo una telefonata con un fantomatico “guru” del Nord Italia – cambiano completamente versione: bisogna sostituire tutto il circuito.
Quello che rende tutto ancora più incredibile:
- nessuna campagna ufficiale o richiamo, nonostante sia un difetto noto (basta cercare online);
- Renault non si assume responsabilità nemmeno parziale, liquidando il caso con una proposta ridicola e generica (contributo 50%);
- i pezzi di ricambio non sono disponibili, e nessuno sa dire quanto tempo ci vorrà (forse mesi? anni? totale silenzio);
- su forum internazionali, altri utenti hanno segnalato lo stesso identico problema, spesso affrontando spese elevate senza alcun supporto dalla casa madre.

Nonostante abbia deciso di anticipare i costi per tentare di risolvere, mi ritrovo con l’auto ferma e inutilizzabile, senza alcun supporto reale. Ho scritto a Renault Italia, Francia, al servizio clienti, PEC, persino ai dirigenti su LinkedIn. Nessuna risposta concreta.

Possibile che un marchio che promuove la mobilità elettrica in tutta Europa non abbia nemmeno un flusso chiaro per gestire casi del genere?
Mi rivolgo a questo forum per:
  • - capire se altri hanno avuto problemi simili;
  • - lasciare traccia dell’accaduto, perché post come questo restano indicizzati e possono aiutare altri clienti;
  • - valutare eventualmente azioni collettive o escalation pubbliche, se saremo in tanti nella stessa situazione.
Grazie a chi vorrà condividere la propria esperienza. Se qualcuno ha contatti o suggerimenti utili, li ascolto volentieri.

Un saluto,
Mattia D
Ciao, mi spiace della tua situazione e mi sembra anche strano che non abbiano scelto un climatizzatore che condividesse buona parte dei componenti con la gamma termica in produzione all'epoca.

Per completezza, potresti indicare il modello in particolare di Zoe e l'anno?

Grazie e buona fortuna.
 
Ciao, mi spiace della tua situazione e mi sembra anche strano che non abbiano scelto un climatizzatore che condividesse buona parte dei componenti con la gamma termica in produzione all'epoca.

Per completezza, potresti indicare il modello in particolare di Zoe e l'anno?

Grazie e buona fortuna.

Il climatizzatore della ZOE è totalmente elettrico. Certo qualche componente potrebbe essere comune a quello di un climatizzatore con funzionamento meccanico ma probabilmente è più semplice un sistema fatto su misura.
Non escludo però che abbia parti in comune con i mezzi industriali leggeri a trazione elettrica su cui Renault ha investito più di altri costruttori europei.
 
di elettrico dovrebbe avere solo il motore che muove il compressore, il resto è già tutto elettrico in un condiz, se hanno fatto un impianto su misura ma poi non riescono ad assicurare il funzionamento, siamo messi bene...già è un disastro che parta il compr, se poi non si può nemmeno ripararlo :emoji_confounded:
 
Ultima modifica:
di elettrico dovrebbe avere solo il motore che muove il compressore, il resto è già tutto elettrico in un condiz, se hanno fatto un impianto su misura ma poi non riescono ad assicurare il funzionamento, siamo messi bene...già è un disastro che parta il compr, se poi non si può nemmeno ripararlo :emoji_confounded:
Non è così banale.
Gli impianti a compressore elettrico richiedono lubrificanti non conduttivi e hanno il compressore inverter che permette di variare la velocità e l'intervento del compressore in modo più efficiente rispetto a un compressore a cinghia e frizione.
Quindi penso che venga più semplice la progettazione di un impianto ad hoc rispetto all'adattamento di un impianto già in uso su altre vetture.
 
Nel mio caso, tuo stesso problema, preventivo di 10500€, Renault non passa niente da quello che mi ha detto il concessionario. Andiamo bene!
Auto del 2021 ora fuori garanzia.
A lei chi ha detto che Renault passa il 50%? Per me sarebbe già qualcosa...
 
Roba da matti...è già il secondo caso che arriva qua e chissà quanti sono che non conosciamo, ho paura che mds non segua più dato che è arrivato e non è più tornato, avessero montato un impianto sicuramente funzionante preso da qualche altra auto penso sarebbe stato meglio!!
 
Roba da matti...è già il secondo caso che arriva qua e chissà quanti sono che non conosciamo, ho paura che mds non segua più dato che è arrivato e non è più tornato, avessero montato un impianto sicuramente funzionante preso da qualche altra auto penso sarebbe stato meglio!!
Da quello che mi hanno detto sono 4 giorni di lavoro, ma sommando i prezzi delle componenti mi pare che abbiano messo più di 5000 euro di manodopera..
Avranno un ingegnere Ferrari a montare le zoe
 
si vede che sono stati larghi nelle previsioni, ormai viaggiano a 100€/ora, sono 50 ore, più di 6 giorni, ma sembra proprio un'esagerazione, capisco devano smontare tutto, ma 6 giorni, o hanno superato ben bene i 100€, infatti saremmo a 156€/h :emoji_confounded:se non hanno detto di venirti incontro, fa proprio pensare siano molte le zoe in questa condizione
 
@Kentauros grazie per la solidarietà.

@mg27 la zoe è del 2020, ultimo modello prima della EOL.

@Wilson65 si hai ragione, e il concessionario/officina te la mena con sta cosa. ma la dura verità, anche se nel mio caso l'hanno ammesso, che sono TOTALMENTE DIGIUNI in riparazioni di questo tipo. Non sanno gestirle, non sanno cosa fare, si fidano dei consigli di altri invece di studiare. Da qui esce tutta la mediocrità italiana della classica officina che tanto passano di qui tutti a fare il tagliando e cambio dischi dei freni, facciamo quelli.
Scusami il pessimismo ma è proprio mancanza di informazione, ignoranza e forse anche mancanza di voglia di imparare.

@albert56 più che altro che il compressore in se che costa 1000€ e via, sono tutti i danni correlati quelli che contano (e variano di situazione in situazione). ho allegato le foto di come è il mio compressore oggi. Anche se non ne capiste di motori un idea ve la potete fare che dopo soli 30mila km non può ridursi cosi!

@GiubenezN mi dispiace molto veramente, io sono riuscito a farmi "passare" il "contributo" come lo chiamano loro, che secondo me è una violenza all'intelligenza delle persone, del 50% perchè ho rotto e scassato cosi tanto le palle via pec, facendoli presente che se mi prende fuoco la macchina li ritengo totalmente responsabili. Inoltre che se mi scende sotto 80% le batterie gli chiedo il cambio in garanzia avendole ancora a noleggio con loro...

Eccomi qui, scusatemi ma il forum non mi aveva inviato le notifiche: mi è arrivato solo l’ultimo messaggio (ed ero pure fuori a cena stasera).
Vi aggiorno: dopo l’ultima PEC piuttosto pesante che ho mandato, in cui ho scritto chiaramente che avrei coinvolto i legali perché mi sento davvero preso in giro, la situazione è la seguente.

Da fine maggio chiedo un appuntamento, a metà luglio sollecito e scopro che i ricambi non li avevano nemmeno ordinati. Mi hanno chiesto di inviargli copia del loro stesso preventivo e della PEC di Renault (perché un loro responsabile era andato via e “avevano perso tutto”… no comment). Dopodiché, solo per aprire la pratica, mi hanno chiesto 2.000 € di caparra su un lavoro da circa 3.300 €.
Tutto questo su un intervento che partiva da 7.500 €, su cui si applicava il 50% di sconto Renault e un 10% dell’officina. Tanto per rendere l’idea di quanto gonfino la manodopera: qui la fatturano a 79 € l’ora, IVA compresa.

Il problema è che mancano ancora 7 componenti fondamentali, senza alcuna data di arrivo. Quindi io dovrei dare la caparra e aspettare 1, 2, 3… infiniti mesi, finché i pezzi non saranno disponibili.

Ho risposto che ci avrei pensato, e puntuale Renault il 14 agosto alle 18:10 (sempre geniali a scrivere in orari improbabili e alla vigilia di un weekend o festività, sembra fatto apposta), mi comunica che hanno già provveduto, insieme all’officina, a ordinare i pezzi.
Peccato che io non abbia mai dato un assenso, né scritto, né versato caparre: hanno deciso loro e basta. E intanto la macchina è ferma da novembre 2024, senza climatizzatore, con freddo e caldo da sopportare. Ovviamente anche a questa “mossa” ho risposto via PEC, mandandoli letteralmente a quel paese.

Per fortuna ho trovato dei professionisti seri. Certo, si faranno pagare, ma preferisco spendere qualcosa in più per gente competente piuttosto che per chi mi minaccia al telefono dicendo: “Guarda che ti sventriamo l’auto, poi non ti lamentare se scricchiolano le plastiche”.
La nuova officina è specializzata in elettriche (una delle pochissime in Italia), si trova a Livorno e si chiama BluCiolli. Il titolare, toscano verace, oltre alla professionalità ci mette anche simpatia ed empatia, che non guastano.

Il lavoro mi costerà 4.500 €, ma almeno non mi massacreranno la macchina: faranno la pulizia completa dell’impianto con macchinari adeguati (credo anche con azoto) e sostituiranno solo i componenti necessari, con 1 anno di garanzia sul lavoro svolto.

Ovviamente, una volta concluso, mi farò rilasciare una relazione tecnica sul guasto anomalo e spedirò tutto a Renault insieme a fattura e richiesta di rimborso per oltre un anno di disservizi. Vi terrò aggiornati!

PS. non solo noi in italia abbiamo questi problemi, anche in tutta Europa ho trovato, perlomeno chi ha postato su forum, altre persone con problemi analoghi su Zoe anche di vecchie versioni, il che si preclude che Renault sa tutto ma tace e gioca sulle rotture volta per volta, cliente per cliente. Poi rompe i maroni con le pubblicità delle sue macchine in tutti i Media, e sono le uniche che danno solo 3 anni di garanzia nella categoria elettrica, na vergogna.

temp-Image-R5oo-A1.avif


temp-Image-Uottvk.avif
 
Back
Alto