<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault-Nissan supera Volkswagen! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Renault-Nissan supera Volkswagen!

Jambana ha scritto:
duke79 ha scritto:
nissan e renault sono un gruppo unico,un'azienda con 1 consiglio di amministrazione e 1 presidente (un pò come,ad esempio,audi e volkswagen).
hanno una 'banca organi' (motori,pianali ecc) in comune da cui costruiscono le vetture.

In realtà la situazione è piuttosto diversa: c'è un unico presidente, ma le aziende dell' "alleanza" (come da loro definita) Renault-Nissan sono due, con partecipazioni azionarie incrociate:

Dallo stesso sito Renault:

"Legate da partecipazioni incrociate (Renault detiene il 44,4% di Nissan e Nissan il 15% di Renault), le due aziende condividono una strategia coerente, obiettivi e principi comuni, cooperazioni industriali e commerciali, ma rispettano la loro identità e le rispettive marche.

L'Alleanza sviluppa una strategia di crescita profittevole con tre obiettivi:

Essere riconosciuta dai clienti come uno dei tre migliori gruppi automobilistici per la qualità e l'attrattività dei prodotti e dei servizi nel mondo e in ogni segmento di gamma.
Porsi tra i migliori gruppi automobilistici mondiali nelle tecnologie chiave, approfittando del know-how che ciascuna delle due aziende ha negli specifici domini d'eccellenza
Realizzare in modo costante un risultato operativo che ponga l'Alleanza tra i primi tre gruppi automobilistici grazie ad un margine operativo elevato.

La forza delle numerose sinergie generate dall'Alleanza nel corso degli anni scorsi nei campi tecnico, industriale, commerciale, informatico e degli acquisti, nonché i risultati delle due aziende permettono a Renault-Nissan d'essere oggi presente attivamente sulla maggior parte dei mercati mondiali."


Anche la stessa "banca organi" è condivisa per le necessità del gruppo, ma essi per alcune linee di prodotto sono frutto di R&D (e know-how, filosofie progettuali-costruttive) completamente separate, nei paesi d'origine; faccio due esempi significativi di prodotti "faro": i motori DCi per Renault, e le vetture derivate dal pianale Front Midships per Nissan (la GT-R, la 370Z, le Infiniti) sono prodotti concepiti e sviluppati, oltre che prodotti, rispettivamente in Francia e Giappone.
Però Infiniti ha preso in prestito, modificandolo, il sei cilindri diesel Renault, e Renault il sistema di sterzatura integrale Nissan per la Laguna.

grazie delle informazioni. ;)

diciamo che è una sorta di situazione alla crysler-fiat...
 
Jambana ha scritto:
duke79 ha scritto:
nissan e renault sono un gruppo unico,un'azienda con 1 consiglio di amministrazione e 1 presidente (un pò come,ad esempio,audi e volkswagen).
hanno una 'banca organi' (motori,pianali ecc) in comune da cui costruiscono le vetture.

In realtà la situazione è piuttosto diversa: c'è un unico presidente, ma le aziende dell' "alleanza" (come da loro definita) Renault-Nissan sono due e ben definite, con partecipazioni azionarie incrociate:

Dallo stesso sito Renault:

"Legate da partecipazioni incrociate (Renault detiene il 44,4% di Nissan e Nissan il 15% di Renault), le due aziende condividono una strategia coerente, obiettivi e principi comuni, cooperazioni industriali e commerciali, ma rispettano la loro identità e le rispettive marche.

L'Alleanza sviluppa una strategia di crescita profittevole con tre obiettivi:

Essere riconosciuta dai clienti come uno dei tre migliori gruppi automobilistici per la qualità e l'attrattività dei prodotti e dei servizi nel mondo e in ogni segmento di gamma.
Porsi tra i migliori gruppi automobilistici mondiali nelle tecnologie chiave, approfittando del know-how che ciascuna delle due aziende ha negli specifici domini d'eccellenza
Realizzare in modo costante un risultato operativo che ponga l'Alleanza tra i primi tre gruppi automobilistici grazie ad un margine operativo elevato.

La forza delle numerose sinergie generate dall'Alleanza nel corso degli anni scorsi nei campi tecnico, industriale, commerciale, informatico e degli acquisti, nonché i risultati delle due aziende permettono a Renault-Nissan d'essere oggi presente attivamente sulla maggior parte dei mercati mondiali."


Anche la stessa "banca organi" è condivisa per le necessità del gruppo, ma essi per alcune linee di prodotto sono frutto di R&D (e know-how, filosofie progettuali-costruttive) completamente separate, nei paesi d'origine; faccio due esempi significativi di prodotti "faro": i motori DCi per Renault, e le vetture derivate dal pianale Front Midships per Nissan (la GT-R, la 370Z, le Infiniti) sono prodotti concepiti e sviluppati, oltre che prodotti, rispettivamente in Francia e Giappone.
Però Infiniti ha preso in prestito, modificandolo, il sei cilindri diesel Renault, e Renault il sistema di sterzatura integrale Nissan per la Laguna.

viva dio INFORMAZIONE !!!
 
piccolit ha scritto:
AUDIATRE ma si può sapere che ti frega chi vende di più?

ho solo cercato di spiegare alle tifoserie, che lada è controllata minoritaria in renault per cui andrebbe stornata come hanno stornato suzuki.
Stornare 500.000 di lada significa che NON E' VERO CHE IL GRUPPO VENDE DI + DI VW.
Quindi, o per gruppo consideriamo anche le alleanza minoritarie, oppure no.
Quindi se parliamo di mele le confrontiamo con le mele.
Se consideriamo le alleanza minoritarie, il post è falso, perchè Vw schizza al top mondiale. Se invece non le consideriamo, allora Renault-Nissan restano comunque dietro.
Dico bene ?
 
AUDIATRE ha scritto:
piccolit ha scritto:
AUDIATRE ma si può sapere che ti frega chi vende di più?

ho solo cercato di spiegare alle tifoserie, che lada è controllata minoritaria in renault per cui andrebbe stornata come hanno stornato suzuki.
Stornare 500.000 di lada significa che NON E' VERO CHE IL GRUPPO VENDE DI + DI VW.
Quindi, o per gruppo consideriamo anche le alleanza minoritarie, oppure no.
Quindi se parliamo di mele le confrontiamo con le mele.
Se consideriamo le alleanza minoritarie, il post è falso, perchè Vw schizza al top mondiale. Se invece non le consideriamo, allora Renault-Nissan restano comunque dietro.
Dico bene ?

Dicono di Lada:
In March 2008 Renault purchased a 25% stake in AvtoVAZ in a US$1 billion deal. This is expected to result in new Lada models being manufactured on existing Russian assembly lines and increased output. The remaining 75% of AutoVAZ continues to be owned by the Russian state-owned Rostekhnologia corporation. Lada is now part of the Renault-Nissan-Lada group, which is the world's third-largest automotive group (after General Motors and Toyota). In spite of a flood of western models into the Russian market in recent years, Lada has managed to maintain its dominant market share.

Dicono di Suzuki:
Germany's Volkswagen AG became Suzuki Motor Corp.'s biggest shareholder Friday under a capital tieup accord reached last December, Suzuki said.

The major German automaker holds a 19.9 percent stake in the minicar maker, completing its payments for Suzuki's private placement of shares.

The Suzuki-Volkswagen tieup came after the Hamamatsu, Shizuoka Prefecture-based automaker ended its long capital alliance with General Motors Co.

Suzuki used shares it had bought back from GM and kept as treasury stock for the private placement.


Non vedo nulla che indica che Suzuki fa parte del gruppo VW.

Ecco perché la VW stessa non conta la Sukuke nei suoi numeri.

Non siamo noi, e la VW, che comunica le sue vendite.

leggo altrove:
Volkswagen is the original marque within the Volkswagen Group, which includes the car marques Audi, Bentley Motors, Bugatti Automobiles, Automobili Lamborghini, SEAT, ?koda Auto and heavy goods vehicle manufacturer Scania.

Mica c'è scritto Suzuki....
 
ho letto, dal 2008, ora mi sento meglio, le 3 dico TRE che ho avuto io erano LADA 100%, mica surrogato di bidét d'oltralpe.
E non si può sta mai tranquilli...
 
Back
Alto