<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Fluence e Kangoo Z.E | Il Forum di Quattroruote

Renault Fluence e Kangoo Z.E

Sono ordinabili nelle concessionarie Renault queste due vetture elettriche, le quali costano rispettivamente 27.000 ? e 22.000 ? + IVA

E fin qui nulla di strano. Certo il prezzo è un pò alto, ma ci può stare secondo me.
Quello che non capisco è che ogni mese devi pagare circa 80? per il noleggio delle batterie.
E' una follia! E' come se compro un auto diesel e devo pagare il noleggio del serbatoio.

http://www.renault-ze.com/it-it/gamme-voitures-electriques-renault-z.e.-753.html
 
mammo4 ha scritto:
Sono ordinabili nelle concessionarie Renault queste due vetture elettriche, le quali costano rispettivamente 27.000 ? e 22.000 ? + IVA

E fin qui nulla di strano. Certo il prezzo è un pò alto, ma ci può stare secondo me.
Quello che non capisco è che ogni mese devi pagare circa 80? per il noleggio delle batterie.
E' una follia! E' come se compro un auto diesel e devo pagare il noleggio del serbatoio.

http://www.renault-ze.com/it-it/gamme-voitures-electriques-renault-z.e.-753.html

Figurati quanto costerebbero con le batterie... E figurati quanto sono affidabili ste batterie, se le danno a noleggio... Per me in Ranault stanno rischiando grosso ma molto grosso, hanno voluto cavalcare l'onda e ma forse hanno anticipato troppo i tempi...
 
io invece apprezzo moltissimo questo sforzo... un po' caruccia ma le prospettive sono molto interessanti

anche la smart elettrica è interessante, ovvio cambia il target di utilizzo
 
Io le trovo interessanti, soprattutto la ZOE che dovrebbe uscire nel 2012. Una compatta lunga 4 metri, ideale come second aauto
 
mammo4 ha scritto:
Io le trovo interessanti, soprattutto la ZOE che dovrebbe uscire nel 2012. Una compatta lunga 4 metri, ideale come second aauto

si molto carina anche se in tutta onestà quell'autonomia dichiarata mi sembra un tantino ottimistica, diciamo che se arriva a fare 100km sarebbe cmq già un bella cosa
 
Grattaballe ha scritto:
Il Kangoo sarà mio... 8)

No davvero tu per questa "cosa" pagheresti 26 k e rotti ?, più 80 ? al mese vita natural durante di noleggio batterie...? :shock:
Spero di aver capito male io suoi costi ma se è così la vedo dura...
 
Il Kangoo potrebbe essere una proposta interessante per chi ha un'attività commerciale in un centro cittadino.

La Fluence, per il momento, la vedo meno utilizzabile.
 
e il twizy? o come caspita si chiama.... costa come un T-max, peccato per la velocità di appena 80 km/h. Ma che patente serve per portarlo?
 
suiller ha scritto:
io invece apprezzo moltissimo questo sforzo... un po' caruccia ma le prospettive sono molto interessanti

anche la smart elettrica è interessante, ovvio cambia il target di utilizzo
Tu pensa se le auto diventassero tutte elettriche. Un incubo!
 
mammo4 ha scritto:
Sono ordinabili nelle concessionarie Renault queste due vetture elettriche, le quali costano rispettivamente 27.000 ? e 22.000 ? + IVA

E fin qui nulla di strano. Certo il prezzo è un pò alto, ma ci può stare secondo me.
Quello che non capisco è che ogni mese devi pagare circa 80? per il noleggio delle batterie.
E' una follia! E' come se compro un auto diesel e devo pagare il noleggio del serbatoio.

http://www.renault-ze.com/it-it/gamme-voitures-electriques-renault-z.e.-753.html
la batteria a noleggio implica che ti sarà sostituita se diventa meno efficiente (mi pare che il limite sia il 75% dell'efficienza).
hai idea del costo di un pacco batterie?

oltretutto il programma si inserisce nel sistema better place di sostituzione rapida del pacco batterie, ossia il pieno in pochi minuti. (e qui viene meno pure il problema dei lunghi tempi di ricarica)
tutte le renault ZE sono predisposte.
http://www.electricmobility.it/index.php/it/tecnologie/batterie/612-copenaghen-better-place-svela-la-prima-stazione-europea-per-sostituzione-batterie
http://www.youtube.com/watch?v=oS1bICNRpto
(da metà video circa)
 
mammo4 ha scritto:
e il twizy? o come caspita si chiama.... costa come un T-max, peccato per la velocità di appena 80 km/h. Ma che patente serve per portarlo?
ricordate i commenti sulla prius del '97?

adesso sono cambiati parecchio....

fra 10 anni diremo le stesse cose di oggi sull'auto elettrica?
 
NEWsuper5 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
e il twizy? o come caspita si chiama.... costa come un T-max, peccato per la velocità di appena 80 km/h. Ma che patente serve per portarlo?
ricordate i commenti sulla prius del '97?

adesso sono cambiati parecchio....

fra 10 anni diremo le stesse cose di oggi sull'auto elettrica?
I problemi sono appunto che tra l'essere predisposte ed avere effettivamente su tutti i territori la giusta disponibilità di batterie non è così facile, e poi tutta l'elettricità in più che ci vuole?
 
Maxetto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
e il twizy? o come caspita si chiama.... costa come un T-max, peccato per la velocità di appena 80 km/h. Ma che patente serve per portarlo?
ricordate i commenti sulla prius del '97?

adesso sono cambiati parecchio....

fra 10 anni diremo le stesse cose di oggi sull'auto elettrica?
I problemi sono appunto che tra l'essere predisposte ed avere effettivamente su tutti i territori la giusta disponibilità di batterie non è così facile, e poi tutta l'elettricità in più che ci vuole?
era un problema anche per le auto a metano e ancor prima quelle a gpl.
eppure oggi la rete è abbastanza capillare.

per l'energia elettrica necessaria, se si sveglia qualche compagnia petrolifera che decide di investire anche in altri ambiti, vedrai che il problema si risolve.
manca solo la volontà di farlo, perchè per ora conviene tenere le cose come stanno.
il primo che si sveglierà sarà quello che mangerà la fetta più grande della torta....
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
e il twizy? o come caspita si chiama.... costa come un T-max, peccato per la velocità di appena 80 km/h. Ma che patente serve per portarlo?
ricordate i commenti sulla prius del '97?

adesso sono cambiati parecchio....

fra 10 anni diremo le stesse cose di oggi sull'auto elettrica?
I problemi sono appunto che tra l'essere predisposte ed avere effettivamente su tutti i territori la giusta disponibilità di batterie non è così facile, e poi tutta l'elettricità in più che ci vuole?
era un problema anche per le auto a metano e ancor prima quelle a gpl.
eppure oggi la rete è abbastanza capillare.

per l'energia elettrica necessaria, se si sveglia qualche compagnia petrolifera che decide di investire anche in altri ambiti, vedrai che il problema si risolve.
manca solo la volontà di farlo, perchè per ora conviene tenere le cose come stanno.
il primo che si sveglierà sarà quello che mangerà la fetta più grande della torta....
La diffusione del metano non è affatto capillare e le auto a metano sono molto più numerose di quelle elettriche.

Oltre ciò nello specifico Renault se si arriverà ad uno standard per le batterie e la loro sostituzione quello che dici potrebbe in futuro diventare realtà, ma se così non sarà la vedo dura per Renault.
Nel filmato da te postato si vede quella bella struttura dove si apre la botola e si sostituiscono in un istante il pacco batterie ( ma dove sono messe le batterie nel cofano motore? non si capisce). Ma hai idea del costo di strutture simili? E di quante ce ne vogliono? E queste strutture solo per Renault?
 
Back
Alto