<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Fluence e Kangoo Z.E | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renault Fluence e Kangoo Z.E

Maxetto ha scritto:
Oltre ciò nello specifico Renault se si arriverà ad uno standard per le batterie e la loro sostituzione quello che dici potrebbe in futuro diventare realtà, ma se così non sarà la vedo dura per Renault.
Nel filmato da te postato si vede quella bella struttura dove si apre la botola e si sostituiscono in un istante il pacco batterie ( ma dove sono messe le batterie nel cofano motore? non si capisce). Ma hai idea del costo di strutture simili? E di quante ce ne vogliono? E queste strutture solo per Renault?
le strutture per chi vuole aderire al sistema.non è un brevetto renault la sostituzione delle batterie, è un brevetto a parte.
le batterie sono al retrotreno, sotto il divano. comunque ovunque siano il computer riconoscerà il modello dell'auto.

ripeto, manca la volontà di farlo.

una stazione del genere non costa molto più di costruire un distributore di metano o gpl, permessi inclusi. sicuramnete non si hanno problemi circa le fughe di gas dal distributore. e il fatto di non dover scendere dall'auto è più sicuro, oltre che più comodo.

riguardo alla situazione economica, se si sono permessi di farlo, in renault avranno fatto bene i loro conti, non credo spendano denaro nella lotta contro i mulini a vento...
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Oltre ciò nello specifico Renault se si arriverà ad uno standard per le batterie e la loro sostituzione quello che dici potrebbe in futuro diventare realtà, ma se così non sarà la vedo dura per Renault.
Nel filmato da te postato si vede quella bella struttura dove si apre la botola e si sostituiscono in un istante il pacco batterie ( ma dove sono messe le batterie nel cofano motore? non si capisce). Ma hai idea del costo di strutture simili? E di quante ce ne vogliono? E queste strutture solo per Renault?
le strutture per chi vuole aderire al sistema.non è un brevetto renault la sostituzione delle batterie, è un brevetto a parte.
le batterie sono al retrotreno, sotto il divano. comunque ovunque siano il computer riconoscerà il modello dell'auto.

ripeto, manca la volontà di farlo.

una stazione del genere non costa molto più di costruire un distributore di metano o gpl, permessi inclusi. sicuramnete non si hanno problemi circa le fughe di gas dal distributore. e il fatto di non dover scendere dall'auto è più sicuro, oltre che più comodo.

riguardo alla situazione economica, se si sono permessi di farlo, in renault avranno fatto bene i loro conti, non credo spendano denaro nella lotta contro i mulini a vento...
Mah, potrebbe essere come dici e forse in futuro sarà così o in modo molto simile.
Ma per ora non credo che ci siamo ancora abbastanza vicini.
 
Maxetto ha scritto:
Mah, potrebbe essere come dici e forse in futuro sarà così o in modo molto simile.
Ma per ora non credo che ci siamo ancora abbastanza vicini.
non ho mai detto che ci siamo vicini ;) ho parlato di 10 anni!
ho detto solo che se alcune aziende con grossi capitali e interessi nel campo dell'auto (es. le compagnie petrolifere) decidessero un assalto a questo tipo di mercato, avrebbero la strada spianata, e si accorcerebbero i tempi.
senza contare che con la forza della pubblicità si ottiene tutto.

due esempi? chronotech e NGM.
la prima azienda produce orologi di qualità bassa, ma imbellettati e gonfiati dalla martellante pubblicità. e il mercato ha premiato.

la NGM produce telefonini da pochissimo, e la qualità percepita è alta. in relatà quasi tutti i telefoni hanno bisogno di una riparazione in garanzia entro il primo anno, indice di una qualità reale parecchio bassa. però la pubblicità martellante ha fatto impennare le vendite di un marchio sconosciuto.

già il fatto che si parli di auto elettriche anche tra persone che non amano le auto come noi, significa che la pubblicità sta iniziando a fare effetto.... ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Mah, potrebbe essere come dici e forse in futuro sarà così o in modo molto simile.
Ma per ora non credo che ci siamo ancora abbastanza vicini.
non ho mai detto che ci siamo vicini ;) ho parlato di 10 anni!
ho detto solo che se alcune aziende con grossi capitali e interessi nel campo dell'auto (es. le compagnie petrolifere) decidessero un assalto a questo tipo di mercato, avrebbero la strada spianata, e si accorcerebbero i tempi.
senza contare che con la forza della pubblicità si ottiene tutto.

due esempi? chronotech e NGM.
la prima azienda produce orologi di qualità bassa, ma imbellettati e gonfiati dalla martellante pubblicità. e il mercato ha premiato.

la NGM produce telefonini da pochissimo, e la qualità percepita è alta. in relatà quasi tutti i telefoni hanno bisogno di una riparazione in garanzia entro il primo anno, indice di una qualità reale parecchio bassa. però la pubblicità martellante ha fatto impennare le vendite di un marchio sconosciuto.

già il fatto che si parli di auto elettriche anche tra persone che non amano le auto come noi, significa che la pubblicità sta iniziando a fare effetto.... ;)
Il paragone non è il massimo: I telefoni NGM sono fatti in Cina la pubblicità martella che li progettano in Italia, ma alla fine conta che costino POCO e hanno una caratteristica ancora poco diffusa il DualSim.

Le auto elettriche dovranno costare come le tradizionali altrimenti sarà difficile che vengano scelte dal grande pubblico.
Poi insisto: si devono creare subito degli standard sia per i bocchettoni di ricarica, sia per il tipo di batteria, forma e collegamento all'auto se no il progetto non decollerà mai.
 
Maxetto ha scritto:
Le auto elettriche dovranno costare come le tradizionali altrimenti sarà difficile che vengano scelte dal grande pubblico.
Poi insisto: si devono creare subito degli standard sia per i bocchettoni di ricarica, sia per il tipo di batteria, forma e collegamento all'auto se no il progetto non decollerà mai.
sarà massimo due-tre anni che si parla di auto elettriche moderne a grande diffusione. solo da quest'anno sono entrate più o meno in commercio, e solo alcuni modelli.
diamogli un pò di tempo.

ci sono troppe cose da cambiare, soprattutto nella mentalità della gente.
per questo parlavo di "fra 10 anni"....
però se nessuno inizia, non ci sarà mai una diffusione.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Le auto elettriche dovranno costare come le tradizionali altrimenti sarà difficile che vengano scelte dal grande pubblico.
Poi insisto: si devono creare subito degli standard sia per i bocchettoni di ricarica, sia per il tipo di batteria, forma e collegamento all'auto se no il progetto non decollerà mai.
sarà massimo due-tre anni che si parla di auto elettriche moderne a grande diffusione. solo da quest'anno sono entrate più o meno in commercio, e solo alcuni modelli.
diamogli un pò di tempo.

ci sono troppe cose da cambiare, soprattutto nella mentalità della gente.
per questo parlavo di "fra 10 anni"....
però se nessuno inizia, non ci sarà mai una diffusione.
Permettimi non sarebbe meglio mettersi prima tutti d'accordo sugli standard?
Di recente mi pare sia nato unostandard di bocchettone di ricarica fatto da Bmw e non ricordo quali altri costruttori. Ora cosa fanno quelli con le Smart o Prius ecc.. con altri tipi di attacchi? Mica pissiamo rienpire le strade di colonnette con svariati tipi di standard?
Per le batterie è lo stesso: se domani molti costruttori decideranno di utilizzare un tipo di batteria con diverse capacità ma con stessa forma, stesso attacco, quindi perfettamente intercambiabili e adatte a molti più veicoli rispetto ai pochi Renault, un ipotetico investitore non sceglierà di aprire un cantro di cambio batterie del tipo più diffuso? E Renault col suo pacco batterie esclusivo che fine farebbe?
 
Maxetto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Le auto elettriche dovranno costare come le tradizionali altrimenti sarà difficile che vengano scelte dal grande pubblico.
Poi insisto: si devono creare subito degli standard sia per i bocchettoni di ricarica, sia per il tipo di batteria, forma e collegamento all'auto se no il progetto non decollerà mai.
sarà massimo due-tre anni che si parla di auto elettriche moderne a grande diffusione. solo da quest'anno sono entrate più o meno in commercio, e solo alcuni modelli.
diamogli un pò di tempo.

ci sono troppe cose da cambiare, soprattutto nella mentalità della gente.
per questo parlavo di "fra 10 anni"....
però se nessuno inizia, non ci sarà mai una diffusione.
Permettimi non sarebbe meglio mettersi prima tutti d'accordo sugli standard?
Di recente mi pare sia nato unostandard di bocchettone di ricarica fatto da Bmw e non ricordo quali altri costruttori. Ora cosa fanno quelli con le Smart o Prius ecc.. con altri tipi di attacchi? Mica pissiamo rienpire le strade di colonnette con svariati tipi di standard?
Per le batterie è lo stesso: se domani molti costruttori decideranno di utilizzare un tipo di batteria con diverse capacità ma con stessa forma, stesso attacco, quindi perfettamente intercambiabili e adatte a molti più veicoli rispetto ai pochi Renault, un ipotetico investitore non sceglierà di aprire un cantro di cambio batterie del tipo più diffuso? E Renault col suo pacco batterie esclusivo che fine farebbe?
anche quello è un problema da risolvere.
per questo è necessario del tempo.
 
Il problema delle elettriche e' che sono utilizzabili solo in ambito urbano o in realta' con piccoli spostamenti (max 100km). Il tutto ha un costo di circa 15.000 euro in piu' rispetto ai modelli con motore a scoppio. Con la soluzione renault il costo delle batterie viene distribuito mensilmente (per un totale di circa 1000 euro annui).
Nel giro di 10 anni i prezzi saranno piu' che dimezzati (diciamo circa 5000 euro) e le autonomie riusciranno a raddoppiare (circa 200km), ma temo che di un motore a scoppio ci sara' sempre bisogno per poter avere delle autonomie accettabili e non rimanere a piedi sul piu bello !!!
Penso che la partita si giochera' fra chi riuscira' ad indovinare il giusto mix tra motora a scoppio e batterie. ..... Per il momento Toyota parte in grande vantaggio !!
 
gdd78 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Il Kangoo sarà mio... 8)

No davvero tu per questa "cosa" pagheresti 26 k e rotti ?, più 80 ? al mese vita natural durante di noleggio batterie...? :shock:
Spero di aver capito male io suoi costi ma se è così la vedo dura...

Certo che sì, intanto bisogna vedere se regione o provincia sganciano qualche millino a scopo incentivo. Poi, attualmente con un 1.9D (che non mi è stato regalato...) spendo molto più che 80 al mese di gasolio, più tutto quello che ci gira intorno: candelette, olio, filtri, frizione, tempi di attesa per rifornimenti e tagliandi, ecc. , devo aspettare le candelette per accenderlo, in inverno rizza i peli sulle braccia da quanto pesta, devo partire piano e riscaldarlo lentamente, non ha coppia (125Nm) e per uscire veloce da un incrocio devo sfrizionare o mollare una partenza stile F1. Ma vuoi mettere chiudere la porta e nel silenzio quasi totale premere leggermente il pedale e il motore mi fionda avanti con 200Nm subito pronti?
Per il modo nel quale lo sto usando adesso, sarebbe la morte sua. :D
 
Grattaballe ha scritto:
Certo che sì, intanto bisogna vedere se regione o provincia sganciano qualche millino a scopo incentivo. Poi, attualmente con un 1.9D (che non mi è stato regalato...) spendo molto più che 80 al mese di gasolio, più tutto quello che ci gira intorno: candelette, olio, filtri, frizione, tempi di attesa per rifornimenti e tagliandi, ecc. , devo aspettare le candelette per accenderlo, in inverno rizza i peli sulle braccia da quanto pesta, devo partire piano e riscaldarlo lentamente, non ha coppia (125Nm) e per uscire veloce da un incrocio devo sfrizionare o mollare una partenza stile F1. Ma vuoi mettere chiudere la porta e nel silenzio quasi totale premere leggermente il pedale e il motore mi fionda avanti con 200Nm subito pronti?
Per il modo nel quale lo sto usando adesso, sarebbe la morte sua. :D
tra l'altro, gamma dacia a parte, nessuno esce di concessionaria col prezzo di listino intonso.
generalmente uno sconto viene fatto. spesso sostanzioso.
 
danilorse ha scritto:
Il problema delle elettriche e' che sono utilizzabili solo in ambito urbano o in realta' con piccoli spostamenti (max 100km).
Il tutto ha un costo di circa 15.000 euro in piu' rispetto ai modelli con motore a scoppio.
Con la soluzione renault il costo delle batterie viene distribuito mensilmente (per un totale di circa 1000 euro annui)
-nascono proprio per le città di oggi, sempre più soggette ai blocchi totali o parziali del traffico. le elettriche pure non hanno limitazioni, mi pare.
-15mila? in più? al massimo 10 mila, che poi diventano5mila con l'incentivo. certo, non sono bruscolini, ma un'auto si compra anche in base all'utilizzo che se ne deve fare. quanti milanesi escono dalla città almeno una volta alla settimana?mica tutti. c'è gente che in città ci sta il 99% dell'anno.
- il costo delle batterie a noleggio ti consente di pagarne solo una parte, e di sostituirle quando necesssario senza costi. puoi anche permetterti di strapazzarle con le ricariche rapide da 30minuti.
 
...tra l'altro, gamma dacia a parte, nessuno esce di concessionaria col prezzo di listino intonso.
generalmente uno sconto viene fatto. spesso sostanzioso. ...


Ci credo bene, nel mio caso sarebbe il terzo veicolo commerciale della Règie... col concessionario abbiamo pure rapporti di lavoro. :D
E poi, vuoi mettere la pubblicità di risulta? Un Kangoo elettrico (magari il primo nel circondario) venduto da te, che ti gironzola tutti i santi giorni in un raggio di 30/40km dalla concessionaria? Ti vengono incontro, altrochè se ti vengono incontro.
 
Grattaballe ha scritto:
Ci credo bene, nel mio caso sarebbe il terzo veicolo commerciale della Règie... col concessionario abbiamo pure rapporti di lavoro. :D
E poi, vuoi mettere la pubblicità di risulta? Un Kangoo elettrico (magari il primo nel circondario) venduto da te, che ti gironzola tutti i santi giorni in un raggio di 30/40km dalla concessionaria? Ti vengono incontro, altrochè se ti vengono incontro.
ma ti vengono incontro a priori, i listini sono fasulli oramai per tutte le case ;) (sempre dacia esclusa)
 
Back
Alto