<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Clio RS, bella tostarella, ah ah. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renault Clio RS, bella tostarella, ah ah.

Jambana ha scritto:
-Exige- ha scritto:
elancia ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Tirarla ovviamente, è aspirata... Molte auto aspirate dicono che fanno schifo, ma perchè chi le guida è abituato a pensare che il bello è la coppia del turbo... quando in realtà stare in zona alta del limitatore, è la goduria di guidare un auto!!!

Lo penso anch'io, non facessi 30.000 km/anno lo penserei ancor di più.
Anche se, aspirato per aspirato, penso che il k20 Honda sia più emozionante.
Bè il 2.0 Civic i-Vtec (K20A2) ha meno coppia e un limitatore molto piu spostato (penso 9000), avendo il picco circa a 7500 se non erro.
Il 2.0 Clio (invece ha più coppia, 215nm (vs.195della Honda) ma a parità di Cv (200 entrambe) ha il picco ha 7100 con un limitatore piu basso (sempre se non mi sbaglio).

Fidati, il K20 è più emozionante come dice Elancia. E rulla già in versione stock qualche cavallo in più dei 201 dichiarati, agevolmente incrementabili con qualche piccola modifica. (1° step: ECU Hondata, scarico).

Poi non si dovrebbe ragionare in termini di picchi, ma di curva di erogazione.

La Clio RS comunque è una bella macchina, e una delle pochissime rimaste con un bel motore aspirato sportivo.

Avrei giurato la Clio fosse turbo (dalle mie conoscenze). Interessante su una Clio un motore così "natural"
 
RobyTs67 ha scritto:
Bei motorini,che giustamente van guidati allegri.... 8) :D

I contro invece,almeno per quel che riguarda il motore Honda e,si che ci fai 300 000 km,ma i tagliandi li fai ogni 7500 km :shock: alla modica cifra di 300-350 ? :?
Motivo che mi ha fatto propendere per il mazdino...

7500 km? 350?? non è vero
 
Jambana ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Bei motorini,che giustamente van guidati allegri.... 8) :D

I contro invece,almeno per quel che riguarda il motore Honda e,si che ci fai 300 000 km,ma i tagliandi li fai ogni 7500 km :shock: alla modica cifra di 300-350 ? :?
Motivo che mi ha fatto propendere per il mazdino...

7500 km? 350?? non è vero

Quella dev'essere la Huayra a GPL... :rolleyes: :D
 
Jambana ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Bei motorini,che giustamente van guidati allegri.... 8) :D

I contro invece,almeno per quel che riguarda il motore Honda e,si che ci fai 300 000 km,ma i tagliandi li fai ogni 7500 km :shock: alla modica cifra di 300-350 ? :?
Motivo che mi ha fatto propendere per il mazdino...

7500 km? 350?? non è vero

Cosi l'ho comprata e cosi la vendo (ho chiesto e questo mi e stato detto da chi ce l'ha).
Nessuno vieta di farli a 20 000 ,ma poi non serve lamentarsi che durino poco...
 
RobyTs67 ha scritto:
Jambana ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Bei motorini,che giustamente van guidati allegri.... 8) :D

I contro invece,almeno per quel che riguarda il motore Honda e,si che ci fai 300 000 km,ma i tagliandi li fai ogni 7500 km :shock: alla modica cifra di 300-350 ? :?
Motivo che mi ha fatto propendere per il mazdino...

7500 km? 350?? non è vero

Cosi l'ho comprata e cosi la vendo (ho chiesto e questo mi e stato detto da chi ce l'ha).
Nessuno vieta di farli a 20 000 ,ma poi non serve lamentarsi che durino poco...

I tagliandi si fanno a 20000, o a 10000 per "uso gravoso", 7500 non sta né in cielo né in terra, come il prezzo di 300-350? che è per il tagliando "grosso", con la sostituzione candele, mentre i tagliandi normali per la FN2 costano sui 170 euro.
 
Jambana ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Jambana ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Bei motorini,che giustamente van guidati allegri.... 8) :D

I contro invece,almeno per quel che riguarda il motore Honda e,si che ci fai 300 000 km,ma i tagliandi li fai ogni 7500 km :shock: alla modica cifra di 300-350 ? :?
Motivo che mi ha fatto propendere per il mazdino...

7500 km? 350?? non è vero

Cosi l'ho comprata e cosi la vendo (ho chiesto e questo mi e stato detto da chi ce l'ha).
Nessuno vieta di farli a 20 000 ,ma poi non serve lamentarsi che durino poco...

I tagliandi si fanno a 20000, o a 10000 per "uso gravoso", 7500 non sta né in cielo né in terra, come il prezzo di 300-350? che è per il tagliando "grosso", con la sostituzione candele, mentre i tagliandi normali per la FN2 costano sui 170 euro.

Non discuto...

Nel sito della S 2000 parlano (facendo riferimento al libretto uso e manutenzione) di 10 k max con uso tranquillo (oppure un anno) e 7-8 k con uso gravoso (ma si sa,quelli son appasionati,precisini,talebani....) e le stesse cose me le son sentite dire.

PS: ci son S 2000 con ben oltre i 200 000 km tutte originali (di gente che fa anche pista) e ce ne sono con 100 000 km con motore cambiato....
 
alexmed ha scritto:
Ormai son pochi che san come si guida un aspirato... se superano i 4 milagiri con un benzina si spaventano, credono che il motore si rompe ahahahah!
quello che dico io.
Quando sono a 5000 giri mi gridano:"ma che c**** fai? Vai fuorigiri? Spacchi tuttooooo!!!" (e mancano ancora 2000 giri al limitatore)...

Questo perchè la gente è abituata bene all'automatico, che cambia da solo, ai diesel che hanno max 3000 giri disponibili, alle turbocompresse che se sfiori i 4000 giri puoi avere problemi al turbo...
Questo perchè adesso si vede un auto sportiva dalla spinta che ti da, dalla coppia, e non piu dalla potenza, quando in realtà avere tanta coppia e subito è dannoso per ogni singola componente della trasmissione e del motore...
 
-Exige- ha scritto:
avere tanta coppia e subito è dannoso per ogni singola componente della trasmissione e del motore...
Ma assolutamente no.
Un motore progettato come il Signore comanda ed una trasmissione correttamente dimensionata non vanno certo a patire l'erogazione brutale a bassi regimi.
Guarda i grossi motori americani: coppie da motrice ferroviaria già a 1800/2000 rpm: eppure hanno una durata che si spegnerà il sole prima di loro.
 
SI ma che trasmissioni hanno? Che forza reggono? Che peso infatti hanno complessivamente le auto?

Ci sono molti che modificano le auto grazie alla turbina senza tenere conto della quantità mostruosa di coppia che viene erogata su parti originali... :?
 
RobyTs67 ha scritto:
Jambana ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Jambana ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Bei motorini,che giustamente van guidati allegri.... 8) :D

I contro invece,almeno per quel che riguarda il motore Honda e,si che ci fai 300 000 km,ma i tagliandi li fai ogni 7500 km :shock: alla modica cifra di 300-350 ? :?
Motivo che mi ha fatto propendere per il mazdino...

7500 km? 350?? non è vero

Cosi l'ho comprata e cosi la vendo (ho chiesto e questo mi e stato detto da chi ce l'ha).
Nessuno vieta di farli a 20 000 ,ma poi non serve lamentarsi che durino poco...

I tagliandi si fanno a 20000, o a 10000 per "uso gravoso", 7500 non sta né in cielo né in terra, come il prezzo di 300-350? che è per il tagliando "grosso", con la sostituzione candele, mentre i tagliandi normali per la FN2 costano sui 170 euro.

Non discuto...

Nel sito della S 2000 parlano (facendo riferimento al libretto uso e manutenzione) di 10 k max con uso tranquillo (oppure un anno) e 7-8 k con uso gravoso (ma si sa,quelli son appasionati,precisini,talebani....) e le stesse cose me le son sentite dire.

PS: ci son S 2000 con ben oltre i 200 000 km tutte originali (di gente che fa anche pista) e ce ne sono con 100 000 km con motore cambiato....

La S2000 monta il motore F20C che è completamente diverso dal K20Z4 della Civic FN2, a partire per esempio dal rapporto alesaggio/corsa -visto che l'F20 è un motore superquadro e il K20 un motore quadro- e dal monoblocco.

Quindi a livello di manutenzione non hanno niente a che vedere, sono due motori diversi.

Le tariffe di manutenzione (che Honda stabilisce a prezzi fissi e si chiamano "nero su bianco") per la S2000 sono più elevate.

Non si parlava di Civic??
 
Comunque, la coppia se ben erogata e spalmata è una gran cosa, soprattutto nell'uso stradale.

L'errore che faccio su un certo turbodiesel è che sono portato a portarlo come un benzina, salvo poi scordarmi a 4000 giri che benzina non è... ...e allora forse è meglio cambiare, in allungo, anzichè tirare la quarta... :rolleyes:

Purtroppo la pastosità e le marce lunghe possono portare a guidare con due stili diversi ed avere risultati molto simili... ...mentre per certi tdi dall'erogazione discontinua o per un aspirato lineare che più lineare non si può, lo stile di guida per ognuna delle due categorie è ben noto.

La cosa che più mi manca del benzina sono le accelerazioni da fermo e l'allungo in prima e seconda... ma fortunatamente guido quasi solo su extraurbane e ricche di curve... :p (e purtroppo di fauna vagante :cry: )
 
Secondo me in un percorso ricco di curve il benzina aspirato è migliore, questo perchè avendo piu range di giri da utilizzare permette di entrare in curva con il freno motore della medesima marcia con cui esci dalla curva pigiando però in uscita fino a limitatore.

Invece con un turbo prima di tutto ha meno frenomotore, e secondo se si spinge subito, a meno di avere un bel differenziale meccanico, l'auto con tutta quella coppia sottosterza di brutto, o peggio se è traz posteriore derapa (vedi le auto da drift che hanno coppie mostruose)...
 
-Exige- ha scritto:
Secondo me in un percorso ricco di curve il benzina aspirato è migliore, questo perchè avendo piu range di giri da utilizzare permette di entrare in curva con il freno motore della medesima marcia con cui esci dalla curva pigiando però in uscita fino a limitatore.

Invece con un turbo prima di tutto ha meno frenomotore, e secondo se si spinge subito, a meno di avere un bel differenziale meccanico, l'auto con tutta quella coppia sottosterza di brutto, o peggio se è traz posteriore derapa (vedi le auto da drift che hanno coppie mostruose)...
Sì, dipende però sempre da come è spalmata la coppia...
 
-Exige- ha scritto:
SI ma che trasmissioni hanno? Che forza reggono? Che peso infatti hanno complessivamente le auto?

Ci sono molti che modificano le auto grazie alla turbina senza tenere conto della quantità mostruosa di coppia che viene erogata su parti originali... :?
Trasmissioni adeguate, ovviamente. Manuali od automatiche, prodotte o internamente (le automatiche) o dai classici fornitori come Tremec.

E non pesano mica di pià: una Corvette pesa poco più di 1400kg in ordine di marcia, full optional
 
Back
Alto