Infatti non è così, non per tutte direi.Sulle elettriche non c'è dubbio che sia cosi
In teoria è per tutte, dipende solo da quanto è capace la batteria e dal suo stato di carica. A meno che non ci sia anche un sistema di frenata elettromagnetica con dissipazione del calore, ma non mi sembra di averlo mai visto su un'auto.Infatti non è così, non per tutte direi.
In teoria è per tutte, dipende solo da quanto è capace la batteria e dal suo stato di carica. A meno che non ci sia anche un sistema di frenata elettromagnetica con dissipazione del calore, ma non mi sembra di averlo mai visto su un'auto.
Non lo so se vale per tutte ma ci sono auto elettriche che anche in discesa quando togli il piede del gas iniziano a frenare come se fosse un freno motore, senti proprio che rallentano molto, di solito nella mappatura più tranquilla tipo eco o quello che è a seconda dell’auto, se non ricordo male la 500 elettrica ha l’opzione della guida one pedal in ogni condizione.In teoria è per tutte, dipende solo da quanto è capace la batteria e dal suo stato di carica. A meno che non ci sia anche un sistema di frenata elettromagnetica con dissipazione del calore, ma non mi sembra di averlo mai visto su un'auto.
Questo è un altro discorso, si parlava di "freno motore" a batteria carica. Mi pare ovvio che più è grossa la batteria e più Wh recuperati ci stanno, se è al 100% non entra più niente e per frenare ci vogliono i freni. Altrettanto ovvio che le ibride saturano la batteria molto prima, non mi pare di scoprire l'acqua calda...Comunque, con un'auto elettrica, l'evento mi pare abbastanza improbabile.
Dovresti fare una ricarica al 100 % in cima a un passo.
A batteria carica le auto elettriche non usano tutte il freno motore per ricaricare, alcune iniziano a ricaricare dal 90% in giù per questo quello che si sta dicendo è un non problema, per le ibride non so.Questo è un altro discorso, si parlava di "freno motore" a batteria carica. Mi pare ovvio che più è grossa la batteria e più Wh recuperati ci stanno, se è al 100% non entra più niente e per frenare ci vogliono i freni. Altrettanto ovvio che le ibride saturano la batteria molto prima, non mi pare di scoprire l'acqua calda...
Questo è un altro discorso, si parlava di "freno motore" a batteria carica. Mi pare ovvio che più è grossa la batteria e più Wh recuperati ci stanno, se è al 100% non entra più niente e per frenare ci vogliono i freni. Altrettanto ovvio che le ibride saturano la batteria molto prima, non mi pare di scoprire l'acqua calda...
Quello che dicevo io è che è molto difficile che, con una elettrica, ti trovi a percorrere una discesa lunga con la batteria al 100%.
Devi avere ricaricato al 100% in quota.
Normalmente, prima della discesa, hai fatto la salita in cui hai consumato più energia di quella che potrai recuperare in discesa, quindi la condizione batteria satura, per una elettrica, è poco probabile.
Esempio n°1: sei arrivato in montagna pernotti una notte, ricarichi l'auto durante il sonno e il giorno successivo ritorni a valle.
Esempio n°2: abiti in quota, quindi alla sera arrivi attacchi l'auto in carica e ogni mattina devi scendere a valle per andare a lavorare.
Non sarà la maggioranza degli utenti, ma non sono neanche così rari. Soprattutto il punto due. Penso ad uno che abita in Valsassina, che magari lavora a Lecco, ogni mattina potrebbe sciropparsi quasi 10 chilometri di discesa costante intorno all' 8% in media, a batteria carica.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa