<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Regina di vendite | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Regina di vendite

reFORESTERation ha scritto:
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ho avuto modo di provare il 177 cv auris, vista e visitata per bene allungo, cnfermo quanto dici, gran motore cmq.

Non per esagere, ma chi ha posseduto un'Auris D-Cat ha tranquillamente asserito che su strada viaggiava letteralmete sui binari (anche grazie alla qualità del telaio) ... oltre che ritenerla una delle migliori da questo punto di vista (alla faccia del "panettone") !

Infatti se si pensa che la HSD pur non avendo il motore in presa ha una tenuta perfetta, e mia moglie che non è proprio un'intenditrice mi ha detto anche lei che nelle curve, sopratutto veloci, sembra di essere sui dei binari.

Non voglio assolutamente mettere in dubbio le quaità alla guida della signora hpx, ma sarei interessato più alla opinione del marito su mezzo in oggetto. ;)

Ho riportato l'affermazione di mia moglie per mettere in luce che se anche chi non è un esperto guidatore riesce a notare questo fattore allora ne deriva che questa qualità deve essere ottima. Io per primo posso affermare che rispetto ad altre auto che ho guidato o guido effettivamente una volta impostata la curva l'auto segue la traiettoria senza il minimo tentennamento e sembra veramente di essere sui dei binari.
 
hpx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ho avuto modo di provare il 177 cv auris, vista e visitata per bene allungo, cnfermo quanto dici, gran motore cmq.

Non per esagere, ma chi ha posseduto un'Auris D-Cat ha tranquillamente asserito che su strada viaggiava letteralmete sui binari (anche grazie alla qualità del telaio) ... oltre che ritenerla una delle migliori da questo punto di vista (alla faccia del "panettone") !

Infatti se si pensa che la HSD pur non avendo il motore in presa ha una tenuta perfetta, e mia moglie che non è proprio un'intenditrice mi ha detto anche lei che nelle curve, sopratutto veloci, sembra di essere sui dei binari.

Non voglio assolutamente mettere in dubbio le quaità alla guida della signora hpx, ma sarei interessato più alla opinione del marito su mezzo in oggetto. ;)

Ho riportato l'affermazione di mia moglie per mettere in luce che se anche chi non è un esperto guidatore riesce a notare questo fattore allora ne deriva che questa qualità deve essere ottima. Io per primo posso affermare che rispetto ad altre auto che ho guidato o guido effettivamente una volta impostata la curva l'auto segue la traiettoria senza il minimo tentennamento e sembra veramente di essere sui dei binari.

Capisco.
Bene, anzi benissimo
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://motori.excite.it/volkswagen-golf-vii-nel-2013-arriva-la-gti-N126524.html

Qua si parla di ML posteriore e non sembra sia rivolta solo alla GTI

Guarda, non so se quelli sono dei dati definitivi e quindi attendibili, ma chi ha avuto modo di interessarsi riporta quello che ho fatto io sopra, e questo lo diceva con l'apporto degli esempi della nuova Seat Leon, ma soprattutto della "più nobile" nonchè già esistente A3 ... e pertanto se vuoi avere qualche chiarimento in merito ti converrebbe informarti su quest'ultima.

ok dai,m'informo in audi ,anche se magari se ne e' gia parlato e ti dico.. ;)
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ho avuto modo di provare il 177 cv auris, vista e visitata per bene allungo, cnfermo quanto dici, gran motore cmq.

Non per esagere, ma chi ha posseduto un'Auris D-Cat ha tranquillamente asserito che su strada viaggiava letteralmete sui binari (anche grazie alla qualità del telaio) ... oltre che ritenerla una delle migliori da questo punto di vista (alla faccia del "panettone") !

Infatti se si pensa che la HSD pur non avendo il motore in presa ha una tenuta perfetta, e mia moglie che non è proprio un'intenditrice mi ha detto anche lei che nelle curve, sopratutto veloci, sembra di essere sui dei binari.

Immagino ... anche se la questione è diversa inquanto la D-Cat era appunto caratterizzata da un'evoluto ed efficace ML, mentre la HSD, come per tutte le altre, adotta un più semplice interconneso * ma in tal caso detentrice di un''"asso nella manica" rappresentato da una più "neutra" distribuzione dei pesi data dal pacco batterie al posteriore.

* Lo adotta a maggior ragione dato che tale soluzione diminuisce gli ingombri e quindi permette/avvantaggia la disposizione del comparto elettrico dato che entrambi si collocano in corrispondenza del bagagliaio ... oltre (presumo) per un'altro motivo come quello di non aggravare i costi realizzativi che per un'ibrido sono già piuttosto gravosi di per se ...
 
XPerience74 ha scritto:
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ho avuto modo di provare il 177 cv auris, vista e visitata per bene allungo, cnfermo quanto dici, gran motore cmq.

Non per esagere, ma chi ha posseduto un'Auris D-Cat ha tranquillamente asserito che su strada viaggiava letteralmete sui binari (anche grazie alla qualità del telaio) ... oltre che ritenerla una delle migliori da questo punto di vista (alla faccia del "panettone") !

Infatti se si pensa che la HSD pur non avendo il motore in presa ha una tenuta perfetta, e mia moglie che non è proprio un'intenditrice mi ha detto anche lei che nelle curve, sopratutto veloci, sembra di essere sui dei binari.

Immagino ... anche se la è questione diversa inquanto la D-Cat era appunto caratterizzata da un'evoluto ed efficace ML, mentre la HSD, come per tutte le altre, adotta un più semplice interconneso * ma in tal caso detentrice di un''"asso nella manica" rappresentato da una più "neutra" distribuzione dei pesi data dal pacco batterie al posteriore.

* Lo adotta a maggior ragione dato che tale soluzione diminuisce gli ingombri e quindi permette/avvantaggia la disposizione del comparto elettrico dato che entrambi si collocano in corrispondenza del bagagliaio ... oltre (presumo) per un'altro motivo come quello di non aggravare i costi realizzativi che per un'ibrido sono già piuttosto gravosi di per se ...
si, il ML, mecessita di più spazio al centro, va montato molto più in alto per via degli snodi, dei braci ecc, a danno del bagagliaio o ruota di scorta, quindi nel caso delle ibride, della batterie.
 
reFORESTERation ha scritto:
si, il ML, mecessita di più spazio al centro, va montato molto più in alto per via degli snodi, dei braci ecc, a danno del bagagliaio o ruota di scorta, quindi nel caso delle ibride, della batterie.

Si, ma è anche vero che dalla Yaris in poi i futuri hsd il modulo verrà collocato sotto il sedile posteriore, se non addirittura sotto il bracciolo anteriore in caso invece si adottino le batterie al litio ... come ad es ad oggi avviene per Prius+ e Plug-in.

'Notte. :)
 
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
si, il ML, mecessita di più spazio al centro, va montato molto più in alto per via degli snodi, dei braci ecc, a danno del bagagliaio o ruota di scorta, quindi nel caso delle ibride, della batterie.

Si, ma è anche vero che dalla Yaris in poi i futuri hsd il modulo verrà collocato sotto il sedile posteriore, se non addirittura sotto il bracciolo anteriore in caso invece si adottino le batterie al litio ... come ad es ad oggi avviene per Prius+ e Plug-in.

'Notte. :)
continuiamo domani si, notte, non ci vedo più neanche io dal sonno. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Ho riportato l'affermazione di mia moglie per mettere in luce che se anche chi non è un esperto guidatore riesce a notare questo fattore allora ne deriva che questa qualità deve essere ottima. Io per primo posso affermare che rispetto ad altre auto che ho guidato o guido effettivamente una volta impostata la curva l'auto segue la traiettoria senza il minimo tentennamento e sembra veramente di essere sui dei binari.

Capisco.
Bene, anzi benissimo

Anche se peró devo ammetterlo, sempre rispetto ad altre auto, gli ammortizzatori complice anche i cerchi da 17 e il profilo basso sono un filino rigidi. Sopratutto danno una risposta un pochino secca sulle piccole asperità come tombini infossati, dossi di gomma, piccole buche o piccoli gradini come la rotaia del cancello scorrevole. Infine, ma questo succede da quanto ho capito e sperimentato solo con le Hsd avendo il sistema frenante combinato, se passi sopra queste aperità ( lunghe come un tombino ) mentre stai frenando entra in gioco l'abs, senti un alleggerimento sul pedale del freno e l'auto esce dal tombino meno frenata di quanto lo era prima di prenderlo, non di molto peró si sente. Comunque l'officina mi ha assicurato che é normale per quel tipo di sistema, bisogna farci l'abitudine ma va bene cosí.

Ciao.
 
XPerience74 ha scritto:
Le versioni basic delle future C di Vw group utilizzeranno tutte dei retrotreni a schema interconnesso, e solo quelle top di gamma i ML.
In pratica ciò che fece Toyota con l'auris sino all'avvento dell'attuale restyling ... cosa che dovrebbe ripetersi anche per la mk2, anche se nel primo caso trattavasi di multi link (2.2 D-Cat), e nel secondo bi link (TS?).

x,ci siamo informati:

Soggetto: Re:sospensioni A3
FurettoS

Registrato: 21/04/2009 17:59:08
Messaggi: 3278
Online
Il problema di sto ponte al posteriore è nato dalla discrepanza tra le caratteristiche definite sul sito tedesco rispetto a quelle del sito italiano (e non solo) per il 1.6 TDI 105 Cv.

Lo stesso sito tedesco riporta due note diverse, una nel configuratore e una nei dati tecnici

Questa è la nota sintetica tedesca nei dati tecnici relativa al posteriore che dichiara il montaggio del Multilink a 4 baracci.

Vierlenker-Hinterachse mit getrennter Feder-Dämpfer-Anordnung, Hilfsrahmen, Rohrstabilisator.

Questa è la nota tedesca nel configuratore relativa al posteriore che dichiara il montaggio del "ponte".

vorne mit McPherson-Federbeinachse mit unteren Dreiecksquerlenkern, Aluminium-Hilfsrahmen, Rohrstabilisator; hinten mit Vierlenker-Hinterachse mit getrennter Feder-Dämpfer-Anordnung, Hilfsrahmen, Rohrstabilisator; für das Einstiegsaggregat 1.6 TDI 77 kW (105 PS) wird eine leichte Verbundlenker-Hinterachse verbaut.

Quindi, fatta eccezione per il 1.6 TDI 105 e non ne so il motivo tutte le Audi A3 montano un multilink a 4 bracci al posteriore con parti in alluminio.

Per il famoso ponte per A3 1.6 TDI potrebbe essere più un bi-link come ipotizzato da reFORESTERation e in teoria similare a quello montato su A1 quattro.

--------------------------------------------------------------------------------
Nihil difficile volenti - Svicolo, svicolone... tutto a mancina.
 
Back
Alto