<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> regime minimo cutoff | Il Forum di Quattroruote

regime minimo cutoff

Come da oggetto, di recente una discussione nel mio motoclub (che non è solo enogastromico come parrebbe www.mcmadonnina.it) si chiacchierava di fermo motore e differenze tra carbuiratori (in cui siamo ancora ne rappresentati) e iniezione.

C'è un modo per sapere quale è il regime minimo a cui il cutoff si disinserisce su un motore qualsiasi? A me parebbe che la mia v40 con motore renault 1870cc 85kW riinserisca l'iniezione sotto il 1200rpm, almeno così mi pare dalla sensazione di freno motore in V o in IV. Altri amici mi dicono che è olto più alto (tipo 2000rpm) o peggio ancora su motori spinti da moto.

Che ne sapete?
 
Sulle (poche) Fiat a benzina che ho avuto, il cut-off era sui 1600 RPM..

Io me ne accorgo in rallentamento, che quando il RPM scende sotto quella soglia si sente un leggero sussulto quando riprende a iniettare (e il freno motore diminuisce).

Poi credo dipenda a discrezione di chi ha programmato la centralina - non esiste una cifra uguale per tutti..

Sulla Prius, oltre i 70 km/h, non esiste il regime minino - il cut-off è attivo anche a 950 RPM - sotto i 70, il termico si spegne.
 
The.Tramp ha scritto:
Sulle (poche) Fiat a benzina che ho avuto, il cut-off era sui 1600 RPM..

Io me ne accorgo in rallentamento, che quando il RPM scende sotto quella soglia si sente un leggero sussulto quando riprende a iniettare (e il freno motore diminuisce).
concordo sulla sensazione riguardante il calo di freno motore e successiva ritrovata spinta per nno mandare in "stallo" i pistoni.

sui fire in effetti la sensazione avveniva intorno ai 1500 e poco sotto coi torque.

ma c'è chi sostiene che l'iniezione riprenda molto prima per dare gradualità al motore

ovvio che comandi il sw della centralina (o meglio il firmware), ma non credo ci sia troppa variabilità "a capoccia", credo ci sia un rapporto più o meno costante tra il regime di minimo del motore e del cutoff, facendo i debiti distigua tra i vari cicli termodinamici e l'indirizzo specifico del motore
 
pi_greco ha scritto:
Come da oggetto, di recente una discussione nel mio motoclub (che non è solo enogastromico come parrebbe www.mcmadonnina.it) si chiacchierava di fermo motore e differenze tra carbuiratori (in cui siamo ancora ne rappresentati) e iniezione.

C'è un modo per sapere quale è il regime minimo a cui il cutoff si disinserisce su un motore qualsiasi? A me parebbe che la mia v40 con motore renault 1870cc 85kW riinserisca l'iniezione sotto il 1200rpm, almeno così mi pare dalla sensazione di freno motore in V o in IV. Altri amici mi dicono che è olto più alto (tipo 2000rpm) o peggio ancora su motori spinti da moto.

Che ne sapete?
Io ho sempre sentito parlare di regimi attorno ai 1200giri.
 
pi_greco ha scritto:
Come da oggetto, di recente una discussione nel mio motoclub (che non è solo enogastromico come parrebbe www.mcmadonnina.it) si chiacchierava di fermo motore e differenze tra carbuiratori (in cui siamo ancora ne rappresentati) e iniezione.

C'è un modo per sapere quale è il regime minimo a cui il cutoff si disinserisce su un motore qualsiasi? A me parebbe che la mia v40 con motore renault 1870cc 85kW riinserisca l'iniezione sotto il 1200rpm, almeno così mi pare dalla sensazione di freno motore in V o in IV. Altri amici mi dicono che è olto più alto (tipo 2000rpm) o peggio ancora su motori spinti da moto.

Che ne sapete?

Sulla mia pare intorno ai 1200 ,comunque visivamente poco sopra i 1000 giri ,senti proprio una spintarella in avanti quando si reinserisce ;)
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Allora per ora state dandomi ragione nella disputa con l'epserto tecnologo del mio motoclub...

Tendenzialmente direi di si ,per quello che ho visto io ;)
Allora alle prossime elezioni passo di grado, vicepresidente come minimo...

Eccome...candidati subito ;)
e poi mi tocca rischiare il popò per l'organizzazione del raduno, meglio continuare a fare il factotum
 
Sulla mia ex (l'ho regalata a mia madre) 145 1.6 ts del 99, centralina bosch motronic m.1.5.5, è a 1500 giri di contagiri sul cruscotto: la senzazione è quella sopra descritta.
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
e poi mi tocca rischiare il popò per l'organizzazione del raduno, meglio continuare a fare il factotum

Spesso la retribuzione aumenta con a responsabilità... ;)
certo da vice presidente guadagnerei anche il centuplo che da factotum del raduno, il centuplo di zero è... ?
 
premetto che dipende sempre da come è stato scritto il controllo del minimo
e la percezione dipende anche dal drivetrain

in genere ,parliamo di diesel ad es, il cut off non ha una soglia di giri ma entra sempre quando rilasci e la coppia cambia di segno...ovvero quando la macchina trascina il motore....il controllo della ecu è in coppia

per es il cut off avviene anche quando sei in massima marcia a paletta e molli il pedale: già li taglia l'iniezione perchè il motore non deve dare coppia

altro discorso è il controllo del minimo (il minimo non ha un solo valore ma è una mappa in funzione della t motore e di molte altre cose)
il controllo del minimo non interviene per es in fase di rilascio a 900 giri ma prima per evitare troppe oscillazioni....ovvero il tuo socio aveva in qualchemodo ragione

questo si puo' vedere ad es in folle dando una accelerata e mollando di botto....se il controllo del minimo intervenisse a 900 giri avresti oscillazioni con un minimo piu' basso di 900 tipo 700 ...cosa che non avviene perchè il controllo inizia a reagire prima guardando tra l'altro la derivata
 
Back
Alto