<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> redditometro e auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

redditometro e auto

Forse non tutti l'hanno notato, oppure io ho capito male: anche in ASSENZA di dati certi riguardanti le spese per l'auto o altre voci (supponiamo quindi di pagare in nero), comunque il redditometro prevede, secondo dati ISTAT o di altre fonti, una spesa presunta relativa a quel bene o servizio (in questo caso auto). Quindi inutile pagare in contanti sperando di non incappare nel redditometro. Da quello che ho capito l'unico "vantaggio" di non usare cartebancomatassegni ecc... sarebbe quello di NON superare la media ISTAT.

Secondo i parametri del redditometro, una famiglia con un figlio in media spenderebbe 1500/1700 + affittomutuo, quindi siamo su almeno 2000-2500 mensili. Ora mi chiedo, quante famiglie campano con un unico reddito sui 1000-1200?? tutti evasori?????
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ho capito, ma se io compro l'olio all'iper con CC come fanno a sapere cosa ho comprato se vedono solo lo scontrino cumulativo?
no, vedono il tuo e/c completo, intendo quella della cc

allora sono a posto....io pago sempre in contanti
+ bollette addebitate in banca
e cosa cambia? ti chiederanno perché prelevi cosí tanto ( sic) contante; cambia nulla....
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ho capito, ma se io compro l'olio all'iper con CC come fanno a sapere cosa ho comprato se vedono solo lo scontrino cumulativo?
no, vedono il tuo e/c completo, intendo quella della cc

allora sono a posto....io pago sempre in contanti
+ bollette addebitate in banca
e cosa cambia? ti chiederanno perché prelevi cosí tanto ( sic) contante; cambia nulla....

perche'.... io prelevo 500 E alla settimana.....
dovessi comprare l' olio
andare a mign
giocare al lotto....
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Forse non tutti l'hanno notato, oppure io ho capito male: anche in ASSENZA di dati certi riguardanti le spese per l'auto o altre voci (supponiamo quindi di pagare in nero), comunque il redditometro prevede, secondo dati ISTAT o di altre fonti, una spesa presunta relativa a quel bene o servizio (in questo caso auto). Quindi inutile pagare in contanti sperando di non incappare nel redditometro. Da quello che ho capito l'unico "vantaggio" di non usare cartebancomatassegni ecc... sarebbe quello di NON superare la media ISTAT.

Secondo i parametri del redditometro, una famiglia con un figlio in media spenderebbe 1500/1700 + affittomutuo, quindi siamo su almeno 2000-2500 mensili. Ora mi chiedo, quante famiglie campano con un unico reddito sui 1000-1200?? tutti evasori?????

se ti riferisci a me....
Forse se uno dall' oggi al domani
passa dalla cc ai contanti si possono insospettire,
ma io pago da sempre in contanti
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ho capito, ma se io compro l'olio all'iper con CC come fanno a sapere cosa ho comprato se vedono solo lo scontrino cumulativo?
no, vedono il tuo e/c completo, intendo quella della cc

allora sono a posto....io pago sempre in contanti
+ bollette addebitate in banca
e cosa cambia? ti chiederanno perché prelevi cosí tanto ( sic) contante; cambia nulla....

perche'.... io prelevo 500 E alla settimana.....
dovessi comprare l' olio
andare a mign
giocare al lotto....
siamo al punto di prima, indipendetemente da come li spendi. Se guadagni 1500? e ne prelevi 2000........vorranno qualche spiegazione no?
 
arizona77 ha scritto:
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Forse non tutti l'hanno notato, oppure io ho capito male: anche in ASSENZA di dati certi riguardanti le spese per l'auto o altre voci (supponiamo quindi di pagare in nero), comunque il redditometro prevede, secondo dati ISTAT o di altre fonti, una spesa presunta relativa a quel bene o servizio (in questo caso auto). Quindi inutile pagare in contanti sperando di non incappare nel redditometro. Da quello che ho capito l'unico "vantaggio" di non usare cartebancomatassegni ecc... sarebbe quello di NON superare la media ISTAT.

Secondo i parametri del redditometro, una famiglia con un figlio in media spenderebbe 1500/1700 + affittomutuo, quindi siamo su almeno 2000-2500 mensili. Ora mi chiedo, quante famiglie campano con un unico reddito sui 1000-1200?? tutti evasori?????

se ti riferisci a me....
Forse se uno dall' oggi al domani
passa dalla cc ai contanti si possono insospettire,
ma io pago da sempre in contanti
no no, è un discorso generale. E' per ribadire che il redditometro è fuori dalla realtà quotidiana in molti casi
 
biasci ha scritto:
mpcrv ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
mpcrv ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
evito di rispondere,potrei essere pesante. Però ho una proposta,ma perchè non paghiamo le tasse per un anno intero? Blocchiamo definitivamente tutti gil introiti dello stato,diamo 1 anno di digiuno,spendiamoci tutti i soldi buttandoci nel consumo scavalcando l'iva,facciamo vedere allo stato che senza di lui ce la spassiamo e riserviamoci "quel 21%" da dare direttamente al comune da spendere in servizi. Sapete che penso? Che un parlamento a corto di soldi comincia a preoccuparsi,che i politici (quel migliaio da oltre 20000 euro al mese) potrebbero cominciare a indebitarsi perchè non riescono a coprire più tutti i loro capricci....OH SIAMO IN DEMOCRAZIA!!!!!!!! DOVREBBE GOVERNARE IL POPOLO E INVECE SPERIAMO SEMPRE NELLA MANO DIVINA!!! Ma che mano divina ci dev'essere quando si stanno organizzando le peggiori elezioni politiche della storia? Ma davvero vogliamo farci governare da sti 4 INCOMPETENTI che ci stanno facendo raschiare il fondo? Ma davvero ci stiamo arrendendo così? SIAMO IL POPOLO ALLORA AGIAMO!!!! ABBIAMO IN MANO UNO STRUMENTO;UNA MATITA (peraltro ho saputo che costa parecchie migliaia di euro la MATITA che usiamo durante le votazioni...ennesimo schifo elettorale!!!) Almeno usiamola con criterio, votiamo il nostro salumiere!!!!

ehehehe....

CI sarebbe un modo molto più semplice, legale, incisivo e di effetto....fermare TUTTO il commercio per qualche mese:

facciamo uno SCIOPERO per TUTTI i beni che NON siamo di prima necessità per qualche mese?

Ci fermiamo un pò, ci riposiamo, non lavora più nessuno, un pò di relax....poi voglio vedere come si RESETTA tutto il sistema ;)

Cominicio io!!!
inps,iva,inail,acconto iva ecc ecc poi come le paghiamo?

Se non compri, non vendi, non hai il giro dell'iva, l'iva non la paghi...l' inps può aspettare, gli affitti li fermi, i mezzi li fermi, la corrente elettrica non la usi...etc...
poi voglio vedere quante cartelle all' Equi riescono a mandare in giro, con gli uffici vuoti...

troppo provocante,eh?

comunque senza arrivare ad essere così "drammatico", ci stiamo arrivando, piano piano, ad una economia in "restrizione"....t faccio un mio personale esempio...
lo scorso anno ho TOLTO il costo del magazzino (locale in affitto ora vuoto, assicurazione tolta, tassa smaltimento rifiuti stop, corrente elettrica via...tanto per capire...), ho tolto costi "minori", tipo sito internet (ci lavorava e guadagnava qualcuno prima, no?), piccole ma numerose spese (materiali di consumo prima acquistati in quantità...) tolte...etc...

Certo, "a male estremi estremi rimedi"....qualcosa d'altro per quest'anno mi inventerò

Ma andiamo avanti così! ;)

Mi dici cosa mangi, come ti riscaldi, come ti lavi?

te lo dicono loro..

http://www.wallstreetitalia.com/article/1479364/evasione/fisco-dichiari-poco-in-tasse-ma-spendi-molto-avrai-vita-difficile.aspx

:D
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Forse non tutti l'hanno notato, oppure io ho capito male: anche in ASSENZA di dati certi riguardanti le spese per l'auto o altre voci (supponiamo quindi di pagare in nero), comunque il redditometro prevede, secondo dati ISTAT o di altre fonti, una spesa presunta relativa a quel bene o servizio (in questo caso auto). Quindi inutile pagare in contanti sperando di non incappare nel redditometro. Da quello che ho capito l'unico "vantaggio" di non usare cartebancomatassegni ecc... sarebbe quello di NON superare la media ISTAT.
Secondo i parametri del redditometro, una famiglia con un figlio in media spenderebbe 1500/1700 + affittomutuo, quindi siamo su almeno 2000-2500 mensili. Ora mi chiedo, quante famiglie campano con un unico reddito sui 1000-1200?? tutti evasori?????
esatto ...
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ho capito, ma se io compro l'olio all'iper con CC come fanno a sapere cosa ho comprato se vedono solo lo scontrino cumulativo?
no, vedono il tuo e/c completo, intendo quella della cc

allora sono a posto....io pago sempre in contanti
+ bollette addebitate in banca
e cosa cambia? ti chiederanno perché prelevi cosí tanto ( sic) contante; cambia nulla....

perche'.... io prelevo 500 E alla settimana.....
dovessi comprare l' olio
andare a mign
giocare al lotto....
siamo al punto di prima, indipendetemente da come li spendi. Se guadagni 1500? e ne prelevi 2000........vorranno qualche spiegazione no?

ok....
le uscite pareggiano le entrate....
Ma qui, mi sembrava di capire che si guardasse anche la parte deduttiva....
Hai l' auto, ti costa tanto di questo e per forza anche di quello,
io invece tracce in giro non ne ho.
Almeno cosi' ho capito io
 
se uno ha una spesa straordinaria all'auto, anche vecchia, vanno sicuramente a guardare perchè uno ha speso tanto in manutenzione
riporto quanto su un sito del giornale
Facciamo un esempio: supponiamo che il contribuente possegga un'automobile per la cui manutenzione spende 5 mila euro l'anno, come risulta dalle relative ricevute. Nel momento in cui quel contribuente venisse sottoposto a una verifica di coerenza da parte dell'Agenzia delle Entrate, questa andrebbe a verificare sulle tabelle dell'Istat qual è la spesa media per una simile manutenzione, e tra i due valori, quello dichiarato e quello medio, gli imputerebbe il maggiore

perfetto, se l'istat dice che ci vogliono x euro per riparare la mia auto ma in officina dopo ave eseguito la riparazione mi fanno pagare y per imprevisti o perchè di sono volute più ore di mano d'opera cosa si fa ?
 
aldebaran2 ha scritto:
se uno ha una spesa straordinaria all'auto, anche vecchia, vanno sicuramente a guardare perchè uno ha speso tanto in manutenzione
riporto quanto su un sito del giornale
Facciamo un esempio: supponiamo che il contribuente possegga un'automobile per la cui manutenzione spende 5 mila euro l'anno, come risulta dalle relative ricevute. Nel momento in cui quel contribuente venisse sottoposto a una verifica di coerenza da parte dell'Agenzia delle Entrate, questa andrebbe a verificare sulle tabelle dell'Istat qual è la spesa media per una simile manutenzione, e tra i due valori, quello dichiarato e quello medio, gli imputerebbe il maggiore

perfetto, se l'istat dice che ci vogliono x euro per riparare la mia auto ma in officina dopo ave eseguito la riparazione mi fanno pagare y per imprevisti o perchè di sono volute più ore di mano d'opera cosa si fa ?
tra il valore medio ISTAT e quello effettivamente pagato (per esempio se viene pagato tramite bancomat lo sapranno) prendono quello con il valore più alto
 
Mauro 65 ha scritto:
Roxster ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Roxster ha scritto:
Se non spendi più di quello che incassi, non vedo il problema
Mi sa che ti serve un paio di occhiali.....
Illuminami........
Se uno guadagna ? 10.000 e ne spende 2.000 in cambi olio.. alla peggio gli potranno suggerire di cambiare auto
Roxter,
il problema è nei moltiplicatori di spesa con valore di presunzione relativa (ma tanto poco relativa da sembrare quasi assoluta) calcolati non si sa come ma di cui so consce benissimo l'esito.
La sua domanda era:
se cambio l?olio spesso sono un potenziale evasore?
Non facciamo del terrorismo, sono convinto che a cambiare l'olio dell'auto 2 volte l'anno la sua posizione fiscale non possa aggravarsi
 
Back
Alto