<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> @ REDAZIONE & CENTRO PROVE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

@ REDAZIONE & CENTRO PROVE

The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quindi se non ho capito male, a 130km/h il motore elettrico anzichè aiutare il termico è un'ulteriore resistenza? E nonostante questo con un benzina riesci a fare 17,8 km/l a 130 km/h? Mi sembra strano sinceramente

Ragiona: che cosa fa un overdrive (o una sesta lunga)? Abbassa la coppia che arriva alle ruote e tu, guidatore, devi applicare più pressione all'acceleratore, ma consumi di meno perché il motore gira più piano e sei in zone di rendimento migliore.

L'ibdrido fa la stessa cosa: preleva energia dalle ruote (abbassa la coppia) e la manda al generatore che gira all'incontrario e di conseguenza il regime del termico si abbassa. L'effetto è uguale.

Pensa: a 130, con le batterie cariche, il 1.5 a benzina gira a 2400 RPM.....
Con le batterie da caricare, esso è a circa 3500-4000.

Maggiori letture (in inglese)
http://prius.ecrostech.com/original/Understanding/WhatsGoingOnAsIDrive.htm
http://prius.ecrostech.com/original/SideBars/Overdrive.htm

Bè, non proprio... riduce il rapporto di riduzione per poter viaggiare alla velocità elevata, con un minor numero di giri, dando meno gas.

La riduzione di coppia alla ruota è una conseguenza.

http://en.wikipedia.org/wiki/Overdrive_%28mechanics%29
 
pll66 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quindi se non ho capito male, a 130km/h il motore elettrico anzichè aiutare il termico è un'ulteriore resistenza? E nonostante questo con un benzina riesci a fare 17,8 km/l a 130 km/h? Mi sembra strano sinceramente

Ragiona: che cosa fa un overdrive (o una sesta lunga)? Abbassa la coppia che arriva alle ruote e tu, guidatore, devi applicare più pressione all'acceleratore, ma consumi di meno perché il motore gira più piano e sei in zone di rendimento migliore.

L'ibdrido fa la stessa cosa: preleva energia dalle ruote (abbassa la coppia) e la manda al generatore che gira all'incontrario e di conseguenza il regime del termico si abbassa. L'effetto è uguale.

Pensa: a 130, con le batterie cariche, il 1.5 a benzina gira a 2400 RPM.....
Con le batterie da caricare, esso è a circa 3500-4000.

Maggiori letture (in inglese)
http://prius.ecrostech.com/original/Understanding/WhatsGoingOnAsIDrive.htm
http://prius.ecrostech.com/original/SideBars/Overdrive.htm

Bè, non proprio... riduce il rapporto di riduzione per poter viaggiare alla velocità elevata, con un minor numero di giri, dando meno gas.

La riduzione di coppia alla ruota è una conseguenza.

http://en.wikipedia.org/wiki/Overdrive_%28mechanics%29

E soprattutto NON AGGIUNGE un assorbimento di potenza.
 
pll66 ha scritto:
Bè, non proprio... riduce il rapporto di riduzione per poter viaggiare alla velocità elevata, con un minor numero di giri, dando meno gas.

Semmai devi dare più gas. :)

Per tenere una velocità hai bisogno di potenza. La coppia è potenza / giri

Quindi se abbassi i giri ma hai bisogno della stessa potenza (altrimenti rallenti) devi dare più gas per aumentare la coppia che il motore produce.

Dando più gas a giri bassi aumenti il rendimento del motore e consumi di meno per produrre la stessa potenza.
 
Tieni, guarda che cosa ho trovato:

Questo grafico fa vedere Giri, coppia e rendimento, la linea rossa mostra la potenza necessaria per mantenere i 130.

Come noti, più abbassi i giri, più dai gas e meglio rende il motore. Fino all'ideale 2500 RPM

Attached files /attachments/954013=1462-mercedescurvarendimento.jpg
 
Mah... Io sinceramente non ci sto capendo niente!!! :shock:
La prova consumi in autostrada andrebbe fatta a batteria carica o a batteria scarica? O una media fra le due? O ad un livello intermedio di carica della batteria? :shock:
E se fatta a batteria più o meno carica, quanti km durano i benefici dati dalla batteria? Perché se la batteria pemettesse ad esempio di consumare poco ma solo per i primi due km e poi si tornasse punto a capo non avrebbe tanto senso... :hunf:
 
The.Tramp ha scritto:
Tieni, guarda che cosa ho trovato:

Questo grafico fa vedere Giri, coppia e rendimento, la linea rossa mostra la potenza necessaria per mantenere i 130.

Come noti, più abbassi i giri, più dai gas e meglio rende il motore. Fino all'ideale 2500 RPM
So benissimo come funziona un freno-motore, ma non è un overdrive.

Non devi fornire più coppia, ma solo più velocità alla ruota riducendo la velocità del motre (compatibilmente con tutti gli altri assorbimenti).
 
pll66 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Tieni, guarda che cosa ho trovato:

Questo grafico fa vedere Giri, coppia e rendimento, la linea rossa mostra la potenza necessaria per mantenere i 130.

Come noti, più abbassi i giri, più dai gas e meglio rende il motore. Fino all'ideale 2500 RPM
So benissimo come funziona un freno-motore, ma non è un overdrive.

E che cavolo c'entra il freno motore adesso? Qui stiam parlando di mantenere una velocità costante.

Sei poco attento, oggi.... :D
 
The.Tramp ha scritto:
pll66 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Tieni, guarda che cosa ho trovato:

Questo grafico fa vedere Giri, coppia e rendimento, la linea rossa mostra la potenza necessaria per mantenere i 130.

Come noti, più abbassi i giri, più dai gas e meglio rende il motore. Fino all'ideale 2500 RPM
So benissimo come funziona un freno-motore, ma non è un overdrive.

E che cavolo c'entra il freno motore adesso? Qui stiam parlando di mantenere una velocità costante.

Sei poco attento, oggi.... :D

....si sono molto stanco! :D

ma, per ottenere quella curva di rendimiento hanno frenato un motore su un banco. Tutte le misurazioni di potenza e coppia al banc avvengono col gas a massima apertura.
 
gdd78 ha scritto:
Mah... Io sinceramente non ci sto capendo niente!!! :shock:
La prova consumi in autostrada andrebbe fatta a batteria carica o a batteria scarica? O una media fra le due? O ad un livello intermedio di carica della batteria? :shock:
E se fatta a batteria più o meno carica, quanti km durano i benefici dati dalla batteria? Perché se la batteria pemettesse ad esempio di consumare poco ma solo per i primi due km e poi si tornasse punto a capo non avrebbe tanto senso... :hunf:

Buona quella evidenziata.

Se è troppo carica, il sistema permette di consumar poco (3 l/100 km) per un paio di chilometri.
Se è troppo scarica, il sistema fa consumar molto (9l/100 km) per un paio di chilometri.
 
gdd78 ha scritto:
Mah... Io sinceramente non ci sto capendo niente!!! :shock:
La prova consumi in autostrada andrebbe fatta a batteria carica o a batteria scarica? O una media fra le due? O ad un livello intermedio di carica della batteria? :shock:
E se fatta a batteria più o meno carica, quanti km durano i benefici dati dalla batteria? Perché se la batteria pemettesse ad esempio di consumare poco ma solo per i primi due km e poi si tornasse punto a capo non avrebbe tanto senso... :hunf:

Andrebbe semplicemente fatta in maniera tale che il livello di carica a fine prova sia identico a quello ad inizio prova, oppure dovrebbe essere sufficientemente lunga da rendere ininfluente la capacità della batteria rispetto al totale dell'energia consumata durante la prova.
 
The.Tramp ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Mah... Io sinceramente non ci sto capendo niente!!! :shock:
La prova consumi in autostrada andrebbe fatta a batteria carica o a batteria scarica? O una media fra le due? O ad un livello intermedio di carica della batteria? :shock:
E se fatta a batteria più o meno carica, quanti km durano i benefici dati dalla batteria? Perché se la batteria pemettesse ad esempio di consumare poco ma solo per i primi due km e poi si tornasse punto a capo non avrebbe tanto senso... :hunf:

Buona quella evidenziata.

Se è troppo carica, il sistema permette di consumar poco (3 l/100 km) per un paio di chilometri.
Se è troppo scarica, il sistema fa consumar molto (9l/100 km) per un paio di chilometri.

Indubbiamente per testare vetture ibride andrebbe studiato un ciclo ad oc', di tipo differente a quelle di una normale vettura, per comprendere le differenti condizioni che si possono manifestare nella guida normale.
 
pll66 ha scritto:
Non devi fornire più coppia, ma solo più velocità alla ruota riducendo la velocità del motre (compatibilmente con tutti gli altri assorbimenti).

Supponiamo che ci vogliono 25kWh per tenere i 130. Okay?

Sappiamo che la coppia(nm) = potenza (kWh) / RPM * 9549

Se tu sei a 4000 RPM, il motore deve produrre 59 nm
Ma se l'overdrive tiene il motore a 2200 RPM, il motore deve produrre 108nm

Se il motore produce linearmente al massimo 150 nm, nel primo caso sei a 1/3 dell'acceleratore (e se affondi schizza), nel secondo caso dei a 2/3 d'acceleratore (ed è un polmone).

Ma nel primo caso, sempre riferendosi al grafico sopra a 4000 RPM il motore ha un consumo specifico di 320 Grammi per kWh mentre a 2500 RPM ha un consumo specifico di 250 grammi.

Quindi: 320 grammi * 25 kWh / 720 (peso specifico della benzina) / 1.3 (i 130 km/h) = 8,54 l/100 km Senza overdrive

250 grammi * 25 kWh / 720 (peso specifico della benzina) / 1.3 (i 130 km/h) = 6,67 l/100 km con overdrive, nonostante che hai aumentato del 33% la pressione sul gas.
 
The.Tramp ha scritto:
pll66 ha scritto:
Non devi fornire più coppia, ma solo più velocità alla ruota riducendo la velocità del motre (compatibilmente con tutti gli altri assorbimenti).

Supponiamo che ci vogliono 25kWh per tenere i 130. Okay?

non sono così convinto che ci sia esatta corrispondenza tra la potenza (hai scritto sbagliato l'unità di misura) CHE CI VUOLE per mantenere una data velocità e quella effettivamente sviluppata dal motore al regime corrispondente.
 
Visto che, come dici tu TheTramp il ciclo Miller-Atkinson ha un rendimento del 40% contro il 25%-30% delle vetture a ciclo Otto o a ciclo Diesel, mi piacerebbe capire se il basso cosumo e' un risultato dovuto principalmente al tipo di motore termico installato sulla vettura oppure effettivamente all'utilizzo del motore elettrico con tutto l'ambaradan delle batterie dietro.

Regards,
The frog
 
E' 'insieme che fa la differenza.

Un'auto normale, col motre Atkinson (non miller, esso ha un compressore volumetrico) è un polmone.

Inoltre, è tutto l'insieme che permette al sistema di tenere il motore termico in zona di massimo rendimento quasi sempre.
 
Back
Alto