<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> @ REDAZIONE & CENTRO PROVE | Il Forum di Quattroruote

@ REDAZIONE & CENTRO PROVE

In altro post, un forumita, riguardo ai consumi della Prius, sostiene quanto segue:

"Ora, seriamente parlando, io so dove ha sbagliato 4R:

Dopo aver fatto prove di accelerazione e ripresa, ha fatto la prova consumi. Solo che le batterie erano scariche e quindi il sistema, oltre che a far mmuovere l'auto, doveva anche caricare la batteria.

Una volta che la batteria è carica (meno di 5 minuti) i consumi crollano.

4R da dichiarato 9,5 l/100 km come consumo autostradale. I possessori fanno da 5,2 a 5,6.

Io ho replicato l'esperimento, scaricando completamente la batteria e portando l'auto a 130 di GPS: il mio consumo istantaneo era, guarda caso, 9,5 l/100 km.

Dopo 5 km, le batteria si è caricata e il consumo è sceso a 5,6 l/100 km."


Sarebbe possibile per il Vostro centro prove effettuare una verifica ed eventualmente valutare un errata corrige sul giornale?

Nel caso il forumita avesse ragione, la notizia sarebbe, a mio avviso, assolutamente degna di grande risalto.

Cordiali saluti
 
UP
Quesito estremamente interessante.
Mi pare strano che 4R si sia limitato ad un test sul consumo autostradale su un circuito di soli 5km
 
lsdiff ha scritto:
In altro post, un forumita, riguardo ai consumi della Prius, sostiene quanto segue:

"Ora, seriamente parlando, io so dove ha sbagliato 4R:

Dopo aver fatto prove di accelerazione e ripresa, ha fatto la prova consumi. Solo che le batterie erano scariche e quindi il sistema, oltre che a far mmuovere l'auto, doveva anche caricare la batteria.

Una volta che la batteria è carica (meno di 5 minuti) i consumi crollano.

4R da dichiarato 9,5 l/100 km come consumo autostradale. I possessori fanno da 5,2 a 5,6.

Io ho replicato l'esperimento, scaricando completamente la batteria e portando l'auto a 130 di GPS: il mio consumo istantaneo era, guarda caso, 9,5 l/100 km.

Dopo 5 km, le batteria si è caricata e il consumo è sceso a 5,6 l/100 km."


Sarebbe possibile per il Vostro centro prove effettuare una verifica ed eventualmente valutare un errata corrige sul giornale?

Nel caso il forumita avesse ragione, la notizia sarebbe, a mio avviso, assolutamente degna di grande risalto.

Cordiali saluti
Non ho capito una cosa. Ma in autostrada la batteria poi resta carica "a permanenza" ?
Ovvero non viene ricaricata ?
Perchè se ogni volta che ricarichi la batteria il consumo praticamente raddoppia ....
 
lsdiff ha scritto:
In altro post, un forumita, riguardo ai consumi della Prius, sostiene quanto segue:

"Ora, seriamente parlando, io so dove ha sbagliato 4R:

Dopo aver fatto prove di accelerazione e ripresa, ha fatto la prova consumi. Solo che le batterie erano scariche e quindi il sistema, oltre che a far mmuovere l'auto, doveva anche caricare la batteria.

Una volta che la batteria è carica (meno di 5 minuti) i consumi crollano.

4R da dichiarato 9,5 l/100 km come consumo autostradale. I possessori fanno da 5,2 a 5,6.

Io ho replicato l'esperimento, scaricando completamente la batteria e portando l'auto a 130 di GPS: il mio consumo istantaneo era, guarda caso, 9,5 l/100 km.

Dopo 5 km, le batteria si è caricata e il consumo è sceso a 5,6 l/100 km."


Sarebbe possibile per il Vostro centro prove effettuare una verifica ed eventualmente valutare un errata corrige sul giornale?

Nel caso il forumita avesse ragione, la notizia sarebbe, a mio avviso, assolutamente degna di grande risalto.

Cordiali saluti

Ma come funziona il motore elettrico della Prius? A 130km/h entra in funzione in aggiunta al termico o no?
 
La prius è programmata per tenere le batteria tra 60% e 62%.
Sotto, il siistema carica, attingendo ovviamente dal motore.
Sopra (dopo una rallentata o discesa), il sistema assiste il motore a benzina con la corrente in eccesso.

Quando ho fatto quel esperimento, ero dulla A21, uscita PC Ovest direzione Torino: la strada è in piano ed era in assenza del traffico.

Ho percorso tutta la rampa in EV - ciò ha portato la batteria al 45%, poi il EV si disattiva.

Dopodiché ho accelerato a manetta per usare anche l'overboost elettrico.
A 180 ho rallentato in folle per non ricaricare la batteria, fio a 80 km/h.

Da 80, ho nuovamente accelerato a manetta fino a 136 km/h, che corrisponde a 130 esatti. La batteria misurava 29% - il minimo possibile. Alloché ho acceso il Cruise Control e ho monitorato il consumo istantaneo.

Tempo 5 km (2 minuti e mezzo) la batteria era a 55% e il sistema già consumava molto di meno, perché a quella percentuale, non butta tanti kW alla batteria.

Con le auto ibride, quattroruote si deve assicurare che la batteria sia a livelli normali prima di fare una prova consumo. Altrimenti parte della benzina bruciata (che arriva anche al 50%) va a caricare la batteria.
 
Suby01 ha scritto:
Ma come funziona il motore elettrico della Prius? A 130km/h entra in funzione in aggiunta al termico o no?

Il motore elettrico assiste il motore a benzina solo nelle partenze e nelle riprese.

A velocità costante il motore elettrico agisce come freno per alimentare il generatore e abbassare il regime del termico, per tenerlo sempre in zona di massimo rendimento.

Questo lavoro di squadra è in funzione il 100% del viaggio a velocità costante.
 
The.Tramp ha scritto:
Con le auto ibride, quattroruote si deve assicurare che la batteria sia a livelli normali prima di fare una prova consumo. Altrimenti parte della benzina bruciata (che arriva anche al 50%) va a caricare la batteria.

Aspetto cdg, ma mi sembra abbastanza strano che dei professionisiti delle prove di auto non lo sappiano....
 
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma come funziona il motore elettrico della Prius? A 130km/h entra in funzione in aggiunta al termico o no?

Il motore elettrico assiste il motore a benzina solo nelle partenze e nelle riprese.

A velocità costante il motore elettrico agisce come freno per alimentare il generatore e abbassare il regime del termico, per tenerlo sempre in zona di massimo rendimento.

Questo lavoro di squadra è in funzione il 100% del viaggio a velocità costante.

Quindi se non ho capito male, a 130km/h il motore elettrico anzichè aiutare il termico è un'ulteriore resistenza? E nonostante questo con un benzina riesci a fare 17,8 km/l a 130 km/h? Mi sembra strano sinceramente
EDIT, mi sono accorto di aver capito male... rileggo
 
a_gricolo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Con le auto ibride, quattroruote si deve assicurare che la batteria sia a livelli normali prima di fare una prova consumo. Altrimenti parte della benzina bruciata (che arriva anche al 50%) va a caricare la batteria.

Aspetto cdg, ma mi sembra abbastanza strano che dei professionisiti delle prove di auto non lo sappiano....

Ma questo spiega i consumi che han rilevato sulla Prius 2 (Dicembre 2004) e spiega anche il perché solo loro han registrato una velocità massima di "soli" 167, quando l'auto è limitata a 171.
 
Suby01 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma come funziona il motore elettrico della Prius? A 130km/h entra in funzione in aggiunta al termico o no?

Il motore elettrico assiste il motore a benzina solo nelle partenze e nelle riprese.

A velocità costante il motore elettrico agisce come freno per alimentare il generatore e abbassare il regime del termico, per tenerlo sempre in zona di massimo rendimento.

Questo lavoro di squadra è in funzione il 100% del viaggio a velocità costante.

Quindi se non ho capito male, a 130km/h il motore elettrico anzichè aiutare il termico è un'ulteriore resistenza? E nonostante questo con un benzina riesci a fare 17,8 km/l a 130 km/h? Mi sembra strano sinceramente
EDIT, mi sono accorto di aver capito male... rileggo

Continuo a non capire... se a velocità costante "il motore elettrico agisce come freno per alimentare il generatore" come fa ad essere un vantaggio e far consumare meno?
 
Suby01 ha scritto:
Quindi se non ho capito male, a 130km/h il motore elettrico anzichè aiutare il termico è un'ulteriore resistenza? E nonostante questo con un benzina riesci a fare 17,8 km/l a 130 km/h? Mi sembra strano sinceramente

Ragiona: che cosa fa un overdrive (o una sesta lunga)? Abbassa la coppia che arriva alle ruote e tu, guidatore, devi applicare più pressione all'acceleratore, ma consumi di meno perché il motore gira più piano e sei in zone di rendimento migliore.

L'ibdrido fa la stessa cosa: preleva energia dalle ruote (abbassa la coppia) e la manda al generatore che gira all'incontrario e di conseguenza il regime del termico si abbassa. L'effetto è uguale.

Pensa: a 130, con le batterie cariche, il 1.5 a benzina gira a 2400 RPM.....
Con le batterie da caricare, esso è a circa 3500-4000.

Maggiori letture (in inglese)
http://prius.ecrostech.com/original/Understanding/WhatsGoingOnAsIDrive.htm
http://prius.ecrostech.com/original/SideBars/Overdrive.htm
 
Tanto per un pò non le comprerà più nessuno perchè sono radioattive... :D

Ho un amico che lavora in conce Subaru, molti clienti hanno disdetto l'ordine e non vogliono più le auto... :shock:
 
The.Tramp ha scritto:
Quando ho fatto quel esperimento, ero dulla A21, uscita PC Ovest direzione Torino: la strada è in piano ed era in assenza del traffico.

Ho percorso tutta la rampa in EV - ciò ha portato la batteria al 45%, poi il EV si disattiva.

Dopodiché ho accelerato a manetta per usare anche l'overboost elettrico.
A 180 ho rallentato in folle per non ricaricare la batteria, fio a 80 km/h.

beccato! :D
 
Back
Alto