<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> @ REDAZIONE & CENTRO PROVE | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

@ REDAZIONE & CENTRO PROVE

lsdiff ha scritto:
Up!

Noto che dalla redazione/centro prove non è giunto alcun contributo al thread, benché fosse indirizzato proprio a loro... 8)

Mi è capitato, grazie ad una ricerca, questo thread, e ancora non abbiamo avuto la gradita risposta. :(
 
Certo che fare delle manovre da criminali per provare il consumo mi sembra poco furbo, comunque il consumo è dato da tanti fattori, come fai ad essere sicuro che hanno provato l'auto dopo i test? Loro usano lo stesso percorso perchè l'importante non è il singolo dato ma il confronto.
 
ste79 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Quando ho fatto quel esperimento, ero dulla A21, uscita PC Ovest direzione Torino: la strada è in piano ed era in assenza del traffico.

Ho percorso tutta la rampa in EV - ciò ha portato la batteria al 45%, poi il EV si disattiva.

Dopodiché ho accelerato a manetta per usare anche l'overboost elettrico.
A 180 ho rallentato in folle per non ricaricare la batteria, fio a 80 km/h.

beccato! :D

sarà andato sulle autobahn, come fa sempre il sottoscritto quando fa i video di youtube :D

comunque, se volete saperlo, a circa 270 di gps la mia coupè fa i 2,5 con un litro... sarà mica che anche lei doveva ricaricare le batterie (del navigatore)? :D :D :D :D
 
i30 ha scritto:
Certo che fare delle manovre da criminali per provare il consumo mi sembra poco furbo, comunque il consumo è dato da tanti fattori, come fai ad essere sicuro che hanno provato l'auto dopo i test? Loro usano lo stesso percorso perchè l'importante non è il singolo dato ma il confronto.
Scusa la domanda, quali sarebbero le "manovre da criminalii"? Spero non i 180 km/h, altrimenti avrei serissimi dubbi sulla Tua capacità (ammesso che Tu sia maggiorenne) di condurre un veicolo. :twisted:
Perdona la franchezza, so (sentito in diretta ...) che Luttwak ha recentemente valutato come indispensabile per un uomo pubblico l'arte dell'ipocrisa, ma qui siamo nel forum di quattroruote, suvvia ...
Cmq The Tramp ha le sue buone ragioni, i tester di 4R sono seri, motivati e molto preparati, le loro procedure sono davvero eccellenti (ho potuto, come The Tramp, constatarlo di persona in occasione del test pubblicato a 16/201011, ma l'ibrido è una terra sconoscoiuta per la quale non sono stati ancora elaborati protocolli di prova ragionevoli.
Di certo non l'hanno fatto in mala fede, è che IL sistema ibrido (quello di Toyota e, in secnoda battuta, quello di Honda) proprio sfugge ai canoni convenzionali.
Un po' come il mondo Apple rispetto ai pc.
Cambiano i termini di riferimento.
Saluti
 
The.Tramp ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Up!

Noto che dalla redazione/centro prove non è giunto alcun contributo al thread, benché fosse indirizzato proprio a loro... 8)

Mi è capitato, grazie ad una ricerca, questo thread, e ancora non abbiamo avuto la gradita risposta. :(

Non rispondono sul fatto di poter ricevere o no le notifiche sui 3D a cui si partecipa, figurati se qualcuno risponde a questo......
Io lo scorso inverno avevo fatto un osservazione sui test delle gomme invernali, dove dicevo che alle valutazioni finali manca un dato importantissimo, cioè la durata delle prestazioni nel tempo e nei km, le gomme da nuove si comportano tutte più o meno bene, se io vedo una valutazione ottima per una gomma che costa molto meno di un altra, magari la prendo, poi però mi ritrovo dopo 10.000km ad avere delle gomme con una caduta netta di prestazioni, mentre magari una gomma che ha avuto un giudizio mediocre, potrebbe tenere molto meglio nel tempo.......sto ancora aspettando, come aspetto da oltre 2 mesi che sistemino il discorso delle notifiche!
 
|Mauro65| ha scritto:
Cmq The Tramp ha le sue buone ragioni, i tester di 4R sono seri, motivati e molto preparati, le loro procedure sono davvero eccellenti (ho potuto, come The Tramp, constatarlo di persona in occasione del test pubblicato a 16/201011, ma l'ibrido è una terra sconosciuta per la quale non sono stati ancora elaborati protocolli di prova ragionevoli.
Di certo non l'hanno fatto in mala fede, è che IL sistema ibrido (quello di Toyota e, in secnoda battuta, quello di Honda) proprio sfugge ai canoni convenzionali.

Sottoscrivo e appoggio in pieno.
 
Sir Patrick ha scritto:
Tanto per un pò non le comprerà più nessuno perchè sono radioattive... :D

Ho un amico che lavora in conce Subaru, molti clienti hanno disdetto l'ordine e non vogliono più le auto... :shock:

Forse non hanno ragionato , non pensando che potrebbero usare le loro jap come micro-centrali domestiche per produrre energia e venderla all'Enel , avendo inoltre diritto al contributo governativo pro-energie pulite e riciclabili :!: :!:

http://www.youtube.com/watch?v=d32hphz43O0

Attached files /attachments/1127937=6278-Scimmionedelcrodino[1].jpg
 
key-one ha scritto:
Sir Patrick ha scritto:
Tanto per un pò non le comprerà più nessuno perchè sono radioattive... :D

Ho un amico che lavora in conce Subaru, molti clienti hanno disdetto l'ordine e non vogliono più le auto... :shock:

Forse non hanno ragionato , non pensando che potrebbero usare le loro jap come micro-centrali domestiche per produrre energia e venderla all'Enel , avendo inoltre diritto al contributo governativo pro-energie pulite e riciclabili :!: :!:

http://www.youtube.com/watch?v=d32hphz43O0

Esistono gia' allo stadio sperimentale, le propone Honda per la produzione domestica in cogenerazione di idrogeno, energia elettrica e termica da fonti rinnovabili e gas naturale per la sua FCX Clarity fuel-cell a idrogeno. ;)

http://automobiles.honda.com/fcx-clarity/home-energy-station.aspx
 
Spett.le Redazione,
rispondendo ad un quesito di un lettore sostenete che una percorrenza annua di 40 mila km. non giustifica l'acquisto di una vettura a GPL. in luogo di una a gasolio.
Da poco possiedo una DACIA SANDERO B/GPL ed ho percorso km. 410 con 33 litri di gpl con una spesa di ? 25,50.
Quindi non mi trovo d'accordo e vorrei comprendere meglio in che modo sbaglio la mia valutazione.
Cordiali saluti.
Mauro Cavallo
 
ciccidolly ha scritto:
Spett.le Redazione,
rispondendo ad un quesito di un lettore sostenete che una percorrenza annua di 40 mila km. non giustifica l'acquisto di una vettura a GPL. in luogo di una a gasolio.
Da poco possiedo una DACIA SANDERO B/GPL ed ho percorso km. 410 con 33 litri di gpl con una spesa di ? 25,50.
Quindi non mi trovo d'accordo e vorrei comprendere meglio in che modo sbaglio la mia valutazione.
Cordiali saluti.
Mauro Cavallo

MOD: Gentile utente, ti invito a spostare il tuo quesito al seguente link...
Più adatto alla tua richiesta.... Successivamente questo verrà cancellato...

Grazie.

Gasato70


http://forum.quattroruote.it/forums/show/210.page
 
ciccidolly ha scritto:
Spett.le Redazione,
rispondendo ad un quesito di un lettore sostenete che una percorrenza annua di 40 mila km. non giustifica l'acquisto di una vettura a GPL. in luogo di una a gasolio.
Da poco possiedo una DACIA SANDERO B/GPL ed ho percorso km. 410 con 33 litri di gpl con una spesa di ? 25,50.
Quindi non mi trovo d'accordo e vorrei comprendere meglio in che modo sbaglio la mia valutazione.
Cordiali saluti.
Mauro Cavallo

Mauro, per risponderti con precisione dovrei leggere la domanda dell'altro lettore. Evidentemente c'erano ragioni specifiche che hanno portato il collega a rispondere così.
La tua valutazione (spesa per il pieno e chilometri percorsi) non tiene conto della maggiorazione del prezzo d'acquisto, ma soprattutto non considera l'aggravio della maggior manutenzione richiesta dalle bifuel benzina/gpl. Come più volte spiegato, il minor potere lubrificante del gpl comporta una maggior usura delle parti in movimento, anche se vengono utilizzati materiali più resistenti (ci sono casi conclamati di problemi occorsi anche a marche blasonatissime e con reputazioni di affidabilità cristalline).
 
manuel46 ha scritto:
Non rispondono sul fatto di poter ricevere o no le notifiche sui 3D a cui si partecipa, figurati se qualcuno risponde a questo......

Per il 2014 abbiamo messo a budget degli interventi al forum. E dovremmo venire incontro alle vostre richieste.

manuel46 ha scritto:
Io lo scorso inverno avevo fatto un osservazione sui test delle gomme invernali, dove dicevo che alle valutazioni finali manca un dato importantissimo, cioè la durata delle prestazioni nel tempo e nei km, le gomme da nuove si comportano tutte più o meno bene, se io vedo una valutazione ottima per una gomma che costa molto meno di un altra, magari la prendo, poi però mi ritrovo dopo 10.000km ad avere delle gomme con una caduta netta di prestazioni, mentre magari una gomma che ha avuto un giudizio mediocre, potrebbe tenere molto meglio nel tempo.......sto ancora aspettando, come aspetto da oltre 2 mesi che sistemino il discorso delle notifiche!

Quello della durata nel tempo dei pneumatici è un parametro soggetto a troppe variabili, senza contare che il test stesso è oggettivamente incompatibile con le necessità e le risorse della nostra attività. Quanto tempo ci vuole per consumare un treno di gomme? Uno: e poi, dovendo mantenere tutti i parametri più costanti possibile, quanti inverni serviranno per provare due treni, il riferimento e quello oggetto del confronto con la stessa vettura, sullo stesso percorso, con lo stesso collaudatore? Insomma, un test serio, indipendente e ripetibile sulla durata dei pneumatici non è ragionevolmente fattibile.
 
Back
Alto