<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recidivo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Recidivo

cosa proponi,guidano anche senza patente e la macchina potrebbe essere in prestito o a noleggio quindi.
e mi fermo qui
Un mio amico si trovò in guai grossi perché un drogato (di droghe da fumare o di alcool poco cambia, sono sempre stati di alterazione) gli rubò l'auto e con essa fece una serie di incidenti.
L'assicurazione fece un mare di storie per pagare i (numerosi) danni.
 
mi sa che con i limiti attuali, il 90% degli automobilisti fermati rientrando a casa dopo cena risultano ubriachi, pur non essendo alcoolisti.
Ad un certo punto vi è molta questione fortuna nell'incorrere in sanzioni...

Però non è che per la guida esiste l'ubriaco o solo quello che a leggermente bevuto, un assunzione di alcol anche se non porta al ubriacatura può avere ripercussioni nelle capacità di guida, poi torniamo per me al discorso di prima se non si è un alcolista e quindi dipendente e se si sì sa che ci si deve mettere alla guida si può tranquillamente esimersi dal bere , se lo si fa si corre un rischio coscientemente
 
Possiamo evitare sarcastiche osservazioni che vedo ripetutamente vengono fatte in merito alla gestione del regolamemto? Non è la prima volta che vengono esternate, si è graditi ospiti del forum, ma sempre ospiti si rimane, quindi accettando il regolamento ,che oltretutto non mi sembra così vessatorio.
 
Concordo... le uniche proposte fattibili sarebbero fortemente limitanti nella libertà personale dei soggetti interessati, solo che si rischia di dover controllare h24 centinaia di soggetti... non son io che devo proporre, ma dai "piani alti" qualcosa sarebbe da fare, ne va dell'incolumità della gente.
E mi fermo qui pure io...

Anche non fossero centinaia....
Per quanto tempo potresti farli sorvegliare?
E di contro....
Non si puo' " arrestare " preventivamente uno
 
mi sa che con i limiti attuali, il 90% degli automobilisti fermati rientrando a casa dopo cena risultano ubriachi, pur non essendo alcoolisti.
Ad un certo punto vi è molta questione fortuna nell'incorrere in sanzioni...


il fatto e' che tanta gente
( inutile girarci d' attorno )
se ne frega del rischio che corre
( anche solo di una bella multa )....
Lo vedo al ristorante controllando, fin dove arrivo con gli occhi, il livello delle varie caraffe....
P.s.:
Lo faccio in automatico da quando un' ubriaco che incontrai in un ristorante, si fece ammazzare in una rissa un paio di ore dopo in un pub.
 
mi sa che con i limiti attuali, il 90% degli automobilisti fermati rientrando a casa dopo cena risultano ubriachi, pur non essendo alcoolisti.
Ad un certo punto vi è molta questione fortuna nell'incorrere in sanzioni...

Il problema secondo me è che la scarsità di controlli porta la gente a pensare che tutto sommato non ci sia alcun rischio.
Ma ho idea che ci siano molte più probabilità di causare un incidente piuttosto che incappare in un controllo.
Bisognerebbe avere paura dei possibili incidenti e non delle multe.
 
Il problema secondo me è che la scarsità di controlli porta la gente a pensare che tutto sommato non ci sia alcun rischio.
Ma ho idea che ci siano molte più probabilità di causare un incidente piuttosto che incappare in un controllo.
Bisognerebbe avere paura dei possibili incidenti e non delle multe.

Io mi auguro che una popolazione automobilistica credo con una media di età abbastanza alta non attui certi comportamenti solo per non incorrere nelle sezioni previste , ma perché comprende quale sono i corretti comportamenti da tenere,purtroppo probabilmente non è così e questo dimostra che oltre a lavorare sul leggi occorrerebbe lavorare anche sulla responsabilizzazione degli automobilisti e sulla preparazione .
 
Io mi auguro che una popolazione automobilistica credo con una media di età abbastanza alta non attui certi comportamenti solo per non incorrere nelle sezioni previste , ma perché comprende quale sono i corretti comportamenti da tenere,purtroppo probabilmente non è così e questo dimostra che oltre a lavorare sul leggi occorrerebbe lavorare anche sulla responsabilizzazione degli automobilisti e sulla preparazione .

Purtroppo la mia sensazione è che gli unici rischi che vengono tenuti in considerazione sono quelli che minacciano il portafogli.
E molte volte sono proprio i guidatori più esperti che si sentono super sicuri di se e quindi si mettono alla guida anche se hanno bevuto,o se sono molto stanchi.
Perchè tanto gli incidenti capitano solo agli altri.
 
il fatto e' che tanta gente
( inutile girarci d' attorno )
se ne frega del rischio che corre
( anche solo di una bella multa )....
Lo vedo al ristorante controllando, fin dove arrivo con gli occhi, il livello delle varie caraffe....
P.s.:
Lo faccio in automatico da quando un' ubriaco che incontrai in un ristorante, si fece ammazzare in una rissa un paio di ore dopo in un pub.

Concordo ,quello che tu descrivi è l'Italico attuale approccio ai problemi per cui si indica il mostro ,ovvero quello che effettivamente ha un comportamento eclatatamente non corretto, e gli si vuole applicare la massima fernezza,mentre l tempo stesso con il resto della comunita si vuole un approccio soft con mezza chiusura degli occhi e anche un poco di nostalgia dei bei tempi quindi 2 bicchierini ma che vuoi che fanno,poi quando ti ritrovi la vettura dritta su di un muro è stata colpa della strada o del assetto della vettura
 
Back
Alto