Mi sembra anche a me, sai.mi sa che con i limiti attuali, il 90% degli automobilisti fermati rientrando a casa dopo cena risultano ubriachi, pur non essendo alcoolisti.
Ad un certo punto vi è molta questione fortuna nell'incorrere in sanzioni...
Mi sembra anche a me, sai.mi sa che con i limiti attuali, il 90% degli automobilisti fermati rientrando a casa dopo cena risultano ubriachi, pur non essendo alcoolisti.
Ad un certo punto vi è molta questione fortuna nell'incorrere in sanzioni...
Un mio amico si trovò in guai grossi perché un drogato (di droghe da fumare o di alcool poco cambia, sono sempre stati di alterazione) gli rubò l'auto e con essa fece una serie di incidenti.cosa proponi,guidano anche senza patente e la macchina potrebbe essere in prestito o a noleggio quindi.
e mi fermo qui
mi sa che con i limiti attuali, il 90% degli automobilisti fermati rientrando a casa dopo cena risultano ubriachi, pur non essendo alcoolisti.
Ad un certo punto vi è molta questione fortuna nell'incorrere in sanzioni...
Giusta osservazione, ma guardando certe risorse umane che vedo in giro, mi convinco sempre di più che bisognerebbe incrementare la produzione di picconi e carriole.Dipendi come consideri questi soggetti, se alcolisti allora l'alcolismo è una malattia riconosciuta
Giusta osservazione, ma guardando certe risorse umane che vedo in giro, mi convinco sempre di più che bisognerebbe incrementare la produzione di picconi e carriole.
Che razza di deiezioni in sembianze umane......ecco, per esempio.....
http://www.padovaoggi.it/cronaca/de...inieri-padova-via-volturno-23-marzo-2019.html
Che razza di deiezioni in sembianze umane...
Posso usare delle circonlocuzioni, senza incorrere in violazioni del regolamento del forum ?
Il buon Guareschi avrebbe detto che "a Don Camillo gli erano proprio scappati i cavalli ..." e se posso prenderei a prestito quest'espressione, per chiarire il mio stato d'animo verso certi soggetti.Visti alcuni precedenti, non ci scommetterei.....
Concordo... le uniche proposte fattibili sarebbero fortemente limitanti nella libertà personale dei soggetti interessati, solo che si rischia di dover controllare h24 centinaia di soggetti... non son io che devo proporre, ma dai "piani alti" qualcosa sarebbe da fare, ne va dell'incolumità della gente.
E mi fermo qui pure io...
mi sa che con i limiti attuali, il 90% degli automobilisti fermati rientrando a casa dopo cena risultano ubriachi, pur non essendo alcoolisti.
Ad un certo punto vi è molta questione fortuna nell'incorrere in sanzioni...
mi sa che con i limiti attuali, il 90% degli automobilisti fermati rientrando a casa dopo cena risultano ubriachi, pur non essendo alcoolisti.
Ad un certo punto vi è molta questione fortuna nell'incorrere in sanzioni...
Il problema secondo me è che la scarsità di controlli porta la gente a pensare che tutto sommato non ci sia alcun rischio.
Ma ho idea che ci siano molte più probabilità di causare un incidente piuttosto che incappare in un controllo.
Bisognerebbe avere paura dei possibili incidenti e non delle multe.
Io mi auguro che una popolazione automobilistica credo con una media di età abbastanza alta non attui certi comportamenti solo per non incorrere nelle sezioni previste , ma perché comprende quale sono i corretti comportamenti da tenere,purtroppo probabilmente non è così e questo dimostra che oltre a lavorare sul leggi occorrerebbe lavorare anche sulla responsabilizzazione degli automobilisti e sulla preparazione .
il fatto e' che tanta gente
( inutile girarci d' attorno )
se ne frega del rischio che corre
( anche solo di una bella multa )....
Lo vedo al ristorante controllando, fin dove arrivo con gli occhi, il livello delle varie caraffe....
P.s.:
Lo faccio in automatico da quando un' ubriaco che incontrai in un ristorante, si fece ammazzare in una rissa un paio di ore dopo in un pub.
Divergent - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa