Se è unicamente un problema di cosa c'è scritto a libretto la Concessionaria può far rettificare la Carta di Circolazione / DU (ne viene emessa un'altra) presentando il COC (o qualsiasi altro documento che certifichi l'alimentazione come "veicolo ibrido" in MCTC o tramite la propria agenzia.
Costo? Credo intorno ai 150-200 euro, senza incaponirsi né tirare in ballo legali eccetera, basta parlare con la Concessionaria e trovare un accordo. A livello di finanziamento eccetera, non dovrebbe cambiare nulla, potrebbero chiedere una copia del nuovo D.U. alla finanziaria
Diverso è il discorso se invece la macchina è nata proprio così, cioè senza "mild-hybrid" e questo te lo può dire unicamente la Casa Madre inserendo il VIN (telaio) nei sistemi della rete Dealerconnection. In quel caso può essere richiesto l'annullamento del contratto, se il Concessionario dichiarava di vendere una tal auto "ibrida" ancorché usata.
Costo? Credo intorno ai 150-200 euro, senza incaponirsi né tirare in ballo legali eccetera, basta parlare con la Concessionaria e trovare un accordo. A livello di finanziamento eccetera, non dovrebbe cambiare nulla, potrebbero chiedere una copia del nuovo D.U. alla finanziaria
Diverso è il discorso se invece la macchina è nata proprio così, cioè senza "mild-hybrid" e questo te lo può dire unicamente la Casa Madre inserendo il VIN (telaio) nei sistemi della rete Dealerconnection. In quel caso può essere richiesto l'annullamento del contratto, se il Concessionario dichiarava di vendere una tal auto "ibrida" ancorché usata.
Ultima modifica: