<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recesso acquisto auto usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Recesso acquisto auto usata

Se è unicamente un problema di cosa c'è scritto a libretto la Concessionaria può far rettificare la Carta di Circolazione / DU (ne viene emessa un'altra) presentando il COC (o qualsiasi altro documento che certifichi l'alimentazione come "veicolo ibrido" in MCTC o tramite la propria agenzia.

Costo? Credo intorno ai 150-200 euro, senza incaponirsi né tirare in ballo legali eccetera, basta parlare con la Concessionaria e trovare un accordo. A livello di finanziamento eccetera, non dovrebbe cambiare nulla, potrebbero chiedere una copia del nuovo D.U. alla finanziaria

Diverso è il discorso se invece la macchina è nata proprio così, cioè senza "mild-hybrid" e questo te lo può dire unicamente la Casa Madre inserendo il VIN (telaio) nei sistemi della rete Dealerconnection. In quel caso può essere richiesto l'annullamento del contratto, se il Concessionario dichiarava di vendere una tal auto "ibrida" ancorché usata.
 
Ultima modifica:
Capito, quindi nel caso di recesso del contratto(pur essendo errore loro) lo prenderei io comunque nel culo in sintesi.
Innanzitutto benvenuto nel forum.

Mi spiace per la tua disavventura.

Mi corre l'obbligo di farti notare che nel regolamento liberamente accettato all'atto dell'iscrizione è espressamente vietato "esprimersi in modo scurrile".

Cosa che hai ripetutamente fatto nel post che ho appena quotato, che in quello d'apertura, inutilmente edulcorato dalla stellina finale.

Ti invito cortesemente di editare il turpiloquio che ho indicato e di astenerti in futuro dal tenere questo tenore di terminologia.

Da regolamento i post ed i topic non opportuni potrebbero essere cancellati e, in caso di pervicace recidiva, presi provvedimenti sospensivi, temporanei o definitivi, verso l'utente stesso.

Per evitare questo sgradevole provvedimento, ti rinnovo l'invito di cui sopra.

Grazie e buona continuazione.
 
Se è unicamente un problema di cosa c'è scritto a libretto la Concessionaria può far rettificare la Carta di Circolazione / DU (ne viene emessa un'altra) presentando il COC (o qualsiasi altro documento che certifichi l'alimentazione come "veicolo ibrido" in MCTC o tramite la propria agenzia.

Però qui parliamo di una vettura di seconda mano. Quindi la carta di circolazione, anche se ristampata dovrebbe differire dalla vecchia solo nei dati anagrafici del nuovo intestatario.
Mi pare strano che se la vettura fosse stata omologata ibrida, l'informazione si sia persa col passaggio.
 
Però qui parliamo di una vettura di seconda mano. Quindi la carta di circolazione, anche se ristampata dovrebbe differire dalla vecchia solo nei dati anagrafici del nuovo intestatario.
Mi pare strano che se la vettura fosse stata omologata ibrida, l'informazione si sia persa col passaggio.
Se è errata rispetto alle vere specifiche del veicolo, si può rettificare fornendo la giusta documentazione. Ho fatto addirittura cambiare un telaio su un libretto del 2010 qualche mese fa....chiaro occorre molta pazienza.
 
da quello che capisco, non è errata la carta di circolazione. Era errata la dicitura dell'annuncio (che hanno riportato pari pari nel contratto, causando il vizio dello stesso).
A chi ha fatto notare che in termini di area B e C tra benzina e mild hybrid non cambia nulla, aggiungo che se l'auto è del 2020 anche ai fini dell'esenzione del bollo non cambia alcunché (il beneficio non dura tre anni?).
Anche io sono dell'idea di andare nella sede del venditore portando con me la stampa dell'annuncio, il contratto e copia della carta di circolazione. Mi siederei dal venditore e in maniera molto pacata ed evitando turpiloquio farei notare che hanno un problema: averti venduto un'auto con caratteristiche diverse da quanto riportato sul contratto. Gli aggiungerei che vorrei trovare una soluzione, prospettandone di alternative:
a) la sostituzione dell'auto con una rispondente alla caratteristiche
b) l'offerta di 1-2 tagliandi gratuiti/cambio gomme
c)....
Chiaramente le alternative a) e c) da riportarsi solo al fine di convergere sulla b).
 
A chi ha fatto notare che in termini di area B e C tra benzina e mild hybrid non cambia nulla, aggiungo che se l'auto è del 2020 anche ai fini dell'esenzione del bollo non cambia alcunché (il beneficio non dura tre anni?).

O 5 anni al 50% ma non ricordo in quali circostanze.

In Area B e C non cambia nulla anche per le full hybrid, equiparate alle mild, tranne se stanno sotto i 100g/km (per l'Area C). Non parlo delle plug-in ovviamente.
 
A me le mild non interessano, però se ad una persona interessa specificamente una motorizzazione, giustificato o meno che sia, non capisco come si possa barattare un'auto non conforme, con tagliandi (da verificare se poi vengano eseguiti davvero) o ricambi (di non specificata qualità, ma fondamentali per la sicurezza, come le gomme).
 
Non ho capito....

Ma se ne e' accorto,
mentre firmava il passaggio ( e non lo ha fatto )
o
quando aveva gia' firmato
??

Denghiu
 
Sono andato in concessionaria stamattina ed è successo un casino...
Ricapitolando cosa è sucesso:

In pratica ho comprato la macchina il 29 giugno in una concessionaria ford milano, una ford focus st-line benzina HYBRID 2020, usata 20000euro. Ho deciso di versare 8000euro di bonifico(per ora ho versato solo 300euro di caparra) e il restante 12000 finanziamento compass... ieri via email mi mandano le coordinate bancarie e la copia del libretto di circolazione, dove ho notato che la macchina è solo a benzina... li chiamo stamattina e mi dicono che hanno sbagliato e di venire in sede per il dafarsi... arrivo la alle 10:00, parlo con il consulente... gli chiedo di annullare tutto per diritto di recesso... perde tempo parlando di altro dicendomi di aspettare un altro veicolo e di aspettare qualche giorno... (controllando il diritto di recesso ho 14 giorni dall'inizio del contratto 29 giugno) io insisto e gli chiedo sti documenti che attestano l'annullamento di tutto(acquisto auto, finanziamento compass e assicurazione finanziamento) e la caparra 300euro... alla fine si stufa e mi rida i 300euro... però mancano i documenti dell'annullamento della macchina e del finanziamento ma lui mi dice che con la caparra basta questo...non mi fido vado dalla responsabile...che mi manda solamente un email senza valore... me ne sono andato alle 12:30 senza nulla in mano...

cosa devo fare? che documenti devo avere per confermare che è tutto annullato? il finanziamento non rimane attivo?
 
direi che la vicenda si è conclusa. Hai avuto indietro i 300 euro di caparra/anticipo. Puoi iniziare la ricerca di un veicolo con le caratteristiche di quello che ti interessa.
 
Mi hanno inviato questa email:
La presente per dichiarare che fin dalla data odierna il contratto si ritiene risolto in tutte le sue parti.

Abbiamo provveduto a rendere la caparra da lei versata in data odierna.

Cordiali saluti

Ma il finanziamento credo che sia rimasto aperto...
 
gli chiedo di annullare tutto per diritto di recesso...
mi manda solamente un email senza valore... me ne sono andato alle 12:30 senza nulla in mano...

Non centra il diritto di recesso: il contratto è semplicemente nullo, quindi prima cosa non pagare altrimenti recuperare i soldi può diventare un'odissea; cmq se hanno già restituito la caparra (che comunque dovrebbero aver restituito doppia) hanno già capito...

Seconda cosa: l'email normale ha valore di scrittura privata, cioè tra privati è un contratto a tutti gli effetti (meglio se la si conserva sul server della webmail del gestore oltre che sul proprio pc)

Ultima cosa: se il finanziamento è legato al contratto ed è stato sottoscritto assieme al contratto con finanziaria del marchio, anch'esso è nullo, quindi si chiude tramite la concessionaria. Eventualmente si può anche contattare direttamente la finanziaria per maggiore sicurezza, sia per chiudere, sia per avere un riscontro finale.
 
Back
Alto