<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione qualità impianto autoradio/Hi-Fi integrato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Recensione qualità impianto autoradio/Hi-Fi integrato

suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Non esiste un impianto auto che suoni come lo si chiam: hifi stereo!
L'auto è un luogo semplicemente inadatto ad ascoltare musica, è rumoroso di base, non si sta seduti dove si dovrebbe, non si ha lo spazio adatto a ricreare una scena sonora...
Parlare di qualità audio in auto è un eufemismo..
Quelli di serie bastano e avanzano, per quello che si può sentire in auto.
Se volete sentire della musica come si deve tenentevi i soldi spesi in tutti quei sub, ampli, super radio, ecc ecc, e spendeteli in un normale, o discreto impianto hifi per casa vostra.

nn sono d'accordo....anzitutto se l'impianto ha un minimo di potenza il rumore della macchina lo copre e poi t posso assicurare che esistono impianti da macchina, logicamente fatti da professionisti, i quali hanno una qualità paragonabile a sale da concerto o sale cinema...e nn lo dico io, bensì riviste di settore ed esperti nel campo...

Mah....
In un ambiente come l'auto 10/20W bastano e avanzano a renderti sordo, come han detto sopra, chi dice che servono centinaia di watt o cose del genre non conosce termine di paragone..
Coprire il rumore non significa fare un buon suono, infatti la discoteca è il luogo dove forse coprono di più il rumore di fondo, ma la musica è ben lungi dall'essere riprodotta bene.
Che un impianto in una auto possa anche solo lontanamente suonare come un buon impianto stereo VERO è possibile, spendendo migliaia e migliaia di euro, e assolutamente non ficcando nel baule un sub da 1000w, anzi, il sub, che tutti amano, è la cosa meno importante! Le frequenze basse non sono direzionali, sono le medie e alte che danno la profondità e la direzione del suono, quindi prima si deve mettere un po' di tweeters come si deve, poi si pensa al resto (se proprio). Non a caso gli impianti più seri da auto hanno dei tweeters orbi che escono dal cruscotto per essere circa all'altezza delle orecchie (come in un hi fi home), e sfruttano la riflessione del parabrezza per dispere il suono.

Cosa valga la pena di comprare i propri soldi è ovviamente sempre una opinione personale, ma considerato cosa si ascolta in auto, e come lo si ascolta, gli impianti di serie offrono prestazioni discrete, e basta un pelo di upgrade per avere miglioramenti incredibili, senza spendere cifre particolari.

Vorrei sapere chi dice di volere un buon impianto in auto che cosa ci suona poi? Se mi dite gli MP3 chiedo di chiudere qui la discussione..

in questo tuo intervento hai descritto in sintesi il mio impianto stereo....il sub, però è importante se ben posizionato e ben tarato x dare quelle frequenza basse altrimenti impossibili da riprodurre con dei normali woofer....x quel che concerne la potenza deve essere tutto ben rapportato...il mio ora lavora intorno ai 1000w, però va detto che il resto dell'auto sviluppa 400w rms effettivi e puliti e, sempre in riguardo alla qualità, dipende molto da come è orientato, dal litraggio e dal tipo di cassa se chiusa o reflex e dalla taratura...sul fatto dei 10 o 20 w che bastano x coprire mi tocca però contraddirti, in quanto le autoradio di serie, nonostante dicano 4x45 o 4x50 in realtà a canale faranno puliti 25w e direi che riuscire a coprire i rumori esterni con questi è piuttosto improbabile...
x quel che riguarda invece la musica t posso assicurare che alcuni mp3 scaricati dal mulo hanno una qualità paragonabile a quella di un cd e al contempo, alcuni cd originali, magari prodotti in economia grattano un po già da nuovi...quindi....

Improbabile coprire rumori esterni con 100 w, 4x25w non bastano??
Se hai le casse del pc forse è vero..
Io capisco che auto e home siano due mondi diversi, ma 1Kw di bassi??
Io onestamente voglio stare largo, ma se di tutti sti watt e watt tu usi il 10%, già non senti se hai una ambulanza nel baule ormai..
Per rendersi conto di cosa voglia dire watt, ricorda che esistono impianti home che, ovviamente con casse a medio alta efficenza, riescono a sonorizzare correttamente una stanza normale (15, 20mq) con meno di 8/10W.
Molti valvolari single ended non vanno oltre i 2 w per canale..ovviamente poi ti vuole delle casse che facciano 90dB/W, ma da li ad avere la necessità di mettere 1500W di potenza...
Sul discorso MP3 semplicemente ti dico che un MP3 manca di informazione..il tuo impianto può essere buono quanto vuoi, ma se non c'è l'informazione sul disco, non verrà mai riprodotta.
Che poi possano esserci dei buoni mp3 e degli schifosi cd, sono d'accordo, ma che l'mp3 sia la base di un buon impianto..mi sa che viaggiamo su due binari paralleli.
 
HomerJ-2 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Non esiste un impianto auto che suoni come lo si chiam: hifi stereo!
L'auto è un luogo semplicemente inadatto ad ascoltare musica, è rumoroso di base, non si sta seduti dove si dovrebbe, non si ha lo spazio adatto a ricreare una scena sonora...
Parlare di qualità audio in auto è un eufemismo..
Quelli di serie bastano e avanzano, per quello che si può sentire in auto.
Se volete sentire della musica come si deve tenentevi i soldi spesi in tutti quei sub, ampli, super radio, ecc ecc, e spendeteli in un normale, o discreto impianto hifi per casa vostra.

nn sono d'accordo....anzitutto se l'impianto ha un minimo di potenza il rumore della macchina lo copre e poi t posso assicurare che esistono impianti da macchina, logicamente fatti da professionisti, i quali hanno una qualità paragonabile a sale da concerto o sale cinema...e nn lo dico io, bensì riviste di settore ed esperti nel campo...

Mah....
In un ambiente come l'auto 10/20W bastano e avanzano a renderti sordo, come han detto sopra, chi dice che servono centinaia di watt o cose del genre non conosce termine di paragone..
Coprire il rumore non significa fare un buon suono, infatti la discoteca è il luogo dove forse coprono di più il rumore di fondo, ma la musica è ben lungi dall'essere riprodotta bene.
Che un impianto in una auto possa anche solo lontanamente suonare come un buon impianto stereo VERO è possibile, spendendo migliaia e migliaia di euro, e assolutamente non ficcando nel baule un sub da 1000w, anzi, il sub, che tutti amano, è la cosa meno importante! Le frequenze basse non sono direzionali, sono le medie e alte che danno la profondità e la direzione del suono, quindi prima si deve mettere un po' di tweeters come si deve, poi si pensa al resto (se proprio). Non a caso gli impianti più seri da auto hanno dei tweeters orbi che escono dal cruscotto per essere circa all'altezza delle orecchie (come in un hi fi home), e sfruttano la riflessione del parabrezza per dispere il suono.

Cosa valga la pena di comprare i propri soldi è ovviamente sempre una opinione personale, ma considerato cosa si ascolta in auto, e come lo si ascolta, gli impianti di serie offrono prestazioni discrete, e basta un pelo di upgrade per avere miglioramenti incredibili, senza spendere cifre particolari.

Vorrei sapere chi dice di volere un buon impianto in auto che cosa ci suona poi? Se mi dite gli MP3 chiedo di chiudere qui la discussione..

in questo tuo intervento hai descritto in sintesi il mio impianto stereo....il sub, però è importante se ben posizionato e ben tarato x dare quelle frequenza basse altrimenti impossibili da riprodurre con dei normali woofer....x quel che concerne la potenza deve essere tutto ben rapportato...il mio ora lavora intorno ai 1000w, però va detto che il resto dell'auto sviluppa 400w rms effettivi e puliti e, sempre in riguardo alla qualità, dipende molto da come è orientato, dal litraggio e dal tipo di cassa se chiusa o reflex e dalla taratura...sul fatto dei 10 o 20 w che bastano x coprire mi tocca però contraddirti, in quanto le autoradio di serie, nonostante dicano 4x45 o 4x50 in realtà a canale faranno puliti 25w e direi che riuscire a coprire i rumori esterni con questi è piuttosto improbabile...
x quel che riguarda invece la musica t posso assicurare che alcuni mp3 scaricati dal mulo hanno una qualità paragonabile a quella di un cd e al contempo, alcuni cd originali, magari prodotti in economia grattano un po già da nuovi...quindi....

Improbabile coprire rumori esterni con 100 w, 4x25w non bastano??
Se hai le casse del pc forse è vero..
Io capisco che auto e home siano due mondi diversi, ma 1Kw di bassi??
Io onestamente voglio stare largo, ma se di tutti sti watt e watt tu usi il 10%, già non senti se hai una ambulanza nel baule ormai..
Per rendersi conto di cosa voglia dire watt, ricorda che esistono impianti home che, ovviamente con casse a medio alta efficenza, riescono a sonorizzare correttamente una stanza normale (15, 20mq) con meno di 8/10W.
Molti valvolari single ended non vanno oltre i 2 w per canale..ovviamente poi ti vuole delle casse che facciano 90dB/W, ma da li ad avere la necessità di mettere 1500W di potenza...
Sul discorso MP3 semplicemente ti dico che un MP3 manca di informazione..il tuo impianto può essere buono quanto vuoi, ma se non c'è l'informazione sul disco, non verrà mai riprodotta.
Che poi possano esserci dei buoni mp3 e degli schifosi cd, sono d'accordo, ma che l'mp3 sia la base di un buon impianto..mi sa che viaggiamo su due binari paralleli.

Quoto!

E' da anni che non ho più occasione di approfondimenti sull'argomento, che mi appassionava molto, ma ho qualche difficoltà nel credere che un impianto da auto possa anche lontanamente avvicinarsi alla qualità di un BUON impianto da casa, soprattutto per quanto riguarda le conseguenze date dalle configurazione ed i materiali.
Forse come quantità di rumore, ma escluderei in qualità di suono stereo, a causa di invalicabili problemi fisici. Spendendo un sacco di soldi è possibile ottenere impianti capaci di suonare in modo molto gradevole, ma la ricostruzione spaziale di un vero impianto stereofonico è tutt?altra cosa, e non servono centinaia di watt.
 
sulla quantità di watt posso anche capire il vostro punto di vista, però a mio avviso impianti stereo, esplicitamente creati x il soundquality da professionisti del settore sono delle vere opere d'arte...basta solo saper ascoltare senza pregiudizi del tipo che chi ha l'impianto in macchina deve esere per forza un tamarro che vuol mettersi in mostra....
 
suppasandro ha scritto:
sulla quantità di watt posso anche capire il vostro punto di vista, però a mio avviso impianti stereo, esplicitamente creati x il soundquality da professionisti del settore sono delle vere opere d'arte...basta solo saper ascoltare senza pregiudizi del tipo che chi ha l'impianto in macchina deve esere per forza un tamarro che vuol mettersi in mostra....

Ma ci mancherebbe, nessun pregiudizio, e non nego che esistano impianti di elevatissima qualità e dalla resa incredibilmente piacevole ed appagante anche per le auto. Ma non sarà mai paragonabile ad un impianto hi-fi stereo di vera qualità da casa, ben posisizonato e realizzato, sono due cose diverse, è un limite fisico!

Il suono stereofonico deve ricreate la tridimensionalità dell'ambiente dov'è c'è stata l'acquisizione. Perchè questo avvenga col massimo ci sono precise geometrie da rispettare...impossibil da ricreare nell'angusto abitacolo di una vettura.
 
A parte il fatto che l'impianto "copra" il rumore dell'auto è già pericoloso, mi associo a chi dice che auto e hifi rappresentano un ossimoro. Troppi riflessi e dispersioni, e comunque in auto bisogna PRIMA stare attenti a cosa si fa e POI ascoltare la musica..... Per me è fondamentale la qualità del tuner radio, poi bene o male per gli mp3 tutto fa brodo. Anche perchè se in macchina ho le agrofemmine ci pensano loro a fare il surround....
 
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Non esiste un impianto auto che suoni come lo si chiam: hifi stereo!
L'auto è un luogo semplicemente inadatto ad ascoltare musica, è rumoroso di base, non si sta seduti dove si dovrebbe, non si ha lo spazio adatto a ricreare una scena sonora...
Parlare di qualità audio in auto è un eufemismo..
Quelli di serie bastano e avanzano, per quello che si può sentire in auto.
Se volete sentire della musica come si deve tenentevi i soldi spesi in tutti quei sub, ampli, super radio, ecc ecc, e spendeteli in un normale, o discreto impianto hifi per casa vostra.

nn sono d'accordo....anzitutto se l'impianto ha un minimo di potenza il rumore della macchina lo copre e poi t posso assicurare che esistono impianti da macchina, logicamente fatti da professionisti, i quali hanno una qualità paragonabile a sale da concerto o sale cinema...e nn lo dico io, bensì riviste di settore ed esperti nel campo...

Mah....
In un ambiente come l'auto 10/20W bastano e avanzano a renderti sordo, come han detto sopra, chi dice che servono centinaia di watt o cose del genre non conosce termine di paragone..
Coprire il rumore non significa fare un buon suono, infatti la discoteca è il luogo dove forse coprono di più il rumore di fondo, ma la musica è ben lungi dall'essere riprodotta bene.
Che un impianto in una auto possa anche solo lontanamente suonare come un buon impianto stereo VERO è possibile, spendendo migliaia e migliaia di euro, e assolutamente non ficcando nel baule un sub da 1000w, anzi, il sub, che tutti amano, è la cosa meno importante! Le frequenze basse non sono direzionali, sono le medie e alte che danno la profondità e la direzione del suono, quindi prima si deve mettere un po' di tweeters come si deve, poi si pensa al resto (se proprio). Non a caso gli impianti più seri da auto hanno dei tweeters orbi che escono dal cruscotto per essere circa all'altezza delle orecchie (come in un hi fi home), e sfruttano la riflessione del parabrezza per dispere il suono.

Cosa valga la pena di comprare i propri soldi è ovviamente sempre una opinione personale, ma considerato cosa si ascolta in auto, e come lo si ascolta, gli impianti di serie offrono prestazioni discrete, e basta un pelo di upgrade per avere miglioramenti incredibili, senza spendere cifre particolari.

Vorrei sapere chi dice di volere un buon impianto in auto che cosa ci suona poi? Se mi dite gli MP3 chiedo di chiudere qui la discussione..

in questo tuo intervento hai descritto in sintesi il mio impianto stereo....il sub, però è importante se ben posizionato e ben tarato x dare quelle frequenza basse altrimenti impossibili da riprodurre con dei normali woofer....x quel che concerne la potenza deve essere tutto ben rapportato...il mio ora lavora intorno ai 1000w, però va detto che il resto dell'auto sviluppa 400w rms effettivi e puliti e, sempre in riguardo alla qualità, dipende molto da come è orientato, dal litraggio e dal tipo di cassa se chiusa o reflex e dalla taratura...sul fatto dei 10 o 20 w che bastano x coprire mi tocca però contraddirti, in quanto le autoradio di serie, nonostante dicano 4x45 o 4x50 in realtà a canale faranno puliti 25w e direi che riuscire a coprire i rumori esterni con questi è piuttosto improbabile...
x quel che riguarda invece la musica t posso assicurare che alcuni mp3 scaricati dal mulo hanno una qualità paragonabile a quella di un cd e al contempo, alcuni cd originali, magari prodotti in economia grattano un po già da nuovi...quindi....

Guarda che 10watt (continui e non di picco) veri ti fanno fischiare anche a casa, 400 sono da sordità sicura.
Della potenza dichiarata, bisogna vedere quanta ne eroga senza distorsione e in purezza di segnale.
Un buon alimentatore, che pesa, fà talvolta la differenza.
L'efficenza delle casse se scendono da 8 a 4 e anche meno...
I bassi sono fisici ok ma "tagliare" le frequenze per la pop non è la stessa che per la classica, li si che vedi se và in crisi l'impianto...fruscii, dinamiche ecc.
A casa bastava cambiare disposizione al divano, togliere il tappeto, alzare o abbassare le casse e sentivi delle differenze.
In auto penso sia tutto piu complicato: i vetri hanno un assorbimento basso e passa molto rumore ad esempio.

Direi che è auspicabile sentire delle buona musica in auto, anche "colorata" da bassi ed alti.
Si possono spendere un pò di soldi, ma, e ridico ma, non ha nulla a che vedere con un impianto serio che puoi avere a casa.
In auto penso che con 500 euro stai abbastanza bene...
Con il budget della 500 ci fai quello di casa ;)
Costano esageratamente quelli fatti bene...pochi fronzoli, acc-spegn-vol

Aggiungo: una cosa è un top level impianto stereo da casa, altra il surround. Il primo è un mondo a parte.
 
suppasandro ha scritto:
sulla quantità di watt posso anche capire il vostro punto di vista, però a mio avviso impianti stereo, esplicitamente creati x il soundquality da professionisti del settore sono delle vere opere d'arte...basta solo saper ascoltare senza pregiudizi del tipo che chi ha l'impianto in macchina deve esere per forza un tamarro che vuol mettersi in mostra....

Sicuramente, ma sono impianti che costano due volte l'auto su cui sono montati, e cmq non danno le soddisfazioni che potrebbe dare un home dal costo pari alla metà.
 
a_gricolo ha scritto:
A parte il fatto che l'impianto "copra" il rumore dell'auto è già pericoloso, mi associo a chi dice che auto e hifi rappresentano un ossimoro. Troppi riflessi e dispersioni, e comunque in auto bisogna PRIMA stare attenti a cosa si fa e POI ascoltare la musica..... Per me è fondamentale la qualità del tuner radio, poi bene o male per gli mp3 tutto fa brodo. Anche perchè se in macchina ho le agrofemmine ci pensano loro a fare il surround....

QUOTONE!!!
Ci pensano loro a coprire ruomore dell'auto, della strada, dello stereo, e soprattutto le TUE parole, che tanto non hanno importanza per loro :D
 
Faccio una segnalazione: Ford Focus Prima serie, con radio 6000cd e impianto di serie installato nelle portiere: La qualità è decisamente buona.

Fiat Punto Sporting prima serie, con radio non di serie (stereo JVC), ma altoparlanti di serie: la qualità non è affatto malvagia...gli speaker sono di carta...e si sente. Ma la qualità con la musica rock o con la sinfonica è decisamente accettabile.
Tra l'altro c'è anche un subwoofer nel baule (piccolino ma da il suo contributo).
 
mac128bit ha scritto:
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Non esiste un impianto auto che suoni come lo si chiam: hifi stereo!
L'auto è un luogo semplicemente inadatto ad ascoltare musica, è rumoroso di base, non si sta seduti dove si dovrebbe, non si ha lo spazio adatto a ricreare una scena sonora...
Parlare di qualità audio in auto è un eufemismo..
Quelli di serie bastano e avanzano, per quello che si può sentire in auto.
Se volete sentire della musica come si deve tenentevi i soldi spesi in tutti quei sub, ampli, super radio, ecc ecc, e spendeteli in un normale, o discreto impianto hifi per casa vostra.

nn sono d'accordo....anzitutto se l'impianto ha un minimo di potenza il rumore della macchina lo copre e poi t posso assicurare che esistono impianti da macchina, logicamente fatti da professionisti, i quali hanno una qualità paragonabile a sale da concerto o sale cinema...e nn lo dico io, bensì riviste di settore ed esperti nel campo...

Mah....
In un ambiente come l'auto 10/20W bastano e avanzano a renderti sordo, come han detto sopra, chi dice che servono centinaia di watt o cose del genre non conosce termine di paragone..
Coprire il rumore non significa fare un buon suono, infatti la discoteca è il luogo dove forse coprono di più il rumore di fondo, ma la musica è ben lungi dall'essere riprodotta bene.
Che un impianto in una auto possa anche solo lontanamente suonare come un buon impianto stereo VERO è possibile, spendendo migliaia e migliaia di euro, e assolutamente non ficcando nel baule un sub da 1000w, anzi, il sub, che tutti amano, è la cosa meno importante! Le frequenze basse non sono direzionali, sono le medie e alte che danno la profondità e la direzione del suono, quindi prima si deve mettere un po' di tweeters come si deve, poi si pensa al resto (se proprio). Non a caso gli impianti più seri da auto hanno dei tweeters orbi che escono dal cruscotto per essere circa all'altezza delle orecchie (come in un hi fi home), e sfruttano la riflessione del parabrezza per dispere il suono.

Cosa valga la pena di comprare i propri soldi è ovviamente sempre una opinione personale, ma considerato cosa si ascolta in auto, e come lo si ascolta, gli impianti di serie offrono prestazioni discrete, e basta un pelo di upgrade per avere miglioramenti incredibili, senza spendere cifre particolari.

Vorrei sapere chi dice di volere un buon impianto in auto che cosa ci suona poi? Se mi dite gli MP3 chiedo di chiudere qui la discussione..

in questo tuo intervento hai descritto in sintesi il mio impianto stereo....il sub, però è importante se ben posizionato e ben tarato x dare quelle frequenza basse altrimenti impossibili da riprodurre con dei normali woofer....x quel che concerne la potenza deve essere tutto ben rapportato...il mio ora lavora intorno ai 1000w, però va detto che il resto dell'auto sviluppa 400w rms effettivi e puliti e, sempre in riguardo alla qualità, dipende molto da come è orientato, dal litraggio e dal tipo di cassa se chiusa o reflex e dalla taratura...sul fatto dei 10 o 20 w che bastano x coprire mi tocca però contraddirti, in quanto le autoradio di serie, nonostante dicano 4x45 o 4x50 in realtà a canale faranno puliti 25w e direi che riuscire a coprire i rumori esterni con questi è piuttosto improbabile...
x quel che riguarda invece la musica t posso assicurare che alcuni mp3 scaricati dal mulo hanno una qualità paragonabile a quella di un cd e al contempo, alcuni cd originali, magari prodotti in economia grattano un po già da nuovi...quindi....

Guarda che 10watt (continui e non di picco) veri ti fanno fischiare anche a casa, 400 sono da sordità sicura.
Della potenza dichiarata, bisogna vedere quanta ne eroga senza distorsione e in purezza di segnale.
Un buon alimentatore, che pesa, fà talvolta la differenza.
L'efficenza delle casse se scendono da 8 a 4 e anche meno...
I bassi sono fisici ok ma "tagliare" le frequenze per la pop non è la stessa che per la classica, li si che vedi se và in crisi l'impianto...fruscii, dinamiche ecc.
A casa bastava cambiare disposizione al divano, togliere il tappeto, alzare o abbassare le casse e sentivi delle differenze.
In auto penso sia tutto piu complicato: i vetri hanno un assorbimento basso e passa molto rumore ad esempio.

Direi che è auspicabile sentire delle buona musica in auto, anche "colorata" da bassi ed alti.
Si possono spendere un pò di soldi, ma, e ridico ma, non ha nulla a che vedere con un impianto serio che puoi avere a casa.
In auto penso che con 500 euro stai abbastanza bene...
Con il budget della 500 ci fai quello di casa ;)
Costano esageratamente quelli fatti bene...pochi fronzoli, acc-spegn-vol

Aggiungo: una cosa è un top level impianto stereo da casa, altra il surround. Il primo è un mondo a parte.

x il mio impianto il budget è stato dieci volte superiore...e nn sono un professionista, x quel che riguarda la taratura se è un impianto da gara parlare di crisi è eccessivo...generalmente la taratura si fa utilizzando appositi cd che vengono utilizzati anche nelle gare di soundquality e che offrono un'ampissima gamma di frequenze....io ad es nn riesco a usufruirne appieno solo sulla musica metal poichè purtroppo, x ragioni di budget, davanti ho solo un 2 vie e quindi alcune frequenze nn riesco a riprodurle...
 
suppasandro ha scritto:
mac128bit ha scritto:
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Non esiste un impianto auto che suoni come lo si chiam: hifi stereo!
L'auto è un luogo semplicemente inadatto ad ascoltare musica, è rumoroso di base, non si sta seduti dove si dovrebbe, non si ha lo spazio adatto a ricreare una scena sonora...
Parlare di qualità audio in auto è un eufemismo..
Quelli di serie bastano e avanzano, per quello che si può sentire in auto.
Se volete sentire della musica come si deve tenentevi i soldi spesi in tutti quei sub, ampli, super radio, ecc ecc, e spendeteli in un normale, o discreto impianto hifi per casa vostra.

nn sono d'accordo....anzitutto se l'impianto ha un minimo di potenza il rumore della macchina lo copre e poi t posso assicurare che esistono impianti da macchina, logicamente fatti da professionisti, i quali hanno una qualità paragonabile a sale da concerto o sale cinema...e nn lo dico io, bensì riviste di settore ed esperti nel campo...

Mah....
In un ambiente come l'auto 10/20W bastano e avanzano a renderti sordo, come han detto sopra, chi dice che servono centinaia di watt o cose del genre non conosce termine di paragone..
Coprire il rumore non significa fare un buon suono, infatti la discoteca è il luogo dove forse coprono di più il rumore di fondo, ma la musica è ben lungi dall'essere riprodotta bene.
Che un impianto in una auto possa anche solo lontanamente suonare come un buon impianto stereo VERO è possibile, spendendo migliaia e migliaia di euro, e assolutamente non ficcando nel baule un sub da 1000w, anzi, il sub, che tutti amano, è la cosa meno importante! Le frequenze basse non sono direzionali, sono le medie e alte che danno la profondità e la direzione del suono, quindi prima si deve mettere un po' di tweeters come si deve, poi si pensa al resto (se proprio). Non a caso gli impianti più seri da auto hanno dei tweeters orbi che escono dal cruscotto per essere circa all'altezza delle orecchie (come in un hi fi home), e sfruttano la riflessione del parabrezza per dispere il suono.

Cosa valga la pena di comprare i propri soldi è ovviamente sempre una opinione personale, ma considerato cosa si ascolta in auto, e come lo si ascolta, gli impianti di serie offrono prestazioni discrete, e basta un pelo di upgrade per avere miglioramenti incredibili, senza spendere cifre particolari.

Vorrei sapere chi dice di volere un buon impianto in auto che cosa ci suona poi? Se mi dite gli MP3 chiedo di chiudere qui la discussione..

in questo tuo intervento hai descritto in sintesi il mio impianto stereo....il sub, però è importante se ben posizionato e ben tarato x dare quelle frequenza basse altrimenti impossibili da riprodurre con dei normali woofer....x quel che concerne la potenza deve essere tutto ben rapportato...il mio ora lavora intorno ai 1000w, però va detto che il resto dell'auto sviluppa 400w rms effettivi e puliti e, sempre in riguardo alla qualità, dipende molto da come è orientato, dal litraggio e dal tipo di cassa se chiusa o reflex e dalla taratura...sul fatto dei 10 o 20 w che bastano x coprire mi tocca però contraddirti, in quanto le autoradio di serie, nonostante dicano 4x45 o 4x50 in realtà a canale faranno puliti 25w e direi che riuscire a coprire i rumori esterni con questi è piuttosto improbabile...
x quel che riguarda invece la musica t posso assicurare che alcuni mp3 scaricati dal mulo hanno una qualità paragonabile a quella di un cd e al contempo, alcuni cd originali, magari prodotti in economia grattano un po già da nuovi...quindi....

Guarda che 10watt (continui e non di picco) veri ti fanno fischiare anche a casa, 400 sono da sordità sicura.
Della potenza dichiarata, bisogna vedere quanta ne eroga senza distorsione e in purezza di segnale.
Un buon alimentatore, che pesa, fà talvolta la differenza.
L'efficenza delle casse se scendono da 8 a 4 e anche meno...
I bassi sono fisici ok ma "tagliare" le frequenze per la pop non è la stessa che per la classica, li si che vedi se và in crisi l'impianto...fruscii, dinamiche ecc.
A casa bastava cambiare disposizione al divano, togliere il tappeto, alzare o abbassare le casse e sentivi delle differenze.
In auto penso sia tutto piu complicato: i vetri hanno un assorbimento basso e passa molto rumore ad esempio.

Direi che è auspicabile sentire delle buona musica in auto, anche "colorata" da bassi ed alti.
Si possono spendere un pò di soldi, ma, e ridico ma, non ha nulla a che vedere con un impianto serio che puoi avere a casa.
In auto penso che con 500 euro stai abbastanza bene...
Con il budget della 500 ci fai quello di casa ;)
Costano esageratamente quelli fatti bene...pochi fronzoli, acc-spegn-vol

Aggiungo: una cosa è un top level impianto stereo da casa, altra il surround. Il primo è un mondo a parte.

x il mio impianto il budget è stato dieci volte superiore...e nn sono un professionista, x quel che riguarda la taratura se è un impianto da gara parlare di crisi è eccessivo...generalmente la taratura si fa utilizzando appositi cd che vengono utilizzati anche nelle gare di soundquality e che offrono un'ampissima gamma di frequenze....io ad es nn riesco a usufruirne appieno solo sulla musica metal poichè purtroppo, x ragioni di budget, davanti ho solo un 2 vie e quindi alcune frequenze nn riesco a riprodurle...

Il tema dell'audio passa per il cross-over, ovvero come sono inviati i dati che arrivano dall'ampli alle casse e divisi per gli alti e i bassi.
Trattandosi di casse hanno isolamento e componentistica di buon livello.
Per darti un idea: ci sono casse per hi fi di fascia alta e casse monitoriali professionali. Le seconde spesso sono auto-alimentate. Sempre per le monitoriali, quelle che si usano in fase di montaggio highend e studi di registrazione, hanno lo stesso concetto di quelle usate per un pc...la qualità non è nemmeno paragonabile e a ragione il costo.
Gli usi sono diametralmente opposti: professionale e ludico.
Un buon ludico da pc non non vale la spesa, per poco piu si prendono casse serie di medio prezzo.
Lo stesso concetto lo applicherei all'auto.
Si sentono bene ma per arrivare al top la differenza di spesa è esorbitante.

Un buon discorso sarebbe quello di paragonare le forniture di primo equipaggiamanto di ogni auto.
Nel loro piccolo le differenze ci sono e chi sente spesso la musica potrebbe avere interesse.

Quattroruote potrebbe assegnare delle stelle in fase di valutazione dell'auto.

Che ne dite?
 
YARIS MOD.2010 qualita audio buona
MITSUBISHI LANCER SPORTBACK 650w di picco 8 altoparlanti+sub qualità davvero ottima
 
Citroen C4 (non monovolume) audio discreto-adatto *** (*stelle) avanti ** dietro.
Opel agila serie precedente Audio scarso * avanti e dietro.
Opel Corsa serie precednte Audio scarso * avanti e dietro
 
mac128bit ha scritto:
suppasandro ha scritto:
mac128bit ha scritto:
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Non esiste un impianto auto che suoni come lo si chiam: hifi stereo!
L'auto è un luogo semplicemente inadatto ad ascoltare musica, è rumoroso di base, non si sta seduti dove si dovrebbe, non si ha lo spazio adatto a ricreare una scena sonora...
Parlare di qualità audio in auto è un eufemismo..
Quelli di serie bastano e avanzano, per quello che si può sentire in auto.
Se volete sentire della musica come si deve tenentevi i soldi spesi in tutti quei sub, ampli, super radio, ecc ecc, e spendeteli in un normale, o discreto impianto hifi per casa vostra.

nn sono d'accordo....anzitutto se l'impianto ha un minimo di potenza il rumore della macchina lo copre e poi t posso assicurare che esistono impianti da macchina, logicamente fatti da professionisti, i quali hanno una qualità paragonabile a sale da concerto o sale cinema...e nn lo dico io, bensì riviste di settore ed esperti nel campo...

Mah....
In un ambiente come l'auto 10/20W bastano e avanzano a renderti sordo, come han detto sopra, chi dice che servono centinaia di watt o cose del genre non conosce termine di paragone..
Coprire il rumore non significa fare un buon suono, infatti la discoteca è il luogo dove forse coprono di più il rumore di fondo, ma la musica è ben lungi dall'essere riprodotta bene.
Che un impianto in una auto possa anche solo lontanamente suonare come un buon impianto stereo VERO è possibile, spendendo migliaia e migliaia di euro, e assolutamente non ficcando nel baule un sub da 1000w, anzi, il sub, che tutti amano, è la cosa meno importante! Le frequenze basse non sono direzionali, sono le medie e alte che danno la profondità e la direzione del suono, quindi prima si deve mettere un po' di tweeters come si deve, poi si pensa al resto (se proprio). Non a caso gli impianti più seri da auto hanno dei tweeters orbi che escono dal cruscotto per essere circa all'altezza delle orecchie (come in un hi fi home), e sfruttano la riflessione del parabrezza per dispere il suono.

Cosa valga la pena di comprare i propri soldi è ovviamente sempre una opinione personale, ma considerato cosa si ascolta in auto, e come lo si ascolta, gli impianti di serie offrono prestazioni discrete, e basta un pelo di upgrade per avere miglioramenti incredibili, senza spendere cifre particolari.

Vorrei sapere chi dice di volere un buon impianto in auto che cosa ci suona poi? Se mi dite gli MP3 chiedo di chiudere qui la discussione..

in questo tuo intervento hai descritto in sintesi il mio impianto stereo....il sub, però è importante se ben posizionato e ben tarato x dare quelle frequenza basse altrimenti impossibili da riprodurre con dei normali woofer....x quel che concerne la potenza deve essere tutto ben rapportato...il mio ora lavora intorno ai 1000w, però va detto che il resto dell'auto sviluppa 400w rms effettivi e puliti e, sempre in riguardo alla qualità, dipende molto da come è orientato, dal litraggio e dal tipo di cassa se chiusa o reflex e dalla taratura...sul fatto dei 10 o 20 w che bastano x coprire mi tocca però contraddirti, in quanto le autoradio di serie, nonostante dicano 4x45 o 4x50 in realtà a canale faranno puliti 25w e direi che riuscire a coprire i rumori esterni con questi è piuttosto improbabile...
x quel che riguarda invece la musica t posso assicurare che alcuni mp3 scaricati dal mulo hanno una qualità paragonabile a quella di un cd e al contempo, alcuni cd originali, magari prodotti in economia grattano un po già da nuovi...quindi....

Guarda che 10watt (continui e non di picco) veri ti fanno fischiare anche a casa, 400 sono da sordità sicura.
Della potenza dichiarata, bisogna vedere quanta ne eroga senza distorsione e in purezza di segnale.
Un buon alimentatore, che pesa, fà talvolta la differenza.
L'efficenza delle casse se scendono da 8 a 4 e anche meno...
I bassi sono fisici ok ma "tagliare" le frequenze per la pop non è la stessa che per la classica, li si che vedi se và in crisi l'impianto...fruscii, dinamiche ecc.
A casa bastava cambiare disposizione al divano, togliere il tappeto, alzare o abbassare le casse e sentivi delle differenze.
In auto penso sia tutto piu complicato: i vetri hanno un assorbimento basso e passa molto rumore ad esempio.

Direi che è auspicabile sentire delle buona musica in auto, anche "colorata" da bassi ed alti.
Si possono spendere un pò di soldi, ma, e ridico ma, non ha nulla a che vedere con un impianto serio che puoi avere a casa.
In auto penso che con 500 euro stai abbastanza bene...
Con il budget della 500 ci fai quello di casa ;)
Costano esageratamente quelli fatti bene...pochi fronzoli, acc-spegn-vol

Aggiungo: una cosa è un top level impianto stereo da casa, altra il surround. Il primo è un mondo a parte.

x il mio impianto il budget è stato dieci volte superiore...e nn sono un professionista, x quel che riguarda la taratura se è un impianto da gara parlare di crisi è eccessivo...generalmente la taratura si fa utilizzando appositi cd che vengono utilizzati anche nelle gare di soundquality e che offrono un'ampissima gamma di frequenze....io ad es nn riesco a usufruirne appieno solo sulla musica metal poichè purtroppo, x ragioni di budget, davanti ho solo un 2 vie e quindi alcune frequenze nn riesco a riprodurle...

Il tema dell'audio passa per il cross-over, ovvero come sono inviati i dati che arrivano dall'ampli alle casse e divisi per gli alti e i bassi.
Trattandosi di casse hanno isolamento e componentistica di buon livello.
Per darti un idea: ci sono casse per hi fi di fascia alta e casse monitoriali professionali. Le seconde spesso sono auto-alimentate. Sempre per le monitoriali, quelle che si usano in fase di montaggio highend e studi di registrazione, hanno lo stesso concetto di quelle usate per un pc...la qualità non è nemmeno paragonabile e a ragione il costo.
Gli usi sono diametralmente opposti: professionale e ludico.
Un buon ludico da pc non non vale la spesa, per poco piu si prendono casse serie di medio prezzo.
Lo stesso concetto lo applicherei all'auto.
Si sentono bene ma per arrivare al top la differenza di spesa è esorbitante.

Un buon discorso sarebbe quello di paragonare le forniture di primo equipaggiamanto di ogni auto.
Nel loro piccolo le differenze ci sono e chi sente spesso la musica potrebbe avere interesse.

Quattroruote potrebbe assegnare delle stelle in fase di valutazione dell'auto.

Che ne dite?

il discorso dei crossover telo appoggio fino ad un certo punto...innanzitutto devono anch'essi esser buoni, poi bisogna saperli tarare....io ad es nn li ho poichè il mio stereo offre già parecchie impostazioni del genere e pure la gestione dei ritardi temporali....cosa che nn so se un impianto home theatre o stereo casalingo può offrire....assai meglio è la multiamplificazione....secondo me....
 
suppasandro ha scritto:
mac128bit ha scritto:
suppasandro ha scritto:
mac128bit ha scritto:
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Non esiste un impianto auto che suoni come lo si chiam: hifi stereo!
L'auto è un luogo semplicemente inadatto ad ascoltare musica, è rumoroso di base, non si sta seduti dove si dovrebbe, non si ha lo spazio adatto a ricreare una scena sonora...
Parlare di qualità audio in auto è un eufemismo..
Quelli di serie bastano e avanzano, per quello che si può sentire in auto.
Se volete sentire della musica come si deve tenentevi i soldi spesi in tutti quei sub, ampli, super radio, ecc ecc, e spendeteli in un normale, o discreto impianto hifi per casa vostra.

nn sono d'accordo....anzitutto se l'impianto ha un minimo di potenza il rumore della macchina lo copre e poi t posso assicurare che esistono impianti da macchina, logicamente fatti da professionisti, i quali hanno una qualità paragonabile a sale da concerto o sale cinema...e nn lo dico io, bensì riviste di settore ed esperti nel campo...

Mah....
In un ambiente come l'auto 10/20W bastano e avanzano a renderti sordo, come han detto sopra, chi dice che servono centinaia di watt o cose del genre non conosce termine di paragone..
Coprire il rumore non significa fare un buon suono, infatti la discoteca è il luogo dove forse coprono di più il rumore di fondo, ma la musica è ben lungi dall'essere riprodotta bene.
Che un impianto in una auto possa anche solo lontanamente suonare come un buon impianto stereo VERO è possibile, spendendo migliaia e migliaia di euro, e assolutamente non ficcando nel baule un sub da 1000w, anzi, il sub, che tutti amano, è la cosa meno importante! Le frequenze basse non sono direzionali, sono le medie e alte che danno la profondità e la direzione del suono, quindi prima si deve mettere un po' di tweeters come si deve, poi si pensa al resto (se proprio). Non a caso gli impianti più seri da auto hanno dei tweeters orbi che escono dal cruscotto per essere circa all'altezza delle orecchie (come in un hi fi home), e sfruttano la riflessione del parabrezza per dispere il suono.

Cosa valga la pena di comprare i propri soldi è ovviamente sempre una opinione personale, ma considerato cosa si ascolta in auto, e come lo si ascolta, gli impianti di serie offrono prestazioni discrete, e basta un pelo di upgrade per avere miglioramenti incredibili, senza spendere cifre particolari.

Vorrei sapere chi dice di volere un buon impianto in auto che cosa ci suona poi? Se mi dite gli MP3 chiedo di chiudere qui la discussione..

in questo tuo intervento hai descritto in sintesi il mio impianto stereo....il sub, però è importante se ben posizionato e ben tarato x dare quelle frequenza basse altrimenti impossibili da riprodurre con dei normali woofer....x quel che concerne la potenza deve essere tutto ben rapportato...il mio ora lavora intorno ai 1000w, però va detto che il resto dell'auto sviluppa 400w rms effettivi e puliti e, sempre in riguardo alla qualità, dipende molto da come è orientato, dal litraggio e dal tipo di cassa se chiusa o reflex e dalla taratura...sul fatto dei 10 o 20 w che bastano x coprire mi tocca però contraddirti, in quanto le autoradio di serie, nonostante dicano 4x45 o 4x50 in realtà a canale faranno puliti 25w e direi che riuscire a coprire i rumori esterni con questi è piuttosto improbabile...
x quel che riguarda invece la musica t posso assicurare che alcuni mp3 scaricati dal mulo hanno una qualità paragonabile a quella di un cd e al contempo, alcuni cd originali, magari prodotti in economia grattano un po già da nuovi...quindi....

Guarda che 10watt (continui e non di picco) veri ti fanno fischiare anche a casa, 400 sono da sordità sicura.
Della potenza dichiarata, bisogna vedere quanta ne eroga senza distorsione e in purezza di segnale.
Un buon alimentatore, che pesa, fà talvolta la differenza.
L'efficenza delle casse se scendono da 8 a 4 e anche meno...
I bassi sono fisici ok ma "tagliare" le frequenze per la pop non è la stessa che per la classica, li si che vedi se và in crisi l'impianto...fruscii, dinamiche ecc.
A casa bastava cambiare disposizione al divano, togliere il tappeto, alzare o abbassare le casse e sentivi delle differenze.
In auto penso sia tutto piu complicato: i vetri hanno un assorbimento basso e passa molto rumore ad esempio.

Direi che è auspicabile sentire delle buona musica in auto, anche "colorata" da bassi ed alti.
Si possono spendere un pò di soldi, ma, e ridico ma, non ha nulla a che vedere con un impianto serio che puoi avere a casa.
In auto penso che con 500 euro stai abbastanza bene...
Con il budget della 500 ci fai quello di casa ;)
Costano esageratamente quelli fatti bene...pochi fronzoli, acc-spegn-vol

Aggiungo: una cosa è un top level impianto stereo da casa, altra il surround. Il primo è un mondo a parte.

x il mio impianto il budget è stato dieci volte superiore...e nn sono un professionista, x quel che riguarda la taratura se è un impianto da gara parlare di crisi è eccessivo...generalmente la taratura si fa utilizzando appositi cd che vengono utilizzati anche nelle gare di soundquality e che offrono un'ampissima gamma di frequenze....io ad es nn riesco a usufruirne appieno solo sulla musica metal poichè purtroppo, x ragioni di budget, davanti ho solo un 2 vie e quindi alcune frequenze nn riesco a riprodurle...

Il tema dell'audio passa per il cross-over, ovvero come sono inviati i dati che arrivano dall'ampli alle casse e divisi per gli alti e i bassi.
Trattandosi di casse hanno isolamento e componentistica di buon livello.
Per darti un idea: ci sono casse per hi fi di fascia alta e casse monitoriali professionali. Le seconde spesso sono auto-alimentate. Sempre per le monitoriali, quelle che si usano in fase di montaggio highend e studi di registrazione, hanno lo stesso concetto di quelle usate per un pc...la qualità non è nemmeno paragonabile e a ragione il costo.
Gli usi sono diametralmente opposti: professionale e ludico.
Un buon ludico da pc non non vale la spesa, per poco piu si prendono casse serie di medio prezzo.
Lo stesso concetto lo applicherei all'auto.
Si sentono bene ma per arrivare al top la differenza di spesa è esorbitante.

Un buon discorso sarebbe quello di paragonare le forniture di primo equipaggiamanto di ogni auto.
Nel loro piccolo le differenze ci sono e chi sente spesso la musica potrebbe avere interesse.

Quattroruote potrebbe assegnare delle stelle in fase di valutazione dell'auto.

Che ne dite?

il discorso dei crossover telo appoggio fino ad un certo punto...innanzitutto devono anch'essi esser buoni, poi bisogna saperli tarare....io ad es nn li ho poichè il mio stereo offre già parecchie impostazioni del genere e pure la gestione dei ritardi temporali....cosa che nn so se un impianto home theatre o stereo casalingo può offrire....assai meglio è la multiamplificazione....secondo me....

Hai ragione sulla taratura ma dovrebbe essere fatta dalla casa, anche se (una volta) sono in vendita i kit per modificarla.
Serve esperienza in merito per fare un buon lavoro...tagli qui ma metti là...

Pre e finale :D magari anche a valvole come suggeriscono i nostalgici del genere :D roba che le botte da orbi sono carezze da educande.
 
Back
Alto