<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione Fabia Wagon benzina con motore 55kw | Il Forum di Quattroruote

Recensione Fabia Wagon benzina con motore 55kw

ciao, sto valutando un'auto familiare un pò capiente senza svenarmi (faccio giusto 10k km l'anno nei weekend o vacanze estive), ho visto la fabia wagon che mi sembra ottima, con qualche accessorio nuova costa meno di 15k e, a differenza delle dacia, ha anche 5/5 nei test di sicurezza.

non intendendomene molto di auto/motori volevo sapere se come qualità generale fosse buona nonostante il prezzo abbastanza basso e per chi l'avesse come ci si trovi / se ha avuto problemi a motore o altro

grazie
 
Motore a parte (la mia Fabia SW ha il 1.0 tsi di cui sono mooolto soddisfatto) ti posso dire un paio di cose negative:
- rumori e scricchiolii nell'abitacolo, soprattutto il cruscotto sembra che mi debba cadere sui piedi da un momento all'altro!
- sedile guida (nonostante tutte le regolazioni provate) per me molto scomodo.
Ciao
Mauro
 
ciao grazie a tutti per le risposte,
@MarkoRamius l'hai per caso provata un pò carica o in salita? ovviamente non mi aspetto grandi accellerazioni ma volevo sapere se riuscissi a fare un sorpasso senza troppi problemi

@bobocapotazza@gmail.com ma per curiosità quanto sei alto? in effetti al momento il mio dubbio più grande è proprio il sedile, sono alto più di 190 e ho paura che alla lunga guidarla mi risulti scomodo.
già provandola due minuti dal concessioanrio (non su strada) per frenare comodamente ho dovuto alzare un bel pò il volante
 
ciao grazie a tutti per le risposte,
@MarkoRamius l'hai per caso provata un pò carica o in salita? ovviamente non mi aspetto grandi accellerazioni ma volevo sapere se riuscissi a fare un sorpasso senza troppi problemi

@bobocapotazza@gmail.com ma per curiosità quanto sei alto? in effetti al momento il mio dubbio più grande è proprio il sedile, sono alto più di 190 e ho paura che alla lunga guidarla mi risulti scomodo.
già provandola due minuti dal concessioanrio (non su strada) per frenare comodamente ho dovuto alzare un bel pò il volante

Purtroppo vivo in una zona pianeggiante, per cui posso solo dire che in pianura si muove più che dignitosamente in rapporto al motore. In questo aiutano le marce molto corte.
Posso anche dirti che le rampe dei parcheggi multipiano le faccio tranquillamente in seconda acquistando velocità (2 adulti e un bambino a bordo).
Io sono alto 178cm e non ho problemi con il sedile: ho potuto regolarlo abbastanza alto come piace a me e dietro resta spazio dignitoso per un adulto di media taglia.
Il sedile non è un campione di confort, ma complesisvamente niente male.
Zero scricchiolii (16 mesi di vita e 15kkm)
 
@bobocapotazza@gmail.com ma per curiosità quanto sei alto? in effetti al momento il mio dubbio più grande è proprio il sedile, sono alto più di 190 e ho paura che alla lunga guidarla mi risulti scomodo.
già provandola due minuti dal concessioanrio (non su strada) per frenare comodamente ho dovuto alzare un bel pò il volante[/QUOTE]

Sono alto 1.68, il mio problema (ma è la prima volta che mi capita) è il sostegno lombare. Sulla Skoda NON c'è come NON c'era nelle precedenti vetture, però sulla Fabia ne sento proprio bisogno, prima no. Cercherò un cuscinetto da adattare... si vede che sto proprio diventando vecchio:emoji_confounded::emoji_cry:
 
Sono alto 1.68, il mio problema (ma è la prima volta che mi capita) è il sostegno lombare. Sulla Skoda NON c'è come NON c'era nelle precedenti vetture, però sulla Fabia ne sento proprio bisogno, prima no. Cercherò un cuscinetto da adattare... si vede che sto proprio diventando vecchio:emoji_confounded::emoji_cry:

La posizione di guida è una cosa strana.
Ricordo che con l'Almera (vettura un po' assurda perché pur priva di qualsiasi sprint, montava sedili pseudo sportivi :( ) anche grazie ad un sistema di regolazione in altezza che variava solo l'inclinazione del piano di seduta, non riuscivo a trovare una posizione di guida decente. E dopo pochi km mi venivano dolori al ginocchio destro :rolleyes:

Alla fine spostai il coprisedile a pallini dalla vecchia auto e quel centimetro e mezzo bastò a trovare la posizione corretta.
Dopo di che ci ho fatto più o meno 240'000 km. ;)

Con la Fabia II nessun problema anche se adesso la Yeti è un altro mondo, meglio del divano di casa.
 
Ultima modifica:
ciao, alla fine ho scelto il modello con 1.0 TSI, volevo però farvi una domanda stupida, ho chiesto alcuni preventivi ma mi sono accoro dopo che alcune volte il modello è indicato come fabia wagon, altre come fabia combi però non sono riuscito a capire che differenza ci sia, potete aiutarmi a chiarirmi le idee? grazie
 
alcune volte il modello è indicato come fabia wagon, altre come fabia combi
Diciamo che, per quanto so io, all'estero usano più facilmente il termine "Combi" mentre da noi Station Wagon, poi abbreviato in Wagon.

Quindi di fatto la medesima cosa. La brochure cosa dice?

******
Per l'ordine, complimenti e buona attesa. Che tempi danno?
 
grazie, in effetti il termine combi l'avevo trovato solo sul sito ufficiale della skoda svizzera, sulla brochure che ho c'è solo la wagon, è nei 4 preventivi che ho fatto in due concessionari differenti che stranamente due volte hanno usato combi e due wagon, diciamo che in generale i preventivi della skoda non sono i più leggibili e chiari al mondo :)
per l'ordine sto ancora valutando se prenderne una in pronta consegna o ordinarla con accessori custom (tempo due mesi) e in ogni caso fare il test drive
 
in generale i preventivi della skoda non sono i più leggibili e chiari al mondo
Sarà, ma nel mio ultimo giro fra conce era quello più dettagliato, una volta capita la logica dei codici del listino.
Senza allegare il listino diventa impossibile capire.

Con altre case non capisci, punto. ;)

****

Ma sei in zona confine con CH?
 
no no zona milano, cercando però skoda combi su internet nelle pagine ufficiali lo avevo visto solo sulla versione svizzera

il preventivo in sè può anche essere però confrontarli tra loro non è cmq facile, anche i codici sono ordinati in modo diverso (ma forse lo fanno i rivenditori per rendere più difficile far capire chi di loro si fa più cresta :D )
 
In teoria dovrebbero usare lo stesso software di configurazione, a meno che siano agenti e non concessionari.

Fra le altre cose mi dicevano i venditori che è un sistema di configurazione piuttosto anti intuitivo pure per loro e quindi anche per loro è più facile sbagliare che fare la cosa giusta.

Però, come dicevo, il listino è quello. Possono giocare su messa in strada e "servizi accessori" (anche se non dovrebbero).

Chiaro sui pronta consegna scontano molte più cose. Nel mio caso diverse voci si sono azzerate rispetto all'ordine su misura.
Sulle vetture ordinate si risparmia sempre. Se non hai esigenze irrinunciabili (per esempio con la Fabia in firma io volevo assolutamente gli airbag testa) o il colore proprio non ti garba, andrei di P.C. ;)

Di Fabia però dove l'ho presa io ho visto online che ce n'è una sola e berlina. Un paio di Rapid Design Edition invece notevoli.
 
Ciao e benvenuto.
Sicuramente la Fabia Wagon è una vettura interessante sotto diversi aspetti e il livello si è alzato negli ultimi anni, soprattutto con questo modello.
Il rapporto qualità prezzo è ottimale e non te ne pentirai. Che ce l'ha non se ne lamenta, anzi, si trova bene.
Se percorri 10 mila km annui bene il benzina.
 
Back
Alto