<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione Civic 1.6 idtec. Venduta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Recensione Civic 1.6 idtec. Venduta

Jazzaro ha scritto:
Barack ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
Beh se lo confronti con il 1.6VW mi vien da dire "ti piace vincere facile".
Messo contro un 1.6 Renault, un 1.6 Fiat o un 1.6 Opel dubito si possa parlare di "vittoria schiacciante", anzi, imho è ben in dubbio anche la stessa vittoria....
Sono contento che tu abbia queste certezze schiaccianti. Ma hai provato i motori in questione? Hai confrontato le prove strumentali? Opel non l'ho provato, ma Renault e Fiat sì, è non sono superiori. Il Fiat è più rumoroso, ha performance analoghe ma non consuma meno dell'honda. Il Renault consuma molto di più e, pur avendo 10 cv i più, mura molto prima e, alla fine, non offre performance superiori. Poi c'è anche la questione cambio, fondamentale nel definire la qualità della guida e nell'esaltare le doti del propulsore e, su questo aspetto, la Civic non ha rivali.
No guarda, io ho solo la certezza del dubitare ed è quello che ho scritto; a legger sopra mi pare che sia barack ad aver certezze su chi sia "il migliore", carta canta. Io mi limito ad osservare che il Fiat attacca a spingere decentemente dai 1500 per poi entrare in piena coppia dai 1700rpm, non dai 2000 dell'Honda che riporti te stesso e che ho notato pure io in un breve giretto. Mi limito ad osservare che in prove di altra rivista, sullo zerocento e sul km da fermo una più pesante e meno aerodinamica Scenic paghi solo mezzo secondo all'Honda, mi limito ad osservare che l'Astra appena provata segni 9 secondi sullo zerocento, 13,7sec sul 70/120 e una media rilevata di 17,9km/l sul consumo, ma questo non mi autorizza a dire che l'Opel sia IL MIGLIORE.
Poi non so, può anche darsi anche che questa Civic, in quanto giapponese, sia unta da San Takeshi da Pistone protettore di Honda Subaru e Toyota che le consente magie invece sconosciute alle europee (soprattutto tedesche e soprattutto del gruppo vag) come a abbisognare di 30cv in meno per fare MEGLIO di quanto faccia una comune Golf o altra europea, ma boh... La certezza che ho IO, non solo in base ai rilievi ma anche secondo ai miei parametri di giudizio "al piede" è che se il 1.6Honda sia il migliore lo sia solo per certi aspetti, non globalmente. Ad ogni modo, l'hai pagato te per cui deve piacere a te; se piace a te, contenti tutti.

Trovo quasi del livore in questo commento, non tanto nel merito dei contenuti (condivisibili, magari a valle di qualcosa di più di un "giretto"), bensì nei toni mai visti qui prima d'ora.
Ma non vado oltre perchè deve ancora arrivare la Befana. ;)

Mi permetto però di osservare che un utente di passaggio, in un giretto, magari può apprezzare maggiormente un diesel on-off di un diesel Honda.. volutamente godibile in allungo.
Se il 1.6 è simile al 2.2 so di cosa parlo (e di cosa si è parlato in questa room dal 2006).
 
Caro Jazzaro, i tuoi commenti e le tue risposte livide mi sanno di deja vu, un vecchio utente che si chiamava Modus in particolare. ... ma tant'è.
A ogni modo non voglio convincere nessuno, ho già detto che il motore opel non ho avuto modo di provarlo, sono ben contento che vada così bene come è emerso dalla prova di quattroruote. Quel che dico è che per il mio gusto, per il mio stile di guida, per l'appagamento che si ha nel sentire una spinta corposa ad ogni regime, anche passati i 2500 rpm. Per questo per me l'honda è il migliore. Poi degustibus. Il fatto che abbia la coppia massima a 2000 rpm non significa che fino a lì devi trainarlo o sei appeso al chiodo, anzi riprende bene e senza esitazioni fin dai 1500, per poi dare il meglio dai 2000 e continuare fino al limitatore, quando altri hanno già dato tutto da un po. Lo trovo estremamente godibile e non ho mai riscontrato difficoltà a basso numero di giri che mi hanno fatto dire o pensare che sotto i 2000 sia morto. Poi permettimi ma il motore opel è si più potente ma consuma anche di più secondo quattroruote.
E a me della filosofia giapponese simasuki sinamiko che hai citato non mi interessa nulla: ho guidato di tutto e continuerò a scegliere in base a ciò che meglio incontra le mie esigenze: ho skoda, Renault oltre a honda in famiglia. E come puoi leggere non ho solo esaltato la macchina ma ne ho evidenziato anche quelli che sono i difetti. ;) ;)
 
Barack ha scritto:
Caro Jazzaro, i tuoi commenti e le tue risposte livide mi sanno di deja vu, un vecchio utente che si chiamava Modus in particolare. ... ma tant'è.
A ogni modo non voglio convincere nessuno, ho già detto che il motore opel non ho avuto modo di provarlo, sono ben contento che vada così bene come è emerso dalla prova di quattroruote. Quel che dico è che per il mio gusto, per il mio stile di guida, per l'appagamento che si ha nel sentire una spinta corposa ad ogni regime, anche passati i 2500 rpm. Per questo per me l'honda è il migliore. Poi degustibus. Il fatto che abbia la coppia massima a 2000 rpm non significa che fino a lì devi trainarlo o sei appeso al chiodo, anzi riprende bene e senza esitazioni fin dai 1500, per poi dare il meglio dai 2000 e continuare fino al limitatore, quando altri hanno già dato tutto da un po. Lo trovo estremamente godibile e non ho mai riscontrato difficoltà a basso numero di giri che mi hanno fatto dire o pensare che sotto i 2000 sia morto. Poi permettimi ma il motore opel è si più potente ma consuma anche di più secondo quattroruote.
E a me della filosofia giapponese simasuki sinamiko che hai citato non mi interessa nulla: ho guidato di tutto e continuerò a scegliere in base a ciò che meglio incontra le mie esigenze: ho skoda, Renault oltre a honda in famiglia. E come puoi leggere non ho solo esaltato la macchina ma ne ho evidenziato anche quelli che sono i difetti. ;) ;)

Ma sai che in MP pure a me m'hanno detto che mooolto probabilmente Jazzaro è modus72!?! :p ..m'hanno messo pure link di altri forum... ;)

Facciamoci i pacchi di Natale in ritardo! :D
 
Perché ce l'avete tanto co 'sto Modus72 ? Che v'ha fatto ? Anche se fosse lui che ha cambiato nick non vedo il problema, anzi, trovo che i post che scrive siano interessanti oltre che obiettivi e senza trasporti "passionali".... :rolleyes:
 
E comunque per non confrontare i cavoli con le banane, la hrv con il 1.6 idtec fa segnare un tempo pari a 10,3 s contro i 10,1 del vecchio qashqai fwd con il 1.6, e gli stessi distacchi di due decimi si hanno anche nello 0-400 e 0-1000.
In ripresa il qq paga invece 3 secondi all hrv. Sui consumi hrv fa i 18 di media, il qq col vecchio metodo di qr si fermava a 14, visto che in media col nuovo metodo le percorrenzè segnalate sono aumentate del 15% gli accreditiamo un 16 kml. Quindi direi che sono alla pari, pur avendo Renault 10 cv in più, che lo fanno tuttavia consumare come un due litri e quella leggera differenza in ripresa.
 
elancia ha scritto:
Barack ha scritto:
Caro Jazzaro, i tuoi commenti e le tue risposte livide mi sanno di deja vu, un vecchio utente che si chiamava Modus in particolare. ... ma tant'è.
A ogni modo non voglio convincere nessuno, ho già detto che il motore opel non ho avuto modo di provarlo, sono ben contento che vada così bene come è emerso dalla prova di quattroruote. Quel che dico è che per il mio gusto, per il mio stile di guida, per l'appagamento che si ha nel sentire una spinta corposa ad ogni regime, anche passati i 2500 rpm. Per questo per me l'honda è il migliore. Poi degustibus. Il fatto che abbia la coppia massima a 2000 rpm non significa che fino a lì devi trainarlo o sei appeso al chiodo, anzi riprende bene e senza esitazioni fin dai 1500, per poi dare il meglio dai 2000 e continuare fino al limitatore, quando altri hanno già dato tutto da un po. Lo trovo estremamente godibile e non ho mai riscontrato difficoltà a basso numero di giri che mi hanno fatto dire o pensare che sotto i 2000 sia morto. Poi permettimi ma il motore opel è si più potente ma consuma anche di più secondo quattroruote.
E a me della filosofia giapponese simasuki sinamiko che hai citato non mi interessa nulla: ho guidato di tutto e continuerò a scegliere in base a ciò che meglio incontra le mie esigenze: ho skoda, Renault oltre a honda in famiglia. E come puoi leggere non ho solo esaltato la macchina ma ne ho evidenziato anche quelli che sono i difetti. ;) ;)

Ma sai che in MP pure a me m'hanno detto che mooolto probabilmente Jazzaro è modus72!?! :p ..m'hanno messo pure link di altri forum... ;)

Facciamoci i pacchi di Natale in ritardo! :D

:D :D :D
 
elancia ha scritto:
Trovo quasi del livore in questo commento, non tanto nel merito dei contenuti (condivisibili, magari a valle di qualcosa di più di un "giretto"), bensì nei toni mai visti qui prima d'ora.
Ma non vado oltre perchè deve ancora arrivare la Befana. ;)

Mi permetto però di osservare che un utente di passaggio, in un giretto, magari può apprezzare maggiormente un diesel on-off di un diesel Honda.. volutamente godibile in allungo.
Se il 1.6 è simile al 2.2 so di cosa parlo (e di cosa si è parlato in questa room dal 2006).
Mavalà, nessunissimo livore... Semplicemente un pò di quel sarcasmo, ironia e sfottò che l'utente Elancia è solito propinare a piene mani verso gli altri e che quindi pensavo gradisse, o quantomeno accettasse, anche quando gli ritorna indietro. Evidentemente non è così, peccato.
 
albelilly ha scritto:
Perché ce l'avete tanto co 'sto Modus72 ? Che v'ha fatto ? Anche se fosse lui che ha cambiato nick non vedo il problema, anzi, trovo che i post che scrive siano interessanti oltre che obiettivi e senza trasporti "passionali".... :rolleyes:

Embé? Non si può? L'ho letto anche prima.

Anch'io trovo interessanti alcuni suoi post... ...altri meno. ;)

Tu ti appassioni alla Hyundai i-20 :D , barack alla sua.

Non ti va bene?

Tu elogi razionalmente la tua, perchè sei obiettivo,... barack elogia razionalmente la sua, perchè è obiettivo.

;)
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Trovo quasi del livore in questo commento, non tanto nel merito dei contenuti (condivisibili, magari a valle di qualcosa di più di un "giretto"), bensì nei toni mai visti qui prima d'ora.
Ma non vado oltre perchè deve ancora arrivare la Befana. ;)

Mi permetto però di osservare che un utente di passaggio, in un giretto, magari può apprezzare maggiormente un diesel on-off di un diesel Honda.. volutamente godibile in allungo.
Se il 1.6 è simile al 2.2 so di cosa parlo (e di cosa si è parlato in questa room dal 2006).
Mavalà, nessunissimo livore... Semplicemente un pò di quel sarcasmo, ironia e sfottò che l'utente Elancia è solito propinare a piene mani verso gli altri e che quindi pensavo gradisse, o quantomeno accettasse, anche quando gli ritorna indietro. Evidentemente non è così, peccato.

Aaaahhhh, ammazza che ride!
Com'è che sei così incompreso... anche da molti altri? :lol:
 
Barack ha scritto:
No se piace honda o subaru si è automaticamente fanboy. 8) 8)

Pensa un pò, dopo 9 anni qui... è come una tardiva fioritura fuori stagione per me.
Ma è il bello del forum. ;)

P.S. prima ero elancia75, se serve. ;)
 
Barack ha scritto:
Caro Jazzaro, i tuoi commenti e le tue risposte livide mi sanno di deja vu, un vecchio utente che si chiamava Modus in particolare. ... ma tant'è.
A ogni modo non voglio convincere nessuno, ho già detto che il motore opel non ho avuto modo di provarlo, sono ben contento che vada così bene come è emerso dalla prova di quattroruote. Quel che dico è che per il mio gusto, per il mio stile di guida, per l'appagamento che si ha nel sentire una spinta corposa ad ogni regime, anche passati i 2500 rpm. Per questo per me l'honda è il migliore. Poi degustibus. Il fatto che abbia la coppia massima a 2000 rpm non significa che fino a lì devi trainarlo o sei appeso al chiodo, anzi riprende bene e senza esitazioni fin dai 1500, per poi dare il meglio dai 2000 e continuare fino al limitatore, quando altri hanno già dato tutto da un po. Lo trovo estremamente godibile e non ho mai riscontrato difficoltà a basso numero di giri che mi hanno fatto dire o pensare che sotto i 2000 sia morto. Poi permettimi ma il motore opel è si più potente ma consuma anche di più secondo quattroruote.
E a me della filosofia giapponese simasuki sinamiko che hai citato non mi interessa nulla: ho guidato di tutto e continuerò a scegliere in base a ciò che meglio incontra le mie esigenze: ho skoda, Renault oltre a honda in famiglia. E come puoi leggere non ho solo esaltato la macchina ma ne ho evidenziato anche quelli che sono i difetti. ;) ;)
Barack mi sa che non mi son spiegato...
Lungi da me dire che questo motore o questa macchina sia un baracchino.. Personalmente ritengo questo 1.6, anche solo dopo un breve giro, perfettamente in linea con i migliori. E' un prodotto di alto livello nella categoria, va bene un pò in tutte le "specialità" quindi penso che chiunque lo prenda caschi in piedi; l'unica mia riserva era sulla nettezza con cui l'avevi definito, cito, È senz'altro il miglior 1.6 in circolazione,, frase che mi pareva contenere un giudizio assoluto e non soggettivo. Tutto qui. Io fra l'altro preferisco motori più regolari e meno vuoti ai bassi, rinunciando volentieri a qualche cv di potenza massima per avere del tiro a qualche centinaio di giri prima, o in qualche decimo in anticipo... per cui, secondo i miei parametri, il migliore 1.6 non sarebbe l'Honda ma neanche il Fiat, l'Opel, il BMW, il Renault bensì il 1.6 PSA o il 1.5dci da circa 100cv con 250nm di coppia, consumi ancor più ridotti, funzionamento quasi elettrico dal minimo in su e chissenefrega se mura ai 4000 o ai 4500... Avevo commentato solo la tua frase, perchè non ero concorde con il tuo assolutismo, ciò non deve comunque toglier nulla alla tua soddisfazione perciò goditela per bene, come dicevo sopra di certo caschi in piedi.
 
Jazzaro ha scritto:
Barack ha scritto:
Caro Jazzaro, i tuoi commenti e le tue risposte livide mi sanno di deja vu, un vecchio utente che si chiamava Modus in particolare. ... ma tant'è.
A ogni modo non voglio convincere nessuno, ho già detto che il motore opel non ho avuto modo di provarlo, sono ben contento che vada così bene come è emerso dalla prova di quattroruote. Quel che dico è che per il mio gusto, per il mio stile di guida, per l'appagamento che si ha nel sentire una spinta corposa ad ogni regime, anche passati i 2500 rpm. Per questo per me l'honda è il migliore. Poi degustibus. Il fatto che abbia la coppia massima a 2000 rpm non significa che fino a lì devi trainarlo o sei appeso al chiodo, anzi riprende bene e senza esitazioni fin dai 1500, per poi dare il meglio dai 2000 e continuare fino al limitatore, quando altri hanno già dato tutto da un po. Lo trovo estremamente godibile e non ho mai riscontrato difficoltà a basso numero di giri che mi hanno fatto dire o pensare che sotto i 2000 sia morto. Poi permettimi ma il motore opel è si più potente ma consuma anche di più secondo quattroruote.
E a me della filosofia giapponese simasuki sinamiko che hai citato non mi interessa nulla: ho guidato di tutto e continuerò a scegliere in base a ciò che meglio incontra le mie esigenze: ho skoda, Renault oltre a honda in famiglia. E come puoi leggere non ho solo esaltato la macchina ma ne ho evidenziato anche quelli che sono i difetti. ;) ;)
Barack mi sa che non mi son spiegato...
Lungi da me dire che questo motore o questa macchina sia un baracchino.. Personalmente ritengo questo 1.6, anche solo dopo un breve giro, perfettamente in linea con i migliori. E' un prodotto di alto livello nella categoria, va bene un pò in tutte le "specialità" quindi penso che chiunque lo prenda caschi in piedi; l'unica mia riserva era sulla nettezza con cui l'avevi definito, cito, È senz'altro il miglior 1.6 in circolazione,, frase che mi pareva contenere un giudizio assoluto e non soggettivo. Tutto qui. Io fra l'altro preferisco motori più regolari e meno vuoti ai bassi, rinunciando volentieri a qualche cv di potenza massima per avere del tiro a qualche centinaio di giri prima, o in qualche decimo in anticipo... per cui, secondo i miei parametri, il migliore 1.6 non sarebbe l'Honda ma neanche il Fiat, l'Opel, il BMW, il Renault bensì il 1.6 PSA o il 1.5dci da circa 100cv con 250nm di coppia, consumi ancor più ridotti, funzionamento quasi elettrico dal minimo in su e chissenefrega se mura ai 4000 o ai 4500... Avevo commentato solo la tua frase, perchè non ero concorde con il tuo assolutismo, ciò non deve comunque toglier nulla alla tua soddisfazione perciò goditela per bene, come dicevo sopra di certo caschi in piedi.

Ecco i contenuti, scevri dal resto, che risultano espressi civilmente e comprensibili.

Scusa una cosa...

Ti sembra vuoto il 1.6 i-DTEC?
Elogi il 1.5 dCi?

A me il 1.5 non piace, ma lo guido sulla nuova QQ (un chiodo).

Il 1.6 130cv Renault mi risulta un pò vuoto (recensioni)
 
elancia ha scritto:
Ma sai che in MP pure a me m'hanno detto che mooolto probabilmente Jazzaro è modus72!?! :p ..m'hanno messo pure link di altri forum... ;)

Facciamoci i pacchi di Natale in ritardo! :D

Pensa che a me in MP hanno invece detto che è normale, qui o dici che Honda è l'er meio in tutto e per tutto oppure vieni coperto di sfottò, frecciatine e via dicendo, perchè Honda è meglio a prescindere... In effetti mi par che l'aria che si respiri non sia molto dissimile da questa. Vabbè, nessun problema, se non si è graditi in casa altrui è giusto prender la porta e salutare, anche se non penso che questa sia casa tua.
Amen, ti lascio a cantartela e suonartela con chi è d'accordo con te.
 
Intanto dopo un Versilia Parma con guida tranquilla ho portato a casa questo risultato :lol:

Attached files /attachments/2048243=48841-20151229_204511.jpg /attachments/2048243=48842-20151229_204520.jpg
 
Back
Alto