elancia
0
Cometa Rossa ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Ti rifaccio i conti.
Ciao.
non serve, i conti li avevo capitiperò noi non conosciamo le politiche commerciali di Seat, che magari vende il 184cv in perdita (giusto per dirne una) sapendo che ne vende pochi esemplari, rispetto ad altre motorizzazioni più vendute, ma è obbligata a proporre una versione pepata per l'immagine sportiva del marchio, ma se la pompa troppo, di prezzo, va ad avvicinarsi alla golf gtd. Quindi non possiamo sapere quanto siano remunerative, per il costruttore, la leon, la golf o l'A3 e le politiche commerciali che stanno alla base dei listini; quindi non possiamo sapere nulla nemmeno su quanto realmente costino le dotazioni tecniche.
se guardi quante segmento B montano un multiluink al posteriore (solo la mini, se ricordo bene), quante segmento C e quante segmento D, vedrai che all'aumentare di prezzo e segmento aumentano i modelli che propongono quella tipologia di sospensione; non è detto che il motivo ne sia il costo industriale, ma è plausibile.
Appunto, il "premium" è un elemento a valle del plus di costi e non c'è neppure secondo me una costante tra le due variabili dipendenti (che tuttavia sono dipendenti in linea di massima).
Una vettura con pianale condiviso, motore condiviso o che monta motori non creati ad hoc per quel modello implica forse costi inferiori, pur con tanti link al retrotreno, di un'altra progettata di sana pianta con pianale e motori esclusivi ma con una sospensione composta da meno pezzi, bracci e bulloni che siano.
Quale "vale" di più?