<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reale gap di contenuti tra generaliste e premium...un'esempio interessante che fa riflettere... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Reale gap di contenuti tra generaliste e premium...un'esempio interessante che fa riflettere...

Cometa Rossa ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ti rifaccio i conti.

Ciao.

non serve, i conti li avevo capiti ;) però noi non conosciamo le politiche commerciali di Seat, che magari vende il 184cv in perdita (giusto per dirne una) sapendo che ne vende pochi esemplari, rispetto ad altre motorizzazioni più vendute, ma è obbligata a proporre una versione pepata per l'immagine sportiva del marchio, ma se la pompa troppo, di prezzo, va ad avvicinarsi alla golf gtd. Quindi non possiamo sapere quanto siano remunerative, per il costruttore, la leon, la golf o l'A3 e le politiche commerciali che stanno alla base dei listini; quindi non possiamo sapere nulla nemmeno su quanto realmente costino le dotazioni tecniche.
se guardi quante segmento B montano un multiluink al posteriore (solo la mini, se ricordo bene), quante segmento C e quante segmento D, vedrai che all'aumentare di prezzo e segmento aumentano i modelli che propongono quella tipologia di sospensione; non è detto che il motivo ne sia il costo industriale, ma è plausibile.

Appunto, il "premium" è un elemento a valle del plus di costi e non c'è neppure secondo me una costante tra le due variabili dipendenti (che tuttavia sono dipendenti in linea di massima).

Una vettura con pianale condiviso, motore condiviso o che monta motori non creati ad hoc per quel modello implica forse costi inferiori, pur con tanti link al retrotreno, di un'altra progettata di sana pianta con pianale e motori esclusivi ma con una sospensione composta da meno pezzi, bracci e bulloni che siano.

Quale "vale" di più? :rolleyes:
 
Ma l'economia di scala e' davvero poco Premium? La classe A ha pezzi Renault,la futura 1er avrà telaio ant / trasv mini...insomma ormai il.mondo va li
 
gallongi ha scritto:
Ma l'economia di scala e' davvero poco Premium? La classe A ha pezzi Renault,la futura 1er avrà telaio ant / trasv mini...insomma ormai il.mondo va li

No, continuerà ad essere premium perchè costerà comunque di più (premium).
 
Quindi i contenuti sono sempre un po marginali anche se a volte ci sono (le sfumature che abbiam visto tra le sorelle ad esempio )
 
gallongi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il multilink su leon tdi ce l'ha solo il 184cv ;)

Ricordavo bene, allora ;)
A3 150CV vs A3 184CV pari allestimento=28750 vs 31600=2850 euro di differenza

Leon 150CV vs Leon 184CV, pari allestimento con la 184CV che ha in più il multilink:25110 vs 26130=1020 euro di differenza.

Qual'è il valore del multilink? Apparentemente, lo dico per provocazione, sembra che il multilink deprezzi il valore dell'auto ;)

Stiamo confrontando l'allestimento minimo dell'A3 per quelle versione contro l'allestimento migliore della Leon per quelle versioni. Lo dico perchè qualcuno potrebbe pensare che tra A3 e Leon ballino solo 3500-5500 euro di differenza. Quando ho preso io la Leon costava 4300 euro in meno rispetto alla Golf VII che costa 2-3000 euro meno dell'A3.

Purtroppo avendo la Leon il mio discorso verrà quasi sicuramente mal interpretato: non intendevo paragonare le due auto ma solo far capire come i prezzi e i contenuti non sono legati a filo doppio, come molti sono portati a pensare.

Ciao.

Spulciando pero ' la A3 ha cofano in alluminio e accessori diversi ( navy più completo in opzione )...quanto valga tutto questo e soprattutto quanto valga la pena ,non lo so ma e ' corretto dire che qualche minima differenza c'è. ( se no tutti comprerebbero seat no?) ;)
Come dicevo, non intendevo paragonare le due auto nè giudicare la differenza di prezzo (anche perchè almeno negli interni le differenze sono ben visibili).
Certamente fa un po' strano vedere il cofano in alluminio ed anche alcune parti della sospensione in alluminio e la macchina che pesa come o più delle cugine.
Così come fa un po' strano vedere le doppie guarnizioni, i vetri più spessi, l'insonorizzazione teoricamente migliore e vedere i dB come l'IA simile a quello della Leon e della Golf.
A me sa tanto di premium nel nome e non nei fatti, se non nel vestito, ma questo è un altro discorso.

Personalmente vedo il premium solo quando al "prestigio" si abbina la sostanza.

Ciao.
 
gallongi ha scritto:
Quindi i contenuti sono sempre un po marginali anche se a volte ci sono (le sfumature che abbiam visto tra le sorelle ad esempio )

I contenuti in più imho più o meno ci sono sempre... ma NON SONO il "premium", ne sono legati ma non con un legame rigido.

L'effetto plusvalore è dato anche dal blasone... costruito grazie a modelli TOP dei quali non v'è quasi nulla (o nulla) nei modelli di massa ma "premium".

Poi ci possono essere componenti apparentemente ricchi e robusti che non durano o si rompono/logorano.. ..ed altri meno nobili che durano 10 anni restando quasi nuovi... in quale dei due è il valore? Quale si può definire "premium"?
 
elancia ha scritto:
Appunto, il "premium" è un elemento a valle del plus di costi e non c'è neppure secondo me una costante tra le due variabili dipendenti (che tuttavia sono dipendenti in linea di massima).

Una vettura con pianale condiviso, motore condiviso o che monta motori non creati ad hoc per quel modello implica forse costi inferiori, pur con tanti link al retrotreno, di un'altra progettata di sana pianta con pianale e motori esclusivi ma con una sospensione composta da meno pezzi, bracci e bulloni che siano.

Quale "vale" di più? :rolleyes:

Dubito che si possano trovare segmento C progettate di sana pianta con pianali e motori esclusivi (la stessa serie 1 deriva pesantemente dalla 3, come condivisione), costerebbero troppo e non sarebbero remunerative. Sul segmento D come esempio abbiamo la 159, che è stata un bagno di sangue ( ed i motori erano tutti condivisi, restavano di esclusivo solo pianale e sospensioni).
Ormai la condivisione è obbligatoria, fino ad un certo livello del prezzo di listino.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Personalmente vedo il premium solo quando al "prestigio" si abbina la sostanza.

Ciao.

beh, l'ultima A3 in azienda l'abbiamo venduta a maggio con su 330.000 km ;) (e chi la guida non la tratta male, peggio). venduta perchè aveva 2500 euro di riparazioni da fare, ma carrozzeria ed interni erano ancora perfetti, per me quella è tanta sostanza (infatti ha preso la strada dell'est dove sarebbe stata abbondantemente schilometrata). Ad ogni modo premium vuol dire anche tante altre cose: ad esempio se io voglio un'A3 posso prenderla a trazione anteriore, integrale, con cambio manuale, automatico, turbo benzina, turbo diesel, sia di potenze relativamente basse che pepate; ed ha una lista optionals per configurarla che è abbastanza vasta. Altre concorrenti non lo permettono.
Comunque non ho un'A3, quindi non mi pongo il pensiero, e pure io reputo le vere Audi quelle che partono dall'A4 in su, che montano il motore longitudinale ed il torsen ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
elancia ha scritto:
Appunto, il "premium" è un elemento a valle del plus di costi e non c'è neppure secondo me una costante tra le due variabili dipendenti (che tuttavia sono dipendenti in linea di massima).

Una vettura con pianale condiviso, motore condiviso o che monta motori non creati ad hoc per quel modello implica forse costi inferiori, pur con tanti link al retrotreno, di un'altra progettata di sana pianta con pianale e motori esclusivi ma con una sospensione composta da meno pezzi, bracci e bulloni che siano.

Quale "vale" di più? :rolleyes:

Dubito che si possano trovare segmento C progettate di sana pianta con pianali e motori esclusivi (la stessa serie 1 deriva pesantemente dalla 3, come condivisione), costerebbero troppo e non sarebbero remunerative. Sul segmento D come esempio abbiamo la 159, che è stata un bagno di sangue ( ed i motori erano tutti condivisi, restavano di esclusivo solo pianale e sospensioni).
Ormai la condivisione è obbligatoria, fino ad un certo livello del prezzo di listino.

Motivo percui ha ancora meno senso oggi associare il plus di prezzo ad un'esclusività di contenuti in maniera ortodossa.
Penso allora al particolare telaio che Honda studiò per la Jazz, ad H, dal quale derivò quello di Civic ed ora dell'HR-V.. e della Civic Type-R da corsa che sta per uscire.
Era un'innovazione costosa (bagno di sangue?) ma introdotta su una utilitaria seg. B.
 
elancia ha scritto:
Motivo percui ha ancora meno senso oggi associare il plus di prezzo ad un'esclusività di contenuti in maniera ortodossa.
Penso allora al particolare telaio che Honda studiò per la Jazz, ad H, dal quale derivò quello di Civic ed ora dell'HR-V.. e della Civic Type-R da corsa che sta per uscire.
Era un'innovazione costosa (bagno di sangue?) ma introdotta su una utilitaria seg. B.

Magari non sono contenuti che balzano subito all'occhio. Quando ho preso la mia auto, nel 2008, era l'unica dotata di start & stop e pompe variabili nel motore nonchè ricarica della batteria solo in frenata ( cose di cui potrei anche farne a meno, ma c'erano). Come io non ho mai avuto problemi col fap, e sul casa per casa del mio marchio penso che si contino su un dito, se ce ne sono ( segno di un fap studiato come Dio comanda), e l'unica volta che mi sono accorto di una rigenerazione, in 110.000 km, è stato solo tramite la puzza di bruciato nel box, tanto che pensavo ad un problema meccanico.
Questo a prescindere da avantreno in alluminio, multilink a veri 5 bracci al posteriore ed altre amenità (tipo le pastiglie dei freni cambiate a 90.000 km invece dei 50.000 che mi capitava con le altre auto). I contenuti ci sono quasi sempre, ma non sempre sono evidenti o pubblicizzati.

Sulla Jazz posso anche darti ragione, ma come vedi hanno dovuto fare una famiglia con quel telaio, perchè se fosse stato dedicato solo alla Jazz sarebbe stato un pozzo senza fondo nel piano dei conti
 
Cometa Rossa ha scritto:
elancia ha scritto:
Motivo percui ha ancora meno senso oggi associare il plus di prezzo ad un'esclusività di contenuti in maniera ortodossa.
Penso allora al particolare telaio che Honda studiò per la Jazz, ad H, dal quale derivò quello di Civic ed ora dell'HR-V.. e della Civic Type-R da corsa che sta per uscire.
Era un'innovazione costosa (bagno di sangue?) ma introdotta su una utilitaria seg. B.

Magari non sono contenuti che balzano subito all'occhio. Quando ho preso la mia auto, nel 2008, era l'unica dotata di start & stop e pompe variabili nel motore nonchè ricarica della batteria solo in frenata ( cose di cui potrei anche farne a meno, ma c'erano). Come io non ho mai avuto problemi col fap, e sul casa per casa del mio marchio penso che si contino su un dito, se ce ne sono ( segno di un fap studiato come Dio comanda), e l'unica volta che mi sono accorto di una rigenerazione, in 110.000 km, è stato solo tramite la puzza di bruciato nel box, tanto che pensavo ad un problema meccanico.
Questo a prescindere da avantreno in alluminio, multilink a veri 5 bracci al posteriore ed altre amenità (tipo le pastiglie dei freni cambiate a 90.000 km invece dei 50.000 che mi capitava con le altre auto). I contenuti ci sono quasi sempre, ma non sempre sono evidenti o pubblicizzati.

Sulla Jazz posso anche darti ragione, ma come vedi hanno dovuto fare una famiglia con quel telaio, perchè se fosse stato dedicato solo alla Jazz sarebbe stato un pozzo senza fondo nel piano dei conti

Certo, io pur con la "barra del furgone" dietro, ritengo di aver avuto una riuscita sorprendente a livello meccanico e non solo (193.000 km), scoprendo accorgimenti come la carenatura totale del sottoscocca e particolarità del motore generalista spiegatemi dal meccanico (bronzine particolari ecc..).

Ma se vogliamo, ad esempio, anche i vecchi iniettori pompa VW devono essere stato un gran investimento prima di adeguarsi al common rail (che forse non hanno ricaricato troppo sul prezzo).

Poi non necessariamente qualità e standardizzazione sono in conflitto... tuttavia se sono furbi standardizzano la meccanica e "orpellano" con elementi che danno la percezione di qualità.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Come dicevo, non intendevo paragonare le due auto nè giudicare la differenza di prezzo (anche perchè almeno negli interni le differenze sono ben visibili).
Certamente fa un po' strano vedere il cofano in alluminio ed anche alcune parti della sospensione in alluminio e la macchina che pesa come o più delle cugine.
Così come fa un po' strano vedere le doppie guarnizioni, i vetri più spessi, l'insonorizzazione teoricamente migliore e vedere i dB come l'IA simile a quello della Leon e della Golf.
A me sa tanto di premium nel nome e non nei fatti, se non nel vestito, ma questo è un altro discorso.

Personalmente vedo il premium solo quando al "prestigio" si abbina la sostanza.

Ciao.

Allora ,di fatto,se andiamo su strada con una delle tre avremmo sensazioni circa uguali ,questo è' chiaro ( a parità di dotazione cioè tutte con i 17", ecce ecce) ...però queste sfumature ci sono ,innegabilmente ,e questo crea lo scalino seppur minimo...sono convinto che uno che badi alla sostanza si tiene 2/3000? in tasca e si compra la Leon e fa anche bene ma questo non vuol dire che non ci sia nulla come contraltare ;)
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quindi i contenuti sono sempre un po marginali anche se a volte ci sono (le sfumature che abbiam visto tra le sorelle ad esempio )

I contenuti in più imho più o meno ci sono sempre... ma NON SONO il "premium", ne sono legati ma non con un legame rigido.

L'effetto plusvalore è dato anche dal blasone... costruito grazie a modelli TOP dei quali non v'è quasi nulla (o nulla) nei modelli di massa ma "premium".

Poi ci possono essere componenti apparentemente ricchi e robusti che non durano o si rompono/logorano.. ..ed altri meno nobili che durano 10 anni restando quasi nuovi... in quale dei due è il valore? Quale si può definire "premium"?

Curioso curioso...una maggiore affidabilità a scapito della meccanica per qualcuno può essere un plusvalore,per altri no ;)
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quindi i contenuti sono sempre un po marginali anche se a volte ci sono (le sfumature che abbiam visto tra le sorelle ad esempio )

I contenuti in più imho più o meno ci sono sempre... ma NON SONO il "premium", ne sono legati ma non con un legame rigido.

L'effetto plusvalore è dato anche dal blasone... costruito grazie a modelli TOP dei quali non v'è quasi nulla (o nulla) nei modelli di massa ma "premium".

Poi ci possono essere componenti apparentemente ricchi e robusti che non durano o si rompono/logorano.. ..ed altri meno nobili che durano 10 anni restando quasi nuovi... in quale dei due è il valore? Quale si può definire "premium"?

Curioso curioso...una maggiore affidabilità a scapito della meccanica per qualcuno può essere un plusvalore,per altri no ;)

Infatti c'è chi per questo depotenzia e chi esaspera ottenendo valori di targa da primi della classe.
Purtroppo penso che il valore della meccanica sia in tante cose... e trascende dai dati di targa ed a volte dagli schemi stessi ...e l'affidabilità nel tempo ne è la cartina di tornasole.
 
Back
Alto