<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reale gap di contenuti tra generaliste e premium...un'esempio interessante che fa riflettere... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Reale gap di contenuti tra generaliste e premium...un'esempio interessante che fa riflettere...

elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
Tecnicamente la A3 ha il cofano di alluminio in più ,diversi allestimenti e riceve prima le innovazioni ( tipo la sesta marcia sul 1.6 o la versione hybrid )...se vale la.pena spendere circa 5000? in più da subito ,fate voi ;)

Se le "innovazioni" le riceve aggratis quando l'hai già comprata forse vale la pena! :D

...5000?, ma forse pure di più...

Ho un amico con una Leòn nuova e nè come ergonomia nè come materiali, nè come insonorizzazione mi sembra scadente... quindi a meno che la A3 non sia una piccola Rolls Royce... :rolleyes:

Ripeto anche una giulietta va bene su strada...qualche sfumatura a favore dell'audi c'è ( il 1.6 tdi aveva sei marce e golf /leon 5 per dire ) ...se vale quei soldi ,che sono quelli che ti dico,lo si può valutare...certo non c'è il gap che esiste tra A4 e Passat che non c'entrano nulla l"una con l'altra

Penso che nessuno scelga la A3 per la sesta marcia, per di più su un 1.6 diesel.

E loro lo sanno e fanno bene. ;)

Bisogna poi vedere il GAP tra PAssat e a4, su strada, in cosa si traduce...........................

Per quel che posso dirti,la a4 e'"più sportiva" ,passami il.termine...e tutto tornerebbe vista la tecnica che ha in più...ma se uno parte per una sw da famiglia ,cade in piedi con entrambe di fatto...poi con ciò hanno le loro differenze,non sono uguali ;)

Infatti ho un conoscente con A4 TDI da 143cv e i cerchi da 19" :-o

Appero' ...non c'erano da 25"? :D
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
Tecnicamente la A3 ha il cofano di alluminio in più ,diversi allestimenti e riceve prima le innovazioni ( tipo la sesta marcia sul 1.6 o la versione hybrid )...se vale la.pena spendere circa 5000? in più da subito ,fate voi ;)

Se le "innovazioni" le riceve aggratis quando l'hai già comprata forse vale la pena! :D

...5000?, ma forse pure di più...

Ho un amico con una Leòn nuova e nè come ergonomia nè come materiali, nè come insonorizzazione mi sembra scadente... quindi a meno che la A3 non sia una piccola Rolls Royce... :rolleyes:

Ripeto anche una giulietta va bene su strada...qualche sfumatura a favore dell'audi c'è ( il 1.6 tdi aveva sei marce e golf /leon 5 per dire ) ...se vale quei soldi ,che sono quelli che ti dico,lo si può valutare...certo non c'è il gap che esiste tra A4 e Passat che non c'entrano nulla l"una con l'altra

Penso che nessuno scelga la A3 per la sesta marcia, per di più su un 1.6 diesel.

E loro lo sanno e fanno bene. ;)

Bisogna poi vedere il GAP tra PAssat e a4, su strada, in cosa si traduce...........................

Per quel che posso dirti,la a4 e'"più sportiva" ,passami il.termine...e tutto tornerebbe vista la tecnica che ha in più...ma se uno parte per una sw da famiglia ,cade in piedi con entrambe di fatto...poi con ciò hanno le loro differenze,non sono uguali ;)

Infatti ho un conoscente con A4 TDI da 143cv e i cerchi da 19" :-o

Appero' ...non c'erano da 25"? :D

Se è sportiva è sportiva. ;)

E' il pacc(hetto) S-Line......... con la S di "S4", che sta per sportiva.
 
elancia ha scritto:
Se è sportiva è sportiva. ;)

E' il pacc(hetto) S-Line......... con la S di "S4", che sta per sportiva.

Accattivante...avrà i sedili sportivi ,interni cromo ,cerchi e assetto....la divisione sportiva e' RS in casa Audi,l'S4 lasciamola al suo posto nell'elite ;)
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Se è sportiva è sportiva. ;)

E' il pacc(hetto) S-Line......... con la S di "S4", che sta per sportiva.

Accattivante...avrà i sedili sportivi ,interni cromo ,cerchi e assetto....la divisione sportiva e' RS in casa Audi,l'S4 lasciamola al suo posto nell'elite ;)

Però s'è lamentato che spende troppo di gomme, io gli ho spiegato che sono indispensabili a scaricare tutta quella potenza. ;)
 
saturno_v ha scritto:
Ebbene per il privilegio di portare il marchio Lexus e finiture un po' piu' ricche la ES vi chiede ben 5000 dollari in piu' rispetto alla Avalon, 32k contro 37K (entrambe versioni base)....vedete quanto "pesa" il marchio da solo, senza alcun contenuto sostanziale in piu'.

A voi le conclusioni.....

Hai commesso un piccolo errore di valutazione, la Avalon viene prodotta negli Stati Uniti a Georgtown nel Kentucky, la GS viene prodotta in Giappone a Tahara nella prefettura di Aichi. Considerando che lo Yen ha un peso del 14% rispetto al dollaro e le auto poi devono essere importate con tasse e costo di trasporto la differenza ci sta.
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Se è sportiva è sportiva. ;)

E' il pacc(hetto) S-Line......... con la S di "S4", che sta per sportiva.

Accattivante...avrà i sedili sportivi ,interni cromo ,cerchi e assetto....la divisione sportiva e' RS in casa Audi,l'S4 lasciamola al suo posto nell'elite ;)

Però s'è lamentato che spende troppo di gomme, io gli ho spiegato che sono indispensabili a scaricare tutta quella potenza. ;)

In effetti su 143 cv sono esagerati..,i 17" sono i suoi....19" o suv o almeno almeno 200 cv imho
 
XPerience74 ha scritto:
, il mio chiamare in causa il caso golf/a3 era più che altro per via del fatto che poteva risultare più significativo

Secondo me, e per rispondere a Saturno, no, non direi che è più significativo.
Comunque:
A3 SPB 2.0 TDI 150CV cl.d. Ambiente 30.350 ?
Golf 2.0 TDI 5p. Highline BlueMot.Tech. 28.250 ?

Si scende a 2mila euro...
 
dimenticavo di dire che taluni modelli a marchio toyota come ad es il suv di grosse dimensioni hightlander, esce dagli stessi stabilimenti lexus in giappone e pertanto contenuti complessivi saranno presumibilmente grosso modo a livelli equivalenti...

ad es l'ultima versione camry, per quanto "americanissima", è stata molto "lexusizzata" e difatti si parlerebbe della camry "+ premium"(leggi anche silenziosa) di sempre...

e questo per via di fattori proprio come l'insonorizzazione la quale la avvicinerebbe molto ad una categoria/"lignaggio" superiore (la stessa lexus ad es), così come il livello di finitura e personalizzazioni, passando poi per un comportamento su strada "+ emozionale/coinvolgente" rispetto alle sue stesse antenate del passato e non solo...

insomma: un'operazione molto simile a quella che è avvenuta per la "nostra"(eu-spec) yaris...
ed a proposito proprio di quest'ultima non penso che si tratterà solo di un caso dato che si da proprio il caso che quella che da qualche mese calca le strade yankee arrivano infatti dal medesimo stabilimento (francese -valenciennes-)...

e da qui direi che si andrebbe a confermare quando riportavo di una "globalizzazione"* da parte di questo gruppo/costruttore...

* o meglio direi, "europeizzazione", dato che questa è effettivamente vincente, a differenza invece di quello che sostanzialmente, e prevalentemente, è accaduto sino ad adesso (altrimenti non avrebbero agito in tale direzione d'altronde ;) )...
 
hpx ha scritto:
Hai commesso un piccolo errore di valutazione, la Avalon viene prodotta negli Stati Uniti a Georgtown nel Kentucky, la GS viene prodotta in Giappone a Tahara nella prefettura di Aichi. Considerando che lo Yen ha un peso del 14% rispetto al dollaro e le auto poi devono essere importate con tasse e costo di trasporto la differenza ci sta.

La ES ora viene assemblata anch'essa negli Stati Uniti, sulla stessa linea della Avalon.

I grossi gruppi, finche non si tratta di crolli vertiginosi (tipi rublo) riescono a proteggersi da fluttuazioni anche significative delle valute e comunque la mia valutazione era puramente da cliente USA, senza tener conto del cambio.
 
XPerience74 ha scritto:
dimenticavo di dire che taluni modelli a marchio toyota come ad es il suv di grosse dimensioni hightlander, esce dagli stessi stabilimenti lexus in giappone e pertanto contenuti complessivi saranno presumibilmente grosso modo a livelli equivalenti...

ad es l'ultima versione camry, per quanto "americanissima", è stata molto "lexusizzata" e difatti si parlerebbe della camry "+ premium"(leggi anche silenziosa) di sempre...

e questo per via di fattori proprio come l'insonorizzazione la quale la avvicinerebbe molto ad una categoria/"lignaggio" superiore (la stessa lexus ad es), così come il livello di finitura e personalizzazioni, passando poi per un comportamento su strada "+ emozionale/coinvolgente" rispetto alle sue stesse antenate del passato e non solo...

insomma: un'operazione molto simile a quella che è avvenuta per la "nostra"(eu-spec) yaris...
ed a proposito proprio di quest'ultima non penso che si tratterà solo di un caso dato che si da proprio il caso che quella che da qualche mese calca le strade yankee arrivano infatti dal medesimo stabilimento (francese -valenciennes-)...

e da qui direi che si andrebbe a confermare quando riportavo di una "globalizzazione"* da parte di questo gruppo/costruttore...

* o meglio direi, "europeizzazione", dato che questa è effettivamente vincente, a differenza invece di quello che sostanzialmente, e prevalentemente, è accaduto sino ad adesso (altrimenti non avrebbero agito in tale direzione d'altronde ;) )...

La Camry, a fronte della sua estetica estremamente conservatrice e della ciclistica molto ordinaria rispetto alle altre 2 best-seller del suo segmento, La Honda Accord e la Nissan Altima che vengono spesso soprannominate (specie la Accord) "Le BMW delle trazioni anteriori", ha sempre avuto un grandissimo successo di vendite dovuto alla sua fama di affidabilita' assoluta, il comfort di marcia e gli assemblaggi perfetti.

L'ultima pero' davvero non mi piace, le preferivo la versione precedente, sicuramente noiosa e molto ordinaria nella linee ma comunque elegante e sobria, meno "schizzofrenica".
 
Cometa Rossa ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il multilink su leon tdi ce l'ha solo il 184cv ;)

Ricordavo bene, allora ;)
A3 150CV vs A3 184CV pari allestimento=28750 vs 31600=2850 euro di differenza

Leon 150CV vs Leon 184CV, pari allestimento con la 184CV che ha in più il multilink:25110 vs 26130=1020 euro di differenza.

Qual'è il valore del multilink? Apparentemente, lo dico per provocazione, sembra che il multilink deprezzi il valore dell'auto ;)

Stiamo confrontando l'allestimento minimo dell'A3 per quelle versione contro l'allestimento migliore della Leon per quelle versioni. Lo dico perchè qualcuno potrebbe pensare che tra A3 e Leon ballino solo 3500-5500 euro di differenza. Quando ho preso io la Leon costava 4300 euro in meno rispetto alla Golf VII che costa 2-3000 euro meno dell'A3.

Purtroppo avendo la Leon il mio discorso verrà quasi sicuramente mal interpretato: non intendevo paragonare le due auto ma solo far capire come i prezzi e i contenuti non sono legati a filo doppio, come molti sono portati a pensare.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
non intendevo paragonare le due auto ma solo far capire come i prezzi e i contenuti non sono legati a filo doppio, come molti sono portati a pensare.
Ciao.

Assolutamente si.
Per quanto riguarda il multilink, quanto possa costare non ne ho idea; però ricordo un'intervista a Piech, pochi mesi dopo l'uscita della golf 5, che introduceva il multilink al posteriore, il quale affermava che avevano sbagliato la comunicazione commerciale, perchè per introdurre il multilink avevano dovuto risparmiare un po' sugli interni ( ricordo ancora le critiche sul peggioramento qualitativo degli interni, anche su questo forum, nel passaggio tra golf4 e golf 5), e, secondo Piech, il multilink dava molti più vantaggi rispetto al perdere qualche plastica morbida nell'abitacolo. Quindi, ipotizzo io, credo che un multilink costi parecchio (altrimenti lo monterebbero tutti)
 
Ti rifaccio i conti.
Differenza di prezzo tra l'A3 150CV e A3 184CV=2850 euro.
Differenza di prezzo tra Leon 150CV e Leon 184CV=1020 euro.
L'A3 monta il multilink sia sul 150CV che sul 184CV.
La Leon monta il multilink solo sul 184CV.
Se sull'A3 cambiando solo il motore il prezzo sale di 2850 euro mentre sulla Leon di 1020 euro, ragionando su "prezzo=contenuti", il multilink sulla la Leon comporta un risparmio di 2850-1020=1830 euro.

Togliendo la provocazione: se tra il 150CV ed il 184CV della Leon la differenza di prezzo è di solo 1000 euro non ti viene in mente che il multilink su quei modelli non è poi così più costoso del ponte rigido?
Al massimo può venire in mente che il ponte rigido sia, per qualche motivo, particolarmente costoso rispetto agli altri ponti rigidi: forse è per questo che l'auto va comunque molto bene anche con il ponte rigido?

però ricordo un'intervista a Piech, pochi mesi dopo l'uscita della golf 5, che introduceva il multilink al posteriore, il quale affermava che avevano sbagliato la comunicazione commerciale, perchè per introdurre il multilink avevano dovuto risparmiare un po' sugli interni ( ricordo ancora le critiche sul peggioramento qualitativo degli interni, anche su questo forum, nel passaggio tra golf4 e golf 5),
Piech, l'oste, com'è il vino? Ottimo ;)
Praticamente stava giustificando il calo qualitativo degli interni.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il multilink su leon tdi ce l'ha solo il 184cv ;)

Ricordavo bene, allora ;)
A3 150CV vs A3 184CV pari allestimento=28750 vs 31600=2850 euro di differenza

Leon 150CV vs Leon 184CV, pari allestimento con la 184CV che ha in più il multilink:25110 vs 26130=1020 euro di differenza.

Qual'è il valore del multilink? Apparentemente, lo dico per provocazione, sembra che il multilink deprezzi il valore dell'auto ;)

Stiamo confrontando l'allestimento minimo dell'A3 per quelle versione contro l'allestimento migliore della Leon per quelle versioni. Lo dico perchè qualcuno potrebbe pensare che tra A3 e Leon ballino solo 3500-5500 euro di differenza. Quando ho preso io la Leon costava 4300 euro in meno rispetto alla Golf VII che costa 2-3000 euro meno dell'A3.

Purtroppo avendo la Leon il mio discorso verrà quasi sicuramente mal interpretato: non intendevo paragonare le due auto ma solo far capire come i prezzi e i contenuti non sono legati a filo doppio, come molti sono portati a pensare.

Ciao.

Spulciando pero ' la A3 ha cofano in alluminio e accessori diversi ( navy più completo in opzione )...quanto valga tutto questo e soprattutto quanto valga la pena ,non lo so ma e ' corretto dire che qualche minima differenza c'è. ( se no tutti comprerebbero seat no?) ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ti rifaccio i conti.

Ciao.

non serve, i conti li avevo capiti ;) però noi non conosciamo le politiche commerciali di Seat, che magari vende il 184cv in perdita (giusto per dirne una) sapendo che ne vende pochi esemplari, rispetto ad altre motorizzazioni più vendute, ma è obbligata a proporre una versione pepata per l'immagine sportiva del marchio, ma se la pompa troppo, di prezzo, va ad avvicinarsi alla golf gtd. Quindi non possiamo sapere quanto siano remunerative, per il costruttore, la leon, la golf o l'A3 e le politiche commerciali che stanno alla base dei listini; quindi non possiamo sapere nulla nemmeno su quanto realmente costino le dotazioni tecniche.
se guardi quante segmento B montano un multiluink al posteriore (solo la mini, se ricordo bene), quante segmento C e quante segmento D, vedrai che all'aumentare di prezzo e segmento aumentano i modelli che propongono quella tipologia di sospensione; non è detto che il motivo ne sia il costo industriale, ma è plausibile.
 
Back
Alto