dinuz ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il decreto Bersani si applica solo sulle nuove assicurazioni.
Non puoi pretenderne l'applicazione su un'auto che era già assicurata con quella stessa Compagnia, dopo un sinistro per colpa, solo per evitare il malus.
Sarebbe troppo bello e troppo comodo.
Va bene punire le Compagnie quando si comportano da sanguisughe ma questo non è una buona ragione per pretendere esenzioni e "regali" usando un decreto che non è stato fatto certo per coprire i sinistri a chi li causa ma solo per non vessare chi per necessità ha più di un'auto (e non causa sinistri).
Le molte (troppe) angherie che subiamo dalle assicurazioni non devono farci diventare degli sciacalli nei loro confronti.......................
Saluti
Io non voglio evitare il malus(, che tra l'altro è già stato applicato), ma se loro possono disdire d'ufficio la polizza, è anche vero che non possono rifiutarsi di assicurare un cliente. Questo cliente sarei io "ex novo" e avendo un familiare nella stessa assicurazione avrei diritto alla stessa classe di merito (decreto Bersani). Altrimenti per avere la stessa agevolazione dovrei migrare con entrambe le polizze, mia e del famigliare verso altri lidi..... trovo alquanto discutibile il comportamento dell'assicurazione, un sinistro lievissimo (parliamo di neanche 600?) e una "fedeltà di oltre 10 anni viene così liquidata.... fin quando c'è da mungere mungono poi arrivederci e grazie.
Loro non possono rifiutarti come cliente ma la polizza te la fanno alle loro condizioni. Ovviamente quelle che ti faranno saranno tali che sarai tu, volontariamente, a migrare verso altri lidi. E, ti ripeto, per loro NON sei affatto un nuovo cliente visto che eri già assicurato con loro (è scritto chiaramente nell'attestato di rischio) ed hai addirittura un'altra polizza. La verginità non la si ricostruisce nemmeno con le Assicurazioni.
Ti dirò di più, con un sinistro nell'anno nessun'altra Compagnia è obbligata ad accettarti l'applicazione del decreto Bersani.
E non contano né i 10 né i 20 anni di fedeltà, e nemmeno l'importo del danno che hai causato.
Le Assicurazioni (senza che io voglia assurgere a loro avvocato), non sono né ONLUS né Enti Obbligatori. Vivono in un libero mercato nel quale devono competere con le altre, pur facendo sempre e comunque i propri interessi.
E' quindi normale, anche se non ci fa comodo, che possano scegliersi la clientela a loro piacimento con metodi del tipo che abbiamo detto.
Saluti