<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RC auto: in Italia i prezzi più cari d'Europa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

RC auto: in Italia i prezzi più cari d'Europa

99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
te ne racconto un'altra: conosco un signore (ricco ma lungi dall'essere un signore) che causa un incidente con colpa distruggendo una golf gti nuova. compila il rid, anzi lo compilano gli agenti intervenuti per i rilievi. porta la golf da un amico carrozziere e la lascia oltre un anno ferma rotta. passato questo periodo compila un nuovo rid nel quale la golf è rimasta fracassata sotto una ruspa di sua proprietà durante una manovra di questa e l'assicurazione PAGA la golf nuova!
se mi dici come posso dimostarlo io lo denuncio. però se mi va male i miei figli li mantieni tu mentre passo qualche anno in galera per calunnia.

Io te ne racconto un'altra.
Una certa persona che conoscevo ha un incidente dove un fdp non rispetta una precedenza e gli disintegra l'auto sbattendola nel mezzo dell'aiuola che stava nella rotatoria.
Il fdp e' per giunta uno noto alle forze dell'ordine e assicurazioni per precedenti truffe.
Quel gfdp del perito che esamina l'auto dice che "le tracce d'erba trovate nei passaruota del mezzo non sono compatibili con un incidente in ambito urbano come quello dichiarato (con l'auto rimossa dal carro attrezzi che l'ha prelevata nel mezzo dell'aiuola) :shock: "
La persona in questione e il suo socio fan causa contro l'assicurazione.
Sono passati 5 anni.
La persona intanto e' morta incolpevolmente in una disgrazia.
L'altro socio aspetta ancora che gli liquidino il danno.
Il fdp non ha subito conseguenze.
I gggfdp dell'assicurazione se la ridono.
L'unico che ci ha rimesso e' la persona onesta che ha subito il danno.
Ora, vorrei che tu mi dessi una sola buona ragione RAZIONALE (non morale) per cui alla prima occasione in cui sa di poterla fare franca questa persona non dovrebbe truffare via anche l'anima (posto che ne abbiano una) all'assicurazione. :evil:
parli con una persona che se è convinta di avere ragione ribalta l'universo fino a che non ottiene soddisfazione. è successo in passato, mi sono dovuto "sbattere" personalmente saltando a piè pari gli ordini gerarchici ed attendendo fuori dalla porta dell'ufficio che mi dessero udienza. ed ho ottenuto ciò che LEGALMENTE mi spettava.
esprimo sempre la mia piena solidarietà alle vittime di soprusi, piccoli o grandi che siano. ma sono stato educato a non combattere un torto con un altro torto, e resto convinto che una truffa sia comunque illegale ed equiparabile ad un furto. non posso dirti che avallo una truffa, mi dispiace.
 
99octane ha scritto:
Brazzante ha scritto:
E' una notizia fresca di oggi 5 gennaio.
Una domanda. "Secondo voi i prezzi pagati sono correttamente rapportati alla qualità del servizio che le Compagnie Assicurative offrono?"
"sono le frodi che incidono sul mercato italiano e contro le quali e' necessario trovare strumenti di contrasto", ecco l'affermazione enunciata da Ministro che ha denunciato il caso e che mi sembra la solita scontata spiegazione. Sono dell'avviso che per contrastare le frodi, che esistono in qualsiasi settore, ci deve essere una seria sorveglianza e punizioni esemplari: "secondo voi, ci sono?"
Buon 2011 a tutti e grazie per l'attenzione.

"Le frodi incidono sul mercato."
Come dire che se faccio un cattivo affare con un cliente, ho diritto a rivalermi sul prossimo a prezzo maggiorato che il cliente e' obbligato per legge a pagare.
O, per essere piu' chiari, se mi rapinano sono autorizzato legalmente a rapinare il prossimo che incontro.
Queste societa' hanno una clientela garantita per legge (che nessun'altra azienda ha), possono rivalersi sui clienti dei loro errori e di eventuali frodi (cosa che nessun'altra azienda puo' fare) e operano in cartello concordando i prezzi (cosa che e' illegale e immorale).
E piangono miseria.
Al Qaeda non ha capito un cazzo! :evil:
Quoto! La tua analisi e corretta, così vanno le faccende in ogni campo.
 
Ca... ma io mi domando. Tutti questi Garanti nostrani che sorvegliano e controllano, (non è questo il loro ruolo?), che cosa li paghiamo a fare se le cose vanno in questo verso?
Devono proprio dirci dall'Europa che le nostre RC sono le più care, in Italia nessuno si accorge e banfa qualcosa?Si, lo facciamo noi qui, adesso, ma i nostri governanti e tutti i gran guru cosa fanno?
 
I "garanti" sorvegliano noi, mica gli affari dell'oligarchia regnante.
"Garantiscono" al regime che i cittadini siano ben allineati e coperti. :rolleyes:
 
Ma siamo in un europa unita?
E lasciateci assicurare con le assicurazioni di altre nazioni (ai prezzi nelle altre nazioni).
 
skamorza ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
skamorza ha scritto:
molte delle persone che conosco hanno una o più volte truffato la compagnia di assicurazione. ma non solo quella automobilistica. sono caduti sciando ed hanno denunciato una caduta sul lavoro (ma è capitato anche il contrario nel caso di lavoratori a nero). hanno rotto la lavastoviglie di 5 anni ed hanno dato la colpa al temporale occorso sei mesi dopo (tenendo la lavastoviglie a sonnecchiare nel frattempo in garage). e naturalmente hanno sbattuto contro un platano il venerdì notte rientrando dalla birreria ed il lunedì alle 7,35 l'autocarro dell'azienda di famiglia nel fare retromarcia colpiva la loro vettura parcheggiata da due giorni in perfette condizioni.

Chi sa e non li denuncia diventa, loro malgrado, complici.
ma è semplicissimo. ora prendo, vado dai CC e dico loro: " un mio amico, in accordo con il suo elettricista ed il negoziante di elettrodomestici ha emesso una fattura di riparazione con tanto di ricambi originali per una lavastoviglie bruciatasi con un fulmine dovuto al temporale del giorno .... certificato dal servizio di metereologia dell'areonautica militare di ..... che dichiara reale l'evento. però io SONO SICURO che si siano messi d'accordo e che sia tutto falso"
secondo te cosa rischio?

che l'autorità non faccia nulla, hanno cose ben più importanti a cui pensare...
 
RobyTs67 ha scritto:
Ma siamo in un europa unita?
E lasciateci assicurare con le assicurazioni di altre nazioni (ai prezzi nelle altre nazioni).

premesso che sono le compagnie straneire a non voler entrare nel mercato italiano(c'è una piccola realtà che sta provando con veneto e trentino, ma sembra durerà ancora per poco, in ogi caso la compagia viosto che i prezzi se li calcola per area geografica, adeguerebbe subito o quasi le tariffe(senza quindi alcun reale beneficio per il consumatore), probabilemnte epr far funzionare meglio il mercato assicurativo in italia bisognerebbe eliminare o comunque modificare sostanzialemente il decreto Bersani, sul medio periodo era INEVITABILE facesse lievitare il premio medio, modificare l'indennizzo diretto, eliminando il rimborso forfettario fra società ed adottando un metodo "alla francese" per il rimborso dei piccoli danni fisici, adottare invecie un metodo "alal tedesca" per quanto riguarda la compilazione delle c.a.i.(quindi SEMPRE intervento dell'autorità), questo probabilmente porterebbe ad una diminuzione delle frodi, con verifica istantanea al momento della compilazione dei dati degli attori in banca dati sinistri ed esclusione della possibilità di inserimento di testimoni posteriormente alla consegna della c.a.i.(anche se questo spesso esiste già), irrigidimento delle autonomie dei periti(spesso complici di alcuni carrozzieri poco "trasparrenti"), uso di sistemi tipo auto p&b di gruppo fonsai, da addetto ai lavori validissimo.
 
roby4r.i.p. ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Ma siamo in un europa unita?
E lasciateci assicurare con le assicurazioni di altre nazioni (ai prezzi nelle altre nazioni).

premesso che sono le compagnie straneire a non voler entrare nel mercato italiano(c'è una piccola realtà che sta provando con veneto e trentino, ma sembra durerà ancora per poco, in ogi caso la compagia viosto che i prezzi se li calcola per area geografica, adeguerebbe subito o quasi le tariffe(senza quindi alcun reale beneficio per il consumatore), probabilemnte epr far funzionare meglio il mercato assicurativo in italia bisognerebbe eliminare o comunque modificare sostanzialemente il decreto Bersani, sul medio periodo era INEVITABILE facesse lievitare il premio medio, modificare l'indennizzo diretto, eliminando il rimborso forfettario fra società ed adottando un metodo "alla francese" per il rimborso dei piccoli danni fisici, adottare invecie un metodo "alal tedesca" per quanto riguarda la compilazione delle c.a.i.(quindi SEMPRE intervento dell'autorità), questo probabilmente porterebbe ad una diminuzione delle frodi, con verifica istantanea al momento della compilazione dei dati degli attori in banca dati sinistri ed esclusione della possibilità di inserimento di testimoni posteriormente alla consegna della c.a.i.(anche se questo spesso esiste già), irrigidimento delle autonomie dei periti(spesso complici di alcuni carrozzieri poco "trasparrenti"), uso di sistemi tipo auto p&b di gruppo fonsai, da addetto ai lavori validissimo.
Dici"porterebbe alla diminuzione delle frodi" ottimisticamente usi il condizionale. La tua analisi è chiara e valida per chi usa della correttezza. Ricordi? Ho iniziato ad usare le cinture di sicurezza in modo serio e continuativo quando nel 1987 in Germania lo vidi fare, vigendone l'obbligo. In Italia quando le obbligarono c'era chi girava in auto con la tshirt bianca con stampata la cintura nera in diagonale.
Diciamocelo chiaro, e questo vale per tutto: siamo purtroppo un Italietta.
 
Brazzante ha scritto:
E' una notizia fresca di oggi 5 gennaio.
Una domanda. "Secondo voi i prezzi pagati sono correttamente rapportati alla qualità del servizio che le Compagnie Assicurative offrono?"
"sono le frodi che incidono sul mercato italiano e contro le quali e' necessario trovare strumenti di contrasto", ecco l'affermazione enunciata da Ministro che ha denunciato il caso e che mi sembra la solita scontata spiegazione. Sono dell'avviso che per contrastare le frodi, che esistono in qualsiasi settore, ci deve essere una seria sorveglianza e punizioni esemplari: "secondo voi, ci sono?"
Buon 2011 a tutti e grazie per l'attenzione.

finchè il Nano sarà al potere le assicurazioni ed i banchieri faranno quello che vogliono
 
Brazzante ha scritto:
In Italia quando le obbligarono c'era chi girava in auto con la tshirt bianca con stampata la cintura nera in diagonale.
Diciamocelo chiaro, e questo vale per tutto: siamo purtroppo un Italietta.

purtroppo questa notizia non ha fondamenta.
.
fu una provocazione di un sociologo (o psicologo) napoletano che diffuse questa informazione.
.
lo fece per dimostrare come certi miti (il coccodrillo nelle fogne di New York, la magnificenza dell'i Phone e l'eccellenza della Golf) siano spesso più tam tam mediatici che realtà.
.
io, che sono napoletano, di queste magliette non è ho mai vista una.
.
P..S. indosso la cintura da 1983...
 
ilcurioso ha scritto:
Brazzante ha scritto:
E' una notizia fresca di oggi 5 gennaio.
Una domanda. "Secondo voi i prezzi pagati sono correttamente rapportati alla qualità del servizio che le Compagnie Assicurative offrono?"
"sono le frodi che incidono sul mercato italiano e contro le quali e' necessario trovare strumenti di contrasto", ecco l'affermazione enunciata da Ministro che ha denunciato il caso e che mi sembra la solita scontata spiegazione. Sono dell'avviso che per contrastare le frodi, che esistono in qualsiasi settore, ci deve essere una seria sorveglianza e punizioni esemplari: "secondo voi, ci sono?"
Buon 2011 a tutti e grazie per l'attenzione.

finchè il Nano sarà al potere le assicurazioni ed i banchieri faranno quello che vogliono
Mi sembra che anche prima del nano i banchieri, le assicurazioni ed il potere economico si sono sempre fatti e cavoli loro
 
Brazzante ha scritto:
ilcurioso ha scritto:
Brazzante ha scritto:
E' una notizia fresca di oggi 5 gennaio.
Una domanda. "Secondo voi i prezzi pagati sono correttamente rapportati alla qualità del servizio che le Compagnie Assicurative offrono?"
"sono le frodi che incidono sul mercato italiano e contro le quali e' necessario trovare strumenti di contrasto", ecco l'affermazione enunciata da Ministro che ha denunciato il caso e che mi sembra la solita scontata spiegazione. Sono dell'avviso che per contrastare le frodi, che esistono in qualsiasi settore, ci deve essere una seria sorveglianza e punizioni esemplari: "secondo voi, ci sono?"
Buon 2011 a tutti e grazie per l'attenzione.

finchè il Nano sarà al potere le assicurazioni ed i banchieri faranno quello che vogliono
Mi sembra che anche prima del nano i banchieri, le assicurazioni ed il potere economico si sono sempre fatti e cavoli loro

ma cosa dici? prima erano tutti dei filantropi ... :rolleyes:

come osi mettere in dubbio che tutti i mali del mondo ... ;)
 
ilcurioso ha scritto:
Brazzante ha scritto:
E' una notizia fresca di oggi 5 gennaio.
Una domanda. "Secondo voi i prezzi pagati sono correttamente rapportati alla qualità del servizio che le Compagnie Assicurative offrono?"
"sono le frodi che incidono sul mercato italiano e contro le quali e' necessario trovare strumenti di contrasto", ecco l'affermazione enunciata da Ministro che ha denunciato il caso e che mi sembra la solita scontata spiegazione. Sono dell'avviso che per contrastare le frodi, che esistono in qualsiasi settore, ci deve essere una seria sorveglianza e punizioni esemplari: "secondo voi, ci sono?"
Buon 2011 a tutti e grazie per l'attenzione.

finchè il Nano sarà al potere le assicurazioni ed i banchieri faranno quello che vogliono
e daje.......domani se nevica è colpa del nano. Ma che disco rotte che siete......
 
Brazzante ha scritto:
E' una notizia fresca di oggi 5 gennaio.
Una domanda. "Secondo voi i prezzi pagati sono correttamente rapportati alla qualità del servizio che le Compagnie Assicurative offrono?"
"sono le frodi che incidono sul mercato italiano e contro le quali e' necessario trovare strumenti di contrasto", ecco l'affermazione enunciata da Ministro che ha denunciato il caso e che mi sembra la solita scontata spiegazione. Sono dell'avviso che per contrastare le frodi, che esistono in qualsiasi settore, ci deve essere una seria sorveglianza e punizioni esemplari: "secondo voi, ci sono?"
Buon 2011 a tutti e grazie per l'attenzione.

In Italia siamo tutti ladroni per cui non mi sorprende che le Assicurazioni si regolino di conseguenza.........
 
sensodrive ha scritto:
Brazzante ha scritto:
E' una notizia fresca di oggi 5 gennaio.
Una domanda. "Secondo voi i prezzi pagati sono correttamente rapportati alla qualità del servizio che le Compagnie Assicurative offrono?"
"sono le frodi che incidono sul mercato italiano e contro le quali e' necessario trovare strumenti di contrasto", ecco l'affermazione enunciata da Ministro che ha denunciato il caso e che mi sembra la solita scontata spiegazione. Sono dell'avviso che per contrastare le frodi, che esistono in qualsiasi settore, ci deve essere una seria sorveglianza e punizioni esemplari: "secondo voi, ci sono?"
Buon 2011 a tutti e grazie per l'attenzione.

In Italia siamo tutti ladroni per cui non mi sorprende che le Assicurazioni si regolino di conseguenza.........

Da skamorza :
parli con una persona che se è convinta di avere ragione ribalta l'universo fino a che non ottiene soddisfazione. è successo in passato, mi sono dovuto "sbattere" personalmente saltando a piè pari gli ordini gerarchici ed attendendo fuori dalla porta dell'ufficio che mi dessero udienza. ed ho ottenuto ciò che LEGALMENTE mi spettava.
esprimo sempre la mia piena solidarietà alle vittime di soprusi, piccoli o grandi che siano. ma sono stato educato a non combattere un torto con un altro torto, e resto convinto che una truffa sia comunque illegale ed equiparabile ad un furto. non posso dirti che avallo una truffa, mi dispiace"

e ti posso assicurare che anch'io sono di "quella pasta", non per niente sono rimasto un comune mortale con i suoi bei problemi (come quasi tutti li hanno), pur avendo avuto nella vita lavorativa delle occasioni d'oro, data la posizione occupata. Mi va bene così.
 
Back
Alto