<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rav4 Terza serie 10 anni - 20.000km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rav4 Terza serie 10 anni - 20.000km

XPerience74 ha scritto:
ma infatti...
non vedo tutto questo allarmismo per un caso del genere e specie ora dopo che è stato anche specificato che l'auto in questione è stata custodita in un garage al chiuso e che comunque l'auto è stata, seppur non molto, utilizzata...
Poi quando saltano uno o due denti della cinghia di distribuzione, glieli ripagate voi i danni (valvole piegate, testata da rettificare etc)? :twisted:
Perché, al di là della faciloneria con cui parlate, il problema non è se, ma quando salta. Le migliori cinghie di distribuzione a secco hanno comunque una scadenza temporale di circa 8 anni come qualsiasi cinghia servizi.
Ma comprendo bene che chi non si è mai sporcato le mani di grasso aprendo un cofano motore per metterci le mani, non può saperlo. Così come non può comprendere cosa si intende parlando di vetrificazione delle pastiglie dei freni, quando le uniche pastigie che ha preso in mano sono probabilmente quelle dell'aspirina :evil:

ilopan ha scritto:
Ma si, quante macchine hanno più di 10 anni e vanno benissimo. Un suv Toyota e Rav...vanno ancora meglio.
Sì, ma il degrado del tempo non perdona nemmeno l'eccellente Rav4.

Intendiamoci: quell'auto può essere un ottimo affare, in grado di durare altri 10 anni con piena sooddisfazione del nuovo propietario.
Ma solo effettuando una manutenzione straordinaria preventiva come quella che abbiamo trattegiato sopra. Fabiologgia ed io siamo pessimisti? Forse, ma entrambi abbiamo un minimo di esperienza su vetture anziane anche con pochissimi km. Tanto per dirne una, a casa mia, una decina di anni fa, siamo stati costretti a buttare via una stupenda Volvo ventennale (che deideravo prendere io) con meno di 4.000 km all'anno, e solo perché mio padre, da buon testone, ha fatto esattamente gli stessi ragionamenti "faciloni e superficiali" che avete fatto voi. Per risparmiare qualche carta da diecimila lire (sempre per quella stramaledetta idea che solo i km rovinano l'auto e non anche e ancor più il temnpo), ha dovuto rottamarla (trasmissione andata, causa olio essicato ... eh ma la sostituzione dell'olio del cambio era prevista a 100.000 km, ne aveva 80.000 ... ). Ora, probabilmente, tra un paio d'anni mi toccherà buttare nel cesso una stupenda 320 coupé con 70.000 km di 12 anni perché insiste e persiste nello stesso errore. E', come la Volvo, una seconda auto tenuta sempre in un garage asciutto, che usa praticamente due o tre volte l'anno, e non si rende conto che un utilizzo così scarso la distrugge come se non più che un utilizzo ececssivamente intenso.

Mah, fate voi, io moralmente mi sentirei male ad essere così superficiale nel consigliare "ma non farti problemi"

Saluti

P.S. sempre per quelli che la manutenzione dell'auto la fanno alla tastiera del ciomputer
Anche i migliori lubrificanti (Castrol, Mobil, Shell ... lasciamo stare le leggende da social tipo Royal Purple e amenità simili, per cortesia) hanno un limite temporale di degrado, tant'è che sulle confezioni dei produttori (seri) ci sta scritta la data di produzione. Si parla, attualmente, di due anni come indicazione prudenziale, si può tirare anche al doppio, se non usato. Ma vorrei tanto ispezionare le canne dei cilindri, le bronzine e gli alberi a camme per vedere come ha lubrificato un olio vecchio nell'utilizzo anche sporadico dai 4 ai 10 anni
 
U2511 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ma infatti...
non vedo tutto questo allarmismo per un caso del genere e specie ora dopo che è stato anche specificato che l'auto in questione è stata custodita in un garage al chiuso e che comunque l'auto è stata, seppur non molto, utilizzata...
Poi quando saltano uno o due denti della cinghia di distribuzione, glieli ripagate voi i danni (valvole piegate, testata da rettificare etc)? :twisted:
Perché, al di là della faciloneria con cui parlate, il problema non è se, ma quando salta. Le migliori cinghie di distribuzione a secco hanno comunque una scadenza temporale di circa 8 anni come qualsiasi cinghia servizi.
Ma comprendo bene che chi non si è mai sporcato le mani di grasso aprendo un cofano motore per metterci le mani, non può saperlo. Così come non può comprendere cosa si intende parlando di vetrificazione delle pastiglie dei freni, quando le uniche pastigie che ha preso in mano sono probabilmente quelle dell'aspirina :evil:

ilopan ha scritto:
Ma si, quante macchine hanno più di 10 anni e vanno benissimo. Un suv Toyota e Rav...vanno ancora meglio.
Sì, ma il degrado del tempo non perdona nemmeno l'eccellente Rav4.

Intendiamoci: quell'auto può essere un ottimo affare, in grado di durare altri 10 anni con piena sooddisfazione del nuovo propietario.
Ma solo effettuando una manutenzione straordinaria preventiva come quella che abbiamo trattegiato sopra. Fabiologgia ed io siamo pessimisti? Forse, ma entrambi abbiamo un minimo di esperienza su vetture anziane anche con pochissimi km. Tanto per dirne una, a casa mia, una decina di anni fa, siamo stati costretti a buttare via una stupenda Volvo ventennale (che deideravo prendere io) con meno di 4.000 km all'anno, e solo perché mio padre, da buon testone, ha fatto esattamente gli stessi ragionamenti "faciloni e superficiali" che avete fatto voi. Per risparmiare qualche carta da diecimila lire (sempre per quella stramaledetta idea che solo i km rovinano l'auto e non anche e ancor più il temnpo), ha dovuto rottamarla (trasmissione andata, causa olio essicato ... eh ma la sostituzione dell'olio del cambio era prevista a 100.000 km, ne aveva 80.000 ... ). Ora, probabilmente, tra un paio d'anni mi toccherà buttare nel cesso una stupenda 320 coupé con 70.000 km di 12 anni perché insiste e persiste nello stesso errore. E', come la Volvo, una seconda auto tenuta sempre in un garage asciutto, che usa praticamente due o tre volte l'anno, e non si rende conto che un utilizzo così scarso la distrugge come se non più che un utilizzo ececssivamente intenso.

Mah, fate voi, io moralmente mi sentirei male ad essere così superficiale nel consigliare "ma non farti problemi"

Saluti

Un ricambista serio se ha una cinghia sullo scaffale da più di 5/6 anni e ci tiene a te come cliente, non te la vende. Come dice U2511, il pessimismo, sicuramente nel mio caso ma mi pare di evincere anche nel suo, è dovuto all'esperienza di recupero (o mancato tale) di numerose auto con tanti anni e pochi km. Chi mi vede in giro con la mia NSU Prinz lo può testimoniare.
Per mia forma mentis preferisco prospettarmi il peggio, prepararmi adeguatamente a quello, e poi godere se le cose vanno meglio del previsto piuttosto che trovarmi nella bagna di un ripristino che all'inizio sembrava una passeggiata ma si è rivelato peggio della scalata dell'Everest.
Come già detto, l'usura dei km è visibile, dà segni per tempo (a chi li sa interpretare) e si può prevedere. Quella del tempo non si vede, colpisce sempre in zone nascoste ed impensabili e non si può prevedere.
Da appassionato di auto vintage non posso che complimentarmi col nostro amico forumista per il suo desiderio di riportare su strada un'auto che certamente lo merita, faccio sicuramente il tifo per lui e per un'ottima riuscita di questo recupero (ma lo prego di NON mettere il GPL, almeno che la tenga originale!), ma non me la sento proprio di prospettargli una lunga e comoda discesa.........

Saluti ed augurissimi!
 
Mai io parlo di prezzi, come dato fondamentale, perchè ragiono un po' così: se l'auto la paghiamo 3.000? e ci spendiamo diciamo altri 1.500/2.000? di cinghie, gomme e rivitaminizzazione (olio, candele,ecc) alla fine per 4.500/5.000? uno si porta a casa un RAV con 20.000 km dalle origini conosciute e con 3600 giorni (circa 10 anni) di vita sedentaria.

Insomma non sarebbe la prima macchina con 10 anni (ci sono storie fantastiche di auto trovate in box e fattorie) che va rimessa in sesto!

Allora io penso, che il consiglio vada dato in questa maniera: diamo per scontato che la persona che ci scrive, la vuole questa macchina.

Allora dobbiamo fare gruppo e cercare di dargli il giusto consiglio -optimism oriented- ma non illuderlo nè tantomeno spaventarlo.

Quante auto sono nelle stesse condizioni e vengono abilmente riesumate (Fabio ne è appassionato) ma parlo di auto completamente ferme da 30/40 anni!
Alcune, addirittura, dai tempi della guerra.

Si, ho capito che vengono prima "trattate" e poi messe in moto, ma questo RAV alla fine non è che è stato proprio immobile.

Quindi, io toglierei l'olio attuale;
Ci metterei un olio molto fluido (tipo uno 0W20, uno 0W30) che un po' lava il motore...(che ne pensate?) ma per 2.000 km circa.
Poi cambierei di nuovo tutto e ci mertterei l'olio previsto dal libretto di uso e manutenzione.
Gomme: facciamo finta che è arrivato il cambio naturale o kiolometrico come quanto accade a qualsiasi altra vettura; è la vita di molti automobislisti.

Set cinghie servizi (poly-v) costano 50?, e kit cinghia della distribuzione (da internet siamo sui 100?) più la manutenzione..insomma stiamo parlando di attività quasi normali.
Siamo nell'ordinario e non ancora nello straordinario.

:rolleyes: MA.....è' vero che bisognerebbe capire cosa ha girato nel motore...olio o catrame?
Ma uno, che un po' ci capisce, allo scarico dell'olio e allo stacco del filtro...capisce/capirebbe già tutto.
Anzi già tirando solo l'asta livello olio...e annusando l'olio, o togliendo il tappo dalla sovratesta...qualcosa sarebbe già "percettibile"...ma ci vuole esperienza.

Ecco perchè...se stesse qui l'auto e io la potessi vedere, saprei cosa decidere.

Ripeto, non me la lascerei sfuggire (il consiglio) a parità di ritrovarmi coi costi però, e coi (bassi/medi) rischi del caso.
 
se si legge quanto ho precedentemente riportato si scoprirebbe che io non sto certo sostenendo che il mezzo in questione sarà sano come un pesce e che volendo potrebbe estrarlo dal garage ("letargo") e farci anche uno spensierato viaggetto di un migliao di km, ma ho semmai sostanzialmente detto che a mio parere il logorio dovuto dal tempo di "immobilità"(in una certa misura invero), così come anche per quanto avrebbe potuto scaturire a seguito di altri e determinati fattori come appunto anche quelli relativi allo stress da utilizzo che, assieme a quello da (diverse) esposizioni atmosferiche dovrebbero rappresentare la maggior causa del deterioramento dei vari componenti tipo gomma (ed a proposito, e tanto per inciso, il mio discorso relativo agli pneus non stava certamente a "tradurre": "vai tranquillo che sicuramente non avranno/avrai problemi di sorta..." ma semmai ho argomentato quella che imho poteva essere la situazione in merito) non dovrebbe essere così marcato e nocivo come una situazione del genere potrebbe far pensare...
mentre altro discorso, nonchè un po più delicato è certamente quello relativo alle cinghie verso le quali infatti la prudenza non'è mai troppa.

e comunque, sempre come da quanto precedentemente riportato, dopo quelle che sono le mie personali indicazioni, ci si può tranquillamente accertare che io avevo anche caldamente consigliato di rivolgersi ad un'assistenza autorizzata da far si che il veicolo venisse completamente ispezionato ed eventualmente ripristinato...
 
XPerience74 ha scritto:
se si legge quanto ho precedentemente riportato si scoprirebbe che io non sto certo sostenendo che il mezzo in questione sarà sano come un pesce e che volendo potrebbe estrarlo dal garage ("letargo") e farci anche uno spensierato viaggetto di un migliao di km ma ho semmai sostanzialmente detto che a mio parere il logorio dovuto dal tempo di "immobilità"(in una certa misura invero), così come anche per quanto avrebbe potuto scaturire a seguito da altri e determinati fattori come appunto anche quelli relativi allo stress da utilizzo che, assieme a quello da (diversi) esposizioni atmosferici dovrebbero rappresentare la maggior causa del deterioramento dei vari componenti in gomma (ed a proposito, e tanto per inciso, il mio discorso relativo agli pneus non stava certamente a "tradurre": "vai tranquillo che sicuramente non avranno/avrai problemi di sorta..." ma semmai ho argomentato quella che imho poteva essere la situazione in merito)... mentre altro discorso, nonchè un po più delicato è certamente quello relativo alle cinghie verso le quali infatti la prudenza non'è mai troppa.

e comunque, proprio come da quanto avevo precedentemente riportato, dopo quelle che sono le mie personali indicazioni, ci si può tranquillamente accertare che io avevo anche caldamente consigliato di rivolgersi ad un'assistenza autorizzata da far si che il veicolo venisse completamente ispezionato ed eventualmente ripristinato...

Tranquillo che non siamo in tribunale ;)
Fabio e U2511 sono due utenti molto dotati, :oops: ma non per questo dobbiamo giustificarci, stiamo parlando in perfetta armonia.

I consigli devono essere schietti, e non da web, e se no.. diventiamo pupazzi opinionisti.

Io quando devo dare un consiglio, dico realmente quello che farei, spudoratamente e con sincerità.
 
ilopan ha scritto:
Tranquillo che non siamo in tribunale ;)
Fabio e U2511 sono due utenti molto dotati, :oops: ma non per questo dobbiamo giustificarci, stiamo parlando in perfetta armonia.

I consigli devono essere schietti, e non da web, e se no.. diventiamo pupazzi opinionisti.

Io quando devo dare un consiglio, dico realmente quello che farei, spudoratamente e con sincerità.
:thumbup:

;-)
 
Ciao a tutti,

la macchina è ovvio che vorrei prenderla... e vi spiego il perché.

La mia attuale -una mitica Golf- :D ho sempre fatto la manutenzione ordinaria, ma ormai con i suoi 262.000km e 10 anni, direi che ha dato. Funziona ancora bene ma l'usura quotidiana si sente e si vede.
Ho due bambi piccoli sono ancora in fase di carrozzine, lettini etc quindi quando mi sposto mi ci vorrebbe un camper :)

Mi piace molto andare in montagna e sono anche un italiano medio a cui piacciono i SUV/Crossover, stare seduto in alto (vorrei salire in macchina non scendere :D ) So che i SUV non sono più sicuri delle normali berline (e forse possono essere anche più pericolosi) ma la trazione integrale e l'altezza mi danno una certa sicurezza con i piccoli a bordo.

Mi ritengo una persona "economicamente parlando" nella media: mi piacciono le macchine, faccio un lavoro normale, muto, asili e quindi non ho tanti soldi da spendere e farei un bel finanziamento.

Mi sono fatto un po' di giri dai concessionari: li ho girati tutti e ho diversi preventivi. Tra tutti preferirei il nuovo RAV anche se avrei trovato un ottima offerta per una KUGA nuova usata per i test (non me ne volete :-D)

Vivo in città e non ho il garage.

A questo punto mi sono messo a riflettere per capire se ne valeva la pena di spendere tutti questi soldi sapendo di questo RAV che ho "diciamo in famiglia" e che non viene praticamente usato.

A proposito (non vivo nello stesso posto quindi devo ancora andare a recuperare il libretto) per essere precisi ho scoperto che è di metà 2006 quindi 8 anni.. ok cambia poco.

Ho letto con attenzione le vostre considerazioni e facciamo due conti:

- Tagliando con: cambio cinghia di distribuzione, pasticche, filtri e liquidi vari: ~1.100?
- Cambio Gomme: ~400?
- Passaggio: ~600?

TOTALE: 2.100?. Facciamo 2500? con imprevisti vari.

La valutazione su Quattroruote (non c'è il modello esatto 2000 benzina 150CV 5P ma c'è un equivalente 3P) e siamo al max a 4.400?

Considero il massimo: 4.400 + 2.500 = 6.900? (per fare il conto preciso preciso dovrei aggiungere la differenza di km considerati - facendo due conti mi pare sia un 20% in più di valutazione)

Con questa cifra mi ritroverei un mezzo }TEORICAMENTE* praticamente nuovo, spazioso 4x4 che posso sfrutturae ancora per qualche anno.

Con 6.900E di usato non compro niente (cercate sui soliti siti di usato auto, i RAV a che prezzi li vendono e con che chilomettaggio.) se non cose molto usurate, piccole, e che non si sa la provenienza.

Queste le mie considerazioni.. :)
Grazie

Axel
 
Axel1976 ha scritto:
A proposito (non vivo nello stesso posto quindi devo ancora andare a recuperare il libretto) per essere precisi ho scoperto che è di metà 2006 quindi 8 anni.. ok cambia poco.

La valutazione su Quattroruote (non c'è il modello esatto 2000 benzina 150CV 5P ma c'è un equivalente 3P) e siamo al max a 4000

Axel
....uhmmmm....il RAV mk3 del 2006 non è stato prodotto con 3 porte....quindi dovrebbe essere un RAV mk2.....i RAV mk3 del 2006 quotano intorno ai 10000?....lo so perché mio padre aveva un RAV mk1 3P 2.0 benzina mentre mio cognato ha un RAV mk3 del 2006...
 
Ok ma a parte i prezzi di vendita dei singoli, cercavo una quotazione ufficiale per avere una valutazione sopra le parti.

Su quattroruote di questo mese trovo solo i Diesel di quel periodo e (vado a memoria) siamo sui 7.000?
Grazie

Axel
 
D'accordo con Axel!
;)

Ma oltre alla quotazione super-partes, che sarebbe la mediazione tra tutto, la vita è fatta pure di offerte.

Lo so che ti imbarazzerebbe ad offrire 2.500/3.000? solo perchè te l'ho detto io (sotto-partes).
Ho capito che hai il pudore della trattativa.

Se sai però, a quanto chiuderebbe la persona, sarebbe già qualcosa.
Magari chissà...per 3.000/3.500? (io credo che quoti sui 4.000?) te la da.

E poi 8 anni di vita...2500 km all'anno...non sono proprio da muffa nel motore!
Certo che lo stesso olio per 8 anni...siamo sicuramente in mani strane...che caspita uno che compra una 2.000 benzina, suv...si presume che sia un tantino esigente ed evoluto...mahhh!
 
@ilopan

dalla frase che scriverò tra poco capirai il tutto :D

La macchina è stata comprata da una signora non più giovanissima ma poi si è accorta che era troppo grande e scomoda per la spesa quotidiana. Alla fine ha sempre usato l'utilitaria piccola.. e il RAV è stato in garage visto che in vacanza ci si va si e no 2 volte l'anno.

Considerando anche il grado di parentela (c'era un film chiamato Parenti Serpenti :D) vorrei fare una cosa onesta senza guardare il centisimo ovvio.. mi basta infatti sapere l'ordine di grandezza: se siamo sui 4/5 è un conto se siamo su 10 un altro.

L'affare vorrei farlo certo.. ma sul mezzo non proprio tirando il prezzo. Se il mezzo non si è rovinato con il tempo (da solo) prenderei un auto valida e come usara di strada/interni pari al nuovo...
Certo se si iniziano a rompere pezzi anche dopo aver speso 2500? per rimetterla a nuovo, non diventa più unì'affare :)

Questa cosa però la scopriremo solo con il tempo :)

Vediamo di fare bene la trattativa :)

Grazie

Alex
 
Axel1976 ha scritto:
@ilopan

dalla frase che scriverò tra poco capirai il tutto :D

La macchina è stata comprata da una signora non più giovanissima ma poi si è accorta che era troppo grande e scomoda per la spesa quotidiana. Alla fine ha sempre usato l'utilitaria piccola.. e il RAV è stato in garage visto che in vacanza ci si va si e no 2 volte l'anno.

Considerando anche il grado di parentela (c'era un film chiamato Parenti Serpenti :D) vorrei fare una cosa onesta senza guardare il centisimo ovvio.. mi basta infatti sapere l'ordine di grandezza: se siamo sui 4/5 è un conto se siamo su 10 un altro.

L'affare vorrei farlo certo.. ma sul mezzo non proprio tirando il prezzo. Se il mezzo non si è rovinato con il tempo (da solo) prenderei un auto valida e come usara di strada/interni pari al nuovo...
Certo se si iniziano a rompere pezzi anche dopo aver speso 2500? per rimetterla a nuovo, non diventa più unì'affare :)

Questa cosa però la scopriremo solo con il tempo :)

Vediamo di fare bene la trattativa :)

Grazie

Alex

L'ordine di grandezza è sui 4-5 certamente non sui 10. Un SUV a benzina è invendibile e le quotazioni sono pertanto bassissime a prescindere dalle condizioni.
Considerando anche quelle, e la necessità di un sostanzioso ripristino prima dell'uso, l'offerta congrua, a mio parere e considerata la parentela, sta sui 3.500 arrotondabile a 4.000 ma non oltre. Tieni presente tra passaggio di proprietà (costoso) e ripristino te ne andranno via altrettanti (fai conto così, poi se ti resta in tasca qualcosa ti mangerai una pizza e berrai una birra alla nostra salute ed alla nuova macchina), se dovessi offrire di più alla fine scopriresti di aver speso più della cifra con la quale avresti potuto comprare un RAV turbodiesel della stessa età se non anche più giovane ma ricondizionato e in garanzia.

Saluti
 
U2511 ha scritto:
P.S. sempre per quelli che la manutenzione dell'auto la fanno alla tastiera del ciomputer
Anche i migliori lubrificanti (Castrol, Mobil, Shell ... lasciamo stare le leggende da social tipo Royal Purple e amenità simili, per cortesia) hanno un limite temporale di degrado, tant'è che sulle confezioni dei produttori (seri) ci sta scritta la data di produzione. Si parla, attualmente, di due anni come indicazione prudenziale, si può tirare anche al doppio, se non usato. Ma vorrei tanto ispezionare le canne dei cilindri, le bronzine e gli alberi a camme per vedere come ha lubrificato un olio vecchio nell'utilizzo anche sporadico dai 4 ai 10 anni
sarò magari anche affetto da &quot;faciloneria galoppante&quot; ma come lo si potrebbe &quot;interpretare&quot; questo video-test che, fra i tanti, ho selezionato a caso (e che non avevo mai visionato)?

--&gt https://www.youtube.com/watch?v=dAUNqyeq_uM

(si nota come ad es le confezioni dei prodotti esaminati erano sigillate)
 
Axel1976 ha scritto:
... Mi piace molto andare in montagna e sono anche un italiano medio a cui piacciono i SUV/Crossover, stare seduto in alto (vorrei salire in macchina non scendere :D ) So che i SUV non sono più sicuri delle normali berline (e forse possono essere anche più pericolosi) ma la trazione integrale e l'altezza mi danno una certa sicurezza con i piccoli a bordo...
considerando quanto sopra quotato, quindi impiego tipo, ci terrei a tornare a ricordare che in termini di (non vantaggiosi) consumi non sarebbe propriamente (nonchè prevedibilmente) cosa trascurabilissima...

quindi: banalmente bisognerebbe considerare tanto i prezzi in gioco inerenti al ripristino iniziale, quanto quelli nel tempo dovuti alle caratteristiche del mezzo in questione*, nonchè l'utilizzo tipo (intensità/tipologia) che se ne fa...

* (riferito al capitolo efficienza/consumi)
- benzina aspirato, e per giunta di una certa cilindrata e non particolarmente aggiornato...
- in quanto suv, e per giunta dotato di traz int, è rispettivamente penalizzato nell'aerodinamica, quindi resistenza all'aria, e quella al moto per via dei maggiori organi mobili interessati, quindi relative masse in gioco...

questo giusto in ossequio al "dovere" di cronaca e non certamente volto ad "allarmismo"...
 
Back
Alto