<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rav4 Terza serie 10 anni - 20.000km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rav4 Terza serie 10 anni - 20.000km

xdelta15 ha scritto:
mah, anche secondo me si stà esagerando.
Fossi io la prenderei senza farmi problemi.
E' una Toyota a benzina, affidabilità fuori dubbio.
Cambierei olio, filtro e cinghie servizi.
Le gomme sono da sostituire ma ci si può risparmiare qualcosa scegliendole di marche non premium.
Certo è un'auto da pochi km/L, mi sà che bevicchia, non la trasformerei a gas rischiando di ridurne l'affidabilità.
Per cui da scegliere ma se si fanno pochi km/anno.
Un po' la penso anche io così.
Cambio olio e gomme che sono sicuramente stressate/logore (olio contaminato) dal tempo e non dall'uso, e poi qualche controllo generale... cinghie, ecc.
Però per quanto riguarda il prezzo, insomma c'è da trattare senza riferimento ad una quotazione; io penso che 2.500-3.000? max, possono essere un prezzo favorevole per entrambi.
Onestamente oure qualcosa in più, ma la prezzo che ti ho detto...possiamo gridare all'affare!

Il riferimento di mercato è l'usato che trovi su AUTOSCOUT.24; inserisci la ricerca e trovi modelli a benzina con 10 anni a partire da 4500? e oltre i 7.000? ma con più di 100.000 km!

http://veicoli.autoscout24.it/?atype=C&mmvmk0=70&mmvmd0=2143&mmvco=1&make=70&model=2143&fuel=B&fregfrom=2003&pricefrom=1000&cy=I&ustate=N%2CU&fromhome=1&intcidm=HP-Searchmask-Button

Poi ci sono da calcolare i costi che ti hanno detto un po' tutti.
Io la prenderei.
 
....se veramente interessato farei così:
...la porterei in un conce ufficiale toy, esporrei il problema e farei fare un preventivo di massima per rimettere in strada in maniera efficiente il mezzo....a quel punto una volta visto l'ammontare lo farei presente al parente...a quel punto valuterete.....
 
io effettivamente la questione la farei, diciamo così, un po meno "tragica" di come ha fatto qualcunìaltro... anche se questo non vuol certamente star a significare che io sminuisca la cosa...

io la vedo così, e comunque mi comporterei sostanzialmente come segue:

- questione gomme: per il caso in questione direi che il maggior punto a sfavore possa essere scaturito dalla questione immobilità, quindi fenomeno di ovalizzazione, mentre ben meno, se non probabilmente quasi nullo, dal versante logorio dato dal passare del tempo e relative alterazioni dei materiali, quindi fenomeni di indurimento e/o ingottimento (deformazioni e screpolature) a seguito proprio dell'utilizzo continuativo e pertanto soggetto alle varie stagioni e conseguenti fenomeni di stress atmosferici come quindi l'alternarsi di acqua/bagnato, basse/elevate temperature, e così via... cosa che non dovrebbe riguardare questo caso, o almeno in poca misura, proprio in quanto veicolo custodito in ambiente chiuso come può esserlo un garage ed a meno che in tal caso non trattasi di una semplice copertura.

- questione olio motore: anche considerando, se ho ben capito, la comunque non completa e particolarmente prolungata inattività, io mi comporterei così;
posto sempre che, così come da altri opportunamente suggerito, farei assolutamente ed il prima possibile il cambio d'olio (anche considerando le basse temp est), ma, questo con l'altrettanto importante raccomandazione nell'utilizzare un prodotto assolutamente di prima qualità, quindi innanzitutto un VERO full synt, quindi almeno un 5w30 (e comunque il "migliore" come proprio da stesso libretto definito) e possibilmente anche in termini di marca come ad es royal purple, pakelo... o almeno (leggi imho inferiori) dei comunque validi tipo mobil1, castrol, shell...
questo però a seguito di ALMENO un 10/15 km percorsi, quindi sino a che la meccanica non entri in termperatura d'esercizio, nonchè avendo l'accortenza, specie il primo trattao naturalmente, di non superare un certo numero di giri, ossia 2000/2500 giri, cambi marcia compresi...
questo proprio perchè in tal modo avendo l'olio (già "malconcio di suo") modo di avere una minor viscosità (+ liquido) riuscendo quindi a defluire meglio, nonchè il più possibile (anche in termini di tempo) in fase di operazione di scolo/ricambio.
mentre altro suggerimento in generale che personale mi sentirei di dare, e che naturalmente anche io stesso applico (e specie in un caso come questo mi verrebbe da dire), è proprio quello di cercare di percorrere sempre quella decina (8/10) di km, specie nelle stagioni fredde, anche quando in realtà non occorrerebbero, e questo ancor meglio se a regimi moderati e regolari (tipo extraurbano scorrevole) proprio da stressare il meno possibile la meccanica (come sopra spiegato), quindi vari parti mobili come fasce elastiche, pistoni, bielle, minor condensa, etc...

per il resto, ed in linea generale, così come per un po tutte le cose, spesso la "miglior cura" risiede proprio nell'utilizzo, e pertanto i miei suggerimenti in merito a quanto segue sarebbero:

- impianto frenante; "darci dentro" con qualche bella frenata/inchiodata a diverse velocità proprio per "sgranchire" i vari elementi come tiranterie (freno a mano), dischi, pinze, pastiglie...

- impianto di climatizzazione; anche qui, o forse in particolar modo, l'utilizzo è fondamentale, e nel caso ad es serve a mantenere il circuito lubrificato, così come anche areeggiato e deumidificato... questo, proprio così come da libretto esplicitamente riportato, l'utilizzo del clima deve/dovrebbe essere pari ad almeno una 30ina di min nell'arco di ogni mese.

certo, infine sarebbe il caso di effettuare un completo ceckup svolto in assistenza ufficiale dove li conoscono bene il prodotto e pertanto sono al corrente delle caratteristiche come ad es il sistema di trazione integrale...

per adesso non mi viene in mente altro...

ps; dalla descrizione questo rav non dovrebbe essere nell'allestimento di punta sol ed a meno che non trattasi di una versione non destinata al mercato italiano.
 
per il discorso costi:

in termini ci consumo, come prevedibile, non sono certamente da record anche se ci sarebbe da vedere come e quanto quest'auto verrebbe utilizzata (in percorsi pianureggianti non dovrebbe andare malissimo ad es)... e chissà, magari non escluderei neanche una futura installazione di un (buon) impianto a gpl/metano...

questo naturalmente sempre compatibilmente al costo complessivo/finale di tale auto (ed a proposito in caso si fosse interessati al nuovo :arrow: http://www.autoblog.it/post/383518/sconti-toyota-la-rav4-al-prezzo-di-23-750-euro )...

ps; imho a tutt'oggi questa serie di rav (forse anche la + riuscita di tutte!) risulta ancora piuttosto attuale e molto gradevole!
 
ilopan ha scritto:
Il riferimento di mercato è l'usato che trovi su AUTOSCOUT.24; inserisci la ricerca e trovi modelli a benzina con 10 anni a partire da 4500? e oltre i 7.000? ma con più di 100.000 km!
I prezzi che trovi su Autoscout sono le "richieste". Il prezzo finale, quando si arriva effettivamente (il che non è scontato) alla compravendita, è sempre sensibilmente più basso.
 
Anche io credo che si stia un po esagerando...e' una macchina con 20.000 km,un tagliando completissimo con cinghia ,filtri,alternatore ,batteria ,gomme,una lubrificata alle parti in gomma,se mai svuoti il serbatoio della benzina,la fai fresca e cominciando ad usarla poi va da se .imho... ;) ah cambi olio freni giusto per e via

P.s. Gli dai 4000? ,ne spendi 2000,2500 e con nemmeno 7000 hai un ottimo suv da sfruttare ,sai per quanto con quei km?!
 
dimenticavo; naturalmente mi unisco a chi ricorda di provvedere alla sostituzione del liquido freni (anche perchè corrosivo se lascito esausto per troppo tempo nell'impianto) ed in più raccomanderei anche di provvedere a sostituire quello refrigerante (MAI utilizzare semplice acqua ed utilizzare sempre quello suo specifico e da libretto raccomandato, che in tal caso dovrebbe essere quello color rosa/rosso)
 
frakalle ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
frakalle ha scritto:
Intanto la versione Sol è quella più accessoriata,
per quanto riguarda il resto, un semplice tagliando basta e avanza.
è una Rav mica una trabant.

Ho avuto una Avensis e problemi agli ammortizzatori e amenità varie neanche a pensarci, il condizionatore dopo 12 anni era ancora carico.

anche per le gomme non sarei così drastico se sono indurite e da cambiare basta farci un giro e decidere.

Franco

Piccolo particolare ma tutt'altro che insignificante: NON si tratta di un'auto usata di dieci anni, ma di un'auto che per 10 anni è stata praticamente sempre ferma e non ha mai avuto un briciolo di manutenzione. E' millemila volte peggio.
Se si fosse trattato della stessa auto ma con 120.000 km e regolarmente manutenzionata sarebbe bastato quel che dici tu, e forse nemmeno sarebbe servito.

Per quell'auto ci sono due possibilità:
1) la si vuole prendere per collezione o per affezione ma NON per avere un'auto affidabile da usare quotidianamente: basta un tagliando approfondito e un cambio gomme giusto per rimetterla in moto. Ma scordiamoci l'affidabilità, ogni volta che si userà quell'auto bisognerà mettere in conto la sosta dal meccanico per qualcosa. Come per le auto d'epoca.
2) La si vuole rimettere in circolazione come auto "quotidiana": è senz'altro possibile ma va praticamente smontata, ripulita, manutenzionata (ci si impressionerà a vedere quanti pezzi, pur mai usati, sono da sostituire) e rimontata, come se si trattasse del restauro completo di un'auto d'epoca.

L'usura del tempo, purtroppo, è molto peggiore di quella dei km ed è molto più subdola perché dall'esterno non si vede nulla.

Saluti

Guarda che non è rimasta per 10 anni in fondo ad un lago, e nemmeno reperta in una tomba egizia. :shock:

forse stai un pò esagerando, forse.

Possibilissimo. L'unico modo che hai per confermare questa affermazione è quello di provarci e poi raccontarci le tue esperienze. Tanto i soldi sono i tuoi, per me sarà facile ammettere di aver esagerato, per te un po' meno facile ammettere di aver fatto un grossolano errore di valutazione.

Saluti ed auguri
 
fabiologgia ha scritto:
Possibilissimo. L'unico modo che hai per confermare questa affermazione è quello di provarci e poi raccontarci le tue esperienze. Tanto i soldi sono i tuoi, per me sarà facile ammettere di aver esagerato, per te un po' meno facile ammettere di aver fatto un grossolano errore di valutazione.
Saluti ed auguri
Mi associo completamente. Troppi parlano per sentito dire, senza avere mai avuto esperienza di recupero su auto anziane con pochi km. Per carità, il forum è bello perché è libero, ma sentire tanta superficialità e (presuntuoso?) imparaticcio da internet infastidisce parecchio.

Gli faccio dunque pure io i miei migliori auguri (nel caso in cui pensasse di cavarsela con poco)
 
U2511 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Possibilissimo. L'unico modo che hai per confermare questa affermazione è quello di provarci e poi raccontarci le tue esperienze. Tanto i soldi sono i tuoi, per me sarà facile ammettere di aver esagerato, per te un po' meno facile ammettere di aver fatto un grossolano errore di valutazione.
Saluti ed auguri
Mi associo completamente. Troppi parlano per sentito dire, senza avere mai avuto esperienza di recupero su auto anziane con pochi km. Per carità, il forum è bello perché è libero.
Gli faccio pure io i miei migliori auguri (nel caso in cui pensasse di cavarsela con poco)

Girando su internet si trovano ancora oggi molte offerte di auto degli anni '80 nuove di fabbrica, mai immatricolate, letteralmente a km zero.
Ci sono Fiat 131, Fiat Ritmo (diverse), una Lancia Delta ed anche altre che ora non ricordo. Tutte con i sedili ed i pannelli porta ancora rivestiti di cellophane, come si faceva un tempo. Tutte proposte a prezzi assurdi, sui 7-8000 euro, e tutte, stranamente, presso autosaloni del Sud Italia che dichiarano di averle recuperate come resti di magazzino di ex Concessionari che hanno cessato l'attività.
Ovviamente dichiarano che queste auto sono "come nuove"........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Girando su internet si trovano ancora oggi molte offerte di auto degli anni '80 nuove di fabbrica, mai immatricolate, letteralmente a km zero.
Ci sono Fiat 131, Fiat Ritmo (diverse), una Lancia Delta ed anche altre che ora non ricordo. Tutte con i sedili ed i pannelli porta ancora rivestiti di cellophane, come si faceva un tempo. Tutte proposte a prezzi assurdi, sui 7-8000 euro, e tutte, stranamente, presso autosaloni del Sud Italia che dichiarano di averle recuperate come resti di magazzino di ex Concessionari che hanno cessato l'attività.
Ovviamente dichiarano che queste auto sono "come nuove"........
Saluti
Ci darò un'occhiata, grazie :D
Potrebbe trattarsi di esiti di procedure fallimentari (notoriamente lunghe, specie in alcune aree). Certo che la cosa mi incuriosisce.
Saluti
 
U2511 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Girando su internet si trovano ancora oggi molte offerte di auto degli anni '80 nuove di fabbrica, mai immatricolate, letteralmente a km zero.
Ci sono Fiat 131, Fiat Ritmo (diverse), una Lancia Delta ed anche altre che ora non ricordo. Tutte con i sedili ed i pannelli porta ancora rivestiti di cellophane, come si faceva un tempo. Tutte proposte a prezzi assurdi, sui 7-8000 euro, e tutte, stranamente, presso autosaloni del Sud Italia che dichiarano di averle recuperate come resti di magazzino di ex Concessionari che hanno cessato l'attività.
Ovviamente dichiarano che queste auto sono "come nuove"........
Saluti
Ci darò un'occhiata, grazie :D
Potrebbe trattarsi di esiti di procedure fallimentari (notoriamente lunghe, specie in alcune aree). Certo che la cosa mi incuriosisce.
Saluti

Su autoscout è pieno, occhio che quelle auto, se non sono mai state immatricolate come giurato negli annunci, non sono più immatricolabili in quanto non rispettano minimamente i requisiti di legge per le nuove immatricolazioni.
Diverso sarebbe se fossero state immatricolate all'epoca ma questo cambierebbe completamente la storia e farebbe nascere qualche dubbio.........

Saluti
 
Grazie a tutti dei consigli.

Mi sono registrato al forum appunto perché non sono un esperto di auto e ho chiesto consiglio a voi che probabilmente siete del settore o sicuramente appassionati/esperti con più esperienza di me.

Sono daccordo con molti di voi anche se chiaramente un conto è scrivere un post un conto è vedere l'auto.

Certo se l'auto fosse stata per 10 anni in un garage umido sotto la polvere e tirata fuori oggi, probabilmente sarebbe da buttare o quasi.

In realtà l'auto è un auto usata per pochissimo ogni 5/6 mesi, è stata in un garage "riscaldato" areggiato molto spesso perché utilizzato anche per altri scopi, quindi come dire.. spero nel meno peggio.. :rolleyes:
un tagliando fatto ad hoc con cambio gomme (per sicurezza), batteria, e tutti i liquidi/oli che ci sono.

Ho pensato di farla vedere ad un meccanico ma immagino che mi dica: "per capire le condizioni devo fare il tagliando: finché non tolgo l'olio non possono vedere in che stato è" e credo che non abbia poi tutti i torti. Quindi avere un preventivo è difficile.

Sarei dell'idea di provarci perché la macchina l'ho guidata e non sembra così "vecchia/tenuta male" Ad esempio le guarnizioni a vista sembrano ok, i liquidi sembrano ancora liquidi :D poi chiaramente potrebbe iniziare a perdere pezzi utilizzandola...

In quel caso vedrò..

Axel
 
Ma si, quante macchine hanno più di 10 anni e vanno benissimo.
Un suv Toyota e Rav...vanno ancora meglio.

Gomme e olio, si cambiano nella vita di tutti i giorni.
Quindi potevi avere uan macchina dall'uso normale ed arrivare al punto del cambio di queste gomme e dell'olio.

Questi benedetti 20.000 km li hanno fatti non il primo anno, ma nei 10 anni un tantino alla volta, quindi le fasce non sono di sicuro incollate ai cilindri.

Le guarnziioni si attccano al sole o se l'auto sta per strada, esposta alle intemperie; se la macchina è stata nel box, saranno perfette.

Le cinghie saranno un po' anchilosate ma non defunte....quindi stiamo ancora nei canoni degli interventi normali.
Il prezzo di partenza è quelo che determina se osare o meno il passo!
Quanto ti hanno richiesto?
Quanto vuoi dare?

Io, facendo un confronto con le richieste di mercato (per rispondere al link di Autoscout)...che un po' però, fanno mercato, ho appunto detto che se chiedono dai 4500? in su per auto con molti km e tutte da scoprire...mbè credo che per 2500/3000? il passo è fattibile.

Poi, non è che prenderai un catorcio che appena ti muoverai...andrà diritto sul carro attrezzi.
Non spaventarti, 10 anni per alcune macchine sono quasi nulla.
Per altre auto, sono pure troppi 5 anni.
Insomma la palla è in mano a te...non spaventarti più di tanto...i consigli pro e contro li hai avuti...dal pessimismo cosmico all'ottimisto ilopaniano..., vai...e fai e facci sapere.

Se ascolti la gente non farai mai un cavolo nella vita.

Un po' devi muoverti per intuito, istinto e convenzienza.
Quanto la pagherai questa macchina?
 
ma infatti...

non vedo tutto questo allarmismo per un caso del genere e specie ora dopo che è stato anche specificato che l'auto in questione è stata custodita in un garage al chiuso e che comunque l'auto è stata, seppur non molto, utilizzata...

quindi non vedrei tutta questa cosa di preoccuparsi di elementi come ad es cinghie e parti in gomma in genere in quanto non hanno subito chissà quali utilizzi, quindi stress di sorta... oltre a considerare che gli spostamenti sono per lo più avvenuti in periodi estivi quindi con escursioni termine non eccessive.

semmai, tornando al discorso impianto frante, il poco utilizzo avrebbe potuto/potrebbe mettere in crisi la pompa dei freni.
 
Back
Alto