io effettivamente la questione la farei, diciamo così, un po meno "tragica" di come ha fatto qualcunìaltro... anche se questo non vuol certamente star a significare che io sminuisca la cosa...
io la vedo così, e comunque mi comporterei sostanzialmente come segue:
- questione gomme: per il caso in questione direi che il maggior punto a sfavore possa essere scaturito dalla questione immobilità, quindi fenomeno di ovalizzazione, mentre ben meno, se non probabilmente quasi nullo, dal versante logorio dato dal passare del tempo e relative alterazioni dei materiali, quindi fenomeni di indurimento e/o ingottimento (deformazioni e screpolature) a seguito proprio dell'utilizzo continuativo e pertanto soggetto alle varie stagioni e conseguenti fenomeni di stress atmosferici come quindi l'alternarsi di acqua/bagnato, basse/elevate temperature, e così via... cosa che non dovrebbe riguardare questo caso, o almeno in poca misura, proprio in quanto veicolo custodito in ambiente chiuso come può esserlo un garage ed a meno che in tal caso non trattasi di una semplice copertura.
- questione olio motore: anche considerando, se ho ben capito, la comunque non completa e particolarmente prolungata inattività, io mi comporterei così;
posto sempre che, così come da altri opportunamente suggerito, farei assolutamente ed il prima possibile il cambio d'olio (anche considerando le basse temp est), ma, questo con l'altrettanto importante raccomandazione nell'utilizzare un prodotto assolutamente di prima qualità, quindi innanzitutto un VERO full synt, quindi almeno un 5w30 (e comunque il "migliore" come proprio da stesso libretto definito) e possibilmente anche in termini di marca come ad es royal purple, pakelo... o almeno (leggi imho inferiori) dei comunque validi tipo mobil1, castrol, shell...
questo però a seguito di ALMENO un 10/15 km percorsi, quindi sino a che la meccanica non entri in termperatura d'esercizio, nonchè avendo l'accortenza, specie il primo trattao naturalmente, di non superare un certo numero di giri, ossia 2000/2500 giri, cambi marcia compresi...
questo proprio perchè in tal modo avendo l'olio (già "malconcio di suo") modo di avere una minor viscosità (+ liquido) riuscendo quindi a defluire meglio, nonchè il più possibile (anche in termini di tempo) in fase di operazione di scolo/ricambio.
mentre altro suggerimento in generale che personale mi sentirei di dare, e che naturalmente anche io stesso applico (e specie in un caso come questo mi verrebbe da dire), è proprio quello di cercare di percorrere sempre quella decina (8/10) di km, specie nelle stagioni fredde, anche quando in realtà non occorrerebbero, e questo ancor meglio se a regimi moderati e regolari (tipo extraurbano scorrevole) proprio da stressare il meno possibile la meccanica (come sopra spiegato), quindi vari parti mobili come fasce elastiche, pistoni, bielle, minor condensa, etc...
per il resto, ed in linea generale, così come per un po tutte le cose, spesso la "miglior cura" risiede proprio nell'utilizzo, e pertanto i miei suggerimenti in merito a quanto segue sarebbero:
- impianto frenante; "darci dentro" con qualche bella frenata/inchiodata a diverse velocità proprio per "sgranchire" i vari elementi come tiranterie (freno a mano), dischi, pinze, pastiglie...
- impianto di climatizzazione; anche qui, o forse in particolar modo, l'utilizzo è fondamentale, e nel caso ad es serve a mantenere il circuito lubrificato, così come anche areeggiato e deumidificato... questo, proprio così come da libretto esplicitamente riportato, l'utilizzo del clima deve/dovrebbe essere pari ad almeno una 30ina di min nell'arco di ogni mese.
certo, infine sarebbe il caso di effettuare un completo ceckup svolto in assistenza ufficiale dove li conoscono bene il prodotto e pertanto sono al corrente delle caratteristiche come ad es il sistema di trazione integrale...
per adesso non mi viene in mente altro...
ps; dalla descrizione questo rav non dovrebbe essere nell'allestimento di punta sol ed a meno che non trattasi di una versione non destinata al mercato italiano.