Gtdriving ha scritto:Comunque fanno più rabbia quelle scelte bislacche difficili da spiegare anche con l'intento (magari sbagliato) del risparmio: es. la mia Alfa non ha la chiusura rapida del cristallo passeggero azionabile dal guidatore. L'apertura sì, la chiusura no (e non è ovviamente un malfunzionamento). PERCHE'? Per quale razza di motivo, in un'auto, tra l'altro non proprio regalata come prezzo di listino, dotata di clima automatico bizona, cruise control e comandi radio al volante? Non ci dormo la notte![]()
![]()
Scherzo ovviamente, ma il motivo tuttora mi sfugge.
Non ha la chiusura rapida per una semplice questione di sicurezza: per non schiacciare involontariamente il braccio o la mano del passeggero che la tenesse appoggiata al finestrino: l'apertura invece non è potenzialmente pericolosa. Mentre in genere la chiusura automatica lato guidatore c'è, perché appunto guidando e azionando lui il vetro non può schiacciarsi...mentre invece l'automatismo aumenta la sicurezza di guida perché permette per esempio di ripartire dal casello chiudendo il finestrino senza tenere staccata una mano dal volante. Semplice ergonomia: la sicurezza d'uso è sempre il primo fattore di cui tener conto. Naturalmente non tutti i costruttori fanno le stesse scelte.