<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto qualità/prezzo auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rapporto qualità/prezzo auto

Comunque fanno più rabbia quelle scelte bislacche difficili da spiegare anche con l'intento (magari sbagliato) del risparmio: es. la mia Alfa non ha la chiusura rapida del cristallo passeggero azionabile dal guidatore. L'apertura sì, la chiusura no (e non è ovviamente un malfunzionamento). PERCHE'? Per quale razza di motivo, in un'auto, tra l'altro non proprio regalata come prezzo di listino, dotata di clima automatico bizona, cruise control e comandi radio al volante? Non ci dormo la notte :D :D :D
Scherzo ovviamente, ma il motivo tuttora mi sfugge.
 
Gtdriving ha scritto:
Comunque fanno più rabbia quelle scelte bislacche difficili da spiegare anche con l'intento (magari sbagliato) del risparmio: es. la mia Alfa non ha la chiusura rapida del cristallo passeggero azionabile dal guidatore. L'apertura sì, la chiusura no (e non è ovviamente un malfunzionamento). PERCHE'? Per quale razza di motivo, in un'auto, tra l'altro non proprio regalata come prezzo di listino, dotata di clima automatico bizona, cruise control e comandi radio al volante? Non ci dormo la notte :D :D :D
Scherzo ovviamente, ma il motivo tuttora mi sfugge.
Queste sono inezie che non capisco per quale assurdo motivo capita di dover scoprire dopo l'acquisto di un'auto, la mia Skoda per fortuna a c'è l'ha anche per i finestrini post, ma mancano e mi fa arrabbiare le luci alle portiere posteriori che trovo importantissime per la sicurezza, mancanza che ho cercato di ovviare con due catarifrangenti.
 
Gtdriving ha scritto:
Comunque fanno più rabbia quelle scelte bislacche difficili da spiegare anche con l'intento (magari sbagliato) del risparmio: es. la mia Alfa non ha la chiusura rapida del cristallo passeggero azionabile dal guidatore. L'apertura sì, la chiusura no (e non è ovviamente un malfunzionamento). PERCHE'? Per quale razza di motivo, in un'auto, tra l'altro non proprio regalata come prezzo di listino, dotata di clima automatico bizona, cruise control e comandi radio al volante? Non ci dormo la notte :D :D :D
Scherzo ovviamente, ma il motivo tuttora mi sfugge.

bè dai c'è di peggio... la mia yaris ha l'apertura/chiusura rapida solo per il guidatore, al lato passeggero è standard
 
mikuni ha scritto:
suiller ha scritto:
G5 ha scritto:
L'Octavia è un ottimo prodotto ma non penso che abbia un rapporto q/p eccezionale .... secondo me è molto buono ma non eccezionale.

da quello che leggo e sento in giro le skoda sono assemblate addirittura meglio di molte vw, da qualche parte lessi mesi orsono che lo stabilimento in rep. ceka è quello con l'indice di difettosità per auto prodotta più basso d'europa

Difatti la Skoda uno o due anni fa ha superato in affidabilità la mitica Toyota, che invece a suon di risparmi ha visto calare la sua qualità e ha dovuto richiamare un sacco di auto. Octavia e Fabia erano entrambe nella top ten dei modelli più affidabili.

Quando si fanno citazioni così precise sarebbe opportuno citare anche al fonte magari linkandola. Riguardo la storia dei richiami Toyota, posto che sono ben accetti per il cliente, non mi pare che si sia trattato di roba relativa a autodistruzione, servosterzo o altre parti meccaniche che significassero un decadimento del prodotto sino alla sua inutilizzabilità. O sbaglio?
 
suiller ha scritto:
bè dai c'è di peggio... la mia yaris ha l'apertura/chiusura rapida solo per il guidatore, al lato passeggero è standard

Considerando che in macchina per lo più si è da soli, avran fatto i loro conti.

Ovviamente è una boutade.
 
suiller ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
Comunque fanno più rabbia quelle scelte bislacche difficili da spiegare anche con l'intento (magari sbagliato) del risparmio: es. la mia Alfa non ha la chiusura rapida del cristallo passeggero azionabile dal guidatore. L'apertura sì, la chiusura no (e non è ovviamente un malfunzionamento). PERCHE'? Per quale razza di motivo, in un'auto, tra l'altro non proprio regalata come prezzo di listino, dotata di clima automatico bizona, cruise control e comandi radio al volante? Non ci dormo la notte :D :D :D
Scherzo ovviamente, ma il motivo tuttora mi sfugge.

bè dai c'è di peggio... la mia yaris ha l'apertura/chiusura rapida solo per il guidatore, al lato passeggero è standard

pure la mia che è una segmento D, però ho il cofano e il portellone in alluminio...
 
Gtdriving ha scritto:
Comunque fanno più rabbia quelle scelte bislacche difficili da spiegare anche con l'intento (magari sbagliato) del risparmio: es. la mia Alfa non ha la chiusura rapida del cristallo passeggero azionabile dal guidatore. L'apertura sì, la chiusura no (e non è ovviamente un malfunzionamento). PERCHE'? Per quale razza di motivo, in un'auto, tra l'altro non proprio regalata come prezzo di listino, dotata di clima automatico bizona, cruise control e comandi radio al volante? Non ci dormo la notte :D :D :D
Scherzo ovviamente, ma il motivo tuttora mi sfugge.

ritengo che siano dettagli per differenziarne meglio le versioni di un'auto o l'auto stessa nei confronti di altre
 
Le case che guardano l'euro sono quelle da non prendere in considerazione, perchè non sanno cosa sia la qualità, se ne fregano altamente e l'euro che risparmiano poi tu lo paghi moltiplicato per 100 quando ti si rompe qualcosa.
E questo vale per ogni genere di prodotto, oltre l'automobile.
Basta guardare i condomini costruiti alla ca**o di cane. Io ne ho esperienza.
 
Anche io mi sento di dire: FORD E SKODA. Però a parte la Superb Wagon, e la S-Max, nessuna auto di queste Case, al momento mi piace veramente.
 
Oggi TUTTE le case automobilistiche guardano al centesimo. E si notano risparmi odiosi anche su modelli costosissimi. Il fatto è che vende bene la qualità percepita, più del prodotto innovativo o dalle qualità nascoste: portiere che fanno un certo rumore quando si chiudono, plastiche di una certa sofficità e pesantezza negli abitacoli e altri aspetti cosmetici di questo tipo. La solidità nel tempo e le qualità dinamiche del mezzo sono difficilmente valutabili dall'utente medio, specie se non lo si mette in condizione di provare a dovere una vettura. E allora si punta sulle attrattive di sicuro effetto che risaltino anche con l'auto ferma nell'autosalone... Compreso un inutile tripudio di orpelli elettronici che fanno scena e costano relativamente poco. E chi ha comprato la vecchia generazione della Golf e dell'Audi A3 l'ha scoperto a sue spese, con finestrini che funzionavano male, debimetri che si rompevano e tante altre magagne che l'immaginario collettivo non collega al gruppo Volkswagen.
 
Gtdriving ha scritto:
Comunque fanno più rabbia quelle scelte bislacche difficili da spiegare anche con l'intento (magari sbagliato) del risparmio: es. la mia Alfa non ha la chiusura rapida del cristallo passeggero azionabile dal guidatore. L'apertura sì, la chiusura no (e non è ovviamente un malfunzionamento). PERCHE'? Per quale razza di motivo, in un'auto, tra l'altro non proprio regalata come prezzo di listino, dotata di clima automatico bizona, cruise control e comandi radio al volante? Non ci dormo la notte :D :D :D
Scherzo ovviamente, ma il motivo tuttora mi sfugge.

Se avessi figli ci arriveresti al volo. ;-)
 
Posso limitarmi alle automobili che abbiamo in famiglia, due Opel Astra, in carrozzeria berlina e cabrio-coupé e una vecchia Fiat Ulysse. Inizio con quest'ultima, quella ormai da 10 anni in famiglia (ne ha quasi 13). La cura generale è buona, non si è risparmiato sui sedili in velluto, comodi, di qualità eccezionale, dopo oltre 160000km ancora con l'imbottitura ben sagomata, con la parte in plastica del retro che comprende due porta lattine. Non si è risparmiato nemmeno sul bagagliaio, rivestito completamente in moquette, con dei vani laterali (rivestiti in velluto) capienti. Non si è risparmiato sulle maniglie a sostegno del passeggero, che sono retrattili a molla. I cristalli posteriori avrebbero potuto essere elettrici, visto il listino dell'auto e gli airbag sono solo due. L'Astra berlina, invece, è molto curata nell'insieme: alcune inezie sono il climatizzatore automatico soltanto monozona (ma a me il manuale è più che sufficiente, faccio solo un confronto col la concorrenza); per il resto si apprezza il portaocchiali sul lato guida (io li tenevo li, sulla mia twintop ne sento molto la mancanza), il bagagliaio completamente rivestito, le plastiche morbide, il computer di bordo ben fatto. Nella Twintop, invece, lamento il climatizzatore semiautomatico (solo in relazione al listino, di quasi 27000?) e la quasi assenza di portaoggetti. Particolari sui quali no si è risparmiato sono il vno portaoggetti davanti al sedile del passeggero, chiudibile con la chiave dell'auto e il passasci di serie.
 
Quello che non mi va giù della mia auto una megane II gt è che ha praticamente tutto (per la media del segmento) ma se si brucia una lampadina non c'è verso di saperlo, se per esempio non mi dovessero funzionare tutti gli stop, cosa pericolosissima non te ne accorgi, la mondeo di mio fratello che ha 12 anni ha un ceck panel dove si ha sotto controllo praticamente tutto, lampade davanti/dietro destra/sinistra stop, spia liquido tergivetri, spia radiatore per quando il liquido va sotto il min, spia strada ghiacciata (la mia ha i gradi e da +3 lampeggia)
Chi altro non ha spie che segnalino il non funzionamento della fanaleria?
mettete anche il modello di auto grazie!
 
Back
Alto