<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto di compressione...? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rapporto di compressione...?

lsdiff ha scritto:
Quanto ai diesel, i fattori che concorrono ai minori consumi sono diversi, ma il più rilevante, che mi risulti, è proprio la possibilità di impiegare rapporti di compressione assai più elevati.

EDIT

il poter tenere raporti stechiometrici magrissimi nel diesel ti darebbe qualche vantaggio fermo al semaforo (se non fosse superato dai meccanismi stop-start), ma non certo in marcia.
io la sapveo diversa, cioè che è la possibilità di lavorare sempre col pieno d'aria senza "strozzature" e anche con pochissimo carburante. e questo non migliora i consumi solo da fermo ma anche in tutti i parziali, cioè OGNI volta che non sei in massima accelerazione.(una farfalla non completamente aperta assorbe energia)

poi certo anche il rapp comp aiuta ma non mi pareva fosse il motivo principale della economicità del diesel
 
Riki1294 ha scritto:
Scusami tanto se sono ostile nel capire ma cosa significa che cìè una differenza di 10:1 tra PMI e PMS? Quindi per prestazioni al top bassi rdc...!!!?
pensa a una siringa. aspiri 10 ml di aria. chiudi il buco* e spingi lo stantuffo fino ad arrivare a 1ml

*ricordati di togliere l'ago :twisted: :lol:
 
una domanda che a me sembra interessante: come cambia la quantità di gasolio immessa nei cilindri in funzione del numero di giri del motore?

Per ogni movimento di iniezione la grammatura è sempre la medesima oppure cambia?

Esempio: a 4000 giri/1' inietto 5 grammi di gasolio mentre a 800 giri/1' 0.5 grammi

Oppure la quantità rimane invariata ma cambia la frequenza e dunque a giri maggiori possono corrispondere più iniezioni?
 
dubbioso80 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Scusami tanto se sono ostile nel capire ma cosa significa che cìè una differenza di 10:1 tra PMI e PMS? Quindi per prestazioni al top bassi rdc...!!!?
pensa a una siringa. aspiri 10 ml di aria. chiudi il buco* e spingi lo stantuffo fino ad arrivare a 1ml

*ricordati di togliere l'ago :twisted: :lol:

Grazie mille! Ora ho capito....!!!
 
mark_nm ha scritto:
una domanda che a me sembra interessante: come cambia la quantità di gasolio immessa nei cilindri in funzione del numero di giri del motore?

Per ogni movimento di iniezione la grammatura è sempre la medesima oppure cambia?

Esempio: a 4000 giri/1' inietto 5 grammi di gasolio mentre a 800 giri/1' 0.5 grammi

Oppure la quantità rimane invariata ma cambia la frequenza e dunque a giri maggiori possono corrispondere più iniezioni?
se fosse sempre la stessa come fai ad accelerare?
aria sempre al massimo(niente farfalla), cambia la quantità di gasolio iniettata
 
dubbioso80 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
una domanda che a me sembra interessante: come cambia la quantità di gasolio immessa nei cilindri in funzione del numero di giri del motore?

Per ogni movimento di iniezione la grammatura è sempre la medesima oppure cambia?

Esempio: a 4000 giri/1' inietto 5 grammi di gasolio mentre a 800 giri/1' 0.5 grammi

Oppure la quantità rimane invariata ma cambia la frequenza e dunque a giri maggiori possono corrispondere più iniezioni?
se fosse sempre la stessa come fai ad accelerare?
aria sempre al massimo(niente farfalla), cambia la quantità di gasolio iniettata

scusa quello è chiaro :)
Quello che chiedevo è se all'aumentare del numero di giri aumentava la quantità per iniezione oppure il numero di iniezioni per ciclo di combustione
 
mark_nm ha scritto:
una domanda che a me sembra interessante: come cambia la quantità di gasolio immessa nei cilindri in funzione del numero di giri del motore?

Per ogni movimento di iniezione la grammatura è sempre la medesima oppure cambia?

Esempio: a 4000 giri/1' inietto 5 grammi di gasolio mentre a 800 giri/1' 0.5 grammi

Oppure la quantità rimane invariata ma cambia la frequenza e dunque a giri maggiori possono corrispondere più iniezioni?

La quantità di gasolio iniettata ad ogni ciclo dipende dal "carico" del motore, cioè dalla coppia che deve erogare che è, più o meno, legata all'apertura dell'acceleratore, ma deve chiaramente tenere conto dell'aria effettivamente aspirata dal motore che può variare considerevolmente anche in funzione di quanto il compressore stia "soffiando" .
 
renatom ha scritto:
mark_nm ha scritto:
una domanda che a me sembra interessante: come cambia la quantità di gasolio immessa nei cilindri in funzione del numero di giri del motore?

Per ogni movimento di iniezione la grammatura è sempre la medesima oppure cambia?

Esempio: a 4000 giri/1' inietto 5 grammi di gasolio mentre a 800 giri/1' 0.5 grammi

Oppure la quantità rimane invariata ma cambia la frequenza e dunque a giri maggiori possono corrispondere più iniezioni?

La quantità di gasolio iniettata ad ogni ciclo dipende dal "carico" del motore, cioè dalla coppia che deve erogare che è, più o meno, legata all'apertura dell'acceleratore, ma deve chiaramente tenere conto dell'aria effettivamente aspirata dal motore che può variare considerevolmente anche in funzione di quanto il compressore stia "soffiando" .

scusa ma la domanda è leggermente diversa: chiedevo se il dosaggio in funzione del numero dei giri avviene riempiemndo più o meno la pompetta dell'iniettore oppure avendo l'iniettore una capacità fissa si deve iniettare n volte per ciclo di combustione
 
lsdiff ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Volevo chiarirmi questo dubbio... Ho letto molto sul rapporto di compressione sopratutto su wikipedia. Non ho capito una cosa però... Il rapporto di compressione indica la velocità della combustione vero? E' più alto nei diesel che nei benzina, vero? Meglio avere un alto o basso rdc? Io so che se è alto si lavora meglio ai medio bassi regimi mentre se è basso agli alti regimi vero?
In attesa di numerose risposte!
Grazie mille!
By by

Ciao, il rapporto di compressione NON indica la velocità della combustione. E' il rapporto tra due volumi, quelli della "camera di scoppio" calcolati con il pistone ai due estremi della sua corsa. Il gasolio, avendo maggiore resistenza alla detonazione della benzina, permette rapporti di compressione più elevati senza il rischio di generare il famoso "battito in testa". Tanto più elevato è il rapporto di compressione, tanto più elevato sarà il rendimento del motore e questo è il motivo principale per cui i motori diesel consumano meno dei benzina.
Il Diesel che batte in testa?
 
The.Tramp ha scritto:
(facepalm)

Diesel e benzina sono 2 motori diversi.

Il benzina il RDC è legato ai numeri di ottani del benzina: più alto è e maggiore può essere il RDC. Oltre, la miscela di benzina si autodetona e il motore batte in testa.

La Prius ha un rapporto di compressione superiore ad un motore di F1. :)

Il diesel vuole tanta RDC per poter bruciare il diesel: e vanno sui 20:1, recentemente l'hanno abbassato a 16:1 per motivi ecologici che c'è il turbo a riportarlo anche a 35:1
Per cui quale sarebbe il rapporto di compressione di prius e F1?
E che senso avrebbe abbassare il rapporto geometrico di compressione per poi riportarlo a più del doppio?
 
E=mc2 ha scritto:
biasci ha scritto:
E=mc2 ha scritto:
biasci ha scritto:
Nei diesel è necessariamente più alto perchè avviene un' autocombustione dovuta alla pressione combinata con la temperatura della camera.
Nel benzina invece lo scoppio (non combustione) avviene perchè innescato dalla scintilla della candela.
Maggior compressione vuol dire che la corsa del pistone è lunga e quindi i giri raggiungibili dall' albero motore sono inferiori rispetto ad un motore che di compressione ne ha meno.
Pensa ai motori da corsa che raggiungono oltre 18 mila giri !!!
O a quelli 2 tempi degli aeromodelli che superano i 30 mila giri !!!
Al contrario, le navi, raggiungono al massimo 800 giri/min e hanno delle potenze assurde (anche perchè hanno le bielle di tipo "lungo" )
la corsa del pistone è fisicamente sempre quella, cioè il doppio del braccio di manovella dell'albero a gomiti. Scoppio e combustione sono la stessa cosa, cambia solo la velocità di propagazione. I più grossi 2T delle navi viaggiano a circa 100 rpm come regime massimo.
Scusa la precisazione.
E' proprio la velocità con cui avviene la propagazione che distingue lo scoppio dalla combustione. Ma sono due cose diverse.
Per assurdo pensa alla polvere da sparo: se scoppia ha un effetto mentre se brucia più lentamente, ne ha un altro.
Poi, all' interno di una camera di combustione, l' espansione è simile ma non uguale. Ecco perchè, nel diesel, per avere potenza è necessario un turbocompressore mentre nel benzina non è indispensabile.

Anche nella lunghezza della corsa del pistone ho le mie riserve.
Che sia il doppio del braccio dell' albero motore, non ci piove (è logico) ma che ci sia differenza tra un motore e un altro, è logico anche quello.
Più è lunga la corsa del pistone, minore è il numero di giri raggiungibile nei motori normali (poi qui entrano in gioco molti altri fattori come l' alesaggio, la geometria del pistone ecc) .
sulla velocità di propagazione abbiamo tutt'e due lo stesso pensiero. Sul minor numero di rpm raggiungibili dal pistone va considerata la velocità media lineare del pistone, fissata allo stesso valore per un corsa corta e un corsa lunga (a parità di cilindrata). Non mi è chiaro il fattore "geometria del pistone"
A parità di cilindrata cambia può cambiare il rapporto tra alesaggio e corsa. Minore la corsa, maggiore è l' alesaggio, maggiore è il numero di giri (normalmente).
 
kirchhoff ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Volevo chiarirmi questo dubbio... Ho letto molto sul rapporto di compressione sopratutto su wikipedia. Non ho capito una cosa però... Il rapporto di compressione indica la velocità della combustione vero? E' più alto nei diesel che nei benzina, vero? Meglio avere un alto o basso rdc? Io so che se è alto si lavora meglio ai medio bassi regimi mentre se è basso agli alti regimi vero?
In attesa di numerose risposte!
Grazie mille!
By by

Ciao, il rapporto di compressione NON indica la velocità della combustione. E' il rapporto tra due volumi, quelli della "camera di scoppio" calcolati con il pistone ai due estremi della sua corsa. Il gasolio, avendo maggiore resistenza alla detonazione della benzina, permette rapporti di compressione più elevati senza il rischio di generare il famoso "battito in testa". Tanto più elevato è il rapporto di compressione, tanto più elevato sarà il rendimento del motore e questo è il motivo principale per cui i motori diesel consumano meno dei benzina.
Il Diesel che batte in testa?
azz me l'ero persa!! :lol:
 
mark_nm ha scritto:
scusa ma la domanda è leggermente diversa: chiedevo se il dosaggio in funzione del numero dei giri avviene riempiemndo più o meno la pompetta dell'iniettore oppure avendo l'iniettore una capacità fissa si deve iniettare n volte per ciclo di combustione
in linea di massima aumenta la quantità iniettata. 1 iniezione per ogni ciclo.
sui multijet però non sò come funziona
 
mark_nm ha scritto:
renatom ha scritto:
mark_nm ha scritto:
una domanda che a me sembra interessante: come cambia la quantità di gasolio immessa nei cilindri in funzione del numero di giri del motore?

Per ogni movimento di iniezione la grammatura è sempre la medesima oppure cambia?

Esempio: a 4000 giri/1' inietto 5 grammi di gasolio mentre a 800 giri/1' 0.5 grammi

Oppure la quantità rimane invariata ma cambia la frequenza e dunque a giri maggiori possono corrispondere più iniezioni?

La quantità di gasolio iniettata ad ogni ciclo dipende dal "carico" del motore, cioè dalla coppia che deve erogare che è, più o meno, legata all'apertura dell'acceleratore, ma deve chiaramente tenere conto dell'aria effettivamente aspirata dal motore che può variare considerevolmente anche in funzione di quanto il compressore stia "soffiando" .

scusa ma la domanda è leggermente diversa: chiedevo se il dosaggio in funzione del numero dei giri avviene riempiemndo più o meno la pompetta dell'iniettore oppure avendo l'iniettore una capacità fissa si deve iniettare n volte per ciclo di combustione

Nei common rail la pompa ha portata costante e la quantità di gasolio è regolata per mezzo dell'apertura dell'iniettore indotta da un segnale elettrico.

Nei diesel tradizionali la portata è dosata dalla pompa e l'iniettore si apre quando c'è pressione sufficiente nel circuito del gasolio.
 
Back
Alto