Ciao a tutti di nuovo, grazie per la segnalazione di gommadiretto di cui non conoscevo l'esistenza.
Conosco (ormai a memoria) le differenze di misure tra Fabia SW e Rapid, ma mia moglie (fattore ASSAI più rilevante

) è rimasta favorevolmente impressionata dalla Rapid (col senno di poi avrei voluto un giudizio imparziale ma forse le avevo già fatto una testa così) anche lei in termini di rumorosità , rifiniture, spazio, comfort etc. per cui mi sono fatto fare una quotazione assicurativa proprio sulla Rapid (380 rc nuda e cruda con decreto bersani, 570 con furto/incendio/grandine/atti vandalici)
Divagando un po' (se vi va), mi incuriosisce la storia dei tagliandi variabili, inoltre una cosa che mi ha sempre "colpito" in quasi 20 anni che guido, in autostrada ho sempre viste ferme auto tedesche, mai italiane; io sono passato da una Cinquecento a una 146 JTD aziendale (2000-2003), poi 156 SW JTD aziendale (2003-2007), Multipla JTD aziendale (2007-2011), Scenic 1.5 dCi aziendale (2011-2014) e poi una punto 1.9 JTD sporting, con la Multipla che tutto sommato - con la sua grande spaziosità interiore - è quella che mi è rimasta più cara, peccato non la facciano più.
Con la 146 e la 156 mi sono beccato il solito problema sul debimetro, con la macchina che perdeva potenza (ma camminava) e non ho mai avuto problemi di sorta, tantomeno sulla Multipla e sulla Scenic di cui ho apprezzato il navigatore di serie e in generale la macchina rispetto alle concorrenti dell'epoca. Con queste auto non ho mai fatto altri tagliandi e interventi oltre a quelli previsti. In assoluto, la 146 da 105 CV era quella che consumava meno (circa i 18 reali per il tipo di strada che facevo io, rispetto ai 17 della Scenic, 16 della 156 e 15 della Multipla) la Sportwagon la più divertente da guidare.
Adesso passo a Skoda, di cui ho sempre apprezzato la razionalità e l'apparente ottimo rapporto tra qualità e prezzo.