<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Range sport usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Range sport usata

Ah, allora potrebbe andar bene ... non ho esperienze dirette, ma penso sarai tra i 7/8 con un litro in citta' e 10/11 in extraurbano "parsimonioso".
 
Ti ringrazio infinitamente, considerato che percorro circa 10/11 mila Km all'anno credo sia da tenere in considerazione.
Grazie e saluti a tutti.
 
per quella percorrenza ti andrebbe bene anche il Benzina...in ogni caso il 3.6 diesel è superbo, anche solo sentirlo acceso al minimo sembra uno yacht ferretti craft....libidine!!
più che per i consumi mi preoccuperei per la manutenzione; sopratutto fuori garanzia; le incongite in mezzi come questi sono sempre tante e con tutta l'elettronica che monta non si sa....
in ogni caso rispetto al 2.7 diesel paghi più assicurazione più bollo e anche i tagliandi sono più cari.
ma in ogni caso per i tagliandi dovresti stare sui 700/800 euro di ordinario.
e spendere qualche centone in più vale la pena pur di no avere quella ciofeca 2.7 diesel che è imbarazzante....
 
dm1964 ha scritto:
Buon giorno a tutti.
&lt... Quindi, un pensierino lo stiamo facendo. Quello che vorrei cortesemente chiedervi, giusto per farmi un'idea mi sapete dire i consumi reali in città e medi del V8? Un venditore al quale avevo posto la stessa domanda circa sei mesi fa, mi ha detto che può fare anche 12 13 Km con un lt. mi sembra ottimistico. Che ne dite?
Grazie e saluti a tutti dm1964&gt

:D :D :D
Se la carichi su una bisarca anche 20-25 km con un litro!
Io l'ho comprata a fine novembre e ho già 3.500 km. ma posso dire che il consumo si attesta sui 10-11 litri ogni 100 km.. se fai il misto.
se la usi in città il consumo sale a 13-14 litri per 100 km...
:D
 
d15/11 ha scritto:
Se puoi il V8, il td 2.7 è un chiodo su questa versione, ha prestazioni di una utilitaria segmento B 1.4 benzina. e poi il sound del v8 è straordinario, da fuorbordo; se però sei pacioso e tranquillo di carattere e non spingi ( anche perchè è inutile) il td 2.7 può fare al tuo caso.

Mi sa che non ci sei mai andato in giro sul 2.7......
Ovvio che prestazionalmente non e' niente di eclatante..ma fa il suo dovere egregiamente ....oltretutto la sua concezione non e' di certo la ricerca delle prestazioni, dello scatto fulmineo o velocità di punta elevate.....
E' comunque una Range Rover ..classe innanzitutto.... e mai farsi notare o comunque sempre con discrezione....le prestazioni le trovi nel modello successivo....
EB
 
eugeniobarbieri ha scritto:
d15/11 ha scritto:
Se puoi il V8, il td 2.7 è un chiodo su questa versione, ha prestazioni di una utilitaria segmento B 1.4 benzina. e poi il sound del v8 è straordinario, da fuorbordo; se però sei pacioso e tranquillo di carattere e non spingi ( anche perchè è inutile) il td 2.7 può fare al tuo caso.

Mi sa che non ci sei mai andato in giro sul 2.7......
Ovvio che prestazionalmente non e' niente di eclatante..ma fa il suo dovere egregiamente ....oltretutto la sua concezione non e' di certo la ricerca delle prestazioni, dello scatto fulmineo o velocità di punta elevate.....
E' comunque una Range Rover ..classe innanzitutto.... e mai farsi notare o comunque sempre con discrezione....le prestazioni le trovi nel modello successivo....
EB
ho un 3.0 245cv e devo ammettere che confrontandolo con tuareg 1 serie, X5 penultima serie, Q7 del 2008, ho notato che finalmente è quasi al loro pari. Ovviamente quì c'è un'altro stie di guida. Anche se, devo dire che, provando un modello 2,7 non mi sono trovato male, lentino ma con una buona coppia e un'accelerazione nella media.
Il 3,0 è altra cosa; l'unica pecca è nella velòocità di punta che la offrona a 193 Km. ma vedendo e sentendo il motore come sale potrei affermare che i 200 si toccano senza problemi. Infatti leggendo le brochure del MY2011 danno la velocità max a 211 km/h
 
cochi&renato ha scritto:
eugeniobarbieri ha scritto:
d15/11 ha scritto:
Se puoi il V8, il td 2.7 è un chiodo su questa versione, ha prestazioni di una utilitaria segmento B 1.4 benzina. e poi il sound del v8 è straordinario, da fuorbordo; se però sei pacioso e tranquillo di carattere e non spingi ( anche perchè è inutile) il td 2.7 può fare al tuo caso.

Mi sa che non ci sei mai andato in giro sul 2.7......
Ovvio che prestazionalmente non e' niente di eclatante..ma fa il suo dovere egregiamente ....oltretutto la sua concezione non e' di certo la ricerca delle prestazioni, dello scatto fulmineo o velocità di punta elevate.....
E' comunque una Range Rover ..classe innanzitutto.... e mai farsi notare o comunque sempre con discrezione....le prestazioni le trovi nel modello successivo....
EB
ho un 3.0 245cv e devo ammettere che confrontandolo con tuareg 1 serie, X5 penultima serie, Q7 del 2008, ho notato che finalmente è quasi al loro pari. Ovviamente quì c'è un'altro stie di guida. Anche se, devo dire che, provando un modello 2,7 non mi sono trovato male, lentino ma con una buona coppia e un'accelerazione nella media.
Il 3,0 è altra cosa; l'unica pecca è nella velòocità di punta che la offrona a 193 Km. ma vedendo e sentendo il motore come sale potrei affermare che i 200 si toccano senza problemi. Infatti leggendo le brochure del MY2011 danno la velocità max a 211 km/h

L'ho acquistata anch'io la 245 cv proprio per il rapporto peso potenza che a mio avviso la 190 cv stenta.
La velocità è di oltre 200 kmh .....controllando il navigatore portatile.
Unico neo lo indicherei sulle ruote. L'auto sopporta due tipi di cerchione: 190 e 200.
Per l'estetica il 200 è favoloso, ma per il confort direi che nemmeno il 190 potrebbe ugualiare i cerchi 180 che aveva la RR sport precedente!
Per il resto ...questa auto la paragonerei ad un salotto vip viaggiante.
 
Aggiorno il thread perché sono recentemente entrato in calore con quest'auto, ma in alternativa, mi accontenterei anche di un disco 3, o eventualmente di un free freelander ( poche idee, ma ben confuse ). :D

Leolito, perché alla fine della tua valutazione hai lasciato il disco in favore di Jeep?

Dal punto di vista meccanico e dell'affidabilità, che statistiche hanno i tre diesel dal 2.7 al 3.6, quale andrebbe preferito è perché?

Notare: prospettiva lunga di acquisto mezzo usato fresco ed esigenze di guida sportiva = 0.
 
Eccomi ... io ho lasciato perdere il Disco perche troppo grosso e ingombrante per l'uso che avevo in mente al tempo, nonche' troppo complesso ed elettronico per i miei gusti, e poi perche per metterlo fuori dall'asfalto c'era da spenderci troppo per sistemarlo come si deve, e ho preferito un mezzo da usare come base di partenza piu' adatta (il Wrangler, appunto). Quest'ultimo fattore (ovvero il perdersi tra le frasche con un mezzo costoso) ha terrorizzato letteralmente la donna ... adesso non piu' (vedi avatar! :shock: )
Dopo quello ho dato via la Jeep per prendere un mezzo ancora piu' "primitivo" e semplice, meno giocattoloso e piu' profesionale (il Toy, appunto) e continuo ad usare una macchina normale per il tutti i giorni.

Ma in un altro posto e in un'altra realta' un Disco III e' infatti allettante ... spazio, comfort, prestazioni e buona guidabilita'. Ma serve un buon service vicino in caso di guasti, oppure prenditi i SW 'aftermarket' per maneggiare molte delle funzioni elettroniche, sistemare guasti e resettare centraline, ecc.

La RRS e' accattivante e oggettivamente molto ben riuscita esteticamente, anche a oltre un lustro dalla prima presentazione. A me non mi convince perche' troppo piccola e angusta dentro, a confronto con il Disco, ma anche con la RR "full". Inoltre ha un assetto e impronta piu' sportiva (io preferisco assetti 'comodi').
Curiosamente, la Sport ha piu' o meno le stesse misure esterne della RR 2da generazione (1994-2002), ma quest'ultima ha un abitacolo piu' spazioso. oh well.

Dal punto di vista meccanico e dell'affidabilità, che parlando di LR e' sempre una grossa incognita, non credo nessuno dei tre Diesel abbia misteri, segreti e/o difetti congeniti. Il 2.7 e' un po' sottopotenziato per la massa del veicolo, anche se per un uso pacioso e moderato e' una differenza irrilevante. Ha il vantaggio di costar meno delle altre opzioni e di poterlo trovare anche con allestimenti "full full" quindi meno spesa e tanta resa.
Del 3 litri non so nulla, il V8 e' superlativo.

Il Free e' totalmente diverso come concezione, struttura, dimensioni, e 'classe'. E' un mezzo molto piu' versatile del Disco oppure RR/RRS, con costi di gestione piu' umani ma la differenza la si vede ...

Molto dipende da cosa ci vuoi fare col mezzo, quanti km, dove, come, ecc.
 
leolito ha scritto:
Eccomi ... io ho lasciato perdere il Disco perche troppo grosso e ingombrante per l'uso che avevo in mente al tempo, nonche' troppo complesso ed elettronico per i miei gusti, e poi perche per metterlo fuori dall'asfalto c'era da spenderci troppo per sistemarlo come si deve, e ho preferito un mezzo da usare come base di partenza piu' adatta (il Wrangler, appunto). Quest'ultimo fattore (ovvero il perdersi tra le frasche con un mezzo costoso) ha terrorizzato letteralmente la donna ... adesso non piu' (vedi avatar! :shock: )
Dopo quello ho dato via la Jeep per prendere un mezzo ancora piu' "primitivo" e semplice, meno giocattoloso e piu' profesionale (il Toy, appunto) e continuo ad usare una macchina normale per il tutti i giorni.

Ma in un altro posto e in un'altra realta' un Disco III e' infatti allettante ... spazio, comfort, prestazioni e buona guidabilita'. Ma serve un buon service vicino in caso di guasti, oppure prenditi i SW 'aftermarket' per maneggiare molte delle funzioni elettroniche, sistemare guasti e resettare centraline, ecc.

La RRS e' accattivante e oggettivamente molto ben riuscita esteticamente, anche a oltre un lustro dalla prima presentazione. A me non mi convince perche' troppo piccola e angusta dentro, a confronto con il Disco, ma anche con la RR "full". Inoltre ha un assetto e impronta piu' sportiva (io preferisco assetti 'comodi').
Curiosamente, la Sport ha piu' o meno le stesse misure esterne della RR 2da generazione (1994-2002), ma quest'ultima ha un abitacolo piu' spazioso. oh well.

Dal punto di vista meccanico e dell'affidabilità, che parlando di LR e' sempre una grossa incognita, non credo nessuno dei tre Diesel abbia misteri, segreti e/o difetti congeniti. Il 2.7 e' un po' sottopotenziato per la massa del veicolo, anche se per un uso pacioso e moderato e' una differenza irrilevante. Ha il vantaggio di costar meno delle altre opzioni e di poterlo trovare anche con allestimenti "full full" quindi meno spesa e tanta resa.
Del 3 litri non so nulla, il V8 e' superlativo.

Il Free e' totalmente diverso come concezione, struttura, dimensioni, e 'classe'. E' un mezzo molto piu' versatile del Disco oppure RR/RRS, con costi di gestione piu' umani ma la differenza la si vede ...

Molto dipende da cosa ci vuoi fare col mezzo, quanti km, dove, come, ecc.

Mi sono riguardato un poco i dati cardine della vettura, ma è davvero troppo grossa e pesante pure per l'usosconsiderato che ne devo fare io, praticamente urbano, con ricadute troppo pesanti sui consumi. In un suv tra peso, motore tendenzialmente più grosso, trazione integrale, si paga sempre un poco di dazio sui consumi, ma questa realizzazione, col suo telaio ibrido, va davvero un po' troppo su. Forse la nuova generazione, che ha perso molto peso, potrebbe essere più accessibile, e potrebbe magari permettersi motori di classe due litri biturbina, come fa la nuova classe M Mercedes.

Nel frattempo potrei puntare un Freelander. Ma i tempi si allungano, mamma pare abbia spaccato il motore del suo Land Cruiser - panzer ( acqua in un cilindro, sospetta guarnizione di testa, o addirittura la testa stessa ) , e bisogna intervenire pesantemente, o trovare un mezzo nuovo....lunga vita alla mia BMW. :D
 
Condivido il tuo punto di vista, per me dal 2002 i Land "grossi" sono diventati dei veri bestioni, un insulto alla tecnica sotto un certo punto di vista.
I nuovi pianali in allu sono un miglioramento in termini di peso ecc. ma per un fuoristrada a me non convincono .... e un 2 litri bi-turbo lo vedo stra-spremuto ... mah

Il Free non e' malaccio come ozpione, ma non e' un mezzo da tenere ad oltranza inlinea con quello che scrivevi poco sopra.
Sinceramente, io mi tengo il HZJ (vedi avatar) e per l'uso su strada meglio una bella SW con un motore discreto e trazione integrale.

Con quello che spenderai per una RR/RRS/Disco ti prendi una bella SW che va di piu', consuma di meno, e puoi anche prenderla 'rialzata' se ti serve ... :D

PS: che Land Cruiser? cosa e' successo?
 
leolito ha scritto:
Condivido il tuo punto di vista, per me dal 2002 i Land "grossi" sono diventati dei veri bestioni, un insulto alla tecnica sotto un certo punto di vista.
I nuovi pianali in allu sono un miglioramento in termini di peso ecc. ma per un fuoristrada a me non convincono .... e un 2 litri bi-turbo lo vedo stra-spremuto ... mah

Il Free non e' malaccio come ozpione, ma non e' un mezzo da tenere ad oltranza inlinea con quello che scrivevi poco sopra.
Sinceramente, io mi tengo il HZJ (vedi avatar) e per l'uso su strada meglio una bella SW con un motore discreto e trazione integrale.

Con quello che spenderai per una RR/RRS/Disco ti prendi una bella SW che va di piu', consuma di meno, e puoi anche prenderla 'rialzata' se ti serve ... :D

PS: che Land Cruiser? cosa e' successo?

Si tratta di un lc lungo del 97. Aveva grossi cali di acqua, sospetta perdita dell'impianto. Invece l'impianto é a tenuta, si é scoperto che se la fuma dal terzo cilindro. Quindi guarnizione da cambiare, oppure testa criccata da saldare.

Io investirei i fondi in un'utilitaria più recente, ma la genitrice vuole portarsi il panzer sotto terra...
 
si, se ho ben capito trattasi di un kzj 95, ha un motore generosissimo ma old school, e va trattato piu come un camion che non come una macchina, altrimenti e' prone a problemi come quello evidenziato.
ma come fai a mollare mezzi del genere .... :)
 
leolito ha scritto:
si, se ho ben capito trattasi di un kzj 95, ha un motore generosissimo ma old school, e va trattato piu come un camion che non come una macchina, altrimenti e' prone a problemi come quello evidenziato.
ma come fai a mollare mezzi del genere .... :)

Puoi spiegare il concetto di "trattare come un camion"? Grazie.
 
Back
Alto