Buongiorno, vorrei provare a dare un contributo alla già esauriente discussione sulla fragilità della "regina del deserto". Sono il fortunato possessore di una Range Rover Sport 3.0 SDV6, 304 CV. Immatricolazione italiana Maggio 2017, importata dalla Germania con 6 mesi di vita e tremila Km di percorrenza.
Giorno 10 Agosto, a 44.000 km, sulla autostrada Roma-Fiumicino, in superamento nella corsia intermedia, senza alcuna segnalazione di malfunzionamento, gialla e tantomeno rossa nel cruscotto, la Range passava a miglior vita. In pratica il veicolo andava in Neutral e per abbrivio sono riuscito ad atterrare nella corsia di emergenza. Devo ringrazie Dio che tutto si è svolto senza incidenti, l'auto è andata prima in blocco e poi in black out. Portata alla autoofficina autorizzata dove ha eseguito tutte le manutenzioni previste, dopo Ferragosto, alla riapertura postferiale, hanno verificato la rottura del motore; la spiegazione: probabile rottura dei supporti dell'albero motore, le teste dei cilindri hanno rotto la testata.
Il preventivo, semplice e scarno: sostituzione del motore, pari a 15.000 Euro, scontati 14.500 euro.
Ho inviato PEC a Jaguar- Land Rover Italia Spa, con descrizione dell'accaduto e i recapiti del manuntentore; risposta (per mail normale e non Pec) : autoveicolo fuori garanzia, indisponibilità a fornire auto in sostituzione (io lavoro con la macchina), la tempistica tra il secondo e terzo tagliando irregolare, perchè non eseguiti nella dovuta tempistica ( ogni 10000 km circa ho eseguito una manutenzione), indisponibilità a qualsiasi attività ulteriore della Casa automobilistica tantomeno a una contribuzione economica alla sostituzione del propulsore.
Lascio a voi tutti trarre le debite conclusioni sulla tanto declamata serietà del brand anglo-indiano.
Per ciò che mi riguarda ..... viva la Panda !
PS: ma James Bond che caracollava tra burroni e montagne con questa benedetta Range forse non sapeva quali rischi correva correndo su una simile trappola.