<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rampa garage da incubo... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rampa garage da incubo...

Io con 44 mq di garage mi pagherei le spese per costruire due rampette come da foto postata sopra. Con la consulenza di qualcuno con qualche sacco fra cemento, sabbia rete e tavelle azzarderei autocostruzione. Oppure con qualcosa sfornato da un fabbro in ferro puntellata con dei tasselloni alla base. Ma non rinuncerei al garage per questo problema. Se grandinasse anche gli altri condomini cambierebbero idea. Infine, le auto che hai magari sono basse. Anche la Mokka è molto bassa davanti e sui forum si lamentano, tanto che mia moglie alla fine ha preso la Vitara perchè aveva l'incubo di toccare davanti per colpa della sua vecchia Classe A.
 
Se grandinasse anche gli altri condomini cambierebbero idea.

Non so mica,qualche anno fa' avevo addirittura postato le foto di una grandinata eccezionale.
Io come al solito avevo parcheggiato in garage mentre altri che vivono nella mia strada come sempre avevano lasciato la macchina in strada.
Non ne ho visto uno correre a ritirare la macchina,segno che probabilmente se anche la grandine gliela rovina se ne fregano.
E ci sono delle belle auto mica catorci.
 
C'è gente che farebbe carte false per poter mettere in garage la propria amata auto ed altri che ce l'hanno se ne fregano.

Tra l'altro fino a qualche anno fa' la strada bastava per tutti,ma da quando una casa con laboratorio annesso,che è stata disabitata a lungo,è stata acquistata e ristrutturata ci sono mediamente da 5 a 7 auto in più quindi capita qualche volta di non trovare posto nonostante sia una strada chiusa e privata.
Eppure gli irriducibili preferiscono il rischio di non trovare posto piuttosto che lo sbattimento di ritirare la macchina in garage.
 
Da me ho risolto con qualche foglio di grigliato tipo questo

s-l300.jpg


Con qualche appoggio intermedio per evitare che fletta troppo.

Basterebbe metterlo a cavallo della grata per la raccolta delle acque.
Solo devi calcolare la lunghezza necessaria ad evitare toccate (nel mio caso è bastato un metro).
Se le affianchi fai un piano unico ed eviti possibili infortuni, inoltre non ci sono problemi nel deflusso dell'acqua.
 
Hanno pensato una bellissima curvatura in ingresso, la dimostrazione è che non si soffre l'angolo di dosso, ma si sono dimenticati dell'angolo di arrivo in basso, che è troppo ridotto.
Ci sarebbe "solo" da prolungare la metà inferiore della rampa, che dovrebbe terminare alcuni metri più avanti , per consentire un arrivo più dolce e meno ripido.
Peccato che come ogni condominio che si rispetti....
Magari se aveste il divieto di sosta per lavaggio strade una volta a settimana.............
 
Hanno pensato una bellissima curvatura in ingresso, la dimostrazione è che non si soffre l'angolo di dosso, ma si sono dimenticati dell'angolo di arrivo in basso, che è troppo ridotto.
Ci sarebbe "solo" da prolungare la metà inferiore della rampa, che dovrebbe terminare alcuni metri più avanti , per consentire un arrivo più dolce e meno ripido.
Peccato che come ogni condominio che si rispetti....
Magari se aveste il divieto di sosta per lavaggio strade una volta a settimana.............

Esattamente; hanno fatto un buon lavoro, ma a metà, forse perchè la parte centrale sarebbe venuta troppo ripida e non potevano (volevano?) prolungare la lunghezza della rampa.
 
Io con 44 mq di garage mi pagherei le spese per costruire due rampette come da foto postata sopra. Con la consulenza di qualcuno con qualche sacco fra cemento, sabbia rete e tavelle azzarderei autocostruzione. Oppure con qualcosa sfornato da un fabbro in ferro puntellata con dei tasselloni alla base. Ma non rinuncerei al garage per questo problema. Se grandinasse anche gli altri condomini cambierebbero idea. Infine, le auto che hai magari sono basse. Anche la Mokka è molto bassa davanti e sui forum si lamentano, tanto che mia moglie alla fine ha preso la Vitara perchè aveva l'incubo di toccare davanti per colpa della sua vecchia Classe A.
No rinunciare mai, qualcosa la inventero, certo, fare qualcosa di fisso e cacciare tutti i soldi io per usufruirne tutti e l ultima delle soluzioni nella mia testa, per principio, ma se non riusciro con quelle rampe di carico o in qualche altro modo, credo che saro costretto a chiamare qualcuno per farla sistemare sta maledetta.
 
No rinunciare mai, qualcosa la inventero, certo, fare qualcosa di fisso e cacciare tutti i soldi io per usufruirne tutti e l ultima delle soluzioni nella mia testa, per principio, ma se non riusciro con quelle rampe di carico o in qualche altro modo, credo che saro costretto a chiamare qualcuno per farla sistemare sta maledetta.
Puoi proporre di scontare le spese sostenute dalla quota condominiale, per molti potrebbe essere più semplice tirar fuori poco alla volta.
Purtroppo mettere d'accordo tutti sarà difficile, portarne qualcuno dalla propria parte è più semplice.
 
Per quel che può servire: evita le soluzioni di carpenteria metallica. Io ce l'ho ed é una "campana" ogni volta che ci si passa sopra. E il telaio di sostegno non é mai abbastanza robusto. Il nostro è stato fatto (in economia) da gente pratica di saldature, ma non di telai a traliccio, e ogni 6 mesi togliamo le griglie e riattacchiamo i giunti staccati.
 
Dirò forse una stupidata ma prenderla in retromarcia potrebbe risolvere il problema?? Vero che in questo caso non ci sono curve ma...

 
Back
Alto