<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno

chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
intendo un disegnatore facente parte di una realtà progettuale e tecnica specifica, definita, storica, dai connotati ben saldi, che per tale natura attinge per natura dal passato, raccordandosi con il presente e proiettandosi con forza nel futuro.
Un "tempio" laico delle idee, dove le idee, per naturale osmosi, sono fedeli alla storia ed all'essenza del marchio.
E si traducono in auto belissime, che "così generate" non potranno che essere sempre pienamente Alfa Romeo, e rispondere alle aspettative senza incertezze.

Tutte cose vere nell'irrazionale mondo delle "forme".

Tutte cose che un centro unificato non potrà mai creare.

Tutte cose che chi disegna il giorno prima il Fiorino e quello dopo la Y, non può avere per definizione (e realtà di lavoro).

Un Alfa non è solo un bel disegno sportiveggiante fatto da chiunque. Non a caso cimentarsi in un Alfa era esercizio prestigioso per le più grandi carrozzerie.
Altro che disegnae Panda...senza offesa per nessuno
Come se quelli che lavoravano ad Arese non fossero a Torino a fare le stesse cose di prima...

e che dovevano fare?

licenziarli? (certo, se non si trasferivano...)

I luoghi non contanto nulla?
La direzione tecnica unificata, e gli input che da lì vengono (leggasi Ramaccioni nel caso in topic 4C, uomo fiat che decide per tutti i brand, mica solo per Alfa).

Capisco che sei troppo "razionalista" per dar credito ai miei divagare, però mi pare vi siano paletti ed indirizzi "reali" che vengono dall'estabilisment unificato, nulla a che fare con la "testa pensante autonoma" che era Arese.

Senza contare che, con il tempo, quel patrimonio di "specificità" è desinato ad annacquarsi e dispedersi, per naturale dispersione.
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
intendo un disegnatore facente parte di una realtà progettuale e tecnica specifica, definita, storica, dai connotati ben saldi, che per tale natura attinge per natura dal passato, raccordandosi con il presente e proiettandosi con forza nel futuro.
Un "tempio" laico delle idee, dove le idee, per naturale osmosi, sono fedeli alla storia ed all'essenza del marchio.
E si traducono in auto belissime, che "così generate" non potranno che essere sempre pienamente Alfa Romeo, e rispondere alle aspettative senza incertezze.

Tutte cose vere nell'irrazionale mondo delle "forme".

Tutte cose che un centro unificato non potrà mai creare.

Tutte cose che chi disegna il giorno prima il Fiorino e quello dopo la Y, non può avere per definizione (e realtà di lavoro).

Un Alfa non è solo un bel disegno sportiveggiante fatto da chiunque. Non a caso cimentarsi in un Alfa era esercizio prestigioso per le più grandi carrozzerie.
Altro che disegnae Panda...senza offesa per nessuno
Come se quelli che lavoravano ad Arese non fossero a Torino a fare le stesse cose di prima...

e che dovevano fare?

licenziarli? (certo, se non si trasferivano...)

I luoghi non contanto nulla?
La direzione tecnica unificata, e gli input che da lì vengono (leggasi Ramaccioni nel caso in topic 4C, uomo fiat che decide per tutti i brand, mica solo per Alfa).

Capisco che sei troppo "razionalista" per dar credito ai miei divagare, però mi pare vi siano paletti ed indirizzi "reali" che vengono dall'estabilisment unificato, nulla a che fare con la "testa pensante autonoma" che era Arese
Quando vedrai su strada quello che è fatto a Torino, penso che potrai giudicare.

Quello che vedi ora su strada l'hanno fatto ad Arese.
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
intendo un disegnatore facente parte di una realtà progettuale e tecnica specifica, definita, storica, dai connotati ben saldi, che per tale natura attinge per natura dal passato, raccordandosi con il presente e proiettandosi con forza nel futuro.
Un "tempio" laico delle idee, dove le idee, per naturale osmosi, sono fedeli alla storia ed all'essenza del marchio.
E si traducono in auto belissime, che "così generate" non potranno che essere sempre pienamente Alfa Romeo, e rispondere alle aspettative senza incertezze.

Tutte cose vere nell'irrazionale mondo delle "forme".

Tutte cose che un centro unificato non potrà mai creare.

Tutte cose che chi disegna il giorno prima il Fiorino e quello dopo la Y, non può avere per definizione (e realtà di lavoro).

Un Alfa non è solo un bel disegno sportiveggiante fatto da chiunque. Non a caso cimentarsi in un Alfa era esercizio prestigioso per le più grandi carrozzerie.
Altro che disegnae Panda...senza offesa per nessuno
Come se quelli che lavoravano ad Arese non fossero a Torino a fare le stesse cose di prima...

e che dovevano fare?

licenziarli? (certo, se non si trasferivano...)

I luoghi non contanto nulla?
La direzione tecnica unificata, e gli input che da lì vengono (leggasi Ramaccioni nel caso in topic 4C, uomo fiat che decide per tutti i brand, mica solo per Alfa).

Capisco che sei troppo "razionalista" per dar credito ai miei divagare, però mi pare vi siano paletti ed indirizzi "reali" che vengono dall'estabilisment unificato, nulla a che fare con la "testa pensante autonoma" che era Arese
Quando vedrai su strada quello che è fatto a Torino, penso che potrai giudicare.

Quello che vedi ora su strada l'hanno fatto ad Arese.

Beh.

La G10, in parte, è torinese.

Il prototipo oggetto del topic è pienamente torinese.

Poi tu dici un giusta verità.
Però mi permetto di ricordarti che un Alfa non è solo una bella linea sportiva con uno scudetto a V.
Di auto belle senz'anima è pieno i fossi. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Beh.

La G10, in parte, è torinese.

Il prototipo oggetto del topic è pienamente torinese.

Poi tu dici un giusta verità.
Però mi permetto di ricordarti che un Alfa non è solo una bella linea sportiva con uno scudetto a V.
Di auto belle senz'anima è pieno i fossi. ;)
La Mito e la Giulietta l'hanno disegnate ad Arese.
Inoltre le attività all'interno sono separate per marchio ed è presente anche il CS Maserati.
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Beh.

La G10, in parte, è torinese.

Il prototipo oggetto del topic è pienamente torinese.

Poi tu dici un giusta verità.
Però mi permetto di ricordarti che un Alfa non è solo una bella linea sportiva con uno scudetto a V.
Di auto belle senz'anima è pieno i fossi. ;)
La Mito e la Giulietta l'hanno disegnate ad Arese.
Inoltre le attività all'interno sono separate per marchio ed è presente anche il CS Maserati.

questo per G10
http://www.youtube.com/watch?v=6Toh2Tb7gxk

mito non l'ho mai citata.

Per il futuro vediamo...

...ormai è un pò come per la nuova Giulia, le premesse sono quelle che sono.

Se poi ne viene qualcosa di buono, tutto di guadagnato
 
vecchioAlfista ha scritto:
questo per G10
http://www.youtube.com/watch?v=6Toh2Tb7gxk

mito non l'ho mai citata.

Per il futuro vediamo...

...ormai è un pò come per la nuova Giulia, le premesse sono quelle che sono.

Se poi ne viene qualcosa di buono, tutto di guadagnato
Quindi? Non ho capito.
L'hanno fatta ad Arese.

Ad ogni modo, anche a me non piace molto il metodo "centralista" tipico della Fiat.
Però quelli che vociano col megafono sono arrivati "leggermente lunghi", diciamo...questo processo poteva essere arrestato negli anni '90, mica ora o 2 o 5 anni fà.
E si torna ai soliti discorsi, quindi non voglio continuare oltre, anche perchè siamo fuori tema.

Comunque, i risultati vengono fuori anche in queste condizioni, se ci sono le idee chiare.
La Maserati E, disegnata al centro stile a Torino, è semplicemente spettacolosa.

Quindi direi che alla fine c'è il rischio che stiamo parlando del vuoto spinto, o quasi.
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
questo per G10
http://www.youtube.com/watch?v=6Toh2Tb7gxk

mito non l'ho mai citata.

Per il futuro vediamo...

...ormai è un pò come per la nuova Giulia, le premesse sono quelle che sono.

Se poi ne viene qualcosa di buono, tutto di guadagnato
Quindi? Non ho capito.
L'hanno fatta ad Arese.

Ad ogni modo, anche a me non piace molto il metodo "centralista" tipico della Fiat.
Però quelli che vociano col megafono sono arrivati "leggermente lunghi", diciamo...questo processo poteva essere arrestato negli anni '90, mica ora o 2 o 5 anni fà.
E si torna ai soliti discorsi, quindi non voglio continuare oltre, anche perchè siamo fuori tema.

Comunque, i risultati vengono fuori anche in queste condizioni, se ci sono le idee chiare.
La Maserati E, disegnata al centro stile a Torino, è semplicemente spettacolosa.

Quindi direi che alla fine c'è il rischio che stiamo parlando del vuoto spinto, o quasi.

il video è postato solo per il passo in cui l'intervistato parla della G10 disegnata a Torino, ove nel criticare il frontale dell'auto realizzata dal centro stile fiat, viene definito dalle forme "non in linea" con gli stilemi e le linee della Alfa di Arese.

Poi sul resto, giustamente, andremmo OT.

I risultati? In linea di principio, una bell'auto può nascere ovunque.
Però è un pò come dire che un bel dipinto lo possono fare tutti. Certo, però di Botticelli c'e n'è uno.
 
Sono d'accordo con chassis,certi processi andavano bloccati prima,quando c'erano altre persone al comando di Fiat...far pagare il conto di chi ha mangiato prima,a chi non ha mangiato nello stesso loro tavolo,mi pare quantomeno fuoriluogo,no? :rolleyes:
 
Punto83 ha scritto:
Sono d'accordo con chassis,certi processi andavano bloccati prima,quando c'erano altre persone al comando di Fiat...far pagare il conto di chi ha mangiato prima,a chi non ha mangiato nello stesso loro tavolo,mi pare quantomeno fuoriluogo,no? :rolleyes:

non si tratta di fare dietrologia o trovare colpevoli dell'atuale azzeramento Arese.

Si tratta solo di inquadrare la definitiva chiusura dell'ultima autonomia del marchio, prendendo atto della morte definitiva della casa, cercando di capire cosa andrà perso definitivamente con tale pratica e quali saranno i risvolti futuri, per lo meno ipotizzabili, sulle linee guida del marchio e sulle auto.

tutto lì
 
Mi sembra che siamo andati del tutto OT.
Oggi comunque c'è un Centro Stile Unificato per tutto il gruppo Fiat, Ferrari eslcuse, le quali vengono disegnate in un Centro a parte, diretto da Flavio Manzoni (ex Maserati ed ex VW).

Penso che dove vengano disegnate le automobili del gruppo sia in fin dei conti ininfluente, l'importante è CHI le disegna e che il luogo dove vengono disegnate sia italiano.

Restando in Topic, chi ha disegnato veramente la 4C? Sembrerebbe Marco Tencone, il quale si occupa anche di Lancia e Maserati (estratto da un'intervista di auto.it di giugno 2011):
Domanda: In casa Alfa, quali novità?
?La 4C. Sulla concept ho lavorato in prima persona con entusiasmo, ripensando a linee e atmosfere delle Alfa di un tempo?.
 
Back
Alto