<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno

Punto83 ha scritto:
Immagino che le foto le abbiano fatte nei dintorni di Torino,sbaglio Luigi? ;)

Non ti so rispondere Punto83, non sono io l'autore degli scatti, purtroppo, o per fortuna, immagino sarei stato male a vederla dal vivo :D :D
ma visto il tizio con la telecamera e che sullo sfondo di uno scatto c'è una new ypsilon probabile che sia un operazione pubblicitaria...
vediamo se c'è ancora qualcuno che ne mette in dubbio la realizzazione :lol:

Ps, questa belva con un colore meno surreale e con l'esposizione di luce giusta fà un figurone :twisted:
 
E' vero, vista all'aperto sembra ancora più bella. Questa però è ancora la concept, la versione definitiva Ramaciotti e Marco Tencone hanno detto che sarà un po' diversa.
 
pilota54 ha scritto:
E' vero, vista all'aperto sembra ancora più bella. Questa però è ancora la concept, la versione definitiva Ramaciotti e Marco Tencone hanno detto che sarà un po' diversa.
Si esternamente dovrebbero cambiare le ottiche dei fari, sia anteriori che posteriori e le prese d'aria sulle fiancate che integrano le maniglie..
 
io pensoche, anzitutto, biognerebbe puntare sull'effetto novità che rappresenta la 4c x il suo segmento. ovvero, andrebbe a concorrere con marchi tedeschi e alcuni giapponesi che producono sì, ottime auto, ma ora avrebebro un concorrente in più, con una tradizioneche solo un ignorante può... ignorare! voglio dire, nel segmento 50-60000 Euro c'è un'ottima auto in + , che la fiat deve sfruttare appieno per recuperare immagine, almeno per quel che concerne l'alfa.credo che un eventuale successo della 4c riscatterebbe anche i parziali flop di brera e spider, purché l'impostazione meccanica della 4c di serie sia la stessa del prototipo (motore dietro e tp, ovvero come deve essere una vera sportiva).
 
L'impostazione meccanica sarà certamente quella della concept, mentre cambierà leggermente l'estetica e gli interni saranno del tutto diversi dal prototipo. Potrebbe veriare anche qualche materiale.
Le principali concorrenti penso che potranno essere Lotus Exige, Lotus Evora, Porsche Cayman base e forse Nissan 370 Z. Il vantaggio della 4C risiederà soprattutto nel prezzo.
Non penso che possa fare però più vendite della Brera perchè è molto più estrema.
 
pilota54 ha scritto:
E' vero, vista all'aperto sembra ancora più bella. Questa però è ancora la concept, la versione definitiva Ramaciotti e Marco Tencone hanno detto che sarà un po' diversa.
speriamo non troppo com'è successo con la Brera! Qui la base meccanica dovrebbe essere uguale al prototipo...spero cambino solo qualche dettaglio e che dentro non mettano una plancia già esistente nel gruppo (tipo la GT con gli interni della 147)
 
SediciValvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' vero, vista all'aperto sembra ancora più bella. Questa però è ancora la concept, la versione definitiva Ramaciotti e Marco Tencone hanno detto che sarà un po' diversa.
speriamo non troppo com'è successo con la Brera! Qui la base meccanica dovrebbe essere uguale al prototipo...spero cambino solo qualche dettaglio e che dentro non mettano una plancia già esistente nel gruppo (tipo la GT con gli interni della 147)
Quoto,
devono assolutamente seguire la "filosofia" introdotta con la concept, senza riciclare meccanica od interni di altre auto del gruppo.
 
alkiap ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' vero, vista all'aperto sembra ancora più bella. Questa però è ancora la concept, la versione definitiva Ramaciotti e Marco Tencone hanno detto che sarà un po' diversa.
speriamo non troppo com'è successo con la Brera! Qui la base meccanica dovrebbe essere uguale al prototipo...spero cambino solo qualche dettaglio e che dentro non mettano una plancia già esistente nel gruppo (tipo la GT con gli interni della 147)
Quoto,
devono assolutamente seguire la "filosofia" introdotta con la concept, senza riciclare meccanica od interni di altre auto del gruppo.

Che non utilizzino alcun componente di normale produzione mi sembra piuttosto....improbabile!
Quello che conterà, imho, è il risultato finale nel suo complesso..... ma non mi aspetto una "fuoriserie" tout court........ ;)
 
Beh, dipende dal grado di condivisione :D
Se riutilizzassero i comandi devioluci, tergicristalli, o le manopole del clima di GIulietta non sarebbe certo un problema.
L'importante è che l'impostazione di base sia differente, per evitare l'effetto "già visto".
Dato il prezzo di listino, non deve trasparire la sensazione di essere dentro una vettura che costa la metà
 
alkiap ha scritto:
Beh, dipende dal grado di condivisione :D
Se riutilizzassero i comandi devioluci, tergicristalli, o le manopole del clima di GIulietta non sarebbe certo un problema.
L'importante è che l'impostazione di base sia differente, per evitare l'effetto "già visto".
Dato il prezzo di listino, non deve trasparire la sensazione di essere dentro una vettura che costa la metà

Perfetto..... è esattamente quello che intendevo. ;)
 
Mah, il cruscotto della Giulietta non mi sembra per nulla adatto. Il devioluci e altri comandi possono invece essere utilizzati. Sono certo che avrà un cruscotto adeguato, mi sembra che nel nuovo Centro Stile Unificato ci siano buoni disegnatori. Speriamo bene, c'è da attendere più di un anno..........
 
pilota54 ha scritto:
Mah, il cruscotto della Giulietta non mi sembra per nulla adatto. Il devioluci e altri comandi possono invece essere utilizzati. Sono certo che avrà un cruscotto adeguato, mi sembra che nel nuovo Centro Stile Unificato ci siano buoni disegnatori. Speriamo bene, c'è da attendere più di un anno..........

ma non disegnatori Alfa...
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, il cruscotto della Giulietta non mi sembra per nulla adatto. Il devioluci e altri comandi possono invece essere utilizzati. Sono certo che avrà un cruscotto adeguato, mi sembra che nel nuovo Centro Stile Unificato ci siano buoni disegnatori. Speriamo bene, c'è da attendere più di un anno..........

ma non disegnatori Alfa...

Cosa intendi per disegnatore alfa?
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, il cruscotto della Giulietta non mi sembra per nulla adatto. Il devioluci e altri comandi possono invece essere utilizzati. Sono certo che avrà un cruscotto adeguato, mi sembra che nel nuovo Centro Stile Unificato ci siano buoni disegnatori. Speriamo bene, c'è da attendere più di un anno..........

ma non disegnatori Alfa...

Cosa intendi per disegnatore alfa?

intendo un disegnatore facente parte di una realtà progettuale e tecnica specifica, definita, storica, dai connotati ben saldi, che per tale natura attinge per natura dal passato, raccordandosi con il presente e proiettandosi con forza nel futuro.
Un "tempio" laico delle idee, dove le idee, per naturale osmosi, sono fedeli alla storia ed all'essenza del marchio.
E si traducono in auto belissime, che "così generate" non potranno che essere sempre pienamente Alfa Romeo, e rispondere alle aspettative senza incertezze.

Tutte cose vere nell'irrazionale mondo delle "forme".

Tutte cose che un centro unificato non potrà mai creare.

Tutte cose che chi disegna il giorno prima il Fiorino e quello dopo la Y, non può avere per definizione (e realtà di lavoro).

Un Alfa non è solo un bel disegno sportiveggiante fatto da chiunque. Non a caso cimentarsi in un Alfa era esercizio prestigioso per le più grandi carrozzerie.
Altro che disegnae Panda...senza offesa per nessuno
 
vecchioAlfista ha scritto:
intendo un disegnatore facente parte di una realtà progettuale e tecnica specifica, definita, storica, dai connotati ben saldi, che per tale natura attinge per natura dal passato, raccordandosi con il presente e proiettandosi con forza nel futuro.
Un "tempio" laico delle idee, dove le idee, per naturale osmosi, sono fedeli alla storia ed all'essenza del marchio.
E si traducono in auto belissime, che "così generate" non potranno che essere sempre pienamente Alfa Romeo, e rispondere alle aspettative senza incertezze.

Tutte cose vere nell'irrazionale mondo delle "forme".

Tutte cose che un centro unificato non potrà mai creare.

Tutte cose che chi disegna il giorno prima il Fiorino e quello dopo la Y, non può avere per definizione (e realtà di lavoro).

Un Alfa non è solo un bel disegno sportiveggiante fatto da chiunque. Non a caso cimentarsi in un Alfa era esercizio prestigioso per le più grandi carrozzerie.
Altro che disegnae Panda...senza offesa per nessuno
Come se quelli che lavoravano ad Arese non fossero a Torino a fare le stesse cose di prima...
 
Back
Alto